NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1131
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1131)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Una che sappiamo tutti
Naufragi

Una che sappiamo tutti

Un ricordo che riaffiora. Un'osteria, un musicista che sarebbe diventato celebre, una pacca sulla spalla

• 14 Luglio 2021 – Cristina Foglia

Qualche ricetta contro l’Elvetofobia (ed i suoi effetti collaterali)
Naufragi

Qualche ricetta contro l’Elvetofobia (ed i suoi effetti collaterali)

Punti di vista sulla Svizzera in una “guida” tutta particolare

• 13 Luglio 2021 – Enrico Lombardi

I vibranti Settanta
Naufragi

I vibranti Settanta

Nel suo nuovo libro Lidia Ravera si confronta e forse fa i conti con quelli che furono chiamati gli “Anni di piombo”

• 13 Luglio 2021 – Simona Sala

Naufragi

Quando Hamas vince nei sondaggi

La debolezza e l'impopolarità del leader dell'ANP favoriscono gli islamisti

• 13 Luglio 2021 – Aldo Sofia

The Hannibal & Fantozzi Horror Show Awards
Naufragi

The Hannibal & Fantozzi Horror Show Awards

Europei: l’Oscar del Peggio (e relative “nomination”)

• 12 Luglio 2021 – Libano Zanolari

Scappano dalla guerra, il Ticino offre loro una galera
Ospiti e opinioni

Scappano dalla guerra, il Ticino offre loro una galera

Il bunker di Camorino è una vergogna che va chiusa al più presto

• 12 Luglio 2021 – Redazione

#SwissCovidFail

Basta mascherine? Il virus ringrazia!

La richiesta viene dai commercianti al dettaglio (che evidentemente hanno capito ben poco della pandemia)

• 12 Luglio 2021 – Riccardo Fanciola

Tre domande a...

Sergio Rossi – È possibile lavorare meno con lo stesso salario?

Sembrava che la 'liberazione dal lavoro' fosse a portata di mano, e che le macchine avrebbero lavorato al nostro posto. Perché non è andata così?

• 11 Luglio 2021 – Aldo Sofia

Non solo Srebrenica
Naufragi

Non solo Srebrenica

Ventiseiesimo anniversario di una strage; furono molte le firme sulla tragedia balcanica

• 11 Luglio 2021 – Aldo Sofia

Srebrenica
La matita nell'occhio

Srebrenica

• 11 Luglio 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Una che sappiamo tutti
Naufragi

Una che sappiamo tutti

Un ricordo che riaffiora. Un'osteria, un musicista che sarebbe diventato celebre, una pacca sulla spalla


Cristina Foglia
Cristina Foglia
Una che sappiamo tutti
• 14 Luglio 2021 – Cristina Foglia

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Il sito web di Radio 3 della BBC elenca sette ragioni per cui bisogna ascoltare Philip Glass. Si va da “crea velocità” a “ha scritto colonne sonore che vestono la contemporaneità”.

Dunque un po’ di orgoglio si può provarlo, visto che in Ticino già nel 1978 ci si era accorti di questo futuro fenomeno musicale. Philip Glass aveva 41 anni e un seguito fedele nei giri artistici e intellettuali newyorkesi.

Grazie ad Oggimusica, un’associazione di persone attente alle nuove tendenze nata appena un anno prima, viene organizzato un concerto a Lugano: una splendida occasione per sentire dal vivo questa musica ipnotica, che ti avvolge e ti spedisce in un universo preciso come una formula matematica.

Bene, tutti a vedere e a sentire Philip Glass, che suona nell’aula magna della scuola di Trevano, luogo deputato alle manifestazioni alternative di quegli anni.

Ci passeranno, sempre per Oggimusica, gruppi e musicisti decisamente all’avanguardia come gli Art ensemble of Chicago, David Tudor, Laurie Anderson, Conlon Nancarrow, Steve Reich, Anthony Braxton e tanti altri.

Non sapevamo bene cosa aspettarci da questo musicista che si presentava da solo, senza l’orchestra a tessere quel complesso intrico di suoni densi e ripetuti con piccole variazioni. Alcuni però avevano già subito il fascino della sua musica grazie a  “Einstein on the beach” l’opera di Glass messa in scena da Bob Wilson.

Eccolo dunque, capelli neri ricci un po’ arruffati, postura modesta quasi mesta, che si avvicina all’organo Hammond. Un breve saluto e via a macinare note su note secondo schemi che sembrano tutti uguali. Sembrano.

Dopo una buona mezz’ora c’è chi in platea comincia a dare segni di impazienza.

A Trevano c’era anche una piccola buvette che rimaneva aperta durante i concerti. Bibite e birra, poca roba, lì ci si trovava a commentare quel che si sentiva di sopra, in sala.

Cinque o sei spettatori vanno e vengono con una certa regolarità, “tanto, quando torni al tuo posto è sempre la stessa roba” o   “adesso vado su a sentire se è cambiato qualcosa ” è la scusa che buttano là tra il sorpreso e il divertito.

Chissà se saranno tronati a sentirlo, sempre a Trevano nel 91, tredici anni dopo,  ormai un compositore più che affermato, conteso da registi cinematografici, teatrali, e coreografi.

Sempre di nero vestito, entrerà con la stessa modestia per avviarsi a passo felpato sul palco dove riluce un Bösendorfer a coda, lo stesso a cui qualche tempo dopo darà una carezza amorevole Terry Riley.

Sarà un’esperienza diversa, con un Philip Glass in vena di parlare, praticamente a introdurre ogni brano con accenni all’ecologia, alla giustizia sociale e alla sua grande ispirazione, la natura. Avrà pensato che magari così si evitavano le fughe in buvette? Nel suo concerto ci regalerà perle da “The Photographer, dall’opera “Akhnaten” da “Songs for liquid days” (in anticipo su Zygmunt Bauman), fino a una composizione allora inedita intitolata “Anima Mundi”.

Ma torniamo al 78, a quella sua prima apparizione capita a metà.

Con una bella sensazione tra il rapito e il sopito ci apprestiamo a lasciare la sala dopo la fine del concerto. Philip Glass non è stanco, ha un po’ di appetito e come consuetudine, i membri del comitato di Oggimusica lo portano a mangiare un boccone in un’osteria del Malcantone. Un locale, guarda caso, dotato di pianoforte. Qualcuno del pubblico si è accodato: non capita tutti i giorni di stare a due metri di distanza da un compositore americano.

Disponibile, di una simpatia tranquilla, Philip Glass dopo aver mangiato si gira verso il pianoforte.  Che ci stia un piccolo concerto extra tutto per noi?

Pare proprio di sì. E via con una delicata sequenza di note che portano il suo inconfondibile marchio.

Però all’osteria non ci siamo solo noi, ci sono anche i locals, ci mancherebbe! Fra i quali un giovialone di quelli che sono sempre pronti a fare una cantatina.

Si avvicina al piano con aria curiosa, un po’ perplessa. Però ascolta ancora per un buon momento questo totale sconosciuto e poi da dietro gli tira una bella manata sulle spalle.
Tee soci, adess però fan sü vüna che sem tücc!






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Cristina Foglia
Cristina Foglia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Giornalisti, barra tutta a sinistra?
Naufragi

Giornalisti, barra tutta a sinistra?

Se i media, per definizione, devono esprimersi in termini “critici” sulla realtà vengono subito considerati come orientati politicamente, a tutto vantaggio di chi li qualifica, li...

Pubblicato il 7 Ottobre 2022 – Silvano Toppi
Il malinconico destino di un percorso letterario volutamente appartato
Naufragi

Il malinconico destino di un percorso letterario volutamente appartato

Nel centenario della nascita di Federico Hindermann

Pubblicato il 27 Luglio 2021 – Enrico Lombardi