NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Piazza... federale

Crisi con l’UE, pagano le ferrovie svizzere

Prima 'rappresaglia', Bruxelles esclude le FFS da un programma di ricerca. Berna in passato cedette, e oggi?

• 5 Maggio 2021 – Daniele Piazza

Nodo masochista
La matita nell'occhio

Nodo masochista

Lo stallo con Bruxelles inguaia le FFS

• 5 Maggio 2021 – Franco Cavani

Errori e coscienza della dignità della carica
Naufragi

Errori e coscienza della dignità della carica

Cambio alla presidenza del Consiglio di Stato; repetita purtroppo non iuvant, ma io insisto

• 5 Maggio 2021 – Marco Züblin

Clima: gli attivisti non violenti non devono essere criminalizzati
Ospiti e opinioni

Clima: gli attivisti non violenti non devono essere criminalizzati

Più di 400 ricercatori hanno sottoscritto un appello a sostegno di chi manifesta contro il cambiamento climatico

• 4 Maggio 2021 – Redazione

Green New Deal
La matita nell'occhio

Green New Deal

• 4 Maggio 2021 – Franco Cavani

USA – Cina, la guerra di Biden
Naufragi

USA – Cina, la guerra di Biden

Seimila miliardi di investimenti pubblici chiudono l’era reaganiana; il ritorno dello Stato per competere con il gigante asiatico

• 3 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Fedez e speranza
Naufragi

Fedez e speranza

Un Primo Maggio italiano finito in caciara

• 3 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Naufragi

Lode al giornalista ignoto

È lui il vero eroe della libertà di pensiero e di opinione

• 3 Maggio 2021 – Rocco Bianchi

Libertà, pluralismo, indipendenza: sì, ma dove?
Naufragi

Libertà, pluralismo, indipendenza: sì, ma dove?

In più di 130 paesi i giornalisti sono ostacolati o minacciati da repressione e censura

• 3 Maggio 2021 – Eleonora Giubilei

Apologia di fascismo
La matita nell'occhio

Apologia di fascismo

Raduni in violazione della legge italiana

• 3 Maggio 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Piazza... federale

Crisi con l’UE, pagano le ferrovie svizzere

Prima 'rappresaglia', Bruxelles esclude le FFS da un programma di ricerca. Berna in passato cedette, e oggi?


Daniele Piazza
Daniele Piazza
Crisi con l’UE, pagano le ferrovie...
• 5 Maggio 2021 – Daniele Piazza
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Le ferrovie federali sono le prime a far le spese dell’annunciato naufragio dell’accordo quadro con l’Unione europea. Vengono escluse da un programma di ricerca per la conversione ecologica e digitale traffico ferroviario. Le innovazioni concernono anche i collegamenti transfrontalieri come i Tilo fra il Ticino e la Lombardia. E’ un avvertimento alle autorità federali e alle forze politiche che vogliono mantenere gli accordi bilaterali, ma senza l’accordo quadro. Il fatto è che Bruxelles non appare disposta ad aggiornare i bilaterali se non vengono armonizzati, in un accordo quadro appunto. L’annunciato naufragio arrischia di trascinare con sé anche i bilaterali, l’uno dopo l’altro, quando non saranno più aggiornati all’evoluzione del mercato.

Ricomporre tutti questi relitti è un’impresa ardua, occorre rinserrare i ranghi, trovare un minimo comune denominatore.Nulla di tutto ciò a giudicare dagli echi a palazzo federale. Gli uni dicono che la palla è adesso nel campo dell’UE, altri invitano il consiglio federale a rilanciare le trattative, altri ancora affermano che un fallimento non sarebbe una catastrofe per la nostra economia. Ma non esistono previsioni concrete, attendibili. Non resta che trarre qualche lezione dal passato. L’economia svizzera ha subito, ad esempio, una battuta d’arresto dopo il no popolare allo spazio economico europeo nel 1992. Per quasi un decennio il nostro PIL è stato inferiore di circa il 2% rispetto alla media  europea con un notevole aumento della disoccupazione e un peggioramento delle finanze pubbliche. La ripresa è avvenuta con l’entrata in vigore degli accordi bilaterali.

Assai istruttiva anche un’altra controversia tuttora irrisolta. Riguarda le restrizioni ai movimenti da e per l’aeroporto di Zurigo lungo il corridoio aereo nel sud della Germania. Il primo accordo è stato bocciato nel 2003 dal parlamento. Lo giudica inaccettabile, sollecita nuovi negoziati, ma sopravvaluta e di gran lunga la forza contrattuale della Svizzera. Le trattative durano ben 9 anni, la Svizzera deve cedere su quasi tutta la linea, il nuovo accordo è peggio del primo. E come se non bastasse non è ancora entrato in vigore. Quasi 20 anni per un pugno di mosche. Certo la storia non si ripete, ma si assomiglia.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Daniele Piazza
Daniele Piazza
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Massimo Nava – La campagna di Macron la sta facendo Mosca
Tre domande a...

Massimo Nava – La campagna di Macron la sta facendo Mosca

Domenica prossima il primo turno delle presidenziali francesi: il proscenio politico offertogli dalla guerra ucraina favorirebbe il capo dell'Eliseo

Pubblicato il 5 Aprile 2022 – Aldo Sofia
Massimo Nava – Marine spera ancora nel voto anti-sistema
Tre domande a...

Massimo Nava – Marine spera ancora nel voto anti-sistema

Favorito Macron nel duello finale di domenica, ma c'é l'incognita della sinistra radicale, populista e anti-élite di Mélenchon, che in parte preferirebbe le Pen

Pubblicato il 19 Aprile 2022 – Aldo Sofia