NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Applausi alla disobbedienza
Naufragi

Applausi alla disobbedienza

La ginnasta tedesca Sarah Voss ha dimostrato al mondo come sia possibile esibirsi con grazia anche in tuta intera

• 26 Aprile 2021 – Simona Sala

Hong Kong agli Oscar, una generazione di attivisti al crocevia
Naufragi

Hong Kong agli Oscar, una generazione di attivisti al crocevia

Un documentario richiama l’attenzione su un tema che la Cina vorrebbe fosse dimenticato

• 26 Aprile 2021 – Loretta Dalpozzo

Naufragi

Agnelli & co.: uno sconcio “outing”

Come cambia il capitalismo! La facciata, perlomeno, perché la sostanza rimane

• 25 Aprile 2021 – Libano Zanolari

Tre domande a...

Sergio Rossi – Aiutare lo Stato per aiutare le imprese

L'ipotesi di una 'tassa di solidarietà' transitoria per affrontare la crisi economica da Covid-19

• 24 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Biden sugli Armeni: fu genocidio

Il capo della Casa Bianca mette fine a decenni di complicità con il negazionismo della Turchia; la Svizzera può ancora attendere?

• 24 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Rupen Nacaroglu: Sono figlio del genocidio
Ospiti e opinioni

Rupen Nacaroglu: Sono figlio del genocidio

La testimonianza di Rupen Nacaroglu, luganese di origine armena, sulla tragedia e sulla coraggiosa resistenza del suo popolo

• 24 Aprile 2021 – Redazione

L’immaginario in viaggio

Paraná

foto © Marco D’Anna Il mare a volte si ferma, i marinai lo sanno; restano muti anche loro, aspettano senza farsi troppe domande, fumano e continuano a riempiere i bicchieri...

• 24 Aprile 2021 – marcosteiner_marcodanna

Cosa ci dice quel corpo in mare
Naufragi

Cosa ci dice quel corpo in mare

Più di cento profughi annegati davanti alla Libia: i possibili ma mancati soccorsi, una vergogna senza fine

• 24 Aprile 2021 – Redazione

Dimenticanze costituzionali
Naufragi

Dimenticanze costituzionali

Se il nome e il partito sono quelli giusti puoi violare impunemente le norme anti-Covid

• 24 Aprile 2021 – Rocco Bianchi

Tre domande a...

Federica Toscano – 17 minori immigrati scompaiono ogni giorno

Oltre 18'000 bambini e adolescenti immigrati scomparsi negli ultimi 3 anni In Europa, oltre 900 in Svizzera: lo rivela un'accurata indagine

• 23 Aprile 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Applausi alla disobbedienza
Naufragi

Applausi alla disobbedienza

La ginnasta tedesca Sarah Voss ha dimostrato al mondo come sia possibile esibirsi con grazia anche in tuta intera


Simona Sala
Simona Sala
Applausi alla disobbedienza
• 26 Aprile 2021 – Simona Sala
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Applausi alla scelta di Sarah Voss, la giovane ginnasta tedesca che ha sfidato il rigido e ambiguo regolamento delle federazioni di ginnastica di tutto il mondo in materia di abbigliamento, portando avanti quello che sul suo profilo Instagram chiama “progetto del cuore della nostra squadra”.
Applausi alla disobbedienza di Sarah Voss, che ai campionati europei di ginnastica di Basilea si è presentata in elegante e sinuosa tuta intera, in barba a giurate e giurati, allenatrici e allenatori, politiche e politici, che ad oggi avevano liquidato con una sprezzante alzata di spalle e un sorrisetto ogni tentativo da parte delle atlete di spiegare come, davanti a una palestra gremita, si possa provare imbarazzo quando, producendo complicati esercizi, si deve anche fare attenzione che il tessuto non scivoli perché le tute sono troppo sgambate e attillate.

Anche il regolamento dell’Associazione cantonale ticinese di ginnastica (ACTG) ha sempre parlato chiaro: ai maschi, perlomeno ad anelli, sbarra e parallela, la possibilità di scegliere fra pantaloni corti o lunghi, alle femmine (e qui vale la pena aprire le virgolette) “A tutti gli attrezzi è permesso solo il costumino sgambato. Nessun tipo di pantaloncino sarà concesso”.

Questa perentorietà in odore di discriminazione di genere non fu sufficiente a evitare il dileggio nazionale (sì, nazionale!) nei confronti delle coraggiose deputate PS Gina La Mantia e Tatiana Lurati quando, nel 2019, presentarono un’interpellanza al Consiglio di Stato a questo proposito. E non sono stati sufficienti neanche i numerosi racconti di ragazze penalizzate sul punteggio delle gare per avere indossato i proibiti pantaloncini causa ciclo mestruale. E nemmeno il fatto che prima delle gare le ragazze si spalmino la colla sulla pelle per appiccicare la tutina, affinché non scivoli, o che quando questa invece scivoli, il gesto di rimetterla al suo posto comporti un’ulteriore riduzione di punteggio. Last but not least, nulla hanno potuto in questo senso nemmeno i tristi abusi a sfondo sessuale nella Federazione ginnastica USA e alle nostre latitudini.

Applausi dunque alla donna Sarah Voss, che con la naturalezza e il coraggio sereno di chi sa di essere nel giusto, perché in linea con la propria integrità morale, è riuscita con un semplice gesto, là dove tutti hanno preferito negare e volgere lo sguardo altrove.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

«Get Back» e il mistero della creatività
Naufragi

«Get Back» e il mistero della creatività

Sei ore di musica, scazzi e risate con i “Fab Four”

Pubblicato il 5 Dicembre 2021 – Mattia Pelli
Le quote blu valgon di più!
Naufragi

Le quote blu valgon di più!

Un simpatico video e il testo di due interventi letti durante le manifestazioni per il 14 giugno

Pubblicato il 14 Giugno 2022 – Redazione