NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Finestre sul cortile
Naufragi

Finestre sul cortile

I media ticinesi e la «realtà da condominio»

• 28 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

L’America e i suoi vassalli
Naufragi

L’America e i suoi vassalli

Svizzeri indifferenti alla ‘crisi dei sottomarini’ tra Stati Uniti e Francia, qualcuno ne sorride: sbagliano, ne dovremmo invece trarre qualche insegnamento

• 28 Settembre 2021 – Jacques Pilet

Le incognite del dopo-voto tedesco
Naufragi

Le incognite del dopo-voto tedesco

Rinascita socialista, crollo CDU-CSU, ma saranno i verdi e soprattutto i liberali a decidere la futura coalizione

• 27 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Ancora sul 99%
La matita nell'occhio

Ancora sul 99%

• 27 Settembre 2021 – Franco Cavani

Il fossato che rimane
Piazza... federale

Il fossato che rimane

Secca bocciatura dell'iniziativa "99%"; non è la prima volta che in Svizzera si respinge il tentativo di una maggiore equità fra molto ricchi e meno abbienti; intanto il problema si aggrava

• 26 Settembre 2021 – Daniele Piazza

Il Cancelliere dei sondaggi
Il meglio letto/visto per voi

Il Cancelliere dei sondaggi

Elezioni tedesche: esito incerto, ma chi è O.Scholz che potrebbe far rinascere l'SPD

• 26 Settembre 2021 – Redazione

Ricchezza e credibilità politica
Naufragi

Ricchezza e credibilità politica

I dogmi inscalfibili che proteggono i super-ricchi in Svizzera

• 25 Settembre 2021 – Silvano Toppi

Abraham Yehoshua: Israeliani e Palestinesi insieme in uno Stato binazionale
Naufragi

Abraham Yehoshua: Israeliani e Palestinesi insieme in uno Stato binazionale

Il grande scrittore israeliano in esclusiva a ‘Naufraghi/e’: il progetto di una Federazione che sancisca finalmente la pace, ‘un sogno possibile’

• 25 Settembre 2021 – Sarah Parenzo

Tre domande a...

Sergio Rossi – Perché boccio la Merkel in economia

Si vota nella Germania che si congeda da Angela Merkel; quale bilancio economico, quali prospettive, quali rischi anche per la Svizzera?

• 25 Settembre 2021 – Aldo Sofia

Le orme di Patrick Zaki
Ospiti e opinioni

Le orme di Patrick Zaki

Lo studente egiziano è ancora nel limbo della giustizia, sospeso fra etica e politica economica

• 25 Settembre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Finestre sul cortile
Naufragi

Finestre sul cortile

I media ticinesi e la «realtà da condominio»


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Finestre sul cortile
• 28 Settembre 2021 – Enrico Lombardi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Chissà cosa direbbe oggi Marshall McLuhan dello sviluppo dei media, a oltre 50 anni dalla sua definizione di “villaggio globale”, che prefigurava una nuova era elettronica di espansione e, appunto, globalizzazione; chissà che direbbe, trovandosi di fronte all’attuale panorama mediatico tanto settoriale e frammentato, da perdersi, paradossalmente, proprio dentro la propria “globalità”, finendo per rinchiudersi nella dimensione limitata e limitante di un microcosmo da pianerottolo.

Del resto, già negli anni ’80 un noto studioso francese, Serge Daney, direttore dei “Cahiers du cinéma”, aveva ripreso la nota definizione di McLuhan per sottolineare come tutti si fossero sempre concentrati nell’enfatizzare il termine “globale”, mentre ad enfatizzarsi, a poco a poco, sia stata invece la dimensione del “villaggio”.

Daney ci aveva visto benissimo, la televisione avrebbe presto puntato su formati come “Il grande fratello”, fatti di persone qualunque che non fanno assolutamente nulla se non litigare fra loro proprio come avviene in ogni condominio di questo mondo, per le ragioni più futili, che il medium televisivo amplifica a dismisura.

Un modello che ha trovato nei “social” un ulteriore e decisivo strumento di volgarizzazione di qualsiasi dibattito, e soprattutto una nuova “fonte” per forme e contenuti di cosiddetta informazione, al punto che oggi è davvero difficile assistere, in televisione ad esempio, ad un dibattito che non sia fatto di battibecchi, parole d’ordine, frasi fatte, attacchi personali, specie se di mezzo c’è la politica ed in particolare qualche appuntamento elettorale.

Proprio recentemente, in un dibattito sulla situazione finanziaria del Cantone proposto da Teleticino, conduttore e ospiti hanno tranquillamente convenuto (per poi litigarci sopra) che ormai si era in prossimità di una nuova fase di campagna elettorale e che quindi sarebbe stato difficile affrontare un tema tanto delicato e complesso. Come a dire: quando si chiede il voto agli elettori non gli si dicono le cose importanti, ma quelle che servono all’uno o all’altro schieramento.

E non è forse un caso che con il tempo si parli sempre più di “distanza” fra la politica e la realtà, tanto più che da anni, decenni, nella splendida attuazione dei principi della democrazia diretta accade regolarmente che a votare vada meno della metà degli aventi diritto.

Una domenica di votazioni come tante, nel “condominio Ticino”, anche quella appena trascorsa, in cui media pubblici e privati, seduti alla finestra, o appena appoggiati alla ringhiera del balcone, se ne sono stati a vedere, con noi e per noi, chi esce, chi entra, chi arriva in visita, e in visita da chi, e chi è un po’ che non si vede, chissà dov’è finito, ah, no, eccolo che ritorna.

Nel cortile (rigorosamente interno) del condominio, vanno e vengono sempre gli stessi, inquilini o proprietari, si incrociano, si salutano (a volte), si ignorano, si conoscono tutti benissimo, non di rado perché, di primo o di secondo grado, sono magari anche parenti.

Su di loro si puntano fari, telecamere, cannocchiali, perché di loro si deve parlare (e di chi, e di che se no) oppure si deve chiedere loro di parlare, intervenire ai dibattiti, agli approfondimenti, ai faccia a faccia, su giornali, siti, radio e tivù.

Nel cortile è tutto un viavai di soliti noti, rispettabili, per carità, nel loro essere “espressione del paese”, legittimati da un ruolo conferito loro dall’ultima assemblea di condominio. Il clima è, come sempre, un po’ pesante, la stanchezza del vedersi e rivedersi, sempre gli stessi a dire sempre le stesse cose diventa palpabile nei visi stanchi e affaticati di chi deve commentare l’affermazione elettorale delle proprie posizioni e poi subito dopo la sconfitta delle proprie idee su un altro tema in votazione. E viceversa.

E noi, dalla nostra finestra, si prova a cercare un po’ di respiro nel disimpegno, in un tuffo nel passato, che fa tornare giovani e spensierati e soprattutto fa dimenticare per un momento che per diritto divino i ricchi devono essere sempre più ricchi, guai a chi li tocca! In un’ennesima “operazione nostalgia”, magari, che ti fa dire “Sembra ieri” e ti fa trovare due conduttori (bravi e simpatici) a rievocare gli anni ’80 e ’90 l’intera puntata si focalizza sull’”avvento della Lega”, con una bella e significativa carrellata di “provocazioni televisive” del Nano, commentate con commozione dal figlio Boris, che racconta il padre “privato” e dice volentieri della loro comune timidezza.

Timido e riservato, Boris, ecco perché non se l’è sentita in questi giorni di esprimersi su un suo neonato sindacato. Chiederglielo? Ma no, perché ammorbare l’aria scherzosa e distesa di tale siparietto con altre questioni che danno solo il mal di testa?

E allora torniamo col cannocchiale a puntare il cortile, per vedere se magari è tornato. Chi? Come chi, lui, il Matteo Cocchi, quello che un anno e passa fa, in video e in conferenza stampa tutti i giorni, a causa della pandemia voleva mandare tutti i vecchi in letargo. Poi in letargo ci dev’essere andato lui, perché dalla primavera scorsa, benché la polizia non si sia risparmiata in “operazioni delicate” sul territorio (giardini, parchi e tetti compresi), non è proprio più apparso. Se non che: eccolo lì, in due pagine del “Mattino della domenica” a snocciolarci, in forma di abbecedario, le proprie idee e convinzioni, come quelle che troviamo alla “N”: N come Novità. Ho sempre provato affetto per la divisa e fare il comandante della Polizia cantonale è un compito affascinante, soprattutto in anni di grandi cambiamenti come quelli vissuti. Sono molto soddisfatto di quanto viene messo in campo quotidianamente dai miei collaboratori e ogni giorno affronto con voglia questa importante attività. Contrariamente ad alcuni “rumors”, sono contento di essere qui e non vi sono novità dell’ultima ora…” Fiuuuu. Siamo sollevati. Matteo Cocchi c’è, sta bene ed è contento. Magari poi ci spiegherà, contento com’è, cosa dicono o dicevano questi “rumors” e magari anche, perché no, sempre contento, cosa sia capitato a Lugano nella notte fra il 29 e il 30 maggio.

Ma qui, solo a pensare a queste palesi malignità il cannocchiale va fuori fuoco, butto un’occhio alle “camere di sorveglianza” e mi ritrovo ovunque un altro volto “pandemico” famigliare, quello del medico cantonale Giorgio Merlani. Gli occhi li butto entrambi, perché è su due canali, contemporaneamente, che Merlani appare, televisivamente, alla stessa ora della domenica sera.

Ospite de “Il gioco del mondo” alla RSI e de “La domenica del Corriere” a Teleticino, risponde contemporaneamente a Damiano Realini e a Gianni Righinetti che vogliono entrambi conoscere il “Merlani privato”. Massimo rispetto per il medico cantonale, ci mancherebbe, ma è proprio sicuro che questa sovresposizione gli renda merito? Un Merlani come quello di ieri sera, da “cerca le differenze” (era pure vestito alla stessa identica maniera, ma con un bottone della camicia slacciato in più a Teleticino) fa davvero un servizio al condominio? E ritrovarselo pure l’indomani mattina in una pagina del “Corriere del Ticino” cosa deve farci pensare?

Fra le varie possibili risposte, viene da privilegiare quella che parta dalla “disponibilità” del medico (ormai un po’ il nostro comune medico di famiglia) con molte responsabilità sulle spalle (che lo stanno affaticando non poco) ma non con quella di scegliere quando “andare in onda”. Quella è una decisione delle due reti televisive, c’è da pensare, o no?

E allora torna alla memoria una delle varie dichiarazioni del neo-direttore dei programmi RSI Matteo Pelli, che circa le possibili “collisioni” con le scelte editoriali del fratello aveva detto che “in privato non parlano di lavoro”. Beh, dài, per una volta, se vi trovate, mettetevi magari d’accordo su quando mandare in onda Merlani, che qui, nel condominio, in due o tre appartamenti han già chiamato il servizio guasti.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il diritto all’autodeterminazione è di tutte e tutti
Naufragi

Il diritto all’autodeterminazione è di tutte e tutti

È quanto potrebbe finalmente sancire il nuovo articolo della Costituzione ticinese in votazione il 30 ottobre

Pubblicato il 28 Ottobre 2022 – Raffaella Carobbio
A spasso con Margherita, guardando in alto
Naufragi

A spasso con Margherita, guardando in alto

Nel centenario della nascita della grande astrofisica Margherita Hack, il ricordo di una conversazione, fra scienza e fede

Pubblicato il 1 Luglio 2022 – Paolo Tognina