NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Le notti a bordocampo
Naufragi

Le notti a bordocampo

Un po’ di sana follia nell’aula di «Zeuro in condotta”

• 2 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Un Papa a cavallo dell’arcobaleno
Naufragi

Un Papa a cavallo dell’arcobaleno

Quando la Fede abbandona i dogmi: una lettera di Bergoglio che fa discutere

• 1 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Che FIFA la UEFA
La matita nell'occhio

Che FIFA la UEFA

Interessi miliardari e politici zittiscono ogni forma di legittima protesta

• 1 Luglio 2021 – Franco Cavani

Inginocchiati, ma che fastidio
Naufragi

Inginocchiati, ma che fastidio

Agli Europei un gesto di solidarietà contro il razzismo che non piace al governo del calcio mondiale

• 30 Giugno 2021 – Aldo Sofia

L’EURO della Covid-19 e del CO2
#SwissCovidFail

L’EURO della Covid-19 e del CO2

Decine di migliaia di chilometri percorsi, partite disputate in città dove il virus impazza: è il clamoroso #UEFAcovidFail

• 30 Giugno 2021 – Riccardo Fanciola

Ospiti e opinioni

La conquista di Parigi

Vignetta di Martin Snabl

• 29 Giugno 2021 – Redazione

Rossocrociati, la vera lezione di una notte magica
Naufragi

Rossocrociati, la vera lezione di una notte magica

La nazionale ha battuto la Francia campione del mondo; un’impresa sportiva che dice anche molto altro

• 29 Giugno 2021 – Aldo Sofia

E Davide sconfisse ancora Golia
La matita nell'occhio

E Davide sconfisse ancora Golia

• 29 Giugno 2021 – Franco Cavani

La forza della non purezza
Naufragi

La forza della non purezza

La vittoria di Bucarest che ha nomi anche 'stranieri'

• 29 Giugno 2021 – Sergio Roic

Piazza... federale

Indiscrezioni e giornalismo, un binomio inscindibile

Le ipocrisie dei politici, autori sia delle fughe di notizie, sia della censura dei giornalisti, a seconda dei casi

• 29 Giugno 2021 – Daniele Piazza

Vai ai messaggi più recenti
Le notti a bordocampo
Naufragi

Le notti a bordocampo

Un po’ di sana follia nell’aula di «Zeuro in condotta”


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Le notti a bordocampo
• 2 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Il caldo imperversa ed attanaglia le “notti magiche” di questo pazzo Europeo di calcio, pieno di contraddizioni quanto di pathos, specie per noi svizzerotti, miracolati da una prestazione eccezionale di giovanotti poco puri etnicamente, ma capaci (senza cantare) di contare fino a tre, sia nel prenderle che nel darle agli spocchiosi francesi e poi di annichilirli ai rigori con un parata d’un portiere abile anche a fare grigliate.

“E i francesi che si incazzano, che le balle ancora gli girano”, diceva Paolo Conte parlando di ciclismo, ma potremmo dire anche noi, pensando che mentre nelle strade e piazze svizzere si festeggiava, del tutto legittimamente, una qualificazione ai quarti in cui nessuno credeva, sugli spalti e sul campo di Bucarest, in zona francese, si aprivano e chiudevano conti personali in sospeso, fra allenatore e giocatori, fra giocatori e giocatori, addirittura fra mamme di calciatori.

E allora, con questo caldo che dà alla testa, che costringe gli appassionati in poltrona davanti al televisore a sudare anche involontariamente nell’ascolto di interminabili commenti tecnici di esperti, inframmezzati da valanghe di spot pubblicitari, non resta che aspettare, dalle nostre parti, se proprio si è propensi a tirar tardi, che arrivi il programma che non ti aspetti, proprio dalla RSI: “Zeuro in condotta”.

Il canovaccio, in verità, non ha nulla di particolarmente nuovo: un talk di fine serata, a chiusura e a commento delle partite del giorno, con ospiti (uomini e donne) un conduttore, una co-conduttrice, un gruppo musicale a sera, un “comico” ed un inviato: il tutto dentro un’aula scolastica fatta con niente: sedie accatastate a far da pareti, finte lavagne, sedie che son quasi sgabelli.

Eppure in quel programma classicamente di “intrattenimento”, già testato in precedenti occasioni calcistiche dalla redazione sportiva, c’è oggi, in questa edizione, un clima particolare ed una perizia professionale nel condurlo e realizzarlo che ne fanno un programma, diremmo, “riuscito”.

Il “direttore” Andrea Mangia, che regolarmente vi arriva reduce da ore precedenti di conduzione sportiva, pare liberarsi di ogni peso e fardello e si lascia andare a stimolare la conversazione, come a ruota libera, senza mai perdere il bandolo della matassa, alternando toni e voci in maniera precisa e soprattutto facendo da spalla (lavoro difficilissimo) al cavallo pazzo del programma, l’inviato Nicolò Casolini, sempre a rischio di arresto, specie se costretto a collegarsi ad orari impossibili da città desolatamente deserte e pericolose.

I collegamenti con Casolini sono diventati e resteranno un “must” nella storia dell’offerta di intrattenimento della RSI, e davvero non è poco, perché sanno comunque generare identificazione e comunità, sanno dar vita, in un certo senso, persino ad una sorta di solidarietà del pubblico verso questo curioso personaggio, sempre in braghette, sempre più tatuato, solo nella notte di Baku con il suo fido cameraman Davide Molinelli, un vero eroe misterioso (perché, essendo colui che riprende, non si vede mai, benché venga costantemente evocato).

Dallo studio Mangia non perde un colpo ( forse anche perché ben sorretto in regia) e con il pretesto (o la necessità, a seconda dei casi) di dover tenere a bada e a freno l’intrepido corrispondente, lo pungola e lo stimola sempre opportunamente, aiutandolo moltissimo nel far emergere il suo indubbio e a volte travolgente talento comico.

A confronto di Casolini, il “comico” in studio fa evidentemente un po’ più fatica ad emergere: Gioas Balmelli ci prova, con molta buona volontà, e a volte ci riesce a provocare la risata, specie con giochi di parole che variano fra italiano e dialetto. Da incoraggiare.

Il programma, poi, lancia decisamente una presenza femminile non ancillare, ma con un proprio carattere, nel ruolo della “maestra”. Serena Bergomi è una brava giornalista sportiva che sta mettendo in mostra (e a discreta disposizione) tutto il suo potenziale anche per programmi di intrattenimento, dove, in verità, le presenze femminili non è che abbondino, in RSI. Da valorizzare.

E così, fra una chiacchiera, una battuta, una sciocchezza, una risata, passa ogni sera ben più di un’ora, senza che neanche te ne accorgi, nella scoperta, addirittura, di nuovi gruppi musicali della scena regionale disposti ad adattare il proprio repertorio e le proprie esecuzioni all’angustia dello studio, contribuendo decisamente a far sì che quella di “Zeuro in condotta” sia una possibile “scuola” anche per immaginare, in futuro, format e personaggi per una terza serata che qui appare assolutamente e finalmente riuscita.

Perché l’intrattenimento televisivo è soprattutto questo: uno strumento per comunicare in forme colloquiali e cordiali con un pubblico di riferimento. In “Zeuro in condotta” si sarà partiti dai calciofili, ma certamente, col passar delle serate, il programma è diventato decisamente un luogo in cui il calcio è solo un pretesto. Il “testo” sta nello scrivere un programma che sia fatto e proposto con piacere, per il piacere o la spensieratezza di un’ora, di un giorno, rivolto ad un pubblico che oltre a quello del caldo, ha un bel po’ di altri e ben più gravi problemi (da dimenticare).

“Zeuro in condotta” è un programma che, per un’ora e più, quei problemi te li fa lasciar fuori dall’aula; un programma fresco che dà refrigerio.

Ed è già un bel risultato.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Non diventiamo ricche, ma solo più stanche!
Naufragi

Non diventiamo ricche, ma solo più stanche!

Come è possibile che unə parlamentare possa immaginare di “armonizzare” l’età di riferimento per gli uomini e per le donne a 65 anni, quando siamo proprio noi donne a risultare...

Pubblicato il 14 Giugno 2022 – Pepita Vera Conforti
Passi e pensieri scendendo lungo la Val Camadra
Naufragi

Passi e pensieri scendendo lungo la Val Camadra

Dai rave party stupranti alla natura e ai suoi diritti

Pubblicato il 29 Luglio 2023 – Silvano Toppi