NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Adriano Soldini nel Ticino del secondo Novecento
Onda su onda

Adriano Soldini nel Ticino del secondo Novecento

Un libro a più voci, curato dal figlio e pubblicato dalle Edizioni Casagrande, ne ricostruisce il percorso culturale e civile; “Le strade di Adriano Soldini” viene presentato oggi alle 16.30 alla Filanda di Mendrisio

• 28 Gennaio 2023 – Michele Ferrario

L’autobiografia come distillato dell’esperienza
Onda su onda

L’autobiografia come distillato dell’esperienza

A cento anni dalla nascita della scrittrice ticinese Alice Ceresa

• 28 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Populismi e sovranismi oggi: non più appannaggio della sola destra?
Onda su onda

Populismi e sovranismi oggi: non più appannaggio della sola destra?

Sempre più si afferma la percezione che si possa esercitare la propria cittadinanza in modo diretto, ma la democrazia è un sistema di valori, non solo un metodo di votazione

• 28 Gennaio 2023 – Redazione

Quel fumo
La matita nell'occhio

Quel fumo

• 28 Gennaio 2023 – Franco Cavani

La memoria oltre le immagini: su cinema e Shoah
Onda su onda

La memoria oltre le immagini: su cinema e Shoah

Come restituire un senso vivo al passato? Come si “maneggia” la memoria? È possibile tramandarla senza contaminarla?

• 28 Gennaio 2023 – Redazione

I Simpson diventano una famiglia di deportati ebrei
Il meglio letto/visto per voi

I Simpson diventano una famiglia di deportati ebrei

Davanti al Binario 21 di Milano il murale per il Giorno della Memoria

• 28 Gennaio 2023 – Redazione

Il peccato dell’indifferenza
Naufragi

Il peccato dell’indifferenza

Come ci ricorda Liliana Segre, “l’indifferente è complice dei misfatti peggiori”

• 27 Gennaio 2023 – Andrea Ghiringhelli

La giornata della  Memoria
La matita nell'occhio

La giornata della Memoria

• 27 Gennaio 2023 – Franco Cavani

L’inchiesta mancata contro il Padrino
Naufragi

L’inchiesta mancata contro il Padrino

Malgrado indizi più o meno eclatanti sui suoi rapporti con la Svizzera, l’inchiesta elvetica contro il boss di “Cosa Nostra” si è conclusa con un nulla di fatto.

• 27 Gennaio 2023 – Federico Franchini

L’adesione della Svezia alla Nato messa in crisi dall’estrema destra
Il meglio letto/visto per voi

L’adesione della Svezia alla Nato messa in crisi dall’estrema destra

E la Turchia di Erdoğan ha sollevato una serie di obiezioni ponendo come condizione che la Svezia smetta di accogliere gli oppositori curdi

• 27 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Adriano Soldini nel Ticino del secondo Novecento
Onda su onda

Adriano Soldini nel Ticino del secondo Novecento

Un libro a più voci, curato dal figlio e pubblicato dalle Edizioni Casagrande, ne ricostruisce il percorso culturale e civile; “Le strade di Adriano Soldini” viene presentato oggi alle 16.30 alla Filanda di Mendrisio


Michele Ferrario
Michele Ferrario
Adriano Soldini nel Ticino del secondo...
• 28 Gennaio 2023 – Michele Ferrario

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Ci sono, nelle nostre vite, incontri lontani nel tempo che però lasciano un segno profondo. Le strade si dividono, il segno non si cancella. Nella fattispecie, raccontare Adriano Soldini è un esercizio di memoria e di gratitudine che mi riporta – e riporterà coloro che lo hanno conosciuto – a un’epoca quasi remota, inversamente lontana rispetto alla vicinanza e all’affetto che la sua figura continua a suscitare. 

Le strade di Adriano Soldini, appena uscito per le Edizioni Casagrande di Bellinzona, è una miscellanea di testimonianze curata dal figlio Simone – per 23 anni direttore del Museo d’arte di Mendrisio – che ricostruisce l’intensa, multiforme attività paterna. Dopo la laurea in Lettere a Friburgo, sotto la guida di Arcari e Contini, dal 1947 Adriano Soldini insegnò italiano e storia al Ginnasio e al Liceo di Lugano, che diresse  dal 1963 al 1971 (’68 compreso); dal 1973 al 1986 fu direttore della Biblioteca cantonale: nella splendida Sala di lettura (firmata da Rino Tami)  organizzò centinaia di incontri con personalità di spicco del mondo italofono e d’oltre San Gottardo. 

Duttile, aperto, curioso, Adriano Soldini ha collaborato a due storiche testate ticinesi contrapposte, di cui frequentava le redazioni: Gazzetta Ticinese, insieme agli amici Mario Agliati, Giuseppe Martinola, Pino Berrnasconi, Renato Regli, Piero Bianconi, che ne firmavano i corsivi; Libera Stampa, con i sodali Pietro Salati e Eros Bellinelli, di cui curò in prima persona, dal 1974, il Raccoglitore culturale mensile. 

Il volume raccoglie le testimonianze di persone che hanno conosciuto e frequentato Adriano Soldini: Alberto Nessi, il nipote Piero Pagliarani, Flavio Medici, Maria Will, Orazio Martinetti e Renato Simoni, ai quali si aggiunge, in apertura, il ricordo affettuoso e privato dell’altro figlio, Nicola, intitolato Papà era interista? 

Complice il primo confinamento, Simone Soldini si decide, nel marzo 2019, ad aprire il baule nel quale stavano scritti, appunti, fotografie e oggetti vari che il papà aveva lasciato, alla sua morte, il 5 febbraio 1989. Il materiale viene riordinato, ma ben presto i figli decidono di fare un passo ulteriore dedicando ad Adriano anche una pubblicazione. Doveva essere breve, si è tramutata in un documento irrinunciabile per quanti vogliano approfondire la figura di questo figlio del Mendrisiotto, bonario e rotondo, curioso, attento ai bisogni, alle disparità, al dibattito culturale e politico, ma anche allo sport e al costume.

Sono molti i figli degli anni Cinquanta e dei primi Sessanta ad avere incrociato il cammino con lui: per me, fresco di studi in Lettere a Firenze, è stato anche il primo “capo”, il primo datore di lavoro. Era il 1985: grazie a una borsa di studio collaborai  per 6 mesi all’Archivio Prezzolini occupandomi delle carte di Ennio Flaiano acquistate, come quelle del fondatore de La Voce, proprio grazie alla sensibilità e alla caparbietà di Soldini. Molte furono infatti, tra i banchi della politica e dell’intellighènzia locale, le  perplessità legate ai costi di quelle acquisizioni, ma anche al fatto che né Flaiano né Prezzolini, per quanto importanti, fossero né svizzeri né tantomeno ticinesi. Adriano, Direttore della Biblioteca, non indietreggiò di un millimetro e mise in campo una capacità di convincimento e una trasversalità “politica” che sapeva avvicinare i fronti e aprire porte. Senza di lui, semplicemente, oggi non avremmo né l’Archivio Prezzolini né il riverbero positivo d’immagine di cui gode in mezzo mondo.

Cosa leggere (o rileggere) allora di Soldini a oltre 30 anni dalla morte, che risale al 5 febbraio 1989? Secondo me, almeno Corti e chiosi del Mendrisiotto, del 1965, illustrato da splendide fotografie di Luciano Moroni-Stampa, Alberto Flammer, Gino Pedroli e Gotthard Schuh. E, soprattutto, la raccolta di prose Le strade rosse (uscita nel 1951, ripubblicata in edizione ampliata nel 1992 dalla Fondazione Ticino Nostro). La scrittura è alta, con richiami ad Antonio Baldini, Cecchi e Ridolfi (ma non mancano echi manzoniani e leopardiani). Forti i riferimenti al paesaggio fisico e antropologico del Mendrisiotto dell’immediato secondo dopoguerra e ad una nuova realtà – operaia e terziaria – che stava sostituendo la civiltà contadina dalla quale Soldini stesso scaturiva. Prevalgono tuttavia, i paesaggi interiori descritti con venature malinconiche e controllato lirismo: in questo distinguendosi da quegli autori ticinesi coevi – Plinio Martini e Giovanni Orelli – che, sul modello di Pavese, Fenoglio, Vittorini, puntavano su un registro di più ruvido e immediato realismo. 

Aperto, disponibile, generoso. Non, però, remissivo (come detto sopra in relazione all’acquisto dell’Archivio Prezzolini) né tantomeno accomodante: si vada a rivedere l’intervista televisiva TSI del  13 aprile 1978 che Soldini fece allo stesso Giuseppe Prezzolini, in cui annunciò il proprio disaccordo sulla tesi di fondo del Manifesto dei Conservatori (Rusconi,1972): “Mi pare che l’idea conservatrice che Lei espone e sviluppa non dia una risposta alla forma da dare alle istituzioni in alternativa alla democrazia”. 

Prezzolini incassò il colpo, tentò di replicare, ma sembrò, per una volta, un po’ a corto di argomenti. 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Michele Ferrario
Michele Ferrario
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Quando la grande musica frequenta l’anima
Onda su onda

Quando la grande musica frequenta l’anima

Domani sera l’atteso concerto di Paolo Conte nel tempio della Scala di Milano

Pubblicato il 18 Febbraio 2023 – Fabrizio Quadranti
Allievi ticinesi di Dante Isella a Pavia
Onda su onda

Allievi ticinesi di Dante Isella a Pavia

L’eredità del grande studioso della letteratura italiana, attivo a Pavia e a Zurigo, nel centenario della nascita

Pubblicato il 19 Novembre 2022 – Aurelio Sargenti