NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 736
  • La matita nell'occhio 334
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1420
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 203
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1420)
  • Il meglio letto/visto per voi(736)
  • La matita nell'occhio(334)
  • Ospiti e opinioni(203)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (374)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1189)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (338)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La società è diventata una mega-fabbrica
Onda su onda

La società è diventata una mega-fabbrica

Una razionalità irrazionale ed ecocida impone di produrre e di consumare sempre e sempre di più, di crescere sempre di più ma non per soddisfare i nostri bisogni ma quelli del profitto del tecno-capitale

• 19 Marzo 2023 – Lelio Demichelis

Sulle modifiche a Roald Dahl: tra nuove sensibilità, mercato e (forse) letteratura
Onda su onda

Sulle modifiche a Roald Dahl: tra nuove sensibilità, mercato e (forse) letteratura

Quando si confonde la volontà di far dire con altre parole a un testo quello che il suo autore voleva dire con quella di far dire allo stesso testo ciò che il testo non dice ma che ci piacerebbe che dica. Di Matteo Ferrari

• 19 Marzo 2023 – Redazione

“Wanted” Putin e l’amico cinese
Naufragi

“Wanted” Putin e l’amico cinese

Crimini di guerra e mandato di cattura del Tribunale internazionale per lo zar russo, alla vigilia dell’arrivo dell’alleato cinese a Mosca

• 18 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Mandato internazionale di cattura per il ”ladro di bambini”
La matita nell'occhio

Mandato internazionale di cattura per il ”ladro di bambini”

• 18 Marzo 2023 – Franco Cavani

Gazprom, profondo rosso
Naufragi

Gazprom, profondo rosso

Ma non è detto che la forte riduzione delle esportazioni di gas russo minerà a breve il potenziale bellico del Cremlino in Ucraina

• 18 Marzo 2023 – Yurii Colombo

Terzo Diario della crisi (prima parte)
Naufragi

Terzo Diario della crisi (prima parte)

“Do you remember Lehman Brothers?” Dal crollo della Silicon Valley Bank al crac di Credit Suisse, si conferma che il rischio contagio in Europa è reale e grave, mosso da una serie di pratiche bancarie perlomeno discutibili

• 18 Marzo 2023 – Christian Marazzi

Tedesco, rimandare al mittente
Naufragi

Tedesco, rimandare al mittente

Una volta di più la parola spetta a chi non è stato ascoltato: esperti, docenti e famiglie

• 18 Marzo 2023 – Fabio Dozio

Stando a galla, sulle onde, fra speranza e disperazione
Onda su onda

Stando a galla, sulle onde, fra speranza e disperazione

Ricordando i migranti per mare, quelli che dall’Europa sono partiti, per cercare un mondo migliore

• 18 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

L’alchimia delle alleanze elettorali
Naufragi

L’alchimia delle alleanze elettorali

Fra slogan, silenzi e litigi gli schieramenti politici si avvicinano alla prova delle urne e alla sfida ad un comune “fantasma”: l’astensionismo

• 17 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Tensioni crescenti fra Nicaragua e Vaticano
Naufragi

Tensioni crescenti fra Nicaragua e Vaticano

Le ultime mosse dell’autarca Daniel Ortega e della moglie Rosario Murillo, campioni di cristianità sulla carta e poi ossessionati da quanto la Chiesa potrebbe fare a presunto danno della loro dittatura

• 17 Marzo 2023 – Gianni Beretta

Vai ai messaggi più recenti
La società è diventata una mega-fabbrica
Onda su onda

La società è diventata una mega-fabbrica

Una razionalità irrazionale ed ecocida impone di produrre e di consumare sempre e sempre di più, di crescere sempre di più ma non per soddisfare i nostri bisogni ma quelli del profitto del tecno-capitale


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
La società è diventata una mega-fabbrica
• 19 Marzo 2023 – Lelio Demichelis

Da venerdì è in libreria e online – anche in e-book – il nuovo libro di Lelio Demichelis, dal titolo: La società-fabbrica. Digitalizzazione delle masse e human engineering (Luiss University Press, pag. 360). È una critica radicale della razionalità strumentale/calcolante-industriale – come la definisce l’Autore – che ci domina dalla rivoluzione industriale e dal positivismo ottocentesco e che ha portato alla crisi climatica di oggi. Una razionalità irrazionale ed ecocida che impone di produrre e di consumare sempre e sempre di più, di crescere sempre di più ma non per soddisfare i nostri bisogni ma quelli del profitto del tecno-capitale. Non siamo quindi in una società post-industriale o post-moderna, bensì in una società iper-industrializzata, appunto una grande fabbrica dove tutti siamo forza-lavoro, h24, anche producendo dati gratuitamente. Una società-fabbrica organizzata, comandata e sorvegliata da manager, imprenditori, finanzieri, tecnocrati e oggi algoritmi, i nuovi meneur des foules con le loro tecniche di human engineering. E dunque, se non usciamo da questa irrazionalità tecno-capitalista, entrando invece in una razionalità diversa, umanistica ed ecologica, negheremo inesorabilmente il futuro alle prossime generazioni. Cioè non basta un po’ di sostenibilità e di resilienza e di riuso, ma il cambiamento del nostro (pessimo) modello economico, sociale e tecnologico deve essere radicale. Del saggio, anticipiamo alcuni stralci dalla parte iniziale e finale.

“Tempo verrà che non avrete un metro/di spazio per ciascuno:/lo spazio di un metro/che sia per voi. […] Non avrà spazio/neppure il pensiero/e tutto sarà nel Panottico:/pupilla di un/ Polifemo/fissa al centro del cielo:/ non ci sarà un solo angolo,/un remoto angolo/per il più segreto/dei pensieri./Il cuore sarà cavo/come il buco nero/in mezzo alle galassie./La mente di tutti/una lavagna nera…/Un groviglio di fili/senza corrente/i sentimenti/a terra.”

È con questa poesia – Tempo verrà – di David Maria Turoldo (1916-1992), poeta emozionante in ogni suo verso e inquieto uomo di Chiesa (un disturbatore di coscienze) che qui, noi, laici libertari, inquieti ma non credenti (o diversamente credenti), abbiamo deciso [per essere anche noi disturbatori di coscienze] di iniziare un nuovo percorso di analisi e di riflessione dentro e attorno a ciò che da tempo chiamiamo tecno-capitalismo e alla fabbrica che ne è l’espressione. Viaggio che idealmente parte da un saggio del 1947 del francofortese Max Horkheimer (1895-1973): Eclisse della ragione. Eclisse che oggi non è l’oscuramento temporaneo di qualcosa (come indicherebbe appunto il concetto di eclisse), ma l’oscuramento ormai totale e continuo di una ragione da tempo rovesciatasi nel suo contrario – e non solo nei totalitarismi politici del Novecento, ma anche e soprattutto in quello della societa tecnologica avanzata (Marcuse); la ragione perde così ogni potenziale di liberazione e di emancipazione (l’emancipazione è liberazione) divenendo invece meccanismo di auto-conservazione e di riproducibilità infinita e illimitata del sistema capitalista-industriale (ancora Horkheimer). […] ciò dipendendo da quanto sempre più siamo dominati e ingegnerizzati [è lo human engineering prodotto da management e marketing e oggi dal digitale] da una razionalità solo calcolante e positivista/industrialista. Come dimostra l’accettazione del cambiamento climatico e del crescere delle disuguaglianze sociali, senza che si attivi nella gente una reazione e una volontà/capacità di emancipazione/liberazione non solo dal dominio del capitale ma soprattutto, come qui sosteniamo, dal dominio/egemonia della (s)ragione strumentale/calcolante-industriale [è questa razionalità irrazionale che ci sta portando al collasso sociale e climatico e che è a monte del capitalismo e della tecnologia, predeterminandone il funzionamento]. […] Razionalità che è il meta-livello di governo del mondo, con la sua specifica Carta costituzionale di fatto. Il cui unico articolo recita: “Il mondo è un sistema tecno-capitalista fondato sulla razionalità strumentale/calcolante-industriale. I diritti fondamentali sono solo quelli del capitale e della tecnica ed essi valgono come diritti pre e sovra-statuali. Essi sono riconosciuti da stati e individui come pre-esistenti e come indisponibili, immodificabili, incontestabili, impermeabili al potere politico democratico e universali.” […]

[Come uscire da questa irrazionalità?] “Ormai solo un Dio ci può salvare” è una delle risposte – forse la più famosa (e dalle molte interpretazioni possibili) – date dal filosofo Martin Heidegger nella sua intervista del 1966 a Der Spiegel, pubblicata nel 1976 solo dopo la sua morte, per volontà dello stesso filosofo. Qui invece, da laici e da illuministi, da libertari e da francofortesi, ripetiamo di nuovo che solo un’altra ragione – umanistica, libertaria e insieme ambientalista e radicalmente opposta/contraria alla razionalità strumentale/calcolante-industriale-capitalista dominante da tre secoli e criticata nei capitoli precedenti – ci può salvare. Salvare: bloccando e poi invertendo la deriva totalitaria che abbiamo nichilisticamente imboccato e che ci sta portando alla dannazione sociale e ambientale. Salvare: ovvero, di nuovo, come ha scritto anche papa Francesco nella sua Enciclica Laudato si’ – “si tratta di ridefinire il progresso”, cioè di ripensarlo dalle radici e di iniziare a finalizzarlo in termini di cura dell’uomo e dell’ambiente, di responsabilità per il futuro e di giustizia sociale e ambientale, facendolo gentile verso gli uomini e la Terra e saggio verso le future generazioni. Salvare: tornando all’illuminismo e rovesciando la sua negazione/perversione tecno-capitalista, che ha prodotto un’epoca “in cui le macchine diventano sempre più complesse e i cervelli sempre più primitivi”, come scriveva Karl Kraus già nel 1907, avendo anch’egli ben compreso che per il sistema capitalista la vita deve essere tenuta in movimento solo per produrre e consumare.

Per salvarci occorre appunto, e al contrario di quanto dettato e insegnato fin dalle scuole dal sistema tecno-capitalista, educarci e educare a un pensiero critico e a un pensare riflessivo […] – ovvero saggio. Scoprendo – usando una frase dell’attrice Rosamund Pike a proposito della sua interpretazione di Marie Curie – che usare il cervello e più sexy che saper usare Instagram. Un pensiero e un pensare diversamente razionali perché responsabili; diversamente razionali perché capaci di lungimiranza e di cura e non più di sfruttamento compulsivo e per profitto privato dell’uomo e dell’ambiente. […] Si tratta cioè di de-industrializzare la società e di invertire la trasformazione della società intera in fabbrica e dell’uomo in operaio/forza-lavoro; si tratta di rovesciare le logiche solo appropriative, sfruttatrici, produttivistiche e consumistiche del sistema. Occorre un gatto capace di rovesciare la scacchiera e le regole del gioco imposte – per il solo profitto del tecno-capitale – da questa razionalità irrazionale [e per capire chi e cosa sono il gatto e la scacchiera occorre leggere il libro…N.d.A.].

Da Lelio Demichelis, La società-fabbrica. Digitalizzazione delle masse e human engineering (Luiss University Press) 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

In ricordo di Enzo Jannacci, a dieci anni dalla scomparsa – Un racconto (2)
Onda su onda

In ricordo di Enzo Jannacci, a dieci anni dalla scomparsa – Un racconto (2)

Morire di camion

Pubblicato il 28 Marzo 2023 – Redazione
Un anno, una notte
Onda su onda

Un anno, una notte

A sette anni dal tragico evento, un notevole film spagnolo mostra come è stato, per gente comune, sopravvivere all'attentato al Bataclan

Pubblicato il 12 Novembre 2022 – Redazione