NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 570
  • La matita nell'occhio 295
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1242
  • Onda su onda 143
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1242)
  • Il meglio letto/visto per voi(570)
  • La matita nell'occhio(295)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(143)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (330)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (10)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (3)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (198)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (981)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (297)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

A Lugano il Municipio fa le scarpe all’arte orientale

Nella storica Villa Heleneum sarà ospitato il Museo delle calzature Bally

• 6 Agosto 2021 – Enrico Lombardi

Cuba, la disubbidienza
Ospiti e opinioni

Cuba, la disubbidienza

Libertad, non mi costringere ancora a fare cose che non vorrei

• 6 Agosto 2021 – Redazione

LaRegione – Il falso mito delle città parassite
Il meglio letto/visto per voi

LaRegione – Il falso mito delle città parassite

Dopo le accuse di Marco Chiesa: la guerra contadina dell'UDC è infondata

• 6 Agosto 2021 – Redazione

Ombre
La matita nell'occhio

Ombre

• 6 Agosto 2021 – Franco Cavani

Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo
Naufragi

Dai Giochi Olimpici al Mosè di Michelangelo

Nello sport e nell'arte è la tecnologia che assicura il rendimento

• 5 Agosto 2021 – Silvano Toppi

Amazzonia sempre meno polmone della Terra
Naufragi

Amazzonia sempre meno polmone della Terra

In 6 mesi deforestazione +17% - Appello internazionale per boicottare le importazioni dalle regioni devastate dagli incendi programmati

• 5 Agosto 2021 – Redazione

Welcome back
La matita nell'occhio

Welcome back

• 4 Agosto 2021 – Franco Cavani

Per il lupo, sempre
Naufragi

Per il lupo, sempre

Isteria socio-mediatica contro uno degli animali più belli, e più… necessari

• 4 Agosto 2021 – Marco Züblin

Ospiti e opinioni

Sgravi per i più ricchi

Una proposta PLRT che alleggerirebbe le casse del Cantone, e del tutto fuori contesto

• 4 Agosto 2021 – Redazione

Cattiva politica, cattiva retorica
Naufragi

Cattiva politica, cattiva retorica

Alla ricerca della credibilità perduta, tra il garrire di bandiere e i flonflon del 1° agosto

• 3 Agosto 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

A Lugano il Municipio fa le scarpe all’arte orientale

Nella storica Villa Heleneum sarà ospitato il Museo delle calzature Bally


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
A Lugano il Municipio fa le scarpe all’arte...
• 6 Agosto 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

La notizia è del “Corriere del Ticino” e pare, per ora, un’anticipazione o un’indiscrezione, confermata verbalmente dal sindaco Borradori: nella sua seduta dello scorso 29 luglio il Municipio di Lugano ha deciso di “consegnare le chiavi” di Villa Heleneum alla nota azienda svizzera di calzature Bally, che vi trasferirà il proprio storico “Museo della scarpa” che da quasi 80 anni ha sede a Schönenwerd, nel Canton Soletta.

Una decisione, per la verità, che giunge un po’ “a sorpresa”, visto che fino ad ora di questo progetto si era parlato ben poco. Molto di più si era detto a proposito della possibilità che a Villa Heleneum, già sede del Museo delle Culture Extraeuropee, dopo qualche anno di pausa approdasse una delle più importanti raccolte di arte orientale (giapponese, in particolare) al mondo, di proprietà di Jeffrey Montgomery, un facoltoso ed appassionato collezionista americano residente da tempo a Lugano.

Di questa ipotesi, sostenuta dal parere favorevole di un centinaio di personalità del mondo imprenditoriale e culturale ( fra cui Mario Botta, Sergio Ermotti, Marco Solari)  aveva fra l’altro parlato ancora in tempi recenti ai microfoni di Rete Due l’attuale Direttore del Museo delle Culture di Villa Malpensata, Francesco Paolo Campione.

Insomma, sembrava fatta, nel nome di un’iniziativa che avrebbe contemplato non solo un’esposizione permanente di particolare rilievo, ma anche la creazione di un centro studi (con tanto di biblioteca) dedicato alla storia e alla cultura orientali per fare di Villa Heleneum un luogo ideale anche come cornice di eventuali ed auspicati “eventi” incentrati sulle relazioni (certo, anche  economiche) con personalità dei paesi dell’estremo Oriente.

Ora, niente di tutto questo, anche se pare che il sito della RSI non se ne sia del tutto accorto, visto che, riprendendo la notizia dell’opzione Bally fornita dal CdT,  correda la propria pagina online con la riproposta della stessa intervista a Campione che parla della collezione Montgomery.

Vabbè, un po’ di confusione, che sarà mai. Oppure no, davvero a nessuno era venuto in mente che a Palazzo Civico, anche in questo caso, si riuscisse nell’esercizio ormai rodato di rivedere improvvisamente idee ed orientamenti per andare a passi felpati (e un po’ sottotraccia) verso tutt’altra decisione.

Tanto più che, guarda un po’, una terza opzione pare giacesse sul tavolo: quella di fare della storica Villa che si affaccia sul lago la sede di una sorta di “ideatorio culturale”, un laboratorio multidisciplinare volto a sviluppare diversi progetti da estendere sul territorio.

Ma no, meglio le scarpe. E perché? Difficile capirlo, tanto più che un comunicato ufficiale circa la decisione del Municipio ancora non è apparso. Quel che afferma il sindaco ci dà comunque qualche traccia: scarpe sì, ma dentro il contesto del “Lifestyle Tech Competence Center” di Manno.

“Scarpe e tecnologia”, per dirla con il titolo dell’articolo del Cdt firmato da Giuliano Gasperi, o forse ancor meglio “scarpe e digitalizzazione”,  pensando che dietro o dentro l’ insegna anglofona in questione, sta un’Associazione sostenuta dal Municipio di Lugano,  “co-fondata il 16 luglio 2020 da USI, SUPSI, Accenture, Bally, Guess, Microsoft, Hyphen, Dagorà Innovation Hub e Loomish. L’Associazione ha annunciato (…) la prospettiva di una crescita importante delle proprie attività nel corso del 2021, grazie allo sviluppo di progetti di ricerca universitari, ad un piano di “open innovation” finanziato da Microsoft, alla creazione di nuovi posti di lavoro da parte del gruppo Accenture nel 2021 e al sostegno del gruppo UBS.” (v. comunicato ufficiale USI del 14.12.2020).

E infatti ecco, nella foto di rito, tutti i rappresentanti dei partner citati riuniti a Manno durante la presentazione dell’Associazione (un marginale dettaglio, ma che non può sfuggire, di questi tempi: l’unica donna in sala è una modella appesa in fotografia alle spalle dei convenuti!).

A dirigere l’Associazione è Carlo Terreni, fondatore e general manager di NetComm Suisse, organizzazione che da qualche anno promuove lo sviluppo dell’e-commerce soprattutto nel campo dell’abbigliamento e… delle calzature. Quando si dice la sinergia!

Nel corso della presentazione del LTCC Terreni ha fra l’altro affermato:

“I progetti in corso sono ambiziosi e l’Associazione sta prendendo piede, per assurdo, spinta dall’effetto contrario della crisi. Le aziende di tecnologia nel settore LifeStyle stanno crescendo moltissimo, hanno bisogno di assumere, di spazi dove insediarsi e di progetti di ricerca per continuare ad assecondare le evoluzioni del mercato, che in parte la crisi pandemica ha generato”. Inoltre, le scelte di UBS, Microsoft, Dagorà e Accenture di investire a Lugano sono una dimostrazione pratica e tangibile dell’attrattività del nostro territorio nel settore LifeStyle”. 

Dunque la Bally che, va ricordato, ha la sua sede storica a Schönenwerd dal 1861, ma quella produttiva ufficiale a Caslano, con ben 250 punti vendita nel mondo e oltre 400 partner internazionali, nell’intento di aggiornare un “brand” che la porti nell’ambito del lifestyle, fashion e del luxury, ha trovato già da qualche tempo, sulla strada obbligata dell’e-commerce, la collaborazione di aziende tecnologiche, istituti scientifici e bancari ticinesi ed ora si vede offerta anche la “vetrina” di Villa Malpensata.

Non si può non pensare che si tratti di una scelta “strategica” anche della città, che con questa decisione, fatta passare per ora un po’ “all’acqua bassa”, troverà certamente il modo di ribadire, come ama fare il sindaco, che si fonda sulla centralità di reti e di relazioni nell’ambito dell’innovazione tecnologica, e via discorrendo. Anzi, come il sindaco ha già detto, permetterà in questo caso, addirittura, di avere un nuovo negozio Bally in Via Nassa. Ma tu pensa! Un museo in cambio di un negozio?

Non si può non sperare che la progettualità e la lungimiranza nelle iniziative culturali della città possano trovare qualche spiegazione un po’ più convincente, magari già con l’annunciato comunicato e si può forse augurarsi, con tutto il rispetto per le scarpe e per chi le fa, che il concetto di promozione della cultura a Lugano, con i soldi pubblici, possa anche prendere altre direzioni rispetto a quella che pare assecondare un mero calcolo economico (a favore dell’imprenditoria privata).

Nell’attesa, prendiamo atto, con tatto e discrezione, di questo tocco di tacco che fa nascere un hub in nome, naturalmente, dell’eccellenza!






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Lo Stato di diritto non è negoziabile
Naufragi

Lo Stato di diritto non è negoziabile

Votazione del 13 giugno, perché la legge federale sulle misure di polizia è arbitraria e superflua

Pubblicato il 18 Maggio 2021 – Bruno Balestra
Perché il femminismo è necessario, specialmente oggi
Naufragi

Perché il femminismo è necessario, specialmente oggi

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e sulle ragazze: anche le parole contano, per rendere visibili fenomeni spesso ignorati

Pubblicato il 25 Novembre 2022 – Pepita Vera Conforti