NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 570
  • La matita nell'occhio 295
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1242
  • Onda su onda 143
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1242)
  • Il meglio letto/visto per voi(570)
  • La matita nell'occhio(295)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(143)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (330)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (10)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (3)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (198)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (981)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (297)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Il cambiamento climatico obbliga a una scelta di campo
Naufragi

Il cambiamento climatico obbliga a una scelta di campo

Dinanzi a ondate di caldo e altri fenomeni estremi, i media devono spiegare che oggi agire è più urgente che mai

• 15 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Cuba, le ragioni di una crisi

La più grave protesta popolare da decenni, mentre sulla 'rivoluzione' pesa sempre l'assedio dell'embargo USA

• 15 Luglio 2021 – Gianni Beretta

Italia in delirio: l’Europa è nostra!
Naufragi

Italia in delirio: l’Europa è nostra!

Fino a che punto il successo sportivo riflette il Paese reale? 

• 15 Luglio 2021 – Libano Zanolari

Collasso Afghanistan, tragica resa dei conti
Naufragi

Collasso Afghanistan, tragica resa dei conti

Un paese destinato ad altre tragedie, il ritorno dei signori della guerra, un messaggio di colleghi RSI da Kabul: “situazione allucinante”

• 15 Luglio 2021 – Aldo Sofia

Una che sappiamo tutti
Naufragi

Una che sappiamo tutti

Un ricordo che riaffiora. Un'osteria, un musicista che sarebbe diventato celebre, una pacca sulla spalla

• 14 Luglio 2021 – Cristina Foglia

Qualche ricetta contro l’Elvetofobia (ed i suoi effetti collaterali)
Naufragi

Qualche ricetta contro l’Elvetofobia (ed i suoi effetti collaterali)

Punti di vista sulla Svizzera in una “guida” tutta particolare

• 13 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

I vibranti Settanta
Naufragi

I vibranti Settanta

Nel suo nuovo libro Lidia Ravera si confronta e forse fa i conti con quelli che furono chiamati gli “Anni di piombo”

• 13 Luglio 2021 – Simona Sala

Naufragi

Quando Hamas vince nei sondaggi

La debolezza e l'impopolarità del leader dell'ANP favoriscono gli islamisti

• 13 Luglio 2021 – Aldo Sofia

The Hannibal & Fantozzi Horror Show Awards
Naufragi

The Hannibal & Fantozzi Horror Show Awards

Europei: l’Oscar del Peggio (e relative “nomination”)

• 12 Luglio 2021 – Libano Zanolari

Scappano dalla guerra, il Ticino offre loro una galera
Ospiti e opinioni

Scappano dalla guerra, il Ticino offre loro una galera

Il bunker di Camorino è una vergogna che va chiusa al più presto

• 12 Luglio 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il cambiamento climatico obbliga a una scelta di campo
Naufragi

Il cambiamento climatico obbliga a una scelta di campo

Dinanzi a ondate di caldo e altri fenomeni estremi, i media devono spiegare che oggi agire è più urgente che mai


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
Il cambiamento climatico obbliga a una...
• 15 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

“Abbiamo un sistema bipartitico e uno dei due partiti è antidemocratico”. La constatazione è di Jay Rosen, professore di giornalismo alla New York University. Rosen parla degli Stati Uniti e si rivolge ai giornalisti per sottolineare che il modello che consiste nel dare voce a entrambi le parti, invalso nel giornalismo politico non solo americano, non è ormai più praticabile visto il crescente estremismo del partito repubblicano. “L’asimmetria tra i due partiti maggiori ha fatto saltare i circuiti del giornalismo mainstream”, scrive, “e ora bisogna immaginare come uscirne”. Ciò che inevitabilmente comporterà una scelta di campo.

Cosa c’entrano queste riflessioni con un’estate in cui abbiamo assistito a temperature record in molte regioni dell’emisfero nord per un’ondata di calore che tuttora imperversa, in cui si sono scatenati incendi furibondi che fanno terra bruciata di regioni grandi tre volte la Svizzera, in cui nel golfo del Messico abbiamo visto il mare in fiamme, in cui nel nostro Paese siamo stati investiti da piogge torrenziali e stiamo ora facendo la conta dei disastri causati dal maltempo?

Anche qui, l’urgenza che i media facciano una scelta di campo. I fenomeni che ho appena descritto sono sintomi del cambiamento climatico, sono un assaggio di quel che ci aspetta. Per chi ancora avesse dei dubbi, questo studio, frutto della collaborazione di ricercatori statunitensi, canadesi, inglesi, olandesi, francesi, tedeschi e svizzeri, definisce “virtualmente impossibile” il caldo estremo registrato nell’America nord-occidentale “senza il Cambiamento climatico causato dall’uomo”.

Proprio per questo, sarebbe tempo e ora che i media sottolineassero l’urgenza di invertire rotta e prendere tutte le misure necessarie a ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Perché altrimenti diventano “facilitatori” dei “crimini climatici”, come scrive George Monbiot in un bel commento pubblicato negli scorsi giorni dal Guardian. Crimini i cui esecutori sono l’industria del carbone, del petrolio e del gas, sottolinea l’ambientalista britannico, ricordando il rapporto interno della Exxon che nel 1979 concludeva che l’uso di combustibili fossili “provocherà effetti ambientali drammatici prima del 2050” e una nota del 1982, sempre della Exxon, che definiva “unanime” il consenso scientifico sugli effetti dell’aumento dei gas a effetto serra nell’atmosfera. Risultato, l’industria petrolifera investì milioni di dollari in think tank il cui solo scopo era alimentare il dubbio. Tattica pagante, perché i media hanno dato ampio spazio a questi presunti esperti, contrapponendoli a ricercatori e attivisti che lanciavano l’allarme: “Se le compagnie petrolifere devono essere chiamate a risponderne – conclude Monbiot – altrettanto vale per i media che hanno amplificato la loro voce”.

E ancora lo fanno, come sottolinea su Twitter Stephen Barlow, citando un articolo sull’ondata di calore nordamericana di Roger Harrabin, specialista di questioni energetiche e ambientali della BBC. Un buon articolo, scrive Barlow, che si conclude però con una frase incomprensibile: “Come immaginiamo si metteranno le cose con un aumento di 2 gradi, fino a poco tempo fa considerato un livello di cambiamento relativamente ‘sicuro’?”. Sin dagli anni ‘90, i 2 gradi di aumento delle temperature sono in realtà un limite massimo, da non superare assolutamente (si veda questo articolo di Carbon Brief).

Com’è possibile che Harrabin, al pari di altri giornalisti specializzati, commetta un simile errore? Secondo Barlow, si tratta di Groupthink, del tentativo di giungere a un consenso interno alla categoria a scapito della realtà dei fatti. Invece di informare si è optato per la difesa del modello economico attuale, scrive Barlow: “Nel corso degli ultimi 30 anni – conclude – al pubblico è stato fatto credere erroneamente che avessimo tutto il tempo per trovare una soluzione all’emergenza climatica”.

Oggi, non ci possiamo più permettere errori simili. Se negli Stati Uniti i giornalisti devono scegliere tra la salvaguardia della democrazia e un concetto di equilibrio ormai superato, nell’ambito climatico la scelta è tra una concezione errata dell’obiettività e la salvaguardia della vita della nostra specie su questo pianeta.

Non è una responsabilità da poco.

Immagine Flickr/Jeanne Menjoulet 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Corte suprema e i suoi imam
Naufragi

La Corte suprema e i suoi imam

La recente sentenza sull’aborto fa tornare indietro l’America ai tempi del Far West, in nome di un estremismo fondamentalista. Ma non è solo una storia americana

Pubblicato il 27 Giugno 2022 – Aldo Sofia
L’interpellanza sulla città… ficcatasi nelle cripto
Naufragi

L’interpellanza sulla città… ficcatasi nelle cripto

Arrivata finalmente, dopo un terremoto di 240 miliardi di dollari, una chiara richiesta al Municipio di Lugano sulle sue strategie da “capitale dei bitcoin”

Pubblicato il 19 Novembre 2022 – Silvano Toppi