NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Piri-pirì, piri-pirì
Ricordando il Signor G

Piri-pirì, piri-pirì

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Il conformista", di Sara Rossi Guidicelli

• 28 Dicembre 2022 – Redazione

Spazi di aggregazione cercansi
Ospiti e opinioni

Spazi di aggregazione cercansi

Di luoghi dismessi, fatiscenti, occupati, abbattuti, nascosti, illegali, ed altro ancora. Di Bruno Brughera

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

La libertà in democrazia
Ricordando il Signor G

La libertà in democrazia

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "La libertà", di Andrea Ghiringhelli

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

Caro signor G
Ricordando il Signor G

Caro signor G

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Destra-Sinistra", di Erika Zippilli Ceppi

• 27 Dicembre 2022 – Redazione

Ricordando il Signor G
Ricordando il Signor G

Ricordando il Signor G

A vent’anni dalla scomparsa, un progetto di Naufraghi/e per rendere omaggio all’opera di Giorgio Gaber

• 26 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Quanto ci resta del Natale?
Naufragi

Quanto ci resta del Natale?

Una ricorrenza multiuso, ormai non molto diversa dagli Halloween o dai Black Friday

• 24 Dicembre 2022 – Silvano Toppi

Natale
La matita nell'occhio

Natale

• 24 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Resistere ai venti contrari alla libertà di stampa
Il meglio letto/visto per voi

Resistere ai venti contrari alla libertà di stampa

Non solo attacchi in giustizia, ma anche pressioni contro le autorità: il diritto d’informare è sempre più in pericolo in Svizzera

• 24 Dicembre 2022 – Redazione

Negli antri più riposti
Onda su onda

Negli antri più riposti

Introduzione al libro “Una domenica tranquilla”, di Lorenza Noseda

• 24 Dicembre 2022 – Pietro Montorfani

Mercoledì: la figlia degli Addams diventa protagonista di una serie già di culto
Onda su onda

Mercoledì: la figlia degli Addams diventa protagonista di una serie già di culto

Proposta dalla piattaforma Netflix, la serie vede tra i produttori esecutivi Tim Burton, che ha firmato anche la regia di alcuni episodi

• 24 Dicembre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Piri-pirì, piri-pirì
Ricordando il Signor G

Piri-pirì, piri-pirì

A vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber - "Il conformista", di Sara Rossi Guidicelli


Redazione
Redazione
Piri-pirì, piri-pirì
• 28 Dicembre 2022 – Redazione
Dibattito animato sul conformista che c’è in noi

La scribacchina: Dovete scegliere la vostra canzone preferita di Giorgio Gaber. Idee?

L’idealista: “Qualcuno era comunista”.

La scribacchina: “Qualcuno era comunista perché credeva di poter essere vivo e felice, solo se lo erano anche gli altri”. Giorgio Gaber. Bellissimo.

Le altre: Però è più una poesia che una canzone. La nostra canzone preferita è “Il conformista”!

La scribacchina: Provate a dire perché.

La svampita: Beh, perché parla di persone che conosciamo.

La scribacchina: Non parla anche un po’ di voi?

La genitrice: Piace anche a mia figlia piccola, la cantiamo insieme…

La svampita: La musica è bella, fa ridere, è come se le parole facessero un disegno.

L’idealista: A me piace proprio perché ho paura che parli di me.

La svampita: Sì, quando dice che il conformista “sfiora il mondo con un dito e si sente realizzato, che vive e questo già gli basta…” ho paurissima di essere io.

La scribacchina: Tu ti senti realizzata?

La svampita: No, ma ho paura di essere superficiale… mi capite?

L’idealista: Dai, allora scegliamo questa.

La svampita: A volte mi affascina una cosa, poi arriva qualcuno di più intelligente, o di più informato, che me la smonta e io mi rendo conto che non ci avevo pensato su bene.

L’idealista: La stessa vergogna di quando si arriva in ritardo a un funerale.

La genitrice: A voi non capita di fare sogni di altri sognatori come il conformista?

La svampita: Oddio, magari sì! Devo pensarci.

La scribacchina: Insomma cercate di capire se siete voi il conformista.

L’idealista: Guarda che non sei mica esclusa, tu.

La scribacchina: Facciamo una lista delle caratteristiche del conformista: siete fasciste?

Le altre: Certo che no.

La scribacchina: Antirazziste?

Le altre: Certo che sì.

La scribacchina: Sessantottiste?

Le altre: Vedi un po’ te.

La scribacchina: Femministe?

Le altre: Sicuramente.

La scribacchina: Socialiste?

Le altre: Non si fanno certe domande a una giornalista.

La scribacchina: Ecologiste, altruiste?

Le altre: Beh, ci si prova.

La scribacchina: Federaliste?

La svampita: Cosa vuol dire esattamente?

La genitrice: Animaliste mica tanto. Pacifiste ormai chi lo sa più.

L’idealista: Almeno orientalista io no di sicuro.

La svampita: Io invece penso che ogni tanto, senza volerlo…

La scribacchina: Insomma, state sempre dalla parte giusta: il conformista siete voi.

L’idealista: Inclusione, per favore, ci sei anche tu.

La genitrice: Oddio, e adesso come si fa con la prole? Ce la toglieranno? Verrà su male? Ci disprezzerà?

La scribacchina: “Tu, sedicenne, strappa a tuo padre gottoso la stampella imbottita e mettigli il cervello in mano”. Shakespeare.

L’idealista: Però almeno abbiamo tanti dubbi. Nessuna risposta bella chiara nella nostra testa. Un bel casino come piace a noi.

La scribacchina: Poesia e tormento: tutto Giorgio Gaber.

La svampita: Chi lo dice che a noi piace? Piacerà a te, perché sei teorica. In pratica è una rottura continua.

La scribacchina: Gaber fa apposta a smontarci pezzo per pezzo. Non ci sentiamo migliori con le sue canzoni, ma migliorabili.

La svampita: È per questo che ci dà speranza.

L’idealista: Ci dà il colpo di grazia.

La scribacchina: “La vodka è molto più efficace della speranza e infinitamente meno volgare”: Sylvain Tesson.

La genitrice: Ci serve. Ci ricorda che tutto è complesso. Che prima di parlare dobbiamo pensare molto. Studiare, andare a vedere, guardare da vicino.

La scribacchina: Ehi, queste sono le cose che dico io di solito, non rubare.

La svampita: E che comunque poi non si è mai sicuri di niente.

L’idealista: Un po’ comodo, no? Come fai dopo ad avere un’opinione?

La genitrice: Il problema è: come trasmettere questa insicurezza alla prole? I genitori sono sempre così granitici so-tutto-io-chiedi-a-me…

La scribacchina: “Quando si diventa genitori, accade un fatto strano e malaugurato: si comincia ad assumere un ruolo, dimenticando di essere una persona”. Thomas Gordon.

La genitrice: A proposito: quando il conformista si fa largo “galleggiando” mi viene in mente Concita De Gregorio che parla delle madri.

Le altre: E cosa dice?

La genitrice: Che i mostri non sono le madri che uccidono, i mostri sono gli altri.

La scribacchina: Gli altri chi?

La genitrice: Le vicine di casa, i mariti, le amiche, i dottori. Quelli che non vedono, che non ascoltano; le persone normali, quelle che stanno dalla parte giusta, che sono cortesi e rassicuranti; chi appunto galleggia sulla superficie delle cose e non scende mai a vedere, perché sotto fa troppa paura.

La svampita: Anche a me fa paura.

La scribacchina: Siamo tornate al punto di partenza.

La genitrice: Però è vero, quante volte non abbiamo aiutato? Ci andiamo noi dalla vicina a chiedere come va? Grattiamo sempre sotto la superficie?

La svampita: No, per pigrizia, per fretta, per paura.

La scribacchina: “C’est la vie… che se durasse due ore, la vita, sarebbe anche tutto perfetto, ma visto che per fortuna è un po’ più lunga, qualche cosa deve pur andare in vacca ogni tanto”. Régis de Sà Moreira.

La svampita: Beh, ma allora che cosa possiamo fare? O stiamo in superficie o andiamo in carcere perché ammazziamo qualcuno? Non c’è un’alternativa?

L’idealista: Forse tutto sta nella frase “senza farci caso”. Il conformista non ci fa caso. Noi sì. Ci mettiamo in discussione.

La svampita: A volte.

La scribacchina: Allora sarà meglio continuare a stare all’erta. Continuare a farci caso, a scegliere questa canzone o anche un’altra, perché in fondo, in ogni sua canzone Gaber dice così: basterebbe pochissimo. Basterebbe dubitare dei nostri pensieri, basterebbe smettere di sentirsi delle brave persone, o di sentirsi delle vittime, o di fare il tifo; basterebbe essere certi solo di ciò che noi viviamo direttamente, basterebbe smascherare l’amore. Qui, ora, subito.

  • Il progetto Ricordando il Signor G
  • I testi pubblicati finora






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Balle coi lupi
Naufragi

Balle coi lupi

L’intervento di Berlusconi alla RAI - Esternazioni incredibili in una campagna elettorale che sta superando ogni limite di decenza

Pubblicato il 23 Settembre 2022 – Enrico Lombardi
Sergio Rossi – A Lugano serve al più presto un “Piano C”?
Tre domande a...

Sergio Rossi – A Lugano serve al più presto un “Piano C”?

Dopo il crack della piattaforma di criptovalute FTX, le conseguenze a cascata sul mondo finanziario globale potrebbero investire anche la città ed il suo ambizioso (e misterioso)...

Pubblicato il 18 Novembre 2022 – Enrico Lombardi