NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
La morsa della repressione
Il meglio letto/visto per voi

La morsa della repressione

In questo anno di guerra Putin ha stretto ulteriormente le misure contro militanti di sinistra e dissidenti: la lotta al regime avviene ormai in forma clandestina

• 2 Febbraio 2023 – Redazione

Scuola: tante idee e ben confuse
Naufragi

Scuola: tante idee e ben confuse

In un quadriennio politicamente infarcito di iniziative ed atti parlamentari sulla scuola che si sommano e annullano, qualcuno ha provato a dare uno sguardo fuori casa? In Finlandia, per esempio

• 1 Febbraio 2023 – Rocco Bianchi

Myanmar, la crisi dimenticata
Naufragi

Myanmar, la crisi dimenticata

Due anni dopo il colpo di stato si moltiplicano gli appelli per un'azione globale capace di fermare l'assalto ai diritti umani da parte dei militari birmani.

• 1 Febbraio 2023 – Loretta Dalpozzo

Penuria di farmaci, un’occasione da non sprecare
Il meglio letto/visto per voi

Penuria di farmaci, un’occasione da non sprecare

Non trovare certe medicine nelle nostre farmacie aiuta a riflettere sull’errore di dipendere troppo dall’estero per una serie dei prodotti strategici

• 1 Febbraio 2023 – Redazione

‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione
Il meglio letto/visto per voi

‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione

Esistono forme di dissenso interno in Russia? Indagine e note sulle forme di contestazione russa nei confronti del conflitto in Ucraina

• 1 Febbraio 2023 – Redazione

Dell’Indifferenza e del  Centro
Naufragi

Dell’Indifferenza e del Centro

Attorno a due parole emerse in questi giorni

• 31 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina
Naufragi

Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina

In Italia si parla di calcio più nelle procure che negli stadi, e dal doping fantasma si passa con triste disinvoltura al doping finanziario, con la Juventus messa in croce sul viale del tramonto

• 31 Gennaio 2023 – Fabrizio Quadranti

Guerra, per condannare Putin non serve dipingerlo come il “nuovo Hitler”
Il meglio letto/visto per voi

Guerra, per condannare Putin non serve dipingerlo come il “nuovo Hitler”

Più utile, forse, prendere seriamente in considerazione tutte le conseguenze che si stanno sviluppando sul fronte internazionale in relazione al conflitto che ha scatenato

• 31 Gennaio 2023 – Redazione

La moneta comune sudamericana muove i primi passi?
Il meglio letto/visto per voi

La moneta comune sudamericana muove i primi passi?

Dal più grande Paese del blocco, il Brasile, viene l’impulso verso questo progetto, ritenuto necessario per porre fine alla dipendenza dal dollaro

• 31 Gennaio 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Aspettando l’Euro digitale
Tre domande a...

Sergio Rossi – Aspettando l’Euro digitale

La BCE progetta la digitalizzazione della moneta europea: cosa significa e quali ripercussioni può avere questa decisione anche sul franco svizzero

• 30 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
La morsa della repressione
Il meglio letto/visto per voi

La morsa della repressione

In questo anno di guerra Putin ha stretto ulteriormente le misure contro militanti di sinistra e dissidenti: la lotta al regime avviene ormai in forma clandestina


Redazione
Redazione
La morsa della repressione
• 2 Febbraio 2023 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Ilya Budraitskis, Jacobinitalia.it

Si può affermare con certezza che nell’anno successivo all’invasione dell’Ucraina, il governo russo ha subito una trasformazione, diventando definitivamente una dittatura apertamente repressiva. Mentre negli ultimi anni praticamente tutta l’opposizione organizzata è stata repressa e i media indipendenti sottoposti a una pressione tremenda, la Russia aveva mantenuto le caratteristiche di una cosiddetta democrazia controllata, con libertà civili estremamente limitate e un sistema formalmente multipartitico.

Ora, in retrospettiva, possiamo vedere come gli sforzi repressivi degli ultimi anni facevano parte dei preparativi per la guerra. Al momento della fatidica data del 24 febbraio 2022, molti leader politici che avrebbero potuto convocare proteste contro la guerra (come Alexei Navalny) erano già in prigione, il pubblico dei media alternativi era in costante calo a causa delle restrizioni e i partiti parlamentari legali (principalmente il Partito comunista) erano stati epurati dagli attivisti veramente oppositori. Ovviamente, la guerra non persegue solo obiettivi esterni, ma anche interni: garantire il potere personale incontrollato di Vladimir Putin e il dominio totale del suo apparato politico sulla società russa.

Censura

Una settimana dopo l’invasione dell’Ucraina, il parlamento russo ha sostenuto all’unanimità un pacchetto di leggi che ha introdotto la censura militare. Pertanto, per la diffusione di «false informazioni sulle azioni delle forze armate» potresti essere condannato fino a dieci anni di carcere e se «screditi l’esercito» fino a cinque anni. Dunque, «falso» significa tutto ciò che differisce dai rapporti ufficiali del Ministero della Difesa, ad esempio la diffusione dei fatti sulla violenza militare russa contro i civili o il numero reale delle vittime militari.

Gli esempi più eclatanti del funzionamento di questa legge sono stati gli arresti del politico liberale Ilya Yashin, condannato a otto anni e mezzo di reclusione per aver parlato pubblicamente degli eventi nel sobborgo di Kiev di Bucha, e del deputato municipale di Mosca Alexei Gorinov, che ha ricevuto sette anni solo per aver definito «feroce» lo svolgimento di una festa locale durante la guerra.

Sia noti attivisti che gente comune sono stati perseguitati in base a queste leggi, anche per aver parlato in circoli privati. Così, a marzo a Mosca, un poliziotto (ucraino di origine) è stato arrestato per aver condiviso al telefono con i suoi parenti la sua opinione su quanto stava accadendo. Nella città di provincia di Penza, un’insegnante è stata arrestata dopo essere stata denunciata dai suoi alunni, per una lezione in cui condannava il bombardamento russo di Mariupol. In totale, alla fine del 2022, erano stati avviati circa quattrocento procedimenti penali per «diffusione di falsi» e «screditamento dell’esercito». L’effetto di questa repressione è stata la diffusione di un’atmosfera di paura che permea la società: le persone hanno paura di esprimere le proprie opinioni non solo sui social media, anche nelle conversazioni personali.

Ci sono state anche manifestazioni pubbliche di opposizione. Le manifestazioni nei primi giorni della guerra sono state brutalmente represse, con migliaia di partecipanti sottoposti ad arresti, multe salate e violenze nelle stazioni di polizia. Entro la scorsa estate, le proteste contro la guerra avevano acquisito un carattere clandestino: graffiti (che di solito vengono cancellati entro un giorno), volantini anonimi o incendi dolosi di istituzioni statali (principalmente uffici di registrazione e arruolamento militare). Quest’ultima forma è diventata piuttosto diffusa: a oggi, settantasette azioni di questo tipo sono note in tutto il paese, da Kaliningrad a Vladivostok.

Nonostante il fatto che le autorità stiano attivamente cercando piromani, finora i colpevoli sono stati identificati solo nella metà dei casi. Ma la forma più massiccia di resistenza passiva finora è stata l’abbandono del paese: dopo la mobilitazione annunciata a settembre, centinaia di migliaia di persone hanno lasciato la Russia, la maggior parte si è stabilita temporaneamente in Georgia, Armenia, Kazakistan e Turchia.

Il diffuso sostegno alla guerra in Russia, come regolarmente riportato nei sondaggi dell’opinione pubblica (per lo più da sondaggisti affiliati al Cremlino), è dovuto principalmente alla paura. Le persone hanno imparato a percepire tali sondaggi come una prova di lealtà allo stato e sono pronte a rispondere esattamente nel modo in cui lo stato vuole sentire. Inoltre, la propaganda ufficiale rappresenta costantemente ciò che sta accadendo come un attacco alla stessa Russia, di fronte al quale sono necessarie solidarietà e vigilanza. Tuttavia, questa propaganda finora non è riuscita a spiegare, sia all’interno che all’esterno del paese, quali siano esattamente gli obiettivi della Russia e quale possa essere considerata la sua «vittoria».

Questa completa incertezza, sullo sfondo del declino economico e delle perdite enormi e sempre crescenti tra i soldati russi, è in grado di portare a una svolta nel sentimento pubblico nel prossimo anno. Ecco perché il governo sta diligentemente inventando l’immagine dei nemici interni, il cui odio contribuirà a mantenere l’illusione del «consolidamento della società»: si tratta di personaggi pubblici orientati all’opposizione a cui è stato attribuito lo status di «agenti stranieri» (il che implica una severa restrizione dei diritti, compresi i divieti di un certo numero di professioni), attivisti di movimenti di minoranze nazionali e, naturalmente, persone Lgbt. Quindi, alla fine del 2022, Putin ha firmato una legge sulla cosiddetta propaganda Lgbt, che criminalizza qualsiasi menzione pubblica di persone Lgbt (e, quindi, trasforma ogni persona Lgbt in un criminale).

Repressione

Perseguitando spietatamente qualsiasi avversario politico, l’amministrazione Putin, con la sua retorica sciovinista e imperiale, vede chiaramente la sinistra radicale come una minaccia. Anche prima della guerra, i servizi di sicurezza russi (Fsb) hanno iniziato una campagna per distruggere completamente il movimento anarchico e antifascista. Nel settembre 2022, giovani anarchici sono stati detenuti in diverse città russe. Kirill Brik, Deniz Aydin, Yuri Neznamov, Nikita Oleinik, Roman Paklin e Daniil Chertykov sono stati brutalmente torturati, chiedendo confessioni in preparazione del sabotaggio. Kirill Ukraintsev, leader del sindacato dei corrieri e noto videoblogger di sinistra, è in custodia da aprile. Le ragioni dell’arresto sono state le proteste e gli scioperi organizzati dai corrieri (per lo più lavoratori migranti dall’Asia centrale) nel tentativo di migliorare le loro condizioni di lavoro. Prima del nuovo anno, il politico di sinistra più famoso in Russia, il socialista democratico Mikhail Lobanov, è stato arrestato e picchiato. La piattaforma «Nomination» da lui creata ha unito l’opposizione contro la guerra nelle elezioni municipali a Mosca nel settembre 2022.

La femminista, artista e attivista contro la guerra Alexandra Skochilenko, che ha distribuito simboli contro la guerra, rischia una lunga pena detentiva. Daria Polyudova, un’attivista del gruppo di resistenza di sinistra, è stata recentemente condannata a nove (!) anni di carcere per «appelli all’estremismo». Il giornalista di sinistra Igor Kuznetsov è in prigione da un anno, accusato di «estremismo» per le sue posizioni contro la guerra e contro Putin. Sono solo i casi più noti di repressione nell’ultimo anno contro la sinistra russa. La solidarietà internazionale con il movimento contro la guerra russo è oggi parte integrante ed estremamente importante della lotta contro la sanguinosa guerra scatenata dal governo di Putin contro l’Ucraina e il suo popolo.

Per oltre un decennio, antifascisti e socialisti russi hanno commemorato il 19 gennaio come il loro giorno della solidarietà. Questa è la data in cui nel 2009, nel centro di Mosca, l’attivista per i diritti umani e di sinistra Stanislav Markelov e la giornalista e anarchica Anastasia Baburova sono stati uccisi dai neonazisti. L’omicidio di Markelov e Baburova rappresenta il culmine del terrore di estrema destra degli anni 2000, che ha ucciso centinaia di migranti e dozzine di antifascisti. Per molti anni, quando era ancora possibile, il 19 gennaio gli attivisti russi hanno tenuto manifestazioni e cortei antifascisti all’insegna dello slogan «Ricordare è combattere!».

Oggi, l’ideologia e la pratica degli estremisti di destra sono diventate l’ideologia e la pratica del governo russo, che sta diventando fascista in parallelo all’invasione dell’Ucraina. Pertanto, quest’anno, la sinistra russa, costretta a lasciare il paese, ha chiesto azioni internazionali dal 19 al 24 gennaio a sostegno dei prigionieri politici antifascisti, di sinistra e anarchici. Manifestazioni e picchetti che si sono tenuti a Berlino e Parigi, Amburgo e Vienna, New York e Tbilisi.
Dopotutto, il ricordo delle vittime è possibile solo lottando contro i loro carnefici.

Ilya Budraitskis, scrittore, vive a Mosca. Questo articolo è uscito su JacobinMag. La traduzione è a cura della redazione italiana






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un’altra idea di sviluppo urbano
Il meglio letto/visto per voi

Un’altra idea di sviluppo urbano

A Zurigo in votazione comunale il progetto di nuova città proiettata al 2040

Pubblicato il 10 Dicembre 2021 – Redazione
De-nazificare il Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

De-nazificare il Cremlino

Come e con i suggerimenti di chi si è formata l’ideologia del nuovo zar russo

Pubblicato il 8 Marzo 2022 – Redazione