NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
1,5° è sempre più un’utopia?
Il meglio letto/visto per voi

1,5° è sempre più un’utopia?

L'obiettivo che si è dato la comunità internazionale per contrastare la crisi climatica pare allontanarsi, ma va perseguito ad ogni costo

• 1 Dicembre 2022 – Redazione

Ai piedi della diga
Naufragi

Ai piedi della diga

BLU Sei morta lì. Ai piedi di una diga, senza un perché. Dicono che sei morta di droga, Blu. Ma non è vero. Sei morta di paura, di tristezza, di insicurezza e di solitudine. Sei...

• 30 Novembre 2022 – Gino Ceschina

Andrea, l’ultimo degli Agnelli se ne va: fine di una dinastia
Naufragi

Andrea, l’ultimo degli Agnelli se ne va: fine di una dinastia

Cambiare tutto affinché tutto rimanga come prima: basterà?

• 30 Novembre 2022 – Libano Zanolari

Sergej Bondarenko, Memorial e le voci della resistenza russa
Il meglio letto/visto per voi

Sergej Bondarenko, Memorial e le voci della resistenza russa

Raccolte in un volume le dichiarazioni pronunciate dagli imputati nei processi politici svoltisi in Russia

• 30 Novembre 2022 – Redazione

Questione di accoglienza e di “carichi residuali”
Il meglio letto/visto per voi

Questione di accoglienza e di “carichi residuali”

Sono 20.842 le persone intercettate e rimpatriate in Libia fino al 26 novembre 2022. Lo ha dichiarato l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) in Libia

• 30 Novembre 2022 – Redazione

Palloni sgonfiati
Naufragi

Palloni sgonfiati

Fra partite, contestazioni e polemiche in Qatar, dall’Italia arriva la bomba calcistica ed esplode il “caso Juventus”

• 29 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Sfida aperta a Xi Jinping
Naufragi

Sfida aperta a Xi Jinping

Sul banco di prova la politica restrittiva del governo di Pechino, che non si limita al controllo della diffusione del Covid, ma pervade l’intera società cinese, ormai allo stremo ed esasperata

• 29 Novembre 2022 – Loretta Dalpozzo

Il futuro del mondo nella riunione segreta delle élite del potere globale
Il meglio letto/visto per voi

Il futuro del mondo nella riunione segreta delle élite del potere globale

Di Federico Giuliani, InsideOver Leader di grandi aziende, politici, professori e accademici asiatici. Il tavolo dei lavori abbonda di grandi personalità, anche se non è dato...

• 29 Novembre 2022 – Redazione

Bella Svizzera, non disperare
Naufragi

Bella Svizzera, non disperare

Nella sua seconda partita del Mondiale in Qatar, la nazionale viene sconfitta dal Brasile, ma esce dal campo comunque a testa alta.  La qualifica si gioca giovedì contro la Serbia

• 29 Novembre 2022 – Libano Zanolari

Transizione e condivisione: le scelte verdi per le prossime elezioni
Naufragi

Transizione e condivisione: le scelte verdi per le prossime elezioni

Accolte all’unanimità dall’Assemblea dei Verdi Ticino le due candidature femminili per il Consiglio di Stato e la piattaforma comune con il PS

• 28 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
1,5° è sempre più un’utopia?
Il meglio letto/visto per voi

1,5° è sempre più un’utopia?

L'obiettivo che si è dato la comunità internazionale per contrastare la crisi climatica pare allontanarsi, ma va perseguito ad ogni costo


Redazione
Redazione
1,5° è sempre più un’utopia?
• 1 Dicembre 2022 – Redazione

Di Silvia Granziero, The Vision 

La COP27 in Egitto si è chiusa con l’adozione del documento per la creazione di un Fondo per le Perdite e i Danni (“Loss and Damage”), riconoscendo così finalmente tra i temi centrali dei negoziati sul clima, al fianco di  mitigazione e adattamento, anche quello delle riparazioni nei confronti dei Paesi che più subiscono gli effetti della crisi climatica e che meno vi contribuiscono. Mentre si decideva questo passo avanti importante – pur senza che novità rivoluzionarie, accordi epocali o decisioni radicali in tema di mitigazione climatica emergessero dalla COP27 – circolava una notizia: l’obiettivo di mantenere l’aumento delle temperature entro 1,5°C rispetto alle medie preindustriali è ormai utopico e, anzi, continuando a questi ritmi di emissioni e sfruttamento di risorse, siamo sulla strada per raggiungere i +2,6°C. La notizia provoca sconcerto e appare in dissonanza con le discussioni diplomatiche tenutesi a Sharm el Sheikh e poi al G20 di Bali, altra occasione di confronto dei potenti del Pianeta, ma soprattutto non se ne sta parlando come sarebbe necessario. I dati dicono chiaramente che non basta frenare la crisi climatica – cosa che comunque non sta avvenendo, dato che le emissioni di gas serra stanno continuando ad aumentare – ma bisogna invertire la rotta.

Nonostante qualche piccolo, lento progresso, infatti, i programmi climatici dei Paesi responsabili di quasi il 90% delle emissioni globali, che hanno adottato o annunciato piani per arrivare allo zero netto nella seconda metà del XXI secolo rimangono utopici. È vero che l’energia pulita sta diventando più economica in modo più rapido del previsto, come sottolinea il Guardian, con un calo del prezzo di dieci volte negli ultimi dieci anni per il solare e di due terzi per l’eolico, ma con gli attuali trend, anche calcolando i progressi fatti, realisticamente è molto probabile che l’aumento delle temperature globali superi 1,5°C già entro il 2030. E i decenni successivi non prospettano niente di meglio, anzi: già nel 2021 la stragrande maggioranza degli scienziati climatici e degli esperti collaboratori dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) intervistati da Nature sosteneva che prima della fine del secolo il Pianeta si riscalderà di oltre 1,5°C rispetto alle medie preindustriali – prevedendo quindi uno sforamento degli attuali obiettivi – e addirittura il 60% di loro prevedeva un riscaldamento di almeno 3°C. Il più recente report dell’ONU sul clima, in effetti, concorda con questo pronostico, calcolando per il 2100 il raggiungimento dei 2,8°C, in caso si prosegua a livello globale con gli attuali comportamenti; mentre se le promesse in termini di politiche climatiche fossero davvero realizzate si potrebbe abbassare questa cifra catastrofica a 2,6°C o 2,7°C; se a essere attuate fossero le politiche climatiche delle nazioni più ambiziose, infine, le temperature aumenterebbero comunque di circa 1,8°C.

Anche la differenza tra +1,5°C e +2°C però non è indifferente: con quest’ultimo scenario infatti raddoppierebbe il numero di persone che non hanno accesso all’acqua, la popolazione a rischio caldo estremo passerebbe dal 14% di quella globale a poco meno del 40%, le estati artiche resterebbero senza più ghiaccio almeno una volta ogni dieci  anni invece che ogni cento come avvenuto finora. Mezzo grado di differenza, poi, può determinare la distruzione di interi habitat naturali, la sopravvivenza delle barriere coralline tropicali, la capacità dei nostri sistemi economici di adattarsi all’andamento di un clima ormai irrimediabilmente mutato.

Certo, matematicamente non sarebbe impossibile riuscire a restare nell’obiettivo di +1,5°C, ma per farlo – sottolinea ancora il rapporto ONU – bisognerebbe iniziare subito a mettere in atto un radicale stravolgimento dell’intero sistema, che includa i settori della produzione di energia elettrica, dell’industria, dei trasporti e dell’edilizia e quelli alimentare e finanziario. Sono questi settori a dover essere investiti immediatamente da una vera e propria rivoluzione climatica – che però all’orizzonte non si vede, con i piccoli, limitatissimi progressi che a ogni occasione internazionale vengono salutati come risultati gloriosi – e parallelamente devono essere messe in atto strategie di eliminazione dell’anidride carbonica dall’atmosfera, per esempio attraverso vasti piani di protezione delle foreste, piantumazione di alberi e cambiamento della gestione dei terreni agricoli e dei pascoli, per incrementare il potenziale di assorbimento e deposito di carbonio da parte di piante, suoli e sistemi naturali, al momento capaci di sequestrare un quarto dell’anidride oggi emessa. Le soluzioni tecnologiche possono aiutare, ma sono più costose e più difficilmente concretizzabili, per cui risulta più economico ridurre le emissioni a monte che rimuoverne gli effetti dall’atmosfera dopo. In poche parole, è più pratico far sparire milioni di auto a benzina, chiudere immediatamente le centrali elettriche a combustibili fossili o convertirle alle fonti rinnovabili, proteggere le foreste; e, ancora, convertire il comparto agricolo  attraverso un efficientamento della produzione, optando per le colture meno esigenti di acqua e scegliendo di produrre direttamente per l’alimentazione umana invece che per il bestiame; e far sì che le banche smettano di finanziare i settori inquinanti. Il Patto di Glasgow sul clima, formulato nella scorsa COP, la numero 26, riconosceva l’urgenza di una riduzione rapida e radicale delle emissioni di gas serra per contenere il riscaldamento globale a +1,5°C, per esempio attraverso un taglio alle emissioni di anidride carbonica del 45% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2010, per poi raggiungere la neutralità climatica a metà secolo.

Tutte le strategie sono necessarie e lo sono adesso, perché l’impatto della crisi climatica supera in velocità i tempi di discussione e attuazione dei negoziati, e considerando che ciascuno di questi interventi porta inevitabilmente con sé mutamenti sociali ed economici importanti, è realistico ritenere che non saremo in grado di attuare questa transizione. Basti pensare ai costi di ciascuna di queste trasformazioni: nel 2021 il mondo ha speso un totale di 755 miliardi di dollari soltanto per ridurre – comunque troppo poco – le emissioni. Secondo l’ONU, a oggi non esiste alcun percorso credibile verso i +1,5°C, la cifra su cui 200 Paesi hanno modellato fino a ora i loro piani climatici. Quasi nessuno sembra avere il coraggio di dirlo pubblicamente: secondo Glen Peters, esperto di politiche climatiche e direttore del Centro Internazionale per il Clima e la Ricerca Ambientale, in Norvegia, il motivo è che dichiarare pubblicamente tale fallimento potrebbe far smorzare l’azione globale, perché rischierebbe di far passare il messaggio che tutto è perduto.

E ovviamente non è così: abbiamo ancora molto da perdere. Lo stravolgimento portato dall’aumento delle temperature medie globali e da tutti i fenomeni a esso correlati – aumento del livello dei mari, siccità severe e prolungate, aumento dei fenomeni meteorologici violenti e così via – intanto sta avvenendo con una rapidità e con un andamento difficilmente prevedibili. Non possiamo fare affidamento sulla resilienza, né del corpo umano, né tantomeno dei nostri sistemi sociali ed economici o degli ecosistemi naturali. Come sottolineano gli scienziati, anche a questo c’è un limite: persone ed ecosistemi in diverse parti del mondo sono già di fronte a problemi di adattamento e se il Pianeta si riscalda oltre 1,5°C, o addirittura 2°C, i livelli massimi di sopportazione del corpo umano, delle società e dell’ambiente sono sempre più vicini. Ecco perché non possiamo rinunciare a un valido piano di mitigazione, senza cui non può esserci alcun adattamento; per realizzarlo bisogna, però, essere realistici e avere ben chiari gli scenari verso cui ci stiamo dirigendo, aggiornando quindi i programmi climatici sulla base dei dati più recenti, e non proseguire sulla base di obiettivi stabiliti nel 2015 a Parigi, quando la situazione era molto diversa.

I piani climatici di tutti i governi devono aggiornarsi, tenendo conto delle considerazioni degli esperti, non per gettare la spugna, ma per intensificare gli sforzi. Come ha sottolineato per primo l’Economist – evidenziando che già oggi l’aumento è di circa 1,2°C, avendo in questi anni accresciuto la quantità di emissioni anziché ridurla – è ragionevole pensare che non saremo capaci di recuperare in pochi decenni quanto non è stato fatto finora e procedere verso la transizione. È come essere rimandati a settembre con cinque materie insufficienti, solo che il risultato non è una bocciatura, ma molto peggio. Questo, comunque, non significa che tutto è perduto e allora tanto vale fregarsene. No, perché potrebbe anche andare molto peggio, dato che secondo l’ONU negli scenari peggiori nel 2030 potremmo arrivare a +3°C e fino a +4°C a fine secolo: è proprio questo quello che bisogna evitare. Inoltre, la scienza dice che se riuscissimo ad azzerare le emissioni, anche a prescindere dal raggiungimento dell’obiettivo climatico, sarà possibile invertire la rotta e le temperature medie del Pianeta torneranno ad andamenti normali. È questo l’obiettivo che dobbiamo porci, costi quel che costi.

Nell’immagine: ogni anno la Terra perde più di mille miliardi di tonnellate di ghiaccio, l’equivalente di un cubo di 10 km di lato (qui raffigurato accanto all’isola di Manhattan)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“Io, pacifista, dico sì alle armi”
Il meglio letto/visto per voi

“Io, pacifista, dico sì alle armi”

Intervista a Erri de Luca, pacifista storico, convinto che Putin perde soltanto se l’aggredito resiste a lungo

Pubblicato il 17 Marzo 2022 – Redazione
Quando le bombe cadono lontano da casa
Il meglio letto/visto per voi

Quando le bombe cadono lontano da casa

"Non sono riuscito a uccidere te, allora uccido tua madre, e pazienza se è anche la mia"

Pubblicato il 5 Aprile 2022 – Redazione