NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 840
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1541
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 199
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1541)
  • Il meglio letto/visto per voi(840)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(199)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (420)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (223)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (25)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (51)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1327)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (34)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

Emergenze ambientali e caso Mormont

L’irruzione della polizia non può cancellare il messaggio di un’occupazione pacifica

• 7 Aprile 2021 – Federico Franchini

Inquilini, figli di un dio minore?
Naufragi

Inquilini, figli di un dio minore?

Auspicabile una deduzione fiscale forfettaria e differenziata

• 6 Aprile 2021 – Marco Züblin

La ricchezza economica dell’esercito golpista
Naufragi

La ricchezza economica dell’esercito golpista

Anche in Birmania fra le ragioni del sanguinoso putsch vi sono le enormi ricchezze accumulate dalle forze armate

• 6 Aprile 2021 – Redazione

Naufragi

Oltre la collina

Riflessioni intorno all’occupazione e allo sgombero della “ZAD” del Mormont

• 5 Aprile 2021 – Enrico Lombardi

Se la scuola è chiusa: milioni di bambini senza cibo
Naufragi

Se la scuola è chiusa: milioni di bambini senza cibo

Privati delle mense scolastiche causa Covid: un dramma che non colpisce solo i più piccoli del terzo mondo

• 5 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Dove ti consumo l’”asporto”, o la tolleranza dell’illegalità (ma non per tutti)
Naufragi

Dove ti consumo l’”asporto”, o la tolleranza dell’illegalità (ma non per tutti)

Violazioni dei protocolli sanitari tollerate dalla polizia? Il caso di Lugano

• 4 Aprile 2021 – Marco Züblin

Mammafutura
La matita nell'occhio

Mammafutura

• 4 Aprile 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Il “Rinascimento” dei due Mattei

Lo svergognato uso di un nobile concetto messo al servizio di dittature e regimi illiberali

• 3 Aprile 2021 – Aldo Sofia

Nuovo Rinascimento
La matita nell'occhio

Nuovo Rinascimento

• 3 Aprile 2021 – Franco Cavani

Buona Pasqua con la mascherina!
#SwissCovidFail

Buona Pasqua con la mascherina!

Obbligo di indossarla nei centri del Cantone: davvero c’è chi crede che basti per contenere i contagi?

• 3 Aprile 2021 – Riccardo Fanciola

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

Emergenze ambientali e caso Mormont

L’irruzione della polizia non può cancellare il messaggio di un’occupazione pacifica


Federico Franchini
Federico Franchini
Emergenze ambientali e caso Mormont
• 7 Aprile 2021 – Federico Franchini

I guardiani della collina se ne sono andati. Le attiviste e gli attivisti che dallo scorso mese di ottobre hanno occupato la collina del Mormont, nel Canton Vaud, per proteggerla dall’estensione di una cava sono stati sgomberati da un massiccio intervento della polizia. Un’operazione ordinata dalla Consigliera di Stato Béatrice Métraux che si è trovata nella scomoda posizione di essere alla testa del dipartimento che gestisce sia l’ambiente che la sicurezza. Ancor più scomodo, per Béatrice Métraux, è il fatto che in seno al Governo vodese rappresenta il partito dei Verdi, la cui sezione giovanile cantonale ne ha chiesto le dimissioni accusandola di “immobilismo e pessima gestione” sul dossier Mormont.

Al di la delle quisquilie politiche e della cronaca di uno sgombero definito “pulito”, ma dietro cui si celano comunque alcune zone d’ombra, le considerazioni da fare sono altre.

L’azione di protesta è la prima in Svizzera basata sul modello della Zad, acronimo per Zone à défendre (Zona da difendere). Le attiviste e gli attivisti che hanno occupato la collina in ottobre, instaurando una sorta di villaggio alternativo sul plateau de la Birette – destinato ad essere divorato dalle ruspe della Holcim per prolungare per al massimo sette anni una cava di calcare ormai giunta nella sua fase finale – hanno posto importanti quesiti di società. Al di là dell’eco mediatico dovuto all’evacuazione, in questi mesi l’azione degli zadisti ha avuto un grande merito: mettere l’accento sull’industria del cemento, sul suo impatto sull’ambiente e sulla nostra eccessiva dipendenza dal beton. Il settore, dominato a livello globale dagli svizzeri di Lafarge-Holcim (proprietari della cava del Mormont), è uno dei più inquinanti, nel mondo come in Svizzera: i più grandi diffusori di CO2 della Confederazione sono tutti dei cementifici i cui forni accesi a 1450 gradi fondono il calcare con la marna per creare appunto il cemento. Una situazione che pone interrogativi a tutti noi, ad un nostro modo di costruire, di abitare, di (non) riciclare che deve essere messo in discussione. Le alternative, è stato ribadito in questi mesi, ci sono: riciclaggio, l’utilizzo di altri materiali a partire dal legno, una pianificazione più intelligente eccetera.

Il dibattito, nel Canton Vaud, è ormai aperto. E questo è senza dubbio il primo merito degli zadisti: l’aver suscitato una discussione, alimentata dai contributi di importanti personalità del mondo universitario losannese – tra cui il premio Nobel della chimica Jacques Dubochet – che hanno ribadito l’urgenza di cambiare paradigma. Un’urgenza che l’azione diretta e pacifica degli zadisti ha messo sotto gli occhi di tutti.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Federico Franchini
Federico Franchini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Roger Köppel, o la giravolta di un coronascettico
Naufragi

Roger Köppel, o la giravolta di un coronascettico

Il virus muta, i no-vax pure

Pubblicato il 26 Agosto 2021 – Rocco Bianchi
Ecologia, dittatura e mondiali di calcio
Naufragi

Ecologia, dittatura e mondiali di calcio

Il vertice sul clima in un paese governato dalla dittatura, e il Mondiale di calcio in un Qatar diventato un cimitero di operai stranieri e sfruttati

Pubblicato il 16 Novembre 2022 – Fulvio Poletti