NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 236
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 807
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(807)
  • Il meglio letto/visto per voi(236)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (469)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Swiss Press Award e l’esprit… du Temps
Naufragi

Swiss Press Award e l’esprit… du Temps

Nella scorsa edizione, alla Televisione svizzero romanda (RTS) erano andati ben cinque premi su 18, in tre delle cinque categorie. Quest’anno, nada. Ma non solo.

• 22 Aprile 2021 – Riccardo Bagnato

Ospiti e opinioni

Giorgio Mainini: Scheda senza intestazione? Anche no

[NdR] Questo testo è stato redatto il 19 aprile  Ho fatto un sogno: che al momento dello spoglio si scoprisse che a votare è stato, in media, meno del cinquanta per cento degli...

• 22 Aprile 2021 – Redazione

Nove minuti che hanno cambiato l’America
Naufragi

Nove minuti che hanno cambiato l’America

Lo storico verdetto contro l'ex agente che ha ucciso George Floyd e il futuro dell'antirazzismo in America

• 21 Aprile 2021 – Andrea Vosti

Il caso Quadroni: se la “mafia” è cosa nostra
Naufragi

Il caso Quadroni: se la “mafia” è cosa nostra

Metodi mafiosi, appalti truccati, omertà, stampa imbavagliata. Tutto fatto in casa, nei Grigioni

• 21 Aprile 2021 – Libano Zanolari

Il calcio nel pallone
Naufragi

Il calcio nel pallone

Fra verità e menzogne, è guerra aperta nel mondo del calcio

• 21 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

SuperLega addio, per ora
La matita nell'occhio

SuperLega addio, per ora

• 21 Aprile 2021 – Franco Cavani

(Br)exit Superlega
Naufragi

(Br)exit Superlega

Sembra fallita sul nascere l’ipotesi di un nuovo campionato ma la crisi finanziaria del settore resta

• 21 Aprile 2021 – Marco Züblin

Aerosol: proteggiamoci misurando il CO2
#SwissCovidFail

Aerosol: proteggiamoci misurando il CO2

A raccomandarlo è la Task force scientifica, in un parere pubblicato ieri

• 21 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Tempesta perfetta in casa liberale

Qualche prima nota provvisoria dopo la débâcle elettorale

• 20 Aprile 2021 – Marco Züblin

Ventilare, ventilare, ventilare!
#SwissCovidFail

Ventilare, ventilare, ventilare!

Dopo Nature, anche British Medical Journal e Lancet evidenziano che il coronavirus si trasmette per via aerea

• 20 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Vai ai messaggi più recenti
Swiss Press Award e l’esprit… du Temps
Naufragi

Swiss Press Award e l’esprit… du Temps

Nella scorsa edizione, alla Televisione svizzero romanda (RTS) erano andati ben cinque premi su 18, in tre delle cinque categorie. Quest’anno, nada. Ma non solo.


Riccardo Bagnato
Riccardo Bagnato
Swiss Press Award e l’esprit… du Temps
• 22 Aprile 2021 – Riccardo Bagnato
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Ognuno ha le proprie fisse, io ho quella del tempismo. Azzeccare il momento giusto per fare una determinata cosa – mi dico – è tutto. O quasi.

È per questo che lo scorso venerdì, poco dopo aver appreso i risultati di tre inchieste su eventuali abusi in seno alla RTS rimango un po’ di stucco quando mi arriva una comunicazione dal Swiss Press Award 2021 (il premio annuale per il giornalismo svizzero) e leggo che a vincere nella categoria carta stampata ci sono i tre colleghi del quotidiano Le Temps, proprio per la loro inchiesta “La RTS et la loi du silence”.

Intendiamoci, sono contento per loro (e detto fra parentesi: non ho partecipato all’edizione di quest’anno quindi non ho conflitti di interesse). Trovo inoltre si tratti di un’inchiesta importante, che a ottobre scorso aveva accesso la miccia dello scandalo e sollevato il coperchio su ingiustizie e sofferenze personali a cui va il massimo rispetto. E che parlava di un malessere profondo e di una mancanza di fiducia fra personale e direzione, entrambi confermati dalle tre inchieste esterne ed entrambi difficilmente risolvibili in breve tempo.

Ma ho pensato: che strano, proprio oggi?

La tesi di fondo della lunga inchiesta era infatti: esiste una sorta di sistema omertoso fra alcuni dirigenti della RTS che hanno coperto diversi abusi. Ma non solo. Nell’articolo si faceva il nome e il cognome di una sola persona: l’ex presentatore della televisione romanda, Darius Rochebin, che assurgeva così a simbolo della malagestione targata RTS.

Le inchieste esterne, sei mesi dopo, però, ci dicono due cose che vanno in direzione opposta: non c’è e non c’era nessun sistema omertoso e Darius Rochebin non è colpevole da un punto di vista penale, tanto che il suo nuovo editore francese (TF1) ha deciso di riaccogliere lui e la sua trasmissione nel palinsesto.

A onor di cronaca e per rispetto soprattutto delle vittime, le inchieste ci confermano anche due casi di abusi, e per questi i responsabili del personale e dell’attualità che avrebbero dovuto intervenire per tempo hanno lasciato il posto. Infine, uno studio del sindacato dei media è atteso per giugno, e potrebbe chiarire ulteriori disagi.

Così mi sono chiesto, ma che strano: il giorno in cui si celebra un lavoro giornalistico meritorio da diversi punti di vista, lo stesso giorno, si scopre che parte di quel lavoro forse forse non era del tutto ben calibrato. E il tempismo si sa è tutto (l’ho già detto?), anche quando le bizzarrie del calendario sembra facciano il resto.

Poi ho guardato bene e ho notato che quest’anno la RTS non ha ricevuto un solo premio. L’anno scorso, tanto per dire, ne aveva fatto incetta e l’anno precedente ne aveva vinti un paio, ma quest’anno zero. Sarà un caso. Forse la mancanza di candidati, o di candidati all’altezza, ci mancherebbe, succede.

Ma i premi spesso sono capaci di registrare la temperatura del momento e annunciano le nuove tendenze un po’ come gli stilisti con le loro collezioni, e non necessariamente per qualche retropensiero della giuria giudicante, ma per quell’esprit du temps che spesso sanno interpretare.

E allora quale messaggio ci lascia questa scelta? Una scelta ancor più evidente (stridente?) vista la concomitanza tra l’annuncio dei nominati e i risultati delle inchieste? Possibile intravedervi un segnale che qualcosa di profondo sta cambiando fra (certi) editori privati e servizio pubblico? Ha qualche ragione extra giornalistica l’attenzione particolare – con diversi corsivi su questo come su altri temi – che il quotidiano Le Temps sta dedicando alla RTS da qualche mese? Domande che non hanno risposta per ora, piacerebbe averne, ma non le ho, spiace.

Alla fine però mi consolo, perché quest’anno posso congratularmi anche con alcuni bravi colleghi e alcune brave colleghe della Svizzera italiana: due Swiss Press Award sono andati infatti alla Radio RSI (al documentario “I guerrieri della luce” di Rete Uno e a Modem di Rete Due) e uno alla televisione (Falò). E pazienza per il tempismo. In fondo si tratterà solo di una mia fissa personale.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Riccardo Bagnato
Riccardo Bagnato
  • Share Article:

Dal nostro archivio

E vuoi negargli il Quirinale?
Naufragi

E vuoi negargli il Quirinale?

Berlusconi è convinto di potersi comprare i voti, Salvini e Meloni abbozzano: ecco com'è ridotta la destra sovranista

Pubblicato il 19 Gennaio 2022 – Aldo Sofia
La Lugano del blockchain
Naufragi

La Lugano del blockchain

Il privato che sostituisce il potere pubblico: un’altra spinta neo-liberale nel progetto di trasformare la città in centro mondiale delle cripto-valute

Pubblicato il 6 Marzo 2022 – Lelio Demichelis