NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Se lavorare non conviene più
Naufragi

Se lavorare non conviene più

La recente ondata di auto-licenziamenti sta preoccupando l'economia

• 26 Ottobre 2021 – Christian Marazzi

Macerie #3 – Lugano brucia
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #3 – Lugano brucia

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 26 Ottobre 2021 – Olmo Cerri

Scopri, noleggia, guarda: felici (a pagamento) con Swisscom
Naufragi

Scopri, noleggia, guarda: felici (a pagamento) con Swisscom

Vi piace la “Champions”? Ecco i conti della serva: si stava meglio quando si stava peggio

• 25 Ottobre 2021 – Libano Zanolari

Naufragi

Quale ‘libertà’ invocano no-vax e no-green pass

La parola-chiave riecheggiata nell’affollata manifestazione di Berna contro la cosiddetta ‘dittatura sanitaria’

• 24 Ottobre 2021 – Redazione

È una carneficina
Naufragi

È una carneficina

Per fare passi avanti nella prevenzione dei femminicidi occorre disinnescare alla base la cultura maschilista e patriarcale

• 24 Ottobre 2021 – Lisa Boscolo

Credit Suisse, storia di tonni e corruzione
Naufragi

Credit Suisse, storia di tonni e corruzione

Altro scandalo per la banca elvetica, beccata con le mani nel sacco in una operazione da 'bankster' in Mozambico. Rea confessa, e condannata a un risarcimento ultramilionario

• 24 Ottobre 2021 – Federico Franchini

Lugano come Hong Kong
Naufragi

Lugano come Hong Kong

Dopo la schedatura sistematica dei Molinari da parte della polizia gli organizzatori della manifestazione "Contro ogni gabbia" raccomandano ai partecipanti di portare un ombrello per proteggersi. Ma non dalla pioggia.

• 24 Ottobre 2021 – Patrizio Broggi

Elettricità e nucleare
Naufragi

Elettricità e nucleare

Riflessioni per una cruciale questione globale che deve evitare interessi di parte

• 24 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi

Lo stallo
Il meglio letto/visto per voi

Lo stallo

Che cosa blocca la transizione ecologica degli Stati Uniti, secondo Jeffrey Sachs

• 24 Ottobre 2021 – Redazione

Chi soffia sul fuoco delle tragedie libanesi
Il meglio letto/visto per voi

Chi soffia sul fuoco delle tragedie libanesi

Travolto dalla crisi economica, sempre prigioniero degli scontri settari e inter-confessionali, il Paese dei Cedri è anche al centro di una dura battaglia internazionale

• 23 Ottobre 2021 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Se lavorare non conviene più
Naufragi

Se lavorare non conviene più

La recente ondata di auto-licenziamenti sta preoccupando l'economia


Christian Marazzi
Christian Marazzi
Se lavorare non conviene più
• 26 Ottobre 2021 – Christian Marazzi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

“Una nuova era di scarsità minaccia la prosperità globale”, così titolava qualche giorno fa l’Economist. Secondo il settimanale economico, l’evento pandemico ha segnato il passaggio da un decennio, quello che ha fatto seguito alla crisi finanziaria del 2008, di scarsità della domanda, ad un periodo, quello attuale, in cui è la scarsità dell’offerta a dominare la scena. Nel primo periodo, le politiche austeritarie, la riduzione dei debiti accumulati dalle economie domestiche, gli scarsi investimenti delle imprese e l’uso abbondante di lavoro a buon mercato, avevano contribuito a deprimere la domanda di beni e servizi, dando origine alla famosa “stagnazione secolare”. Oggi, invece, dopo i mesi di risparmio forzato causato dal lockdown e dai confinamenti, la domanda pubblica e privata è in aumento, un aumento tale che l’offerta non ce la fa a starle dietro: mancano i camionisti per distribuire le merci, i porti di tutto il mondo sono intasati dai container, i prezzi dell’energia e delle materie prime schizzano verso l’alto. Col risultato che l’accelerazione inflazionistica sta spaventando gli investitori, proprio in questa fase di ripresa post-pandemica, che potrebbe arrestarsi qualora le banche centrali dovessero porre termine alle loro politiche monetarie espansive.

L’esito di questo drastico passaggio all’economia della scarsità potrebbe essere, secondo un numero crescente di economisti, l’inizio di un periodo di stagflazione, quella combinazione di crescita lenta e inflazione già sperimentata nel corso degli anni Settanta. Anche allora la stagflazione era stata inaugurata dalla crisi energetica del 1973, con l’aumento del prezzo del petrolio che aveva innescato una spirale inflazionistica in cui prezzi e salari si rincorrevano senza tregua. La domanda che ci si pone oggi è, appunto, se l’inflazione sia destinata a durare nel tempo o se invece si tratti di un fenomeno passeggero che scomparirà non appena le catene del valore e della distribuzione si saranno rimesse a funzionare a pieno regime. Difficile rispondere in modo categorico, salvo osservare che, a differenza degli anni Settanta in cui il movimento sindacale era forte e il lavoro salariato più omogeneo e coeso, oggi il mondo del lavoro è assai più frammentato e precarizzato, con un potere contrattuale decisamente più debole. Il che significa che le probabilità che l’aumento dei prezzi causato dal disallineamento tra domanda e offerta si traduca in un ciclo di aumento inflazionistico dei salari sono minori.

In una situazione in cui i posti vacanti sono molti, i salari stagnano e i prezzi aumentano, i sussidi e le misure di sostegno del lavoro stanno terminando, ci si aspetterebbe un aumento dell’offerta del lavoro, un aumento cioè della disponibilità delle persone a lavorare. E invece veniamo a sapere che negli Stati Uniti quattro milioni di lavoratori (il 3% della forza lavoro) si sono licenziati “senza ragione” nell’ultimo anno. Si parla nientemeno che di rifiuto del lavoro causato da burnout o da condizioni salariali e occupazionali inaccettabili. Vien da chiedersi se nell’economia della scarsità la sopportazione e la pazienza siano anch’esse diventati dei beni scarsi.

Testo dell’intervento nella rubrica Plusvalore di Rete Due del 21 ottobre
Titoli della redazione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Christian Marazzi
Christian Marazzi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Beauty contest per la Santa Chiara, qualche domanda
Naufragi

Beauty contest per la Santa Chiara, qualche domanda

La salute è un affare come un altro?

Pubblicato il 25 Maggio 2021 – Marco Züblin
Evergrande e la prossima crisi immobiliare
Naufragi

Evergrande e la prossima crisi immobiliare

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come In questi giorni si fa un gran parlare del caso Evergrande, un’azienda immobiliare...

Pubblicato il 22 Settembre 2021 – Maurizio Solari