NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 840
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1541
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 199
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1541)
  • Il meglio letto/visto per voi(840)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(199)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (420)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (223)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (25)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (51)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1327)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (34)
Mostra tutti i messaggi
Elezioni in Finlandia: esce di scena Sanna Marin
Il meglio letto/visto per voi

Elezioni in Finlandia: esce di scena Sanna Marin

Alle elezioni politiche, proprio alla vigilia dell’entrata nella Nato, clamorosa sconfitta della premier uscente

• 4 Aprile 2023 – Redazione

Quando le bocce non sono ancora ferme
Naufragi

Quando le bocce non sono ancora ferme

Se la Lega perde lasciando i propri seggi all’UDC, e dunque inalterati gli equilibri, l’alleanza rossoverde perde lasciando i propri seggi e basta. Una profonda riflessione a sinistra si dovrebbe davvero imporre

• 3 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Fra tracolli, fibrillazioni, trionfi e frammentazione
Naufragi

Fra tracolli, fibrillazioni, trionfi e frammentazione

Quello che ci dicono i risultati dell’elezione per il Consiglio di Stato; se confermati, un parlamento meno “governabile”?

• 3 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Anche l’Honduras rompe le relazioni con Taipei
Il meglio letto/visto per voi

Anche l’Honduras rompe le relazioni con Taipei

Passo dopo passo, con discrezione e abilità diplomatica, la Cina stabilisce rapporti economici con l’America Latina. In cambio, per ora, solo la fine del riconoscimento di Taiwan

• 3 Aprile 2023 – Redazione

Clima, l’Onu indica quattro soluzioni per salvarci. Ecco quali
Il meglio letto/visto per voi

Clima, l’Onu indica quattro soluzioni per salvarci. Ecco quali

Spingere sulle rinnovabili, ridurre le emissioni di metano, proteggere gli ecosistemi ed efficientare i consumi

• 3 Aprile 2023 – Redazione

La Francia che dice no
Il meglio letto/visto per voi

La Francia che dice no

Anni di profonda crisi sociale hanno provocato collera e umiliazione. E ora, con l'approvazione della riforma delle pensioni, si richiede l’ennesimo sacrificio

• 2 Aprile 2023 – Redazione

Fingersi vittime
Il meglio letto/visto per voi

Fingersi vittime

Le strategie del governo Meloni e delle destre per sviare l'attenzione degli italiani dai propri errori

• 2 Aprile 2023 – Redazione

Non solo Ticino
Naufragi

Non solo Ticino

Importanti appuntamenti elettorali anche nel Canton Ginevra e nel Canton Lucerna, con numerose incognite da sciogliere soprattutto in proiezione delle elezioni federali d’autunno

• 1 Aprile 2023 – Rocco Bianchi

Stiamo facendo la fine della rana?
Naufragi

Stiamo facendo la fine della rana?

Quando un cambiamento avviene in modo lento e graduale sfugge alla coscienza, diventa invisibile, non suscita nessuna reazione. Esattamente quel che accade con l’emergenza climatica

• 1 Aprile 2023 – Andrea Ghiringhelli

Risveglio
Onda su onda

Risveglio

Frammenti di un’alba, in mezzo al bianco di monti ed iceberg in Groenlandia

• 1 Aprile 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Elezioni in Finlandia: esce di scena Sanna Marin
Il meglio letto/visto per voi

Elezioni in Finlandia: esce di scena Sanna Marin

Alle elezioni politiche, proprio alla vigilia dell’entrata nella Nato, clamorosa sconfitta della premier uscente


Redazione
Redazione
Elezioni in Finlandia: esce di scena Sanna...
• 4 Aprile 2023 – Redazione

Di Rossana Miranda, Formiche.net

Petteri Orpo, presidente del Partito di Coalizione Nazionale, potrebbe diventare il prossimo primo ministro della Finlandia. Il leader conservatore ha conquistato 48 seggi nelle elezioni di ieri, mentre il partito di destra nazionalista Veri finlandesi 46 seggi e i Social Democratici, guidati dalla premier uscente Sanna Marin, 43 seggi.

Nessuno, dunque, ha i numeri necessari per governare da solo. Le conversazioni per un probabile accordo di coalizione cominceranno immediatamente. Marin aveva rifiutato a inizio anno la possibilità di un governo con i nazionalisti del Partito Finlandese, qualificandoli come una formazione “apertamente razzista”. Oggi sembra aperta a negoziare, ma solo con il Partito di Coalizione Nazionale.

Il partito di Orpo, vincitore di queste elezioni, ha saputo sfruttare i temi economisti per conquistare l’interesse dell’elettorato. La formula vincente è stata una combinazione di messaggio progressista, aperto all’immigrazione, con una linea dura in materia di rigore finanziario e di bilanci. Orpo ha accusato Marin di minacciare la resilienza economica del Paese in un momento in cui la crisi energetica europea ha colpito le tasche dei finlandesi. Marin si è difesa spiegando che ha voluto spendere in istruzione e sanità, settori fondamentali per assicurare la crescita economica di una nazione.

Come sostiene James Carafano del The Heritage Foundation, il voto finlandese si è basato su questioni interne, le incertezze economiche e sul desiderio di ridurre la spesa pubblica (aumentata del 70% del Pil sotto il governo socialdemocratico). Una proposta di governo condivisa dal Partito di Coalizione Nazionale e i Veri Finlandesi.

“È interessante notare che, come nelle recenti elezioni svedesi in cui i conservatori hanno ripreso il potere, il centrosinistra che ha supervisionato la nazione che chiedeva l’adesione alla Nato non è stato premiato – scrive Carafano -. Il centrodestra, tuttavia, è stato a lungo favorevole soprattutto in Svezia e potrebbe aver ricevuto un urto a causa del cambiamento nell’opinione pubblica”.

Secondo Carafano, è improbabile che la politica estera finlandese cambi, mentre le politiche interne, in particolare in materia di spesa, energia e immigrazione, sì che cambieranno.

Riikka Purra, leader dei Veri Finlandesi dal 2021, ha voluto invece usare la Svezia come esempio negativo sulla politica di migrazione, cercando di modernizzare l’immagine del partito ma mantenendo i principi di difesa delle tradizioni della Finlandia e una visione sovranista ed euroscettica.

“Abbiamo notato come in alcune parti d’Europa i conservatori di centrodestra hanno dimostrato forza elettorale e resilienza nella governance affrontando questioni quotidiane riguardanti gli elettori – conclude Carafano -. Una questione chiave per i finlandesi è il contenimento della migrazione, in particolare dal sud del mondo verso la Finlandia. Sono visti come estrema destra da quelli di sinistra, ma un’alleanza con il Partito di Coalizione Nazionale non è fuori discussione. Il forte sostegno finlandese all’Ucraina, la robusta spesa per la difesa e il sostegno all’ingresso della nazione nella Nato rimarranno sotto un governo guidato dai conservatori”.

In queste elezioni, la crescita dei grandi partiti, e la perdita di voti di quelli minori come il partito di Centro, i Verdi e il partito di Sinistra – sono un dato significativo della scena politica in Finlandia. I media finlandesi, secondo l’Ansa, ipotizzano che si possa trattare di voto tattico in cui gli elettori hanno scelto i partiti più grandi per cercare di garantire che il loro schieramento politico vincesse, contro quello dell’opposizione.

Ora la palla resta nel campo dei leader dei partiti, che avranno alcuni giorni a disposizione per negoziare una coalizione. Il sistema politico della Finlandia prevede che il capo del partito con il maggior numero di seggi riceverà un incarico esplorativo per cercare di formare un governo e ottenere il supporto di una maggioranza parlamentare.

Nell’immagine: Sanna Marin






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Nato, il Pinochet del Bosforo e la sinistra che non c’è
Il meglio letto/visto per voi

La Nato, il Pinochet del Bosforo e la sinistra che non c’è

Nel combattere Putin e i suoi massacri, l’Europa stringe accordi con Erdogan che da anni sta perseguitando i curdi in modo sanguinario

Pubblicato il 4 Luglio 2022 – Redazione
Lavorare? Magari anche no
Il meglio letto/visto per voi

Lavorare? Magari anche no

Perché c’è un’ondata di dimissioni in tutto il mondo

Pubblicato il 5 Novembre 2021 – Redazione