NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Cuba, gattopardi all’opera
Naufragi

Cuba, gattopardi all’opera

L’embargo economico sostiene e perpetua il regime, tra vittimismo e orgoglio nazionale

• 30 Aprile 2021 – Marco Züblin

Il meglio letto/visto per voi

Nelly Valsangiacomo – Si è entrati in una fase di tagli, spesso lineari, ma quali sono le vere visioni strategiche?

Intervista alla storica ticinese sul futuro della SSR dal sito della CORSI

• 29 Aprile 2021 – Redazione

Dottrina Mitterrand e caso Baragiola
Naufragi

Dottrina Mitterrand e caso Baragiola

Dopo l’arresto a di sette ex terroristi di Lotta Continua e BR rifugiatisi in Francia da decenni e latitanti per l’Italia

• 29 Aprile 2021 – Redazione

Memoria, verdad, justicia
Visti dal largo

Memoria, verdad, justicia

Da 44 anni le madri della Plaza de Mayo non cessano di gridare "Presentes!"

• 29 Aprile 2021 – Patrizio Broggi

Naufragi

Giuramenti d’ipocrita

Il calcio alla resa dei conti dopo la tempesta: buoni, cattivi ed un sacco di menzogne

• 29 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

#SwissCovidFail

Il virus delle diseguaglianze

Uno studio condotto in Svizzera conferma che essere poveri moltiplica il rischio di finire all’ospedale e morire di Covid

• 28 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

L’India non respira
Naufragi

L’India non respira

Disastro pandemico, record di vittime, ed enormi responsabilità del suo ‘uomo forte’, il premier Modi, iper-nazionalista indù

• 28 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

Grande idea: donne arbitro per la partita Italia-Turchia

La migliore risposta al dittatore-sultano Erdogan, che non rispetta il genere femminile e chi lotta per i diritti

• 28 Aprile 2021 – Antonio Ferrari

Cartellino rosso
La matita nell'occhio

Cartellino rosso

• 28 Aprile 2021 – Franco Cavani

Piazza... federale

L’accordo della discordia

Quando la sovranità viene strumentalizzata dalla politica

• 27 Aprile 2021 – Daniele Piazza

Vai ai messaggi più recenti
Cuba, gattopardi all’opera
Naufragi

Cuba, gattopardi all’opera

L’embargo economico sostiene e perpetua il regime, tra vittimismo e orgoglio nazionale


Marco Züblin
Marco Züblin
Cuba, gattopardi all’opera
• 30 Aprile 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Per anni ho frequentato Cuba, da turista ma assiduamente. Dell’isola mi piacevano poco parecchie cose (per dire delle minori: il fumo dei tubi di scappamento, il pane mollo, il prosciutto e il formaggio chimico delle colazioni), ma ho sempre apprezzato l’arguzia degli abitanti, il loro piacere per motti di spirito un po’ cinici, intelligenti e mai ovvi. E poi quello sguardo spesso colto e informato sul mondo e sulle cose; e, a dispetto delle condizioni materiali, un vivere non disperato né rassegnato, sempre con quel rinfrescante quotidiano piacere della battuta di spirito. Una società gestita in modo autoritario, familistico, ma nelle pieghe della quale i cubani riescono a vivere quel loro disincantato piacere per la discussione critica. Se non volete andare a Cuba, leggete i romanzi di Padura Fuentes, capirete quello di cui sto parlando.

Ora il “giovane” Castro se ne va, sostituito dal clone; la cupa uniforme si fa bianca guayabera, ma cambia ben poco. Il motto del nuovo conducator è, come si immaginava, progresso nella continuità. E tutti qui da noi a dirsi che è uno scandalo, che non se ne può più, che la gerontocrazia comunista gattopardescamente cambia ma solo per rimanere se stessa.

Quello che però non si dice abbastanza è che il motivo principale di questa immobilità, e del suo decennale perdurare a dispetto di tutto, è sostanzialmente esogeno. Vi sono infatti pochi dubbi che se fosse (stato) tolto il bloqueo statunitense, cioè l’embargo totale che l’anno prossimo compirà…sessant’anni, l’apertura delle frontiere e la circolazione di beni avrebbero introdotto nell’economia e nella società cubane un elemento di tale forza disgregante e dirompente da rendere rapidamente improponibile la continuazione del sistema. Con ovvio paradosso, il regime cubano si nutre, si giustifica (di fronte ai cittadini) e si perpetua proprio per l’esistenza di questo accerchiamento, che strangola da decenni l’economia: facile gioco, legittimante, è affermare che tutti i problemi dell’isola non sono causati dal sistema ma dal comportamento e dal cinismo degli americani, che priva il paese di risorse e tarpa le ali al socialismo caraibico. Aggiungo che questa situazione ha anche avuto l’effetto di mantenere una certa coesione nazionale, alimentando un orgoglioso patriottismo e creando addirittura (tenue, ma comunque) consenso attorno alla narrazione retorica del regime. Il bloqueo perpetua il regime, né più né meno.

Sul fronte USA, la logica e il senso dell’embargo non risiedono più in considerazioni ideologiche e geo-strategiche ormai superate, ma principalmente in esigenze interne, elettoralistiche; anche in questo caso, gattopardescamente. In effetti, con accenti e proclami diversi, i vari candidati alla presenza USA hanno negli anni però accuratamente evitato di proporre aperture per non mettersi contro la vasta comunità dei votanti latini e degli espatriati, che cullano ancora sogni di controrivoluzione violenta, nel solco di un classico revanscismo da esuli.

Obama aveva suscitato qualche speranza, ma significativamente solo a partire dal secondo mandato (quindi in un momento in cui poteva permettersi di osare l’altrimenti inosabile, senza rielezioni in prospettiva), le aveva spente del tutto il suo successore e non potevamo aspettarci altro da lui. Non si vede bene che cosa possa produrre Biden, si spera però che la caraibica (per metà) Kamala Harris sia in grado di patrocinare – magari da presidente… –  un cambio di passo che sblocchi una situazione ingessata da troppo tempo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dal vignettista, al broker luganese, a Baruch Spinoza
Naufragi

Dal vignettista, al broker luganese, a Baruch Spinoza

La sconvolgente attualità del Trattato del grande filosofo sui meccanismi del potere e sull’ignoranza che rende ‘obbedienti’

Pubblicato il 4 Gennaio 2022 – Silvano Toppi
Infantino & Co. inadeguati
Naufragi

Infantino & Co. inadeguati

Dopo le scandalose parole del capo della Fifa in merito alle denunce su migliaia di lavoratori morti per preparare i mondiali in Qatar, l’intera impresa “Grande Sport” andrebbe...

Pubblicato il 6 Maggio 2022 – Libano Zanolari