NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1435
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1435)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (48)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (6)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Il governo della Svezia e l’estrema destra
Il meglio letto/visto per voi

Il governo della Svezia e l’estrema destra

Per la prima volta nella storia svedese un partito di estrema destra, nazionalista, xenofobo è secondo partito e fornirà un supporto esterno al governo. E da pochi giorni la Svezia presiede l’Unione Europea

• 6 Gennaio 2023 – Redazione

“L’alleanza rosso-verde diventa interessante se impostata su una strategia che vada oltre la scadenza elettorale”
Il meglio letto/visto per voi

“L’alleanza rosso-verde diventa interessante se impostata su una strategia che vada oltre la scadenza elettorale”

Intervista con Christian Marazzi

• 5 Gennaio 2023 – Redazione

I tormenti dell’Ucraina in cento date
Il meglio letto/visto per voi

I tormenti dell’Ucraina in cento date

Un brillante saggio della storica Giulia Lami ci aiuta a capire come si è arrivati fin qui, ma soprattutto da dove si partiva

• 5 Gennaio 2023 – Redazione

Crisi energetica e questioni cruciali per l’anno nuovo
Il meglio letto/visto per voi

Crisi energetica e questioni cruciali per l’anno nuovo

Dalla produzione industriale agli impatti economici, cinque questioni che dovremo affrontare nel 2023

• 5 Gennaio 2023 – Redazione

Si agitano le acque all’interno dell’UDC
Naufragi

Si agitano le acque all’interno dell’UDC

Questioni “calde” come l’Iniziativa sui ghiacciai e ancor più quella sulla neutralità vedono il partito di maggioranza relativa a livello nazionale dibattere e dibattersi per cercare una nuova identità

• 4 Gennaio 2023 – Rocco Bianchi

I volti nascosti della Generazione Z
Ospiti e opinioni

I volti nascosti della Generazione Z

Per capire le ragioni che spingono tanti giovani alla demotivazione e a comportamenti anche disturbati è troppo facile e profondamente sbagliato ricorrere alle scorciatoie dei pregiudizi - Di Sara Rossini Monighetti

• 4 Gennaio 2023 – Redazione

Il testamento di Benedetto e la paura cattiva consigliera
Il meglio letto/visto per voi

Il testamento di Benedetto e la paura cattiva consigliera

Nell’ultimo messaggio la paura di una società sempre più intollerante con il cristianesimo

• 4 Gennaio 2023 – Redazione

L’Afghanistan talebano: Ong senza donne mentre il mondo chiude gli occhi
Il meglio letto/visto per voi

L’Afghanistan talebano: Ong senza donne mentre il mondo chiude gli occhi

L’Afghanistan talebano dove per le donne che rivendicano autonomia, dignità, diritto allo studio e al lavoro,  non c’è posto

• 4 Gennaio 2023 – Redazione

La nave dei folli – Dal Verbo fatto carne al “Web” incarnato
Naufragi

La nave dei folli – Dal Verbo fatto carne al “Web” incarnato

Dispositivi acquistabili online fanno dei neonati un feticcio o un’ossessione informatica e forse tornano ad interrogarci sul senso del Natale

• 3 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

Sgomberanti di sogni
Ospiti e opinioni

Sgomberanti di sogni

Per provare a capire una gioventù chiamata “sbagliata, irresponsabile, immatura, superficiale, edonista, ribelle, viziata, sciocca, fragile, narcisista, violenta, brozzona, antagonista” - Di Lisa Monn

• 3 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Il governo della Svezia e l’estrema destra
Il meglio letto/visto per voi

Il governo della Svezia e l’estrema destra

Per la prima volta nella storia svedese un partito di estrema destra, nazionalista, xenofobo è secondo partito e fornirà un supporto esterno al governo. E da pochi giorni la Svezia presiede l’Unione Europea


Redazione
Redazione
Il governo della Svezia e l’estrema...
• 6 Gennaio 2023 – Redazione

Di Chiara Ruffa, Il Mulino

Le più recenti elezioni politiche in Svezia si sono tenute lo scorso settembre in un momento storico eccezionale, in un Paese travolto dall’insicurezza sia interna – a causa di scontri tra gruppi criminali in alcune grandi città – che esterna – per via dell’incertezza di un Paese che è passato da decenni di neutralità a voler diventare membro della Nato nei mesi successivi all’invasione russa dell’Ucraina.

E proprio l’insicurezza percepita ha caratterizzato una campagna elettorale che mai era stata tanto incentrata sul personalismo dei candidati a discapito dei concreti contenuti elettorali. Da un lato, il centrosinistra, con lo storico e tradizionalmente fortissimo partito socialdemocratico al governo dal 2014, ha scelto una campagna elettorale caratterizzata da una parziale autocritica su ciò che il proprio governo aveva fatto. Lo slogan “insieme possiamo rendere la nostra Svezia migliore” è forse rimasto un messaggio troppo ambiguo che tentava in qualche modo di conciliare un desiderio di cambiamento con una certa continuità. La socialdemocratica Magdalena Andersson, Prima ministra uscente, ha cercato di risolvere la questione Nato prima delle elezioni, facendo domanda affinché la Svezia ne diventasse membro prima dell’estate 2022. Pensava che questa mossa di risolutezza in un momento di grande incertezza avrebbe portato l’opinione pubblica indecisa a votare a favore dei socialdemocratici. Cosa che non è accaduta. Molti elettori, preoccupati dal clima di insicurezza generale, soprattutto interna, si sono invece rivolti alla coalizione di centrodestra. I partiti di quest’ultima hanno condotto una campagna estremamente ambigua ma che alla fine ha pagato in termini politici. I tre partiti di centrodestra (i Moderati, i Cristianodemocratici e i Liberali) non si sono mai detti apertamente intenzionati a creare una coalizione con il partito xenofobo di estrema destra dei Democratici Svedesi. Nel contempo questi tre partiti di centrodestra si sono appropriati di orientamento, linguaggio e posizione tradizionalmente di estrema destra. Durante la campagna, le locandine mostravano quello che sarebbe poi diventato il primo ministro svedese Ulf Kristersson promettere: “Ora facciamo un po’ d’ordine in Svezia”.

Il risultato è stato tanto annunciato quanto sorprendente. Come da tradizione, il primo partito alle elezioni è rimasto comunque il partito socialdemocratico con una percentuale del 30,3%: tanti svedesi hanno comunque scelto il partito di centrosinistra guidato dalla Prima ministra uscente. Sorprendentemente secondi sono stati i Democratici Svedesi di estrema destra che hanno ottenuto uno strabiliante 20,5% affermandosi per la prima volta come secondo partito e confermando la loro strabiliante ascesa negli ultimi decenni, superando per la prima volta il partito di centrodestra dei Moderati che ha ottenuto il 19%. Alcuni partiti più piccoli hanno visto i loro consensi ulteriormente ridotti, soprattutto il partito di sinistra contrario all’ingresso nella Nato e il partito dei liberali che ha deluso i propri elettori europeisti e cosmopoliti con la sua svolta a destra. Contando i seggi è emersa una situazione particolare: mettendo insieme tutti i partiti e partitini, la coalizione di centrodestra ha ottenuto un buon successo offrendole un’opportunità tanto unica quanto controversa. Il blocco di centrodestra costituito dai Moderati, dai Cristianodemocratici e dai Liberali ha infatti deciso – non senza controversie – di creare un governo di minoranza e di beneficiare del supporto esterno dei Democratici Svedesi, rompendo un tabù lungo 20 anni.

È la prima volta nella storia svedese che un partito di estrema destra, nazionalista, xenofobo con origini fasciste e apertamente contrario all’immigrazione diventa secondo partito e fornisce un supporto esterno al governo, cosa che sarebbe stata considerata impensabile anche solo pochi anni fa. La narrativa bipartisan fino alle elezioni precedenti (nel 2018) è stata di ostracizzare questo partito di estrema destra, pensando che così facendo, si sarebbe naturalmente indebolito. Ma di fatto è accaduto il contrario, vista l’inesorabile e folgorante ascesa di tale partito, che è passato da appena il 2,9% dei consensi nel 2006 al 20,2% nel 2022. Il polo di centrosinistra, che include il partito di Sinistra, i Socialdemocratici, il partito Ambientalista e il partito di Centro si continuano a professare contrari alla normalizzazione di questo partito di estrema destra. La coalizione di centrodestra ha invece scelto di porre fine all’erosione di voti in fuga verso l’estrema destra prima spostandosi sempre più a destra nel suo contenuto politico e da ultimo aprendo le porte alla normalizzazione. Al momento quindi la situazione è la seguente: il governo di minoranza di centrodestra è composto da: i Moderati con 68 seggi al Riksdag (il Parlamento monocamerale svedese), i Cristianodemocratici con 19 seggi e i Liberali con 16. Il partito di estrema destra dei Democratici Svedesi sostiene questo governo di minoranza di centrodestra con 73 seggi dando loro una stringata maggioranza: 176 seggi e contro i 173 dell’opposizione.

Che cosa sta accadendo ora? Il programma di governo è già molto dibattuto e già si notano i primi cambiamenti. Il ministero della Transizione ecologica è stato cancellato, mostrando il poco interesse della coalizione attuale a sostenere questioni ambientali in forte contrasto con l’attenzione tradizionale della Svezia verso le questioni climatiche. L’altro atto estremamente controverso è stato il cancellare la politica estera femminista, che tanto aveva fatto per esportare valori e norme di uguaglianza e rispetto dei diritti umani. Tagli significativi vengono imposti anche a tutte le agenzie che si occupano di aiuti umanitari e di cooperazione allo sviluppo. Un altro problema del partito dei Democratici Svedesi è il fatto di contenere una pluralità di visioni sulle quali la leadership del partito può o vuole avere relativamente poco controllo, alcune delle quali chiaramente antidemocratiche. In ottobre una giovane parlamentare dei Democratici Svedesi, Rebecka Fallenkvist, ha rilasciato dichiarazioni infelici su Anna Frank descrivendola come una “immorale”. I Democratici Svedesi se ne sono timidamente distanziati e la parlamentare è poi stata sospesa. Molti membri del partito condividono posizioni razziste, discriminatorie e xenofobe, volte a ristabilire canoni tradizionali di “svedesità” e di omogeneità sociale in un Paese dove le persone di origine straniera sono il 25%.

Nel novembre 2022, il governo ha poi annunciato la sua intenzione di stabilire un canone culturale. I Democratici Svedesi hanno giustificato questa iniziativa scrivendo della sua necessità per via di “una mancanza di interesse generalizzato per le questioni di politica culturale, lo sradicamento, la rimessa in questione dell’esistenza stessa della cultura svedese”. La ministra della cultura di centrodestra, Parisa Ljljestrand, ha pienamente recepito questa linea, proposta dall’estrema destra, quasi parola per parola. 35 scrittori svedesi hanno reagito in maniera molto forte in una tribuna poi pubblicata dalla rivista “Expressen” scrivendo: “Un canone culturale creato dallo Stato non ha il suo posto nella democrazia”. Il rischio è che le posizioni del governo sulle questioni culturali siano direttamente importate dal programma dei Democratici Svedesi e che quindi la cultura diventi un altro modo di definire in maniera restrittiva che cosa si intenda per svedesità. La più recente iniziativa è poi l’intenzione esplicita di dare la caccia ai migranti illegali che includerà controlli molto dettagliati, tra cui un controverso controllo del Dna ma anche l’obbligo per i funzionari dello Stato di denunciare i migranti illegali, spesso bisognosi di protezione, creando quella che è stata chiamata da molti critici una “pratica di delazione”, comune nelle autocrazie.

L’altro elemento spinoso riguarda l’ingresso della Svezia nella Nato che deve ancora essere ratificato dalla Turchia e dall’Ungheria. Nonostante la Svezia (con la Finlandia) e la Turchia abbiano firmato un memorandum di accordo allo scorso summit della Nato, il giorno dopo Erdogan ha sconfessato e nuovamente minacciato che non avrebbe ratificato. L’attuale coalizione di governo si trova a dover chiudere le negoziazioni con la Turchia che sta tentando di ottenere l’estradizione di molteplici leader curdi residenti in Svezia. Il rischio è che molti rifugiati politici siano utilizzati come merce di scambio e finora l’attuale governo è stato poco chiaro su che cosa è disposto a concedere. Per fortuna, la Corte suprema svedese sembra aver scelto una linea protettiva, avendo rigettato lo scorso 19 dicembre la domanda di estradizione richiesta per il giornalista Bülent Kenes, di fatto un rifugiato politico. La situazione securitaria della Svezia non è veramente a rischio, sia perché ci sono garanzie di sicurezza bilaterali da parte di Paesi Nato, sia per la evidente incompetenza delle forze armate russe, ma è certo che la situazione dell’ingresso nell’Alleanza atlantica andrebbe risolto velocemente e senza eccessivi scivoloni.

Ma tutto ciò in quale contesto accade? La Svezia è un Paese le cui ineguaglianze sono cresciute in maniera molto significativa negli ultimi anni. Tradizionalmente visto e percepito come una sorta di Paese perfetto, la Svezia rimane un Paese piuttosto egualitario ma lo è in misura sempre minore. Oxfam ha pubblicato un report che classifica la Svezia al ventesimo posto per diseguaglianze economiche mentre la Francia per esempio si piazza ben al dodicesimo. Questo risultato sorprendente si spiega in parte per via delle tasse altissime sui salari ma è anche il sintomo di un fenomeno più profondo: secondo Andreas Cervenka nel suo libro Girig-Sverige (la Svezia avida) la folkhemmet (la casa del popolo) si è trasformata in “un paradiso per i super ricchi” mentre le persone sotto la soglia di povertà non sono mai state così tante.

Interessante è notare che le diseguaglianze non siano state l’oggetto principale della campagna elettorale che si è incentrata invece su immigrazione e sicurezza. Come in molti altri Paesi, l’immigrato viene visto come il problema e non parte della soluzione mentre le ineguaglianze non sono mai davvero oggetto di dibattito. Il tema dell’insicurezza domina soprattutto in città come Malmö e Stoccolma dove la segregazione degli immigrati è fortissima. A fomentare poi le crescenti diseguaglianze si aggiunge un modello educativo la cui qualità è crollata a causa di liberalizzazioni e privatizzazioni negli ultimi anni e che hanno anche portato a una de-centralizzazione eccessiva del sistema scolastico, con scuole spesso finanziate dai comuni o da attori privati, a volte quotate in borsa. Questo ha portato a un’inflazione dei voti ma soprattutto a una notevole segregazione scolastica che contribuisce poi alle crescenti diseguaglianze. Le politiche neoliberali hanno privatizzato e deregolamentato molti altri settori, inclusa la sanità pubblica, come dimostrato da quanto anche il sistema sanitario svedese fosse totalmente impreparato di fronte alla crisi del Covid.

È chiaro che questa coalizione di centrodestra si trova ad affrontare un certo numero di ambiguità e una situazione estremamente delicata. Gli ultimi 15 anni hanno visto un processo di lenta ma inesorabile crescita dei Democratici Svedesi e una loro – desiderata o temuta – normalizzazione. Eppure i Democratici Svedesi non sembrano essersi smussati molto nelle loro posizioni. La loro inesistente esperienza politica, le loro posizioni oltranziste e la straordinaria influenza che hanno sulla compagine governativa non promettono niente di buono, anche ora che la Svezia ha appena assunto la presidenza dell’Unione europea.

Nell’immagine: il leader dei Democratici Svedesi (Sverigedemokraterna) Jimmie Åkesson






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Pietro Martinelli, ingegnere della politica
Il meglio letto/visto per voi

Pietro Martinelli, ingegnere della politica

Intervista di Lorenzo Erroi all'ex consigliere di Stato, in occasione della pubblicazione della sua biografia

Pubblicato il 4 Settembre 2021 – Redazione
L’unione delle destre non è più utopia
Il meglio letto/visto per voi

L’unione delle destre non è più utopia

A una settimana dal primo turno delle presidenziali francesi, Eric Zemmour propone una coalizione di tutti i partiti a destra di Macron per strappargli l'Eliseo

Pubblicato il 2 Aprile 2022 – Redazione