NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Quale ‘libertà’ invocano no-vax e no-green pass

La parola-chiave riecheggiata nell’affollata manifestazione di Berna contro la cosiddetta ‘dittatura sanitaria’

• 24 Ottobre 2021 – Redazione

È una carneficina
Naufragi

È una carneficina

Per fare passi avanti nella prevenzione dei femminicidi occorre disinnescare alla base la cultura maschilista e patriarcale

• 24 Ottobre 2021 – Lisa Boscolo

Credit Suisse, storia di tonni e corruzione
Naufragi

Credit Suisse, storia di tonni e corruzione

Altro scandalo per la banca elvetica, beccata con le mani nel sacco in una operazione da 'bankster' in Mozambico. Rea confessa, e condannata a un risarcimento ultramilionario

• 24 Ottobre 2021 – Federico Franchini

Lugano come Hong Kong
Naufragi

Lugano come Hong Kong

Dopo la schedatura sistematica dei Molinari da parte della polizia gli organizzatori della manifestazione "Contro ogni gabbia" raccomandano ai partecipanti di portare un ombrello per proteggersi. Ma non dalla pioggia.

• 24 Ottobre 2021 – Patrizio Broggi

Elettricità e nucleare
Naufragi

Elettricità e nucleare

Riflessioni per una cruciale questione globale che deve evitare interessi di parte

• 24 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Lo stallo
Il meglio letto/visto per voi

Lo stallo

Che cosa blocca la transizione ecologica degli Stati Uniti, secondo Jeffrey Sachs

• 24 Ottobre 2021 – Redazione

Chi soffia sul fuoco delle tragedie libanesi
Il meglio letto/visto per voi

Chi soffia sul fuoco delle tragedie libanesi

Travolto dalla crisi economica, sempre prigioniero degli scontri settari e inter-confessionali, il Paese dei Cedri è anche al centro di una dura battaglia internazionale

• 23 Ottobre 2021 – Redazione

I giovani parlano forte e chiaro. Ma chi ascolta?
Visti dal largo

I giovani parlano forte e chiaro. Ma chi ascolta?

Mentre sul clima i governi traccheggiano, i giovani hanno solo la piazza per manifestare il loro sgomento

• 23 Ottobre 2021 – Patrizio Broggi

Bla Bla Bla
La matita nell'occhio

Bla Bla Bla

• 23 Ottobre 2021 – Franco Cavani

Sergio Rossi – Sempre e solo “Reaganomics”
Tre domande a...

Sergio Rossi – Sempre e solo “Reaganomics”

Mentre USA e UE cambiano rotta, in Ticino si continua con lo schema liberista del meno Stato: lo conferma la legge per la parità di bilancio approvata dal parlamento

• 23 Ottobre 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Quale ‘libertà’ invocano no-vax e no-green pass

La parola-chiave riecheggiata nell’affollata manifestazione di Berna contro la cosiddetta ‘dittatura sanitaria’


Redazione
Redazione
Quale ‘libertà’ invocano no-vax e no-green...
• 24 Ottobre 2021 – Redazione

Riecheggia nelle piazze la parola ‘libertà’. Invocata da no-vax e no-green pass. Di nuovo a Berna, ieri, in quella che è stata probabilmente la più affollata delle loro manifestazioni nella Confederazione. Già, libertà. Pochi altri concetti hanno avuto così tante definizioni, declinazioni diverse e persino contrastanti, e gli sono stati dedicati i più svariati aforismi, che ne dimostrano la volatilità interpretativa. Ognuno ha una propria idea di libertà, definita valore assoluto. E già basta per perdersi in infinite e diverse sensibilità. Nonché in copiose manipolazioni.

Montesquieu riteneva per esempio che “la libertà è fare ciò che le leggi permettono”. E se si tratta di cattive leggi, o di leggi imposte da un regime illiberale, hai la libertà di ribellarti, eventualmente anche con la forza? In effetti, sottolinea François Gauthier, professore all’Università di Losanna di scienze della religione, quella parola non ha senso se lasciata solo a sé stessa; e sostiene che, per avere senso, debba essere modulata su due altri valori, l’uguaglianza e la solidarietà: “Detto altrimenti, è sempre condizionata dagli obblighi sociali, al rapporto con gli altri, e alla società nel suo insieme”.

Perciò cita Jean Jacques Rousseau, il cui concetto di libertà risulta anche il più esigente: la libertà dipende dalla propria capacità di mettere da parte i propri interessi personali a beneficio del bene comune”. Siamo in sostanza alla citatissima “la mia libertà termina dove comincia la libertà dell’altro”. Ma Gauthier ricorda che anche fra i liberali più liberali, si tratti di John Stuart Mills o del libertario Ruwen Ogien, “la libertà è sempre sottomessa all’imperativo di non nuocere ad altri e se necessario di garantirgli assistenza”.

A quale libertà si riferiscono invece negazionisti del vaccino anti-Covid o della necessità del green pass (distinguerli è arduo)? Si tratta, secondo Gauthier, di un ‘anti’ che rompe con questi concetti di rispetto e bene comune che stanno (dovrebbero stare) alla base della nostra convivenza sociale, e privilegiano invece “un’idea che rivendica una scelta individuale assoluta… che si sottrae a qualsiasi obbligo verso gli altri, che annulla qualsiasi idea di bene comune, una concezione neo-liberale mutuata dalla regola economica della assoluta libertà di scelta”.

La regola teorizzata nel 1980 dall’economista Milton Friedman nel libro ‘Free to choose’, “in cui riduceva la libertà politica alla libera scelta nell’ambito del mercato”. Lo stesso Friedman che ispirò la politica di Pinochet, e che in un’intervista a “El Mercurio” giustificò la sua ammirazione per il dittatore cileno affermando di “preferire un regime anti-liberale a un regime senza liberalismo economico”. Il Friedman cattivo maestro liberista di reaganismo e thatcherismo.

Sostiene dunque l’accademico romando che ci sarebbe dunque questo presupposto anti-sociale dietro lo slogan della ‘dittatura sanitaria’ e della relativa richiesta di ‘libertà’, dietro questa spinta anti-statale, di cui l’UDC ha strumentalmente deciso di prendere la guida puntando sul suo eventuale rendiconto elettorale. Non che tutto il movimento ‘no vax / no green pass’ sia permeato del verbo politico democentrista, primanostrista e sovranista. Nel ventre di questa protesta c’è anche altro, comprese frange dell’estremo radicalismo di sinistra. Ma non può essere un caso che ovunque in Europa e del ‘mondo democratico, questa protesta abbia nella destra-destra il suo principale carburante. Come accadde tre settimane fa nella Roma messa a soqquadro dallo squadrismo neofascista. Non tutti quelli di Piazza del Popolo erano eredi di Rauti e nostalgici del duce. Ma tutta la folla applaudì i loro fanatici propositi. Stando rigorosamente sotto il palco delle parole incendiarie ed eversive.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Afghanistan: un anno coi mullah
Naufragi

Afghanistan: un anno coi mullah

Pochi giorni dopo l’uccisione, da parte americana, di Al-Zawahiri, co-fondatore di Al Qaeda assieme a Osama Bin Laden, l’Afghanistan governato dai talebani si trova di fronte ad...

Pubblicato il 4 Agosto 2022 – Roberto Antonini
AVS 21: una riforma  sulle spalle delle donne
Naufragi

AVS 21: una riforma  sulle spalle delle donne

Ci risiamo!  Dopo vari tentativi falliti di riformare il nostro sistema pensionistico, il Parlamento  ci riprova. Nell’imminente sessione primaverile al Consiglio degli Stati...

Pubblicato il 7 Marzo 2021 – Fabrizio Triulzi