NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Dal vignettista, al broker luganese, a Baruch Spinoza
Naufragi

Dal vignettista, al broker luganese, a Baruch Spinoza

La sconvolgente attualità del Trattato del grande filosofo sui meccanismi del potere e sull’ignoranza che rende ‘obbedienti’

• 4 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Triage sì, triage no, triage mah!
Naufragi

Triage sì, triage no, triage mah!

Ma soprattutto bisognerebbe ‘sciogliere’ questa parola per capirne il significato non sempre chiaro e chiarito

• 4 Gennaio 2022 – Nelly Valsangiacomo

Macerie #8 – Lo strappo
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #8 – Lo strappo

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 4 Gennaio 2022 – Olmo Cerri

La colpa di essere poveri
Naufragi

La colpa di essere poveri

La povertà raccontata in modo sobrio e partecipe nella recente serie Neflix Maid

• 3 Gennaio 2022 – Simona Sala

Diecimila miliardi anti-Covid
Il meglio letto/visto per voi

Diecimila miliardi anti-Covid

Incontro con Laurence Boone, la donna a capo dell’ufficio economico dell’OCSE: crescita, ma restano molte insidie

• 3 Gennaio 2022 – Redazione

Tre domande a...

Sergio Rossi – Super-franco e inflazione, benefici e rischi per la Svizzera

Il rafforzamento continuo della nostra moneta è un rischio o ci mette al riparo dalla galoppante inflazione a livello internazionale?

• 2 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

A testa alta, con lo sguardo verso l’alto
Naufragi

A testa alta, con lo sguardo verso l’alto

Un libro importante ed un film di cui tutti parlano per pensare al futuro del Pianeta

• 2 Gennaio 2022 – Enrico Lombardi

Ospiti e opinioni

Passata la festa, gabbato lo santo

Di Andrea Sala, Maurizio Cerri, Mauro Piazza, Fiorenzo Ardia Siamo quattro cittadini del Luganese, abbiamo superato da poco i sessant’anni. Siamo preoccupati per quanto sta...

• 2 Gennaio 2022 – Redazione

2021: speciale Afghanistan, il perché di una scelta
Naufragi

2021: speciale Afghanistan, il perché di una scelta

La condanna della dittatura dei Talebani non esclude la critica all’abbandono del popolo afghano anche alla fame e alla povertà: la politicizzazione dell’aiuto umanitario è intollerabile

• 1 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Lorenzo Cremonesi – L’Occidente non può abbandonare l’Afghanistan
Tre domande a...

Lorenzo Cremonesi – L’Occidente non può abbandonare l’Afghanistan

Responsabilità morale e calcoli politici. Perché aiutare gli afghani nella grave emergenza umanitaria e alimentare

• 1 Gennaio 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Dal vignettista, al broker luganese, a Baruch Spinoza
Naufragi

Dal vignettista, al broker luganese, a Baruch Spinoza

La sconvolgente attualità del Trattato del grande filosofo sui meccanismi del potere e sull’ignoranza che rende ‘obbedienti’


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Dal vignettista, al broker luganese, a...
• 4 Gennaio 2022 – Silvano Toppi

Uno dei fermi timonieri di questa zattera di naufraghi, che è riduttivo definire il nostro vignettista, anche se fulminante, Franco Cavani, mi scrive: “Oggi ho riletto il prologo del Trattato teologico-politico di Spinoza. È di una attualità sconvolgente nel descrivere l’attitudine umana nella dinamica della gestione del potere da parte delle classi dominanti, nel saper condurre attraverso ignoranza, paura e superstizione indotte, le classi subalterne a subire e riprodurre ogni genere di risposta irrazionale e violenta a vantaggio di chi, il potere, lo detiene… Grande Spinoza”. Sintesi perfetta, ammirevole e lodevole Cavani: non è facile avventurarsi nel Trattato di Spinoza (1670), anche se, persistendo, diventa non solo affascinante, ma illuminante anche per i tempi che corrono.

Un conosciuto consulente finanziario della piazza di Lugano si è a sua volta innamorato di Spinoza. Sorpresa quindi doppia: per la coincidenza, e perché, certamente per pregiudizi nei confronti di banchieri, fiduciari, consulenti finanziari (i pregiudizi dell’immaginazione deprecati da Spinoza?), mai avrei immaginato che un broker – in tutt’altri scopi, interessi e faccende affaccendato – finisse investito da Spinoza. Richiama per certi aspetti le osservazioni del nostro Cavani. In due modi: perché, nonostante il grigiore plumbeo incombente su politica, economia, esercizio del potere, spesso con macello dell’intelligenza e trionfo della stupidità, si accendono fuochi di speranza; perché, anche in luoghi con tutt’altre richieste speculative e per definizione refrattari a ciò che non porta subito redditività, possono fiorire la necessità di filosofia o le grandi domande che la filosofia si pone. Che sono quella della vita, oltre l’economia e il denaro, gli interrogativi sui nostri comportamenti e sull’etica oppure (fossimo pure atei o agnostici o panteisti) i pungoli inevitabili della teologia, soprattutto quando si avvicina il “redde rationem” o il consuntivo.

Il broker, che si chiama Carlo Bernardazzi, che opera e investe con la sua agenzia per conto terzi sui grandi mercati finanziari e ha come suo grande obiettivo quella “speculazione” (equivalente, nella sua professione, a un misto di intelligenza, informazione, calcolo, intuito ed anche fortuna) che gli permette di affermarsi grazie alla sua “performance” (che è il giudizio finale degli investitori), ha scritto un libro: Riassunti di filosofia e interpretazioni. È un inno di riconoscenza, a suo modo, all’incommensurabile Baruch Spinoza (1632- 1677), ebreo, olandese per rifugio, condannato da tutti (ebrei, protestanti, cattolici) per il suo spirito libero e i suoi scritti, ottico per necessità, filosofo per libertà e sostanza di vita. Bernardazzi, nel bel mezzo della sua carriera finanziaria, ha sentito il bisogno di filosofia e segue per quindici anni i corsi su Spinoza del prof. Angelo Alimonta. Il libro ne è appunto una sequenza di annotazioni, di sintesi, di riflessioni personali. Che cosa suscita l’innamoramento del filosofo di Amsterdam nel broker luganese, è ovviamente la domanda intrigante.

A me sembra (e mi permetto di interpretare) che nell’uno e nell’altro caso, prima ancora di imbattersi in Spinoza o nei suoi scritti, siano emerse tre esigenze che, di fronte allo scadimento culturale e politico dei tempi che corrono, sono diventate esistenziali e hanno poi trovato nel filosofo seicentesco un interlocutore. Sono: l’esercizio del pensiero (più che del potere), l’opposizione all’ignoranza (assurta invece a “valore popolare”), lo sforzo (conatus, secondo il termine spinoziano) di autoconservazione.

  • Pensare non è appannaggio degli intellettuali o di coloro che si qualificano come tali. Pensare è l’atto essenziale che permette di situarsi rispetto al mondo e, quindi, di trovare se stessi… È l’esercizio che ci permette di misurare lo spazio che ci separa dagli altri e di sondare lo spazio interiore che abbiamo in noi stessi. Pensare è pesare il pro e il contro, come dice la parola che deriva appunto dal latino pendere, pesare.
  • Il broker (penso io, ma leggendolo tra le righe dovrebbe essere così) si è accorto, a un certo momento, di essere finito solo nel “pensiero calcolante”. Pensiero teso solo a far di conto, che è ormai il male di tutti noi. Sono i conti economici o, per lui, i conti di “spread”, di “total return”, di “value change” e via dicendo. Sono il tornaconto per tutti. Con il rischio che ogni altro tipo di pensiero che non si risolve nell’utilità è considerato “inutile”. Ma ecco che può apparire, sconvolgente e esistenziale, una domanda: non c’è un pensiero alternativo a quello, onnipresente, calcolante? Quel broker dev’essersela posta e ha chiesto alla filosofia, ha chiesto a Spinoza. Ha così trovato “sue” risposte e alternative di pensiero. Ma i più rispondono e sempre di più: no, non l’abbiamo, non ci interessa un gran che. La politica, poi, non si pone alternative perché, per decidere, deve guardare all’economia. L’economia, per decidere, si orienta a sua volta sulle novità tecnologiche. Ridotti così ad usare solo il pensiero calcolante, diventa inutile o superfluo tutto quanto non vi rientra, E cioè la riflessione filosofica che non serve a niente, la storia che è perditempo, la dimensione religiosa che va lasciata ai credenti perché vi trovano un “utile” conforto, la lettura di libri impegnativi che spaccano il cervello. Chi si innamora di Spinoza o del suo impegnativo Trattato finisce per sembrare o visionario o stravagante o storto. Mentre è invece solo “più uomo” o anche “più natura”.
  • Che l’ignoranza sia stata assunta a valore popolare non è ormai più fenomeno da descrivere o realtà da dimostrare: basta vedere quel che ci capita attorno. C’è chi ci dice che l’ignoranza è sempre esistita e che i cosiddetti “social” l’hanno solo evidenziata o moltiplicata. Chi sostiene invece che a causa dei social o di altro non è stata solo sdoganata e moltiplicata, ma è stata fatta propria e promossa dalla cattiva politica che, nutrendola di emozioni (“passività della mente”, le definisce Spinoza) ne ha fatto un “valore popolare”. Per riceverne in contropartita rinomanza e voti ignoranti. Per Spinoza l’ignoranza non produce felicità e nemmeno dignità. Impedisce anzi la soddisfazione di sentirsi meglio di come si era prima e rende semplicemente “obbedienti” (e anche l’etica che è solo obbedienza non è etica, dice), subalterni, schiavi, non liberi. E dunque guai a darle fiducia o a nutrire quell’incapacità di ascolto e di ragionamento che oggi tende a prevalere. Perché porta alla disgregazione sociale, alla povertà politica ed anche all’impoverimento economico. Ma su con il morale: l’uomo, anche per autoconservazione, può passare dalla conoscenza inadeguata e confusa, per la quale è passivo o schiavo, alla conoscenza adeguata per cui diventa attivo e libero. Veniamo tutti dalle spelonche ed è fatto umanamente mirabolante se non ci siamo ancora tornati e se, forse, riusciremo ancora a non tornarci.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La minaccia esistenziale
Naufragi

La minaccia esistenziale

Dal “crunch moment” all’inferno di Sant’Agostino

Pubblicato il 20 Settembre 2023 – Silvano Toppi
Se non lo dici non esiste
Naufragi

Se non lo dici non esiste

Con l’assemblea generale di sabato scorso Unitas riparte con un comitato tutto nuovo e, presto si spera, con una nuova direzione

Pubblicato il 29 Maggio 2023 – Michel Venturelli