NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Tracce indelebili e strappi da ricucire
Onda su onda

Tracce indelebili e strappi da ricucire

I luoghi e gli anni d’infanzia e giovinezza rivisitati da Claudia Quadri nel suo nuovo libro “Infanzia e bestiario”

• 17 Dicembre 2022 – Redazione

L’amore al tempo delle cripto
Ospiti e opinioni

L’amore al tempo delle cripto

Un altro Pifferaio magico ammalia il Municipio di Lugano? Di Raoul Ghisletta

• 16 Dicembre 2022 – Redazione

Majidreza è vivo
Il meglio letto/visto per voi

Majidreza è vivo

Di Mattia Feltri, La Stampa Ieri ho visto un video magnifico e terribile, di un ragazzo condotto lunedì all’alba davanti alla telecamera prima che alla forca. Aveva sugli occhi...

• 16 Dicembre 2022 – Redazione

L’insopportabile disonestà del calciatore
Naufragi

L’insopportabile disonestà del calciatore

Pochi ammettono il fallo: pessimo esempio per i giovani

• 16 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

In Europa e in Italia siamo tutti qatarini
Il meglio letto/visto per voi

In Europa e in Italia siamo tutti qatarini

La metà dei finanziamenti e degli investimenti infrastrutturali per i Mondiali di calcio in Qatar (200 miliardi) è arrivata da banche, fondi pensione e compagnie assicurative europee

• 16 Dicembre 2022 – Redazione

Nelle stanze del potere a  Mosca
Naufragi

Nelle stanze del potere a Mosca

"Il mago del Cremlino" è un romanzo (di successo) ma è il modo migliore per entrare nella testa di Vladimir - Intervista all'autore

• 15 Dicembre 2022 – Roberto Antonini

Ma dio, è al corrente?
La matita nell'occhio

Ma dio, è al corrente?

• 15 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Pay Your Workers: la campagna mondiale che chiede ad Adidas di rispettare i diritti dei suoi lavoratori
Il meglio letto/visto per voi

Pay Your Workers: la campagna mondiale che chiede ad Adidas di rispettare i diritti dei suoi lavoratori

Secondo l'Ong svizzera Public Eye la multinazionale dell’abbigliamento da anni non paga oltre 30mila lavoratori di Paesi poveri. Adidas respinge le accuse

• 15 Dicembre 2022 – Redazione

Perché la Cina sta aumentando gli aiuti militari in Africa
Il meglio letto/visto per voi

Perché la Cina sta aumentando gli aiuti militari in Africa

Riducendosi progressivamente l’invio di armi dalla Russia, che le utilizza in Ucraina, la Cina si sta imponendo nel mercato africano degli armamenti

• 15 Dicembre 2022 – Redazione

Bersani e la mucca nei corridoi dell’UE e della sinistra
Naufragi

Bersani e la mucca nei corridoi dell’UE e della sinistra

Lo scandalo delle mega-mazzette del Qatar che investe l’europarlamento: spiccioli per i petro-emiri, guai grossi di immagine per Bruxelles e non solo

• 14 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Tracce indelebili e strappi da ricucire
Onda su onda

Tracce indelebili e strappi da ricucire

I luoghi e gli anni d’infanzia e giovinezza rivisitati da Claudia Quadri nel suo nuovo libro “Infanzia e bestiario”


Redazione
Redazione
Tracce indelebili e strappi da ricucire
• 17 Dicembre 2022 – Redazione

Al suo quinto libro, da poco pubblicato ed uscito quasi dieci anni dopo il precedente, Claudia Quadri torna ad esplorare la propria “geografia domestica”, se così si può dire, con una serie di brevi capitoli raccolti in volume con il titolo “Infanzia e bestiario”(Edizioni Casagrande, Bellinzona).

Come già nei precedenti romanzi – da “Lupe”(2000) e ancor più da “Lacrima” (2003), passando per “Come antiche astronavi”(2008) fino a giungere a “Suona,Nora Blume”(2013) – anche in questa raccolta di brevi “racconti” o capitoli di una suite narrativa, il mondo di Claudia Quadri è uno spazio ristretto, quello di casa, dei dintorni, delle vie, dei prati e dei sentieri che, potremmo dire forse con eccessiva approssimazione, circondano le pendici del San Salvatore, e che nel tempo hanno progressivamente mutato aspetto, fra cantieri, costruzioni, abbattimenti (specie dell’albergo di famiglia) che hanno segnato non solo il territorio in senso proprio, ma anche, appunto, il modo di percepirlo e di conviverci dell’autrice, lungo il corso del suo costante vagabondare, accompagnata dalla presenza fedele del cane (prima Moira e poi Wisky, cui il libro è affettuosamente “dedicato”).

Ecco che è la percezione “animale” delle cose, della loro apparente immutabilità che invece diventa segno visibile del passare del tempo, del cambiare sotterraneo ma inesorabile del contesto “domestico”, a diventare il motore del particolare procedimento narrativo di Claudia Quadri, che nel descrivere il mondo interroga sé stessa e la propria storia personale, anche intima.

Ed ecco che il cane e gli altri animali (alla Lawrence Durrell), si moltiplicano e diramano in specie e caratteri, fra cavalli, mucche, lumache paperi ecc. nel suscitare, con le loro tracce lasciate su strade e sentieri, ricordi e memorie di un’infanzia ed una giovinezza costellate di incontri, piccole avventure, episodi anche comici, che con non poca ironia Claudia Quadri sa ricondurre ad un filo rosso tutto personale di crescita e maturazione che l’ha portata oggi ad essere mamma e nonna, ma ancora, per certi versi, quella ragazza d’allora, alla rincorsa del proprio misterioso futuro.

Ne abbiamo un esempio nel capitolo conclusivo del volume (che sarà presentato stamattina alle 11.00 alla libreria Casagrande di Bellinzona ed il prossimo 20 dicembre alle 18.00 al LAC di Lugano).

Lo proponiamo qui volentieri, ringraziando l’editore e l’autrice per l’autorizzazione. (e.l.)

La passeggiata dell’antropologa – Rammendi fatti con i piedi

Di notte in sogno mi aggiro in via delle Scuole, cerco un giardino. Era il giardino di una villetta, una delle tante demolite secoli fa. Per un po’ ci avrebbe abitato il jazzista Duca Marrer. Intrico vegetale, giungla che debordava attraverso la recinzione, guardavo. Il proprietario di casa, invitato dall’autorità comunale a mettere ordine in quella selva, avrebbe risposto picche: il giardino non andava toccato, mai e poi mai addomesticato! Era opera di un grande architetto paesaggista – mentiva. Vegetazione e mistero, una sedia di plastica sotto un fico. Passavo.

Di giorno, strizzando un po’ gli occhi, giardini e villette appaiono in filigrana dietro le facciate dei palazzi di sette, dieci, cento piani che li hanno sostituiti. Hanno l’opacità degli abiti fuori stagione appesi nelle custodie di plastica in attesa che qualcuno si ricordi di loro. Ecco l’albergo Schmid che faceva angolo; qui c’era la falegnameria; su un balcone inutile, rasoterra, c’era una gabbia di canarini. Qui, la bordura di narcisi.

Lo chalet della funicolare del San Salvatore c’è ancora, una vecchia toppa colorata su un vestito nuovo. C’entra nagott, non c’entra niente ma fa cartolina d’epoca, anzi, della Belle époque. E lì accanto un palazzo placcato di scaglie d’oro pare un lingòtt.

Di giorno, a Riva Paradiso si ristruttura un’autofficina. Nessuna cura è stata messa nel proteggere il piccolo mosaico su un pilastro. Ingrati: è un San Cristoforo, patrono dei viaggiatori, anche degli automobilisti! A lavori ultimati, sparirà. Wisky tira per attraversare verso una striscia di prato con finte colonne doriche, che interessano solo ai cani. Zampilla, cane, irrora le finte vestigia di un finto passato; quello vero si copre di polvere e detriti come il mosaico del santo, dall’altra parte della strada.

Di notte, in sogno, cammino nel giardino di un albergo. Riecco piante, muretti, il sentiero che percorreva il pendio, ecco il dondolo, il tavolo da ping pong.

Di giorno, invece del giardino c’è una casa d’appartamenti color bronzo.

Il cane annusa in giro, anch’io allungo il collo: nascosto dagli arbusti, dalle palme, c’è ancora un pezzo della vecchia recinzione, ferro battuto incrostato di ruggine. Guardare, scrutare: come se a partire da quella ferraglia lucidata a forza di sguardi, l’intero paesaggio potesse ricomporsi.

Sento tirare: il ricordo svolazza, si impiglia nelle curve del ferro. Con i miei ricordi d’antan, farò la fine di Isadora Duncan con la sua sciarpa di raso? Ma no, è Wisky che tira il guinzaglio, mi trascina dall’altra parte.

Gli aghi hanno un potere magico, ha detto Louise Bourgeois. L’ago serve a ricucire gli strappi. È una richiesta di perdono. Non è mai aggressivo. Non è uno spillo.

Ricucire gli strappi nel paesaggio dell’infanzia prima che si laceri del tutto: può darsi che i miei vagabondaggi, travestiti da passeggiate con il cane, siano ormai un lavoro di sartoria: camminare, rammendare. Eppure sembrava un paesaggio dato e immutabile. Mia madre apriva la cartina sotto gli occhi dei clienti, faceva crocette e, puntando sull’albergo, diceva: Wir sind hier – noi siamo qui. Quando ero bambina, quel paesaggio io lo attraversavo con le gambe diritte, le ginocchia ben disegnate. Tutto era in attesa, acquattato nel futuro.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

A proposito di piattaforme e democrazia
Onda su onda

A proposito di piattaforme e democrazia

L'informatico e attivista Aaron Swartz credeva che Internet potesse diventare un luogo di completa condivisione della conoscenza. A dieci anni dalla sua morte, cosa resta di...

Pubblicato il 21 Gennaio 2023 – Redazione
Lugano e Locarno, destini incrociati
Onda su onda

Lugano e Locarno, destini incrociati

Mentre a Locarno è partita la nuova edizione del Film Festival a Lugano si annuncia un futuro per Estival

Pubblicato il 6 Agosto 2022 – Enrico Lombardi