NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 488
  • La matita nell'occhio 275
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1151
  • Onda su onda 117
  • Ospiti e opinioni 169
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 152
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1151)
  • Il meglio letto/visto per voi(488)
  • La matita nell'occhio(275)
  • Ospiti e opinioni(169)
  • Tre domande a...(152)
  • Onda su onda(117)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (309)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (7)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (186)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (29)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (870)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (43)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (277)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (3)
Mostra tutti i messaggi
L’interpellanza sulla città… ficcatasi nelle cripto
Naufragi

L’interpellanza sulla città… ficcatasi nelle cripto

Arrivata finalmente, dopo un terremoto di 240 miliardi di dollari, una chiara richiesta al Municipio di Lugano sulle sue strategie da “capitale dei bitcoin”

• 19 Novembre 2022 – Silvano Toppi

Kazakistan alle urne in un momento delicato della sua storia di ex-Repubblica Sovietica
Naufragi

Kazakistan alle urne in un momento delicato della sua storia di ex-Repubblica Sovietica

Appare “in controtendenza” l’orizzonte dei diritti e degli ordinamenti democratici in opposizione (pur velata) alla Federazione russa. Ma attenzione alla lunga ombra cinese

• 19 Novembre 2022 – Donato Sani

Allievi ticinesi di Dante Isella a Pavia
Onda su onda

Allievi ticinesi di Dante Isella a Pavia

L’eredità del grande studioso della letteratura italiana, attivo a Pavia e a Zurigo, nel centenario della nascita

• 19 Novembre 2022 – Aurelio Sargenti

Il Dante di Pupi Avati – In prima visione internazionale questa sera a Castellinaria
Onda su onda

Il Dante di Pupi Avati – In prima visione internazionale questa sera a Castellinaria

Un’opera ambiziosa quanto rischiosa che riesce a realizzare, nonostante tutto, un ritratto sincero e appassionato del Sommo Poeta

• 19 Novembre 2022 – Redazione

Yellowstone – Tra neo western e soap opera
Onda su onda

Yellowstone – Tra neo western e soap opera

A partire dal 21 novembre, la quarta stagione in prima visione su RSI LA1 - Di Davide Staffiero

• 19 Novembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – A Lugano serve al più presto un “Piano C”?
Tre domande a...

Sergio Rossi – A Lugano serve al più presto un “Piano C”?

Dopo il crack della piattaforma di criptovalute FTX, le conseguenze a cascata sul mondo finanziario globale potrebbero investire anche la città ed il suo ambizioso (e misterioso) “Plan B”

• 18 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Il costo di essere “ecologici”
Naufragi

Il costo di essere “ecologici”

La caccia mineraria appena aperta in Europa per l’estrazione di litio e terre rare avrà un pregio: ci aprirà gli occhi sui costi del nostro essere moderni, connessi ed “ecologici”

• 18 Novembre 2022 – Federico Franchini

Gli occhi del mondo
Il meglio letto/visto per voi

Gli occhi del mondo

Così la forza della verità ha sbriciolato la propaganda russa

• 18 Novembre 2022 – Redazione

Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici
Il meglio letto/visto per voi

Il ricandidato Trump è lo sfidante perfetto per i democratici

Debole tra i papaveri repubblicani, The Donald conserva la sua forza nella base dei militanti

• 18 Novembre 2022 – Redazione

8 ore e 36 minuti
Naufragi

8 ore e 36 minuti

Considerazioni a margine del Congresso del Partito Socialista che ha portato alle candidature di Marina Carobbio e Yannick Demaria, ma senza confronto e discussione sui programmi

• 17 Novembre 2022 – Fabio Dozio

Vai ai messaggi più recenti
L’interpellanza sulla città… ficcatasi nelle cripto
Naufragi

L’interpellanza sulla città… ficcatasi nelle cripto

Arrivata finalmente, dopo un terremoto di 240 miliardi di dollari, una chiara richiesta al Municipio di Lugano sulle sue strategie da “capitale dei bitcoin”


Silvano Toppi
Silvano Toppi
L’interpellanza sulla città… ficcatasi nelle...
• 19 Novembre 2022 – Silvano Toppi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

C’è voluto un crollo della capitalizzazione mondiale delle criptovalute di 240 miliardi di dollari , e la scomparsa di una delle principali piattaforme e agenzie di trading che lascerà tracce indelebili  in termini di liquidità, di volatilità e di appetito degli incantati investitori. L’ “impensabile” fallimento della FTX, fondamentale piattaforma per lo scambio di criptovalute,  ha trascinato nel sisma numerose altre.

Sisma che ha indotto la “sinistra” luganese a redigere un’interpellanza intesa a chiedere alla municipalità, geniale ispiratrice e fondatrice della autoproclamatasi capitale europea (se non  addirittura mondiale) delle criptovalute, se non “intenda recedere dagli accordi con gli speculatori in criptovalute”, se “ha valutato il rischio di cause collettive derivanti da tali accordi”, se “intende coinvolgere il Consiglio comunale ed allestire un messaggio sul Plan B la cui discussione e il cui voto consentirebbe di vedere di quanto consenso politico gode il Plan B”.

Va  forse subito rilevato che, dopo aver consultato i conti di FTX, il suo nuovo manitu, John Ray, ha dichiarato, quasi a giustificazione e perdonanza, di non aver mai constatato “in tutta la mia carriera un fallimento così totale dei controlli di un’impresa, e un’assenza così completa d’informazioni finanziarie affidabili” (e non dimentichiamo che nel passato, lo stesso Ray, era stato incaricato di gestire un altro clamoroso fallimento nel campo dell’energia, quello del gruppo Enron).

Il calabrone dentro il lucernario

Dunque, se la logica ha ancora un senso (ma in politica sembra avere sempre meno senso) e se stiamo all’interpellanza, si dà per certo che: sono stati fatti degli accordi con degli speculatori (e dovrebbe essere estremamente grave e irresponsabile, da dimissioni) e che potrebbero anche  arrivare cause collettive contro il Comune (e chi pagherebbe?). Aggiungeremmmo: non tanto dagli Stati Uniti, come si limita a dire ma dà quasi per certo uno che se ne intende, Paolo Bernasconi; no, sotto altra forma, meno giuridica forse (anche perché la Svizzera non vuole le pericolose cause collettive), ma molto più pericolosa e devastante economicamente e societariamente, da altri.

Dai commercianti di Via Nassa, cui si è prospettato con l’adozione delle criptovalute  un Eldorado (come avvenne nel Salvador, terra contigua, oppure negli affamati e irrequieti  Stati  africani Congo, Ciad, Zimbabwe). Criptovalute tutte ben accette, portatrici di milionari da chi sa dove e da chi sa chi, nel salotto di Lugano per una nuova infinita fonte di guadagni.  Ma commercianti che, con  cripto smarritesi in rapaci  blockchain e con franchi venuti meno in portafoglio, potrebbero trovarsi da un giorno all’altro in braghe di tela sulla Piazza Riforma a scuotere i cancelli del palazzo municipale.

Oppure anche dai contribuenti che hanno versato le imposte in  franchi, con la visione del vuoto lasciato nelle casse comunali da quelli che hanno  invece pagato nella criptovaluta Thether che l’ amico Ardoino (questo è il vero nomen omen, per chi sa un po’ di “luganese” e di giostre, e non quello che citate voi, cari firmatari!) ha messo…la grande idea e il futuro tra le mani del sindaco.

Il Plan B, che non conosce l’italiano (forse Piano?) e ignora il cittadino, gira come un calabrone dentro un lucernario, attrato dalla luce: volteggia senza orientamento, fa impressione e molto  rumore, esaltato per  chi sa quale miraggio; nessuno può capire che intenda fare e dove voglia approdare e per questo si chiede un messaggio chiarificatore. Ma tutti sembrano dare per certo (altro paradosso) che finirà comunque cotto. E… “caveat emptor”(stia in guardia il compratore!) finisce per ammonire prudenzialmente anche l’economista Barone Adesi, che sa di latino e forse anche di storia (quell’espressione latina è sorta in tempi in cui non c’era nessuna protezione legislativa per gli scambi, com’è in pratica ancora adesso per il mondo delle cripto).

Forse era preferibile citare o aggiungere nell’interpellanza un’altra massima latina da suggerire al sindaco o all’intera municipalità: “sutor, ne ultra crepidam!” (ciabattino, non andare oltre le scarpe! L’equivalente del dialettale: ofelee fa ‘l to mestee!); nel senso che non era il caso di impegolarsi con l’immancabile Tewanna Ray proveniente dal sud in operazioni che vanno oltre i propri limiti di conoscenza e ignorano la sacrosanta prudenza, soprattutto finanziaria, di chi governa una comunità.

Quella sinistra che deve fondarsi sulla destra

Anche se la redazione di Naufraghi sembra ringalluzzita perché in quella interpellanza si cita,  a dimostrazione della validità della propria presa di posizione, un articolo di Beretta apparso nel proprio sito per quanto è accaduto nel disastrato Salvador, paese che pensava di salvarsi con le criptovalute, fa comunque specie dover constatare ancora una volta come , per dover sostenere una propria posizione e per darle autorevolezza, si debba ricorrere a giornali e ad una lunga sequela di persone che non siano definibili “di sinistra”. Classica dimostrazione ad absurdum: ecco, vedete, lo dicono anche loro che è pericoloso! Comodo, ridicolo, povero di idee e di analisi e sterile. Le persone di sinistra sono  ritenute, a quanto pare, poco credibili o pezze d’appoggio poco consistenti o non utili, anche se portano argomenti e prove scientifiche che dovrebbero essere la base di un’azione di sinistra?

E’ la classica vergogna… della propria intelligenza da parte della sinistra. C’è chi ha scritto con largo anticipo più di un articolo su Naufraghi ma anche su Area, e già da mesi, sulla ridicolaggine e la pericolosità di ciò che si stava combinando ed esaltando a Lugano, nonostante le pesanti condanne ammonitrici già piovute da altrove (Stati Uniti, ad esempio). Basterebbe citare i vari interventi, le interviste (anche su Naufraghi, ancora ieri) ed anche i dibattiti  pubblici del professor Sergio Rossi.

Non dimentichiamo, infatti, che il problema non è solo luganese, anche se  questo risulta ancora più iperbolico; le cripto – su istigazione dei soliti grandi innovatori neoliberisti e antistato –  sono state adottate ancora prima, nella ignoranza più assoluta della maggioranza dei deputati su ciò che si stava discutendo e votando, anche nel Legislativo ticinese: come grande e promettente innovazione politica-economica per togliere il Cantone dalle secche, per imbalsamarlo in un controllo esterno, per renderlo ancora più  permeabile a qualsiasi speculatore o trafficante o evasore fiscale e quindi come mezzo di pagamento di imposte e tasse.

Quei due studiosi a un anno esatto di distanza

La storia della moneta è fatta di esperimenti, di tentativi, di evoluzioni e di…retromarce. E’ vero. Nascoste però sotto abiti tecnici, alcune “innovazioni” costituiscono in realtà delle pericolose regressioni.  Così avvertivano esattamente un anno fa, inascoltati, due nostri studiosi  ginevrini (Nicolas Dufrène, direttore dell’Istituto Rousseau e Jen Michel Servet, professore all’Institut des hautes études internationales et du developpement, di Ginevra) in un’ampia tribuna, in doppia pagina, su Le Monde. La tesi era annnunciata nel titolo: “Il bitcoin diventerà un pericolo per il sistema monetario e finanziario e per il cittadino”. Il  sottotitolo precisava: “In materia di alternativa monetaria, il valore aggiunto della criptomoneta rispetto al mezzi di pagamento esistenti è nullo”; partecipa perdipiù all’inflazione dei prodotti finanziari, gonfiandoli a dismisura, per trarne vantaggi speculativi, che durano alle volte lo spazio di un mattino, mentre assume una funzione  pressoché nulla nell’economia reale: “è la peggiore configurazione che si possa dare per uno sviluppo economico”. Il 98.7 per cento delle transazioni in criptovalute (inchiesta di Chain-analyisis che segue quotidianamenete il settore) si fa solo per un motivo speculativo e non di transazione nell’economia reale.

Di quanto sostenevano i due studiosi ginevrini, a un anno di distanza, c’è ora più che una conferma. Ed è quanto basterebbe per far anche decapitalizzare la iperbolica (vecchio Ticino!) autoproclamatasi capitale europea delle criptovalute.

Ad ogni buon conto, benvenuta l’interpellanza, per le domande che pone. Anche perché, fossero le risposte evasive o trionfanti come ci si può aspettare e come politica comanda, rimarranno comunque lì per un sicuro e inevitabile “redde rationem”, domani, più che per un “caveat emptor”, avvertimento forse già inutile. Benché, come capita sempre, contro ogni logica conclusione, la politica manterrà ognuno trionfante al suo posto.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Biden, Putin e la Bibbia
Naufragi

Biden, Putin e la Bibbia

Il vertice a Ginevra dei due presidenti che finora hanno più che altro litigato

Pubblicato il 16 Giugno 2021 – Aldo Sofia
Le iniziative vanno sempre… troppo in là
Naufragi

Le iniziative vanno sempre… troppo in là

Le tattiche per neutralizzare le iniziative scomode sono sempre le stesse. Funzioneranno anche questa volta?

Pubblicato il 9 Novembre 2021 – Silvano Toppi