NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Carrère d’Encausse, la donna che vide la Russia
Il meglio letto/visto per voi

Carrère d’Encausse, la donna che vide la Russia

È morta a 94 anni la storica Hélène Carrère, madre dello scrittore Emmanuel. Prima studiosa a guidare l’Académie française, anticipò la dissoluzione dell’Urss. Ma non si aspettava l’invasione dell’Ucraina

• 6 Agosto 2023 – Redazione

Dalla valigia di cartone al made in Italy
Onda su onda

Dalla valigia di cartone al made in Italy

Al Landesmuseum di Zurigo 10 testimoni raccontano in presa diretta la loro esperienza migratoria – 36 minuti di italianità senza grandi sorprese

• 6 Agosto 2023 – Michele Ferrario

Le baruffe chiozzotte via social
Onda su onda

Le baruffe chiozzotte via social

Cantanti e musicisti che litigano online e si mandano a quel paese, in un’estate che per fortuna ha altro e di meglio da offrire

• 6 Agosto 2023 – Gianluca Verga

Marco Polo, homo adriaticus nonostante tutto
Onda su onda

Marco Polo, homo adriaticus nonostante tutto

Dove è nato Marco Polo? Qual è il suo Paese natale? Una domanda che nel XIII secolo aveva poco senso – tutto era sotto il controllo della Repubblica di Venezia – ma al giorno d'oggi è fonte di diatribe

• 6 Agosto 2023 – Redazione

Burj Al Babas, storia di un ecomostro – Quando passare da villaggio di lusso a città fantasma è un attimo
Onda su onda

Burj Al Babas, storia di un ecomostro – Quando passare da villaggio di lusso a città fantasma è un attimo

Il progetto immobiliare più ambizioso di sempre, divenuto un flop in soli due anni

• 6 Agosto 2023 – Redazione

Chi ha paura di Alexei Navalny?
Naufragi

Chi ha paura di Alexei Navalny?

Il dissidente più noto di Russia condannato ad altri 19 anni di carcere duro per “estremismo”; ne deve già scontare altri 11 per “frode”: un quasi ergastolo per il detenuto a cui “Amnesty” non riconosce lo status di “prigioniero di coscienza”

• 5 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Le parole non dette (dalla sinistra)
Naufragi

Le parole non dette (dalla sinistra)

Ambiente, futuro, speranza, solidarietà, nodi cruciali per un discorso politico che immagini un futuro non consegnato al neoliberismo imperante. Parole evocate a gran voce a Lisbona

• 5 Agosto 2023 – Lelio Demichelis

La parola “patria”
Ospiti e opinioni

La parola “patria”

Un discorso del Primo agosto a Brusino Arsizio

• 5 Agosto 2023 – Anna Ruchat

Il Politicamente Corretto uccide le favole
La matita nell'occhio

Il Politicamente Corretto uccide le favole

• 5 Agosto 2023 – Franco Cavani

“Saranno le donne a compiere la Rivoluzione Iraniana”
Il meglio letto/visto per voi

“Saranno le donne a compiere la Rivoluzione Iraniana”

Intervista alla giudice simbolo della lotta per i diritti in Iran

• 5 Agosto 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Carrère d’Encausse, la donna che vide la Russia
Il meglio letto/visto per voi

Carrère d’Encausse, la donna che vide la Russia

È morta a 94 anni la storica Hélène Carrère, madre dello scrittore Emmanuel. Prima studiosa a guidare l’Académie française, anticipò la dissoluzione dell’Urss. Ma non si aspettava l’invasione dell’Ucraina


Redazione
Redazione
Carrère d’Encausse, la donna che vide la...
• 6 Agosto 2023 – Redazione

Di  Anais Ginori, La Repubblica

Fino all’ultimo ha lavorato e portato avanti con una disciplina di ferro il suo ruolo di Segretario generale dell’Académie française. Al maschile, non ha mai voluto femminilizzare il titolo. Hélène Carrère d’Encausse, morta ieri alla veneranda età di 94 anni, era stata prima donna eletta nel 1999 alla guida degli Immortali, così si chiamano i membri del prestigioso istituto che veglia sulla lingua francese. Carrère d’Encausse è stata anche una delle più famose specialiste di storia russa, autrice nel 1978 de L’Empire éclaté (Esplosione di un impero? nella traduzione italiana per e/o) nel quale prevedeva il crollo dell’Urss con oltre vent’anni d’anticipo. Tanti presidenti francesi, compreso Emmanuel Macron, l’hanno consultata per capire la Russia.

Lo stesso presidente francese l’ha salutata ieri celebrandone l’eredità culturale. «Sono una storica, non faccio diplomazia» precisava Carrère d’Encausse, sempre chic, con un abitino verde sgargiante, quando l’avevamo incontrata nell’inverno 2022 nel grande appartamento adiacente la sede dell’Académie, rive gauche. C’era appena stata l’aggressione militare russa all’Ucraina a cui lei, fino all’ultimo, non aveva creduto. «Per vent’anni — ricordava — Vladimir Putin ha dimostrato di agire calcolando ragionevolmente le sue mosse. E questa invasione si annunciava catastrofica da tutti i punti di vista. Per questo non pensavo che l’avrebbe mai fatto».

Carrère d’Encausse, criticata in Francia da alcuni per non aver sufficientemente condannato la deriva autoritaria e imperialista di Putin, ormai riconosceva il “rovesciamento brutale” del leader russo e il ritorno “alla brutalità del sistema sovietico”. «Se davvero Putin crede di ripristinare l’Urss allora dovrebbe essere rinchiuso in un manicomio» commentava. «Non è stato l’Occidente a sconfiggere l’Unione Sovietica e a liberare il popolo. È stato il potere sovietico stesso a deciderlo, con Eltsin e Gorbaciov». Raccontava di quando Solzhenitsyn era tornato in Russia nel 1994, dopo il suo esilio forzato e Putin andò a trovarlo. «Solzhenitsyn gli disse che la tragedia della Russia era di avere un paese incontrollabile, con troppi territori. E aveva ragione».

Carrère d’Encausse era arrivata nel cuore dell’élite intellettuale pur partendo in svantaggio. Padre georgiano e madre russa, cresciuta in un monolocale di banlieue, aveva fatto brillanti studi fino ad entrare a Sciences Po. «Tutte le ragazze portavano foulard Hermès e collier di perle che non potevo permettermi» ricordava. «Ho sempre detto ai miei figli che bisogna battersi nella vita». Al primogenito, Emmanuel Carrère, ha tramesso l’amore smisurato per la letteratura. E lo scrittore ha raccontato un segreto di famiglia — l’uccisione del nonno georgiano per collaborazionismo, nel primissimo dopoguerra a Bordeaux — in Un romanzo russo, nel quale s’intravede anche la tempra della madre rispetto a quella tragedia.

«Mia madre è sconvolta perché non se l’aspettava. È la prima a riconoscere che è stata spiazzata» confidava lo scrittore qualche mese fa. «Non si faceva illusioni su Putin, ma gli attribuiva una razionalità e quindi pensava: ok, è un giocatore di poker ma ci si può discutere perché fa un calcolo tra costi e benefici. Ora invece Putin è entrato in qualcosa di sempre più irrazionale, da dove è impossibile tornare indietro. E questo per mia madre è incomprensibile».

Putin aveva invitato Carrère d’Encausse al Cremlino nel Duemila, poco dopo essersi insediato. «Aveva letto i miei libri e voleva conoscermi, abbiamo parlato per due ore senza interprete» ricordava lei convinta che la guerra in Ucraina segnasse «l’inizio della fine per Putin». «Anche la fine dell’Unione Sovietica è stata una sorpresa. Nessuno sapeva dove avrebbe portato l’impresa di Gorbaciov. Le cose possono essere straordinariamente inaspettate». La studiosa aveva sempre riconosciuto a Putin di aver ridato alla Russia un posto sulla scena internazionale dopo l’umiliazione della caduta dell’Urss. «Ma ora quella legittimità è stata distrutta e questo non può più essere riparato» aggiungeva.

Aveva pubblicato di recente un’appassionante biografia, Aleksandra Kollontaj [uscita in italiano presso Einaudi, ndr], nella quale presentava un’eroina della rivoluzione bolscevica, prima donna al mondo ad essere nominata ambasciatrice, la seconda a diventare ministro. «Ci sono alcune femministe in Francia che la conoscono vagamente, ma poche sono interessate. Mi colpisce che sia stata dimenticata» osservava. «È una figura straordinaria, fin da giovane ha sentito di avere in sé qualcosa in più rispetto agli altri».

All’Académie française, le donne occupano solo sei posti su quaranta, anche se ci sono precedenti eccellenti come Simone Veil, Assia Djebar. «Non dimentichiamoci che la prima donna, Marguerite Yourcenar, è stata eletta nel 1980, solo quarant’anni fa. Ci vuole tempo per cambiare un sistema, ma il movimento è iniziato». Carrère d’Encausse si è sempre dichiarata contraria alla scrittura inclusiva. «Abbiamo una bella lingua» rispondeva alle femministe che la accusavano di essere reazionaria. «Dato che il francese non ha una forma neutra, si è deciso che il maschile ne avrebbe assunto la funzione. Non toglie nulla alle donne. Il loro destino non dipende da questo, ma dal ruolo che sono in grado di assumere».

Nell’immagine: Hélène Carrère d’Encausse






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il fallimento dell’Europa è sotto gli occhi di tutti
Il meglio letto/visto per voi

Il fallimento dell’Europa è sotto gli occhi di tutti

La rotta del Mediterraneo centrale è sempre più pericolosa e i contrasti tra i paesi dell’Unione non aiutano

Pubblicato il 27 Giugno 2023 – Redazione
Dossier Milan Kundera 2 – “Vorrei definire la bellezza di Kafka, ma non ci riuscirò mai”
Il meglio letto/visto per voi

Dossier Milan Kundera 2 – “Vorrei definire la bellezza di Kafka, ma non ci riuscirò mai”

Nel 2013, in un'edizione speciale del Nouvel Observateur dedicata ai capolavori letterari, il celebre romanziere commentò Il processo di Franz Kafka, elogiando la fantasia...

Pubblicato il 16 Luglio 2023 – Redazione