NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Blinken avverte Netanyahu: Usa sempre più a disagio in Israele
Il meglio letto/visto per voi

Blinken avverte Netanyahu: Usa sempre più a disagio in Israele

Nel medio e breve termine, fra guerra in Ucraina e sfide geopolitiche che riguardano la Cina e l’area del Pacifico gli Usa vogliono stabilità, fattore che Israele non sembra stia fornendo

• 3 Febbraio 2023 – Redazione

La Svizzera vuole identificare la fonte di “Suisse Secrets”
Naufragi

La Svizzera vuole identificare la fonte di “Suisse Secrets”

La procura federale conferma l'apertura di un'inchiesta sulla gola profonda di Credit Suisse. La notizia giunge in concomitanza con l'uscita di uno scottante libro sui conti sporchi della seconda banca svizzera

• 2 Febbraio 2023 – Federico Franchini

Le ragioni di Marx. E la sinistra?
Naufragi

Le ragioni di Marx. E la sinistra?

Da più parti si invoca un nuovo ordine economico, più stato e meno mercato, ma la sinistra annaspa

• 2 Febbraio 2023 – Fabio Dozio

La morsa della repressione
Il meglio letto/visto per voi

La morsa della repressione

In questo anno di guerra Putin ha stretto ulteriormente le misure contro militanti di sinistra e dissidenti: la lotta al regime avviene ormai in forma clandestina

• 2 Febbraio 2023 – Redazione

Scuola: tante idee e ben confuse
Naufragi

Scuola: tante idee e ben confuse

In un quadriennio politicamente infarcito di iniziative ed atti parlamentari sulla scuola che si sommano e annullano, qualcuno ha provato a dare uno sguardo fuori casa? In Finlandia, per esempio

• 1 Febbraio 2023 – Rocco Bianchi

Myanmar, la crisi dimenticata
Naufragi

Myanmar, la crisi dimenticata

Due anni dopo il colpo di stato si moltiplicano gli appelli per un'azione globale capace di fermare l'assalto ai diritti umani da parte dei militari birmani.

• 1 Febbraio 2023 – Loretta Dalpozzo

Penuria di farmaci, un’occasione da non sprecare
Il meglio letto/visto per voi

Penuria di farmaci, un’occasione da non sprecare

Non trovare certe medicine nelle nostre farmacie aiuta a riflettere sull’errore di dipendere troppo dall’estero per una serie dei prodotti strategici

• 1 Febbraio 2023 – Redazione

‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione
Il meglio letto/visto per voi

‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione

Esistono forme di dissenso interno in Russia? Indagine e note sulle forme di contestazione russa nei confronti del conflitto in Ucraina

• 1 Febbraio 2023 – Redazione

Dell’Indifferenza e del  Centro
Naufragi

Dell’Indifferenza e del Centro

Attorno a due parole emerse in questi giorni

• 31 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina
Naufragi

Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina

In Italia si parla di calcio più nelle procure che negli stadi, e dal doping fantasma si passa con triste disinvoltura al doping finanziario, con la Juventus messa in croce sul viale del tramonto

• 31 Gennaio 2023 – Fabrizio Quadranti

Vai ai messaggi più recenti
Blinken avverte Netanyahu: Usa sempre più a disagio in Israele
Il meglio letto/visto per voi

Blinken avverte Netanyahu: Usa sempre più a disagio in Israele

Nel medio e breve termine, fra guerra in Ucraina e sfide geopolitiche che riguardano la Cina e l’area del Pacifico gli Usa vogliono stabilità, fattore che Israele non sembra stia fornendo


Redazione
Redazione
Blinken avverte Netanyahu: Usa sempre più a...
• 3 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Allegra Filippi, InsideOver

Il segretario di Stato statunitense Antony Blinken è in visita in Medio Oriente in un clima di violenze e tensioni scoppiate pochi giorni prima del viaggio. Per primo l’incontro con il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi con il quale sono stati discussi vari dossier, ma è la visita in Israele che ha dato qualche grattacapo all’amministrazione Biden.

Il nuovo governo formato dai partiti più a destra della storia israeliana sembrano preoccupare il forte legame tra i due Paesi e la sua dura politica nei confronti dei palestinesi pare essere un problema che Washington non vorrebbe avere nell’agenda. Le parole, seppure velate, di Blinken hanno lanciato un avvertimento forte e chiaro a Netanyahu: gli Usa non sono contenti di quello che stanno vedendo in Israele.

Nel medio e breve termine, l’attenzione statunitense è concentrata sulla guerra in Ucraina, a lungo termine invece sulle sfide geopolitiche che riguardano la Cina e l’area del Pacifico. In termini di politica estera che non riguardi queste due regioni, gli Usa vogliono stabilità, fattore che Israele non sembra stia fornendo.

Nell’ultimo periodo molte delle attenzioni internazionali sono rivolte verso Gerusalemme per una serie di motivi. Iniziando dalle tensioni scoppiate con i palestinesi in Cisgiordania e a Gaza che, tra raid e attentati, hanno causato una ventina di morti, passando poi alle proteste dei cittadini israeliani contro il governo arrivando poi all’attacco senza firma alle basi iraniane ad Isfahan, che però ha tutte le carte in regola per essere un prodotto israeliano. Alla luce di questi eventi, l’amministrazione Biden non desidera altro che Israele scompaia dai cicli di notizie televisive e giornalistiche, ma soprattutto non vuole che si inserisca nel Rapporto quotidiano del Presidente, il riassunto dell’intelligence Usa che viene prodotto ogni mattina.

Questione iraniana

Il divario tra le posizioni americane e israeliane sull’Iran sono chiare nonostante le dichiarazioni congiunte di ostacolare in tutti i modi Tehran nello sviluppare armi nucleari. Washington promette di impedire all’Iran di ottenere il nucleare, ma allo stesso tempo tollera la sua capacità di produrlo. Al contrario Tel Aviv dichiara che non lo permetterà e non lo tollererà. Con l’accordo sul nucleare iraniano ormai reso nullo, gli Usa vogliono evitare un’escalation mente Israele cerca di colpire quanto più possibile, come dimostrato da quest’ultimo probabile attacco.

Nella dimensione non nucleare, le attività israeliane contro l’Iran sono sempre state sostenute da Washington. Si parla quindi di destabilizzazione delle organizzazioni terroristiche presenti in Siria, Libano e Yemen oltre che ad Hamas. Ma in una situazione di per sé delicata, in cui l’Iran si intreccia alla Russia nell’offensiva contro l’Ucraina, gli Usa vogliono giocare le loro carte con prudenza e un simile attacco come quello di Isfahan potrebbe portare inevitabilmente a un’escalation che adesso tutti cercano di evitare. Gli Usa comprendono i parametri e la portata delle politiche israeliane, sia quelle internazionali che nazionali, ma desiderano non essere considerati come complici.

Questione palestinese e politica interna

L’amministrazione Biden sa che l’escalation in Cisgiordania e lo spirito antidemocratico del nuovo governo potrebbero rendere difficile il sostegno a Israele nelle Organizzazioni internazionali quali Onu, Corte penale internazionale e Corte internazionale di giustizia dell’Aia. Infatti ad aggiungersi all’escalation con i palestinesi c’è anche la questione della riforma della giustizia voluta dal ministro Yariv Levin che mira a restringere i poteri e l’autonomia della magistratura. Al momento i giudici in Israele vengono scelti da una commissione di magistrati, avvocati e politici, la riforma conferirebbe maggiori poteri ai parlamentari nella nomina dei giudici. Inoltre vi sarebbe anche la proposta di una “clausola di deroga” che consentirebbe al parlamento di annullare una decisione della Corte suprema. La riforma della giustizia ha scatenato delle manifestazioni che hanno coinvolto migliaia di persone e vengono viste da Washington con apprensione. Blinken ha infatti alluso alle manifestazioni quando durante l’incontro con Netanyahu ha detto che “la vivacità della società civile israeliana si è mostrata in tutta la sua evidenza negli ultimi tempi”.

Il Segretario ha poi aggiunto: “Nel corso delle relazioni tra i nostri Paesi, ciò che torniamo a ripetere è che esse sono radicate in valori condivisi. Ciò include il nostro sostegno ai princìpi e alle istituzioni democratiche fondamentali, tra cui il rispetto dei diritti umani, l’equa amministrazione della giustizia per tutti, l’uguaglianza dei diritti delle minoranze, lo Stato di diritto, la libertà di stampa e una solida società civile”. Queste le parole di Blinken che pare vogliano essere un promemoria, o un avvertimento, per Netanyahu e il suo nuovo governo: il legame tra i due Paesi rimane indissolubile ma soltanto se vengono rispettati determinati parametri. Infine Blinken ha elencato i principi democratici fondamentali che sono alla base dei “valori condivisi” tra i due Paesi e che ne sanciscono la relazione.

Nell’immagine: il segretario di Stato Usa Antony Blinken e il presidente Abu Mazen a Ramallah






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ora i fatti, o clima fuori controllo
Il meglio letto/visto per voi

Ora i fatti, o clima fuori controllo

Il pianeta davanti a un bivio inaggirabile: intervista allo scienziato co-autore del rapporto IPCC dell’Onu e inventore delle "warming stripes"

Pubblicato il 14 Novembre 2021 – Redazione
Senza interventi concreti moriremo di caldo, ma per davvero
Il meglio letto/visto per voi

Senza interventi concreti moriremo di caldo, ma per davvero

La crisi climatica non è solo una questione che tocca il futuro prossimo di eco-sistema, economia e società, ma anche, e già sin d’ora, la salute della popolazione del pianeta

Pubblicato il 5 Agosto 2022 – Redazione