NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 166
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 757
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(757)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(166)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (3)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (378)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Dalli all’ assembramento, ma non sempre
#SwissCovidFail

Dalli all’ assembramento, ma non sempre

All'aperto è decisamente un'altra storia, ma bisognerebbe spiegarlo meglio

• 7 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Emergenze ambientali e caso Mormont

L’irruzione della polizia non può cancellare il messaggio di un’occupazione pacifica

• 7 Aprile 2021 – Federico Franchini

Inquilini, figli di un dio minore?
Naufragi

Inquilini, figli di un dio minore?

Auspicabile una deduzione fiscale forfettaria e differenziata

• 6 Aprile 2021 – Marco Züblin

La ricchezza economica dell’esercito golpista
Naufragi

La ricchezza economica dell’esercito golpista

Anche in Birmania fra le ragioni del sanguinoso putsch vi sono le enormi ricchezze accumulate dalle forze armate

• 6 Aprile 2021 – Redazione

Naufragi

Oltre la collina

Riflessioni intorno all’occupazione e allo sgombero della “ZAD” del Mormont

• 5 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

Se la scuola è chiusa: milioni di bambini senza cibo
Naufragi

Se la scuola è chiusa: milioni di bambini senza cibo

Privati delle mense scolastiche causa Covid: un dramma che non colpisce solo i più piccoli del terzo mondo

• 5 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Dove ti consumo l’”asporto”, o la tolleranza dell’illegalità (ma non per tutti)
Naufragi

Dove ti consumo l’”asporto”, o la tolleranza dell’illegalità (ma non per tutti)

Violazioni dei protocolli sanitari tollerate dalla polizia? Il caso di Lugano

• 4 Aprile 2021 – Marco Züblin

Mammafutura
La matita nell'occhio

Mammafutura

• 4 Aprile 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Il “Rinascimento” dei due Mattei

Lo svergognato uso di un nobile concetto messo al servizio di dittature e regimi illiberali

• 3 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Nuovo Rinascimento
La matita nell'occhio

Nuovo Rinascimento

• 3 Aprile 2021 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Dalli all’ assembramento, ma non sempre
#SwissCovidFail

Dalli all’ assembramento, ma non sempre

All'aperto è decisamente un'altra storia, ma bisognerebbe spiegarlo meglio


Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
Dalli all’ assembramento, ma non sempre
• 7 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

È successo un po’ ovunque: la caccia al “runner” in Italia lo scorso anno, ancora recentemente le spiagge chiuse in California, addirittura cariche della polizia a cavallo per disperdere la gente che affollava un parco, venerdì scorso a Bruxelles. Gli esempi potrebbero continuare a lungo e il Ticino e più in generale la Svizzera non potevano ovviamente fare eccezione.

Uno dei temi più discussi del week-end pasquale è così stato quello degli assembramenti: soprattutto a Lugano, dove piazza Cioccaro è stata letteralmente invasa da giovani e meno giovani. E sicuramente, complici le dimensioni ridotte della piazza, fra tutta quella gente senza mascherina, spalla a spalla a fumare e bere, chiacchierare ridere e scherzare, dei contagi ci sono stati.

Ma è davvero così grave? “Nell’ultimo anno – scrive Zeynep Tufekci – media tradizionali e social media si sono fatti più volte prendere dal vizio di mettere alla berlina” assembramenti di vario genere e dimensione, quando il pericolo è altrove.

Zeynep Tufekci è una sociologa che insegna all’Università del Nord Carolina e scrive su The Atlantic e sul New York Times. Pur non essendo epidemiologa o virologa, nel corso della pandemia è stata una delle voci più interessanti che conosca. La frase che ho citato è tratta da una sua riflessione pubblicata a metà marzo e intitolata “I cinque errori che continuiamo a ripetere” (5 Pandemic Mistakes We Keep Repeating): è un lungo articolo ma a chi legge l’inglese lo consiglio.

Tra gli errori che la prof. Tufekci evidenzia vi è quello di non aver tenuto conto del ruolo degli aerosol nella trasmissione del virus e quindi non aver differenziato le regole di comportamento a seconda che ci si trovasse all’interno o all’esterno. Errore ancor più grave, spiega, per il fatto che la maggior parte dei contagi è causata “da poche persone che in un’unica occasione ne infettano molte, mentre la maggior parte delle persone non contagia nessuno”.

Si tratta del fenomeno dei superspreaders o dei superspreading events, come lo definiscono in inglese. Nel caso del SARS-CoV-2 si calcola che su dieci persone infette  un paio ne contagino una o due, una ne contagi sette o otto, mentre le altre non contagino nessuno. Non è solo questione di fattori individuali, molto lo fa il contesto: “spazi chiusi mal ventilati – sottolinea Zeynep Tufekci – possono facilitare la diffusione del virus su distanze più lunghe e in tempi più brevi” rispetto a quelli considerati dalle attuali misure di sicurezza; “all’esterno è l’opposto”.

La ragione è semplice: all’aperto il virus si disperde molto rapidamente e i raggi del sole lo disattivano. Tanto che, dopo un anno di pandemia, ancora non è stato documentato un solo superspreading event all’esterno, contro le decine avvenuti in spazi chiusi (ristoranti, palestre, uffici e altri posti di lavoro).

Ciononostante a far parlare sono sempre ancora gli assembramenti, con conseguenze assurde: non solo la chiusura di spazi all’aperto (come lo scorso anno era successo anche in Ticino), ma anche di precludere un’importante valvola di sfogo a chi, dopo un anno di pandemia, è stanco di restrizioni (e lo siamo tutti).

Importante sarebbe invece informare sul modo in cui il virus si trasmette e dare a tutti la possibilità di proteggersi. È quanto hanno fatto in Giappone, invitando a evitare le “tre C”: spazi chiusi, luoghi affollati e contatti stretti.

Socializzare fa parte della natura umana, cerchiamo però di farlo senza correre troppi rischi: se proprio non riusciamo a evitare luoghi affollati e contatti stretti, per lo meno stiamo all’aperto.

E, se la conseguenza sarà qualche assembramento, pace.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Riccardo Fanciola
Riccardo Fanciola
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un anno vissuto pericolosamente
#SwissCovidFail

Un anno vissuto pericolosamente

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come È passato un anno giusto giusto: la mattina del 17 marzo 2020, negozi, ristoranti,...

Pubblicato il 17 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola
Una luce in fondo al tunnel
#SwissCovidFail

Una luce in fondo al tunnel

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Non capita spesso di essere contenti di aver avuto torto, ma in questo caso è...

Pubblicato il 7 Maggio 2021 – Riccardo Fanciola