NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Cure infermieristiche, ci vuole un “sì” convinto

Necessità di sopperire alla forte mancanza di personale, un lavoro stressante e salari troppo bassi anche per la media europea: perché il 28 novembre va approvata l’iniziativa

• 24 Novembre 2021 – Giorgio Noseda

Per un pugno di voti
Naufragi

Per un pugno di voti

Cronaca politica ticinese, fra litigi, accuse incrociate e silenzi conniventi

• 23 Novembre 2021 – Enrico Lombardi

La Svizzera del carbone
Naufragi

La Svizzera del carbone

Simonetta Sommaruga 'molto delusa' per il mancato accordo sull'eliminazione del carbone alla conferenza sul clima: ma intanto la Confederazione è uno dei principali poli operativi dell'industria carbonifera

• 23 Novembre 2021 – Federico Franchini

Macerie #5 – Non potevamo esimerci dal farlo
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #5 – Non potevamo esimerci dal farlo

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 23 Novembre 2021 – Olmo Cerri

Paolo Pietrangeli, morto il cantautore romano celebre per “Contessa” 
Il meglio letto/visto per voi

Paolo Pietrangeli, morto il cantautore romano celebre per “Contessa” 

Cantiamola ancora una volta, dai

• 23 Novembre 2021 – Redazione

Un ‘fuorilegge’ a Lugano
Naufragi

Un ‘fuorilegge’ a Lugano

Incontro pubblico con Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, venerdì 26 novembre ore 18.00 al Palazzo dei Congressi di Lugano

• 22 Novembre 2021 – Redazione

Lo stadio della periferia
Naufragi

Lo stadio della periferia

Cosa pensano del megalomane e costoso PSE i quartieri aggregati – la vera periferia della città – già insofferenti e che spesso si sentono trascurati?

• 22 Novembre 2021 – Sergio Roic

Polometafora
La matita nell'occhio

Polometafora

Chi succhia la caramella?

• 22 Novembre 2021 – Franco Cavani

I giudici non sempre sono la Giustizia
Naufragi

I giudici non sempre sono la Giustizia

Blando, dalla Treccani: Temperato, mite, dolce: il notturno zeffiro Blando sui flutti spira (Foscolo); una blanda punizione; maniere blande; fuoco blando, luce blanda; un purgante...

• 21 Novembre 2021 – Pepita Vera Conforti

Sergio Rossi – Reati finanziari, solo la punta dell’iceberg
Tre domande a...

Sergio Rossi – Reati finanziari, solo la punta dell’iceberg

Anche in Ticino oltre l'80 per cento dei reati economico-finanziari non viene scoperto o denunciato con relativi danni per lo Stato

• 21 Novembre 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Cure infermieristiche, ci vuole un “sì” convinto

Necessità di sopperire alla forte mancanza di personale, un lavoro stressante e salari troppo bassi anche per la media europea: perché il 28 novembre va approvata l’iniziativa


Giorgio Noseda
Giorgio Noseda
Cure infermieristiche, ci vuole un “sì”...
• 24 Novembre 2021 – Giorgio Noseda

In Svizzera attualmente mancano circa 11.500 infermiere/i per altrettanti posti di lavoro. Si prevede che al più tardi tra 10-15 anni la cifra salirà a 40.000. Una situazione che rischia di diventare drammatica.

Durante la pandemia abbiamo avuto la fortuna di poter disporre di personale infermieristico frontaliero. Sappiamo bene che i paesi limitrofi avrebbero potuto precettare questo personale. Non l’hanno fatto, per fortuna. Senza questo aiuto, il nostro sistema sanitario, comprese le case per anziani, sarebbe caduto in una profonda crisi.

L’Associazione svizzera infermiere e infermieri (ASI) ha perciò lanciato l’Iniziativa per Cure infermieristiche forti, alla quale Governo e Parlamento hanno opposto un Controprogetto. Saremo chiamati a votare il prossimo 28 novembre.

Il Controprogetto prevede in particolare di promuovere la formazione: la Confederazione metterebbe disposizione dei Cantoni 469 milioni di franchi, i Cantoni dovrebbero metterne altrettanti. Qui sta una prima debolezza: saranno infatti i Cantoni a decidere se partecipare e con quale contributo.

Inoltre il Controprogetto trascura altri punti fondamentali.

Le condizioni di lavoro sono diventate insostenibili: il carico di pazienti a per ogni infermiera è in continuo aumento, i turni sono stressanti e il numero di infermiere qualificate presenti sull’arco delle 24 ore in ogni unità di cura è troppo basso. Per questi motivi, quasi la metà di esse abbandona la professione già dopo 12-13 anni, ancora in giovane età, per esaurimento psicofisico (“burn out”).

Diverse ricerche hanno dimostrato che il minor numero e la minore qualità della formazione del personale aumentano proporzionalmente gli eventi avversi, incidono sulla durata della degenza, sulla frequenza delle recidive e quindi delle riammissioni in ospedale e in particolare sulla mortalità.

Nel 2020 il Dr. Michael Simon dell’Università di Basilea e il Prof. Michael Gerfin dell’Università di Berna hanno condotto uno studio su 143 ospedali e su oltre 1,2 milioni di pazienti. Hanno dimostrato che un numero adeguato di personale ben formato può evitare 243 morti all’anno, ridurre le complicazioni, fra cui i decubiti, limitare le riammissioni e favorire un risparmio, fino a circa 1,5 miliardi di franchi all’anno, con una ovvia potenziale ricaduta positiva sui premi delle casse malati.

Anche il salario delle infermiere è largamente insufficiente. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) ha messo a confronto lo standard di vita dei vari paesi con il salario del personale infermieristico. La Svizzera figura solo al 35. posto. Uno scandalo per uno dei paesi più ricchi del mondo.

Non basta quindi investire di più nella formazione, come propone il Controprogetto, ma bisogna migliorare le condizioni di lavoro, in particolare prevedere un numero massimo di pazienti per personale infermieristico qualificato per turno e per reparto, e inoltre aumentare le retribuzioni.

Per questi motivi bisogna sostenere convintamente l’Iniziativa per cure infermieristiche forti, votando SI.

Pubblicato da La Regione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Giorgio Noseda
Giorgio Noseda
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il G-20 di Draghi e la fontana di Trevi
Naufragi

Il G-20 di Draghi e la fontana di Trevi

Da Roma al vertice di Glasgow sul clima: ‘tenute vive le speranze’ dice il premier italiano, ma dal summit dei ‘grandi’ poca concretezza

Pubblicato il 2 Novembre 2021 – Aldo Sofia
Il bel Ticino di Ajla e Noè
Naufragi

Il bel Ticino di Ajla e Noè

Sino a che punto Ajla Del Ponte e Noè Ponti ci rappresentano?

Pubblicato il 2 Agosto 2021 – Libano Zanolari