NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1130
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1130)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (302)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
Le ragioni di Marx. E la sinistra?
Naufragi

Le ragioni di Marx. E la sinistra?

Da più parti si invoca un nuovo ordine economico, più stato e meno mercato, ma la sinistra annaspa

• 2 Febbraio 2023 – Fabio Dozio

La morsa della repressione
Il meglio letto/visto per voi

La morsa della repressione

In questo anno di guerra Putin ha stretto ulteriormente le misure contro militanti di sinistra e dissidenti: la lotta al regime avviene ormai in forma clandestina

• 2 Febbraio 2023 – Redazione

Scuola: tante idee e ben confuse
Naufragi

Scuola: tante idee e ben confuse

In un quadriennio politicamente infarcito di iniziative ed atti parlamentari sulla scuola che si sommano e annullano, qualcuno ha provato a dare uno sguardo fuori casa? In Finlandia, per esempio

• 1 Febbraio 2023 – Rocco Bianchi

Myanmar, la crisi dimenticata
Naufragi

Myanmar, la crisi dimenticata

Due anni dopo il colpo di stato si moltiplicano gli appelli per un'azione globale capace di fermare l'assalto ai diritti umani da parte dei militari birmani.

• 1 Febbraio 2023 – Loretta Dalpozzo

Penuria di farmaci, un’occasione da non sprecare
Il meglio letto/visto per voi

Penuria di farmaci, un’occasione da non sprecare

Non trovare certe medicine nelle nostre farmacie aiuta a riflettere sull’errore di dipendere troppo dall’estero per una serie dei prodotti strategici

• 1 Febbraio 2023 – Redazione

‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione
Il meglio letto/visto per voi

‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione

Esistono forme di dissenso interno in Russia? Indagine e note sulle forme di contestazione russa nei confronti del conflitto in Ucraina

• 1 Febbraio 2023 – Redazione

Dell’Indifferenza e del  Centro
Naufragi

Dell’Indifferenza e del Centro

Attorno a due parole emerse in questi giorni

• 31 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina
Naufragi

Il calcio italiano in una crisi inarrestabile. E il Ticino confina

In Italia si parla di calcio più nelle procure che negli stadi, e dal doping fantasma si passa con triste disinvoltura al doping finanziario, con la Juventus messa in croce sul viale del tramonto

• 31 Gennaio 2023 – Fabrizio Quadranti

Guerra, per condannare Putin non serve dipingerlo come il “nuovo Hitler”
Il meglio letto/visto per voi

Guerra, per condannare Putin non serve dipingerlo come il “nuovo Hitler”

Più utile, forse, prendere seriamente in considerazione tutte le conseguenze che si stanno sviluppando sul fronte internazionale in relazione al conflitto che ha scatenato

• 31 Gennaio 2023 – Redazione

La moneta comune sudamericana muove i primi passi?
Il meglio letto/visto per voi

La moneta comune sudamericana muove i primi passi?

Dal più grande Paese del blocco, il Brasile, viene l’impulso verso questo progetto, ritenuto necessario per porre fine alla dipendenza dal dollaro

• 31 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Le ragioni di Marx. E la sinistra?
Naufragi

Le ragioni di Marx. E la sinistra?

Da più parti si invoca un nuovo ordine economico, più stato e meno mercato, ma la sinistra annaspa


Fabio Dozio
Fabio Dozio
Le ragioni di Marx. E la sinistra?
• 2 Febbraio 2023 – Fabio Dozio

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

I ricchi sono sempre più ricchi e nel mondo crescono le disuguaglianze. Sono ormai dati inconfutabili. Oxfam (Oxford Committee for Famine Relief) pubblica ogni anno, in occasione del World Economic Forum (WEF) di Davos, le informazioni aggiornate sulla scandalosa ripartizione della ricchezza. “La fortuna dei miliardari aumenta di 2,7 miliardi di dollari al giorno, mentre i salari di 1,7 miliardi di persone non si adeguano all’inflazione”. Elon Musk, afferma Oxfam, uno degli uomini più ricchi al mondo, ha avuto un tasso di imposizione fiscale reale di circa il 3% tra il 2014 e il 2018. Aber Christine, una venditrice di farina in Uganda guadagna 80 dollari al mese e paga il 40% di imposte. Perfino i super ricchi accreditati al circo WEF di Davos, che “era e rimane un circolo di segaioli”- come dice l’ex direttrice del New York Times Jill Abramson – propongono di pagare più tasse perché si rendono conto dello squilibrio che potrebbe minare le loro ricchezze.
Insomma, la disuguaglianza è un dato di fatto e si è acuita negli anni della pandemia e, recentemente, con la crisi energetica.  Ormai anche da parte di voci che non appartengono alla sinistra radicale si comincia a mettere in discussione il capitalismo.

Der Spiegel, settimanale tedesco, comincia bene il nuovo anno, mettendo in copertina Carlo Marx, con tatuaggi e vestiti da millennials, chiedendosi se, dopotutto, Marx non avesse ragione: “Perché il capitalismo così non funziona più, come si può rinnovarlo?” (Internazionale propone la versione italiana).

Ray Dalio, miliardario fondatore del più grande fondo speculativo del mondo, sentenzia: “Il capitalismo non funziona più per la maggioranza della gente, deve essere riformato altrimenti rischia di morire”. 

Adam Tooze, storico britannico, afferma che siamo in una policrisi (il primo a utilizzare questo termine è stato Edgar Morin). Riscaldamento globale, crisi ambientale, pandemia, crisi energetica, guerra, rischio nucleare, siccità, emigrazioni, sono tessere di un grande puzzle che potrebbe portare alla fine del mondo. Le diverse crisi che stiamo attraversando si intersecano e si rafforzano.

 Kohei Saito, giovane professore di filosofia, è diventato una star in Giappone, pubblicando una critica ecologica del capitalismo rispolverando Marx. Il suo saggio, Il Capitale nell’antropocene, ha venduto più di mezzo milione di copie, un best seller. I giovani, scioccati dalla crisi ambientale e dalla tragedia di Fukushima, sono sensibili al progetto eco socialista tracciato da Saito, che afferma: “Perché dobbiamo andare avanti così, dedicando tutta la vita al lavoro, al guadagno, al consumo? Le nuove generazioni cominciano a chiederselo”. Saito è particolarmente critico nei confronti dello sviluppo e ritiene che il futuro debba basarsi sulla decrescita, che concepisce come rallentamento dell’attività economica attraverso la riforma democratica del lavoro e della produzione.

Tim Jackson, economista britannico, da Londra mette in guardia nei confronti dell’ideologia capitalista che vuole sempre di più, di più e di più, più soldi e più possesso. Jackson ha inquadrato la sua critica più di dieci anni fa nel lavoro Prosperità senza crescita.

È il mito della crescita che va messo in discussione, così come aveva intuito il Club di Roma più di cinquant’anni fa, pubblicando il famosissimo I limiti dello sviluppo. Si metteva in guardia sul fatto che le risorse del pianeta non potevano essere infinite: parole al vento. Ora, con il riscaldamento climatico che è diventato un dato scientificamente acquisito (a parte qualche pifferaio negazionista), diventa impellente cambiare marcia.

Andreas Reckwitz, sociologo tedesco di fama, rileva che dobbiamo mettere in discussione il nostro rapporto con il progresso. Sempre di più e sempre meglio è un concetto che non vale più. Apparteneva al passato. Ora bisogna fare i conti con qualche rinuncia: “Il fatto che i figli debbano vivere meglio dei loro genitori non sembra ormai più realistico per la classe media”.

Thimotée Parrique, giovane professore francese che lavora all’Università di Lund, in Svezia, studia da anni la decrescita. “La decrescita – afferma – è diventato un concetto inevitabile della discussione sulla transizione ecologica”. “Invece di massimizzare il PIL, i profitti e le rendite, la decrescita favorirebbe il benessere, l’utilità sociale, il potere di vita. La ricerca astratta di lucro sarà sostituita da obiettivi concreti di convivialità e sostenibilità”. Parrique ha pubblicato recentemente, con alcuni colleghi, uno studio sulla decrescita dove si citano centinaia di “strumenti di decrescita” applicati in forme diverse. Per esempio: il divieto di pubblicità negli spazi pubblici a Grenoble, la criminalizzazione dell’obsolescenza programmata in Francia, le politiche di riduzione del tempo di lavoro e la promozione delle mobilità attive nei Paesi Bassi, la tassa carbone in Svezia, il diritto intrinseco alla natura nella costituzione boliviana.

 Thierry Pech, del laboratorio Terra Nova, vicino alla sinistra francese, rilancia il ruolo dello Stato: “Va rivista la frontiera tra ruolo dello Stato e delle comunità locali, da una parte, e quello delle imprese e del mercato dall’altra. La situazione attuale è diversa da quella del secolo scorso, caratterizzata dal credo della deregolamentazione in nome dell’efficienza.  Un nuovo ordine economico e ambientale passa per una nuova metamorfosi del capitalismo e per l’integrazione di maggior servizio pubblico”.

La critica al capitalismo è più viva che mai e proviene da una miriade di voci, anche appartenenti ad ambienti politici non espressamente di sinistra. La questione climatica impone una correzione delle politiche ambientali, che però faticano a essere attuate. Le disuguaglianze economiche e sociali rischiano di incrinare le democrazie. “L’imposizione fiscale delle persone ricche – afferma la direttrice di Oxfam Gabriela Bucher – è una condizione minima strategica, se si vogliono ridurre le ineguaglianze ed evitare di indebolire la democrazia. Dobbiamo reintrodurla per sostenere l’innovazione, rinforzare il servizio pubblico e favorire il benessere e la salute delle società”.

Insomma, si moltiplicano le voci critiche nei confronti del capitalismo e c’è chi rispolvera Marx: come suggeriva il filosofo di Treviri, non basta interpretare il mondo, si tratta di trasformarlo. La cassetta degli attrezzi per attivare un’opposizione alle politiche liberiste di questi anni è pronta, ma si fatica a usarla. La sinistra, in particolare, stenta a tradurre questo bagaglio di strumenti critici in consenso e mobilitazione.  

Nell’immagine: la copertina dell’edizione di Internazionale che riporta la versione italiana dell’articolo dello Spiegel






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Fabio Dozio
Fabio Dozio
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Inefficienza e imprevidenza pianificatoria a Lugano
Naufragi

Inefficienza e imprevidenza pianificatoria a Lugano

Era lì da decenni a far su e giù. AlpTransit lo ucciderà

Pubblicato il 27 Marzo 2021 – Rocco Bianchi
RSI, CORSI e ricorsi storici
Naufragi

RSI, CORSI e ricorsi storici

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole Alla serie di interventi di queste ultime settimane a...

Pubblicato il 3 Marzo 2021 – Enrico Lombardi