NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Biden-Putin è realpolitik
Naufragi

Biden-Putin è realpolitik

Ripreso il dialogo russo-americano, e i calcoli di ‘vecchio Joe’

• 17 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Clima, lesbiche, gay e buona finanza
Naufragi

Clima, lesbiche, gay e buona finanza

Si vota anche con l'interesse composito: si detesta un'idea, ma non il denaro che genera

• 17 Giugno 2021 – Silvano Toppi

Tre domande a...

Laura Crivelli – Dall’impunità alla cultura del consenso

Il codice penale svizzero in materia sessuale tuteli le vittime di violenza

• 17 Giugno 2021 – Eleonora Giubilei

Boicottare le vacanze in crociera, un atto di civiltà
Naufragi

Boicottare le vacanze in crociera, un atto di civiltà

In Europa le grandi navi da diporto inquinano ogni anno come l’intero parco auto

• 16 Giugno 2021 – Marco Züblin

Biden, Putin e la Bibbia
Naufragi

Biden, Putin e la Bibbia

Il vertice a Ginevra dei due presidenti che finora hanno più che altro litigato

• 16 Giugno 2021 – Aldo Sofia

Anche la lingua conta
Naufragi

Anche la lingua conta

La trascuratezza e il degrado linguistico oggi sono ovunque. La RSI si deve adeguare?

• 16 Giugno 2021 – Maurizio Chiaruttini

Naufragi

Dany Stauffacher vive a Lugano o a Timbuctù?

La mediazione tra Molino e la città di Lugano è una cosa seria

• 16 Giugno 2021 – Sergio Roic

Nuove spartizioni
La matita nell'occhio

Nuove spartizioni

e i conti senza l'oste...

• 16 Giugno 2021 – Franco Cavani

Una questione d’avverbio
Naufragi

Una questione d’avverbio

Agli Stati un progetto di modifica del Codice di procedura civile può diventare un altro ostacolo alla libertà di stampa

• 16 Giugno 2021 – Redazione

Naufragi

Pari diritti (ma dove?) e pari doveri

Il tempo dei doveri sarà solo quando la questione dei diritti non verrà più liquidata con una scrollata di spalle

• 15 Giugno 2021 – Simona Sala

Vai ai messaggi più recenti
Biden-Putin è realpolitik
Naufragi

Biden-Putin è realpolitik

Ripreso il dialogo russo-americano, e i calcoli di ‘vecchio Joe’


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Biden-Putin è realpolitik
• 17 Giugno 2021 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Non è solo il minimo sindacale.  È qualcosa in più.

Preceduto da quattro mesi di ostilità politica e attacchi verbali, il Biden-Putin chiude con il bilancio che avevamo previsto: un atto di ‘realpolitik’, quel misto di realismo e concretezza necessario per ritrovare almeno il senso del dialogo.Così, per il neo-zar,  il capo della Casa Bianca è diventato un interlocutore “equilibrato” (certo, non ancora ‘l’uomo di talento’ con cui Putin ha celebrato Trump); e per il ‘vecchio Joe’ il neo-zar sarà anche quello che è (‘un killer senz’anima’, lo definì) ma ritiene di poterci contare per quella stabilità strategica che alla vigilia del vertice aveva indicato come suo principale obiettivo. 

Ginevra non poteva produrre miracoli, come quello dell’imprevisto gran disgelo di oltre trent’anni fa tra Reagan e Gorbaciov, e tuttavia rimette sui binari quel tanto di fiducia diplomatica (che non è ancora fiducia politica) indispensabile, anche a noi tutti, per stare un po’ più tranquilli. Chi dei due ha messo qualche risultato in più nella sua sacca? Probabilmente il leader del Cremlino: ha ottenuto un riconoscimento formale con cui continuare ad alimentare nella sua opinione interna il mantra  – che è per ora solo desiderio – del ritorno ai ‘gloriosi’ tempi della Russia potenza planetaria; poi, e nel concreto, la battuta ‘mai nella Nato’ con cui l’interlocutore americano ha liquidato la richiesta di Kiev di poter aderire all’Alleanza Atlantica, con l’Ucraina che dovrà continuare in solitudine il confronto-scontro con l’espansionismo del grande vicino (annessione della Crimea e semi-annessione del Donbass); la conferma che gli Stati Uniti sono pronti a riprendere i negoziati sugli arsenali nucleari (dopo il bizzarro congelamento imposto da Trump); infine la possibilità di ribadire al mondo in conferenza stampa che il dissidente Navalny è in carcere perché è un criminale comune e che i suoi sostenitori sono semplicemente dei complottisti. Nel faccia a faccia di pochi minuti prima Biden gli aveva ripetuto che la questione dei diritti umani rimarrà sul tavolo, ma è inutile attendersi dal Cremlino qualcosa di diverso. 

Più che cedevolezza, quello del 46esimo presidente americano è stato un preciso calcolo. Aveva infatti accettato il vertice con un preciso obiettivo: liberare il più possibile da ogni ostacolo la rampa del suo missile politico che ha come bersaglio il nuovo vero competitore economico, tecnologico e strategico del momento e degli anni a venire: la Cina, assurta a “sfidante sistemico” nella corsa al primato planetario. Si vedrà se ci è davvero riuscito. In realtà,  Ginevra ancora non basta per ritenere che dietro la gelida tranquillità del leader russo vi sia in prospettiva la sua disponibilità a giocarsi l’attuale buon rapporto con Pechino, e che sia poi così solida la ritrovata armonia fra gli alleati atlantici, convinti anche grazie alla buona notizia della cancellazione dei dazi trumpiani. Ci vorrà ben altro per capire se davvero dalle rive del Lemano si è aperto un buon viatico verso chissà quale futuro delle relazioni internazionali. 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Aeroporto di Lugano: futuri radiosi e genialità dell’errore
Naufragi

Aeroporto di Lugano: futuri radiosi e genialità dell’errore

La marcia indietro sulla gestione privata, nuova frontiera dell’intelligenza politica in salsa luganese

Pubblicato il 27 Maggio 2021 – Marco Züblin
La neutralità (o la svizzeritudine) è anche non vendersi agli altri
Naufragi

La neutralità (o la svizzeritudine) è anche non vendersi agli altri

La Swisscom stringe rapporti di collaborazione con le multinazionali americane Amazon e Microsoft, rinunciando ad usufruire degli stessi servizi di ditte svizzere. Anche questa è...

Pubblicato il 17 Maggio 2022 – Silvano Toppi