Riscatti pagati dalla Svizzera. Un segreto di pulcinella
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
• – Daniele Piazza
“Draghstore”. Così titola, brillante e beffardo come spesso gli capita, “il manifesto”. Per dire della grande “farmacia” di Mario Draghi, alle cui cure quasi tutti i politici...
• – Aldo Sofia
Se un vero imprenditore si vede dalla capacità di adeguarsi a realtà che mutano, bisogna riconoscere che Fabio Regazzi è un grande imprenditore. In un anno o poco più è diventato...
• – Riccardo Fanciola
L’onore perduto di Pierre Krähenbühl è una vicenda dolorosa e imbarazzante. Sullo sfondo della quale si muovono interessi geostrategici che fanno vacillare la tradizionale...
• – Redazione
La leadership della crisi Covid in Svizzera è affidata a due volti e a due cognomi precisi: Berset e Maurer. Nonostante il Consiglio Federale si muova sempre nel solco della...
• – Redazione
E’ sicuramente una bella notizia quella dell’accordo per la vendita del Convento della Salita dei Frati di Lugano a due storiche fondazioni: la Fondazione Filippo Ciani e la...
• – Gino Driussi
E’ banale ovvietà dire che la democrazia si valuta anche dal modo con il quale essa tratta le minoranze. Talmente banale da non essere quasi mai praticata nella realtà, in cui la...
• – Marco Züblin
• – Franco Cavani
Recentemente il capo del Dipartimento federale delle finanze Ueli Maurer ha dichiarato che i provvedimenti “anticovid” costano alla nostra economia (lui ha usato il termine...
• – Redazione
Ticino, in una struttura ospedaliera. Visita di controllo. Approfondita. Da uno di quei medici che non contano i minuti. Dobbiamo aspettare un po’ per ricevere l’esito di un test....
• – Aldo Sofia
Intorno alla juju music nigeriana di King Sunny Adé
A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "La libertà", di Andrea Ghiringhelli