NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Piazza... federale

Anche per la Svizzera nubifragi annunciati

I moniti rimbombano invano da ormai 30 anni, il punto di non ritorno si avvicina

• 17 Luglio 2021 – Daniele Piazza

La Svizzera nella sala d’aspetto del dentista
Naufragi

La Svizzera nella sala d’aspetto del dentista

Alcune questioni global che il nostro paese deve gestire local (e viceversa)

• 17 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Cambiare le parole per non cambiare nulla
Naufragi

Cambiare le parole per non cambiare nulla

Attenti a chi usa il termine 'resilienza': fregatura in vista!

• 16 Luglio 2021 – Lelio Demichelis

Grazie Zio
La matita nell'occhio

Grazie Zio

• 16 Luglio 2021 – Franco Cavani

Il cambiamento climatico obbliga a una scelta di campo
Naufragi

Il cambiamento climatico obbliga a una scelta di campo

Dinanzi a ondate di caldo e altri fenomeni estremi, i media devono spiegare che oggi agire è più urgente che mai

• 15 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Cuba, le ragioni di una crisi

La più grave protesta popolare da decenni, mentre sulla 'rivoluzione' pesa sempre l'assedio dell'embargo USA

• 15 Luglio 2021 – Gianni Beretta

Italia in delirio: l’Europa è nostra!
Naufragi

Italia in delirio: l’Europa è nostra!

Fino a che punto il successo sportivo riflette il Paese reale? 

• 15 Luglio 2021 – Libano Zanolari

Collasso Afghanistan, tragica resa dei conti
Naufragi

Collasso Afghanistan, tragica resa dei conti

Un paese destinato ad altre tragedie, il ritorno dei signori della guerra, un messaggio di colleghi RSI da Kabul: “situazione allucinante”

• 15 Luglio 2021 – Aldo Sofia

Una che sappiamo tutti
Naufragi

Una che sappiamo tutti

Un ricordo che riaffiora. Un'osteria, un musicista che sarebbe diventato celebre, una pacca sulla spalla

• 14 Luglio 2021 – Cristina Foglia

Qualche ricetta contro l’Elvetofobia (ed i suoi effetti collaterali)
Naufragi

Qualche ricetta contro l’Elvetofobia (ed i suoi effetti collaterali)

Punti di vista sulla Svizzera in una “guida” tutta particolare

• 13 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Piazza... federale

Anche per la Svizzera nubifragi annunciati

I moniti rimbombano invano da ormai 30 anni, il punto di non ritorno si avvicina


Daniele Piazza
Daniele Piazza
Anche per la Svizzera nubifragi annunciati
• 17 Luglio 2021 – Daniele Piazza
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

“La protezione dalle alluvioni diventerà un problema gigantesco. Le catastrofi naturali estreme si ripetono ormai a scadenze regolari, i danni sono molto più gravi ed ingenti rispetto ai decenni precedenti”. Sono le testuali parole del consigliere federale Moritz Leuenberger quando lo intervistai una decina d’anni fa. Presentava un piano d’azione miliardario per contenere disastri come quelli subiti dalla Svizzera centrale nel 2005 e dal Vallese nel 2000.

Molto tempo prima, ben 30 anni fa, si erano già levati i moniti di scienziati e ricercatori. Basta rispolverare un approfondito studio sulle cause delle ancor più disastrose alluvioni che hanno sconvolto il canton Uri nel lontano 1987. Vi si legge che le eccezionali precipitazioni sono riconducibili “d’un canto ai cambiamenti naturali, dall’altro all’impatto dell’uomo”. Il riscaldamento climatico – precisa – intensifica le evaporazioni, l’umidità si accumula nell’atmosfera e si scarica sotto forma di piogge sempre più intense e prolungate.

Nel frattempo la ricerca è sulle tracce degli effetti dei gas serra sul Jetstream, i venti d’alta quota che influenzano il tempo del pianeta. A causa del riscaldamento climatico, le correnti a 10 km d’altitudine si mettono a serpeggiare e si rallentano. La conseguenza, un ristagno delle condizioni meteorologiche con prolungate siccità o all’inverso piogge torrenziali. E’ quanto succede attualmente con le canicole in Canadà, nel nord degli Stati Uniti e in Scandinavia e nel contempo le devastanti intemperie nell’Europa centrale, in Germania, Belgio, Svizzera.

Questi fenomeni sono destinati ad intensificarsi di fronte ai considerevoli ritardi nella lotta al riscaldamento climatico sia a livello internazionale sia in Svizzera, in particolare dopo il no popolare alla legge sul CO2. Il punto di non ritorno si avvicina pericolosamente. Lo studio di 30 anni fa illustrava i suoi moniti con l’immagine di un beduino accampatosi in un uadi, un canale desertico ed asciutto che viene improvvisamente inondato durante la stagione delle piogge ed altrettanto rapidamente prosciugato. Quando il nostro beduino vede in lontananza l’arrivo di un forte temporale può speculare e sperare che non inonderà il suo uadi. Ma se si sbaglia non avrà più il tempo per fare i bagagli.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Daniele Piazza
Daniele Piazza
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Prezzo e lezioni dopo la caduta di Kabul
Naufragi

Prezzo e lezioni dopo la caduta di Kabul

Incontro con Gilles Kepel su come la sconfitta occidentale in Afghanistan rianima jihadismo e islamismo radicale, e cosa insegna all'Occidente

Pubblicato il 24 Agosto 2021 – Aldo Sofia
E Bruna tornò sulla frontiera
Naufragi

E Bruna tornò sulla frontiera

Dopo 79 anni Bruna Cases per la prima volta di nuovo sul punto del confine dove entrò in Svizzera salvandosi dai nazisti

Pubblicato il 24 Gennaio 2022 – Aldo Sofia