NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
De-nazificare il Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

De-nazificare il Cremlino

Come e con i suggerimenti di chi si è formata l’ideologia del nuovo zar russo

• 8 Marzo 2022 – Redazione

La neutralità semplicemente non esiste
Naufragi

La neutralità semplicemente non esiste

E se proprio dovessimo comunque definirla dovremmo chiamarla ‘coercizione cosciente’ perché imposta da fattori e forze esterne

• 7 Marzo 2022 – Silvano Toppi

Noam Chomsky: “Siamo a un punto di svolta nella storia dell’umanità”
Il meglio letto/visto per voi

Noam Chomsky: “Siamo a un punto di svolta nella storia dell’umanità”

Una tragica, pericolosissima svolta che non può essere negata e non può essere ignorata. Intervista al filosofo americano

• 7 Marzo 2022 – Redazione

Prossimo futuro?
La matita nell'occhio

Prossimo futuro?

• 7 Marzo 2022 – Franco Cavani

La peggiore batosta della SSR
Il meglio letto/visto per voi

La peggiore batosta della SSR

Ennesimo sgambetto al servizio pubblico radiotelevisivo: i diritti dell’hockey nelle mani dei privati

• 7 Marzo 2022 – Redazione

Il realismo dei pacifisti contro il machiavellismo della politica
Il meglio letto/visto per voi

Il realismo dei pacifisti contro il machiavellismo della politica

Per stare dalla parte delle vittime (le donne e gli uomini che vivono nell’Ucraina invasa dalle truppe di Putin) è necessario assumere la logica binaria della guerra? O la si può contestare da fuori? Da "pacifista", Tomaso Montanari prova a dare tre risposte alla domanda: che fare ora?

• 6 Marzo 2022 – Redazione

Quanto ha da perdere l’Europa a Kiev? Tutto.
Il meglio letto/visto per voi

Quanto ha da perdere l’Europa a Kiev? Tutto.

È tardi per fermare Putin in Ucraina, ma si può fermare in Europa. Vuole ricostruire l’impero zarista, nessuno è al sicuro. Sanzioni? Gli oligarchi sono fuori dal Cremlino, decidono solo i militari - Intervista a Keir Giles

• 6 Marzo 2022 – Redazione

La Lugano del blockchain
Naufragi

La Lugano del blockchain

Il privato che sostituisce il potere pubblico: un’altra spinta neo-liberale nel progetto di trasformare la città in centro mondiale delle cripto-valute

• 6 Marzo 2022 – Lelio Demichelis

Metamorfosi del Salvini in salsa pacifista
Naufragi

Metamorfosi del Salvini in salsa pacifista

Il leader leghista aveva dichiarato di voler andare a Kiev; ha ripiegato sulla Polonia; dove dice di voler accogliere i profughi ucraini vittime del suo amico Putin

• 5 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Lugano, ecco un altro polo: quello “delle criptovalute”
Naufragi

Lugano, ecco un altro polo: quello “delle criptovalute”

Gran bel colpo del sindaco Foletti: fare della sua città nientemeno che la capitale dei bitcoin. Paradossi e non pochi rischi, ma che importa?

• 5 Marzo 2022 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
De-nazificare il Cremlino
Il meglio letto/visto per voi

De-nazificare il Cremlino

Come e con i suggerimenti di chi si è formata l’ideologia del nuovo zar russo


Redazione
Redazione
De-nazificare il Cremlino
• 8 Marzo 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Roberto Antonini

“Accusa il nemico di ciò di cui sei tu il colpevole”, è un mantra della propaganda che dopo Goebbels ha attecchito un po’ ovunque. Il Cremlino invade un paese sovrano, bombarda i suoi abitanti, infligge pene fino a 15 anni a chi diffonde presunte fake news (privando definitivamente i russi di un’informazione credibile) il suo leader assume le sembianze del “Grande dittatore” , molti dei suoi oppositori finiscono avvelenati o morti ammazzati, ma il regime nazista colpevole di genocidio sarebbe quello di un presidente ebreo eletto dalla stragrande maggioranza degli ucraini in un’elezione democratica.

L’impostura è palese, ci crede tuttalpiù qualche balordo che in una narrazione avvinazzata può così tentare di schermirsi dall’accusa di fiancheggiamento e di collaborazionismo denunciando “la guerra contro la Russia”. In realtà la visione politica di Putin affonda le radici nell’ideologia della stirpe, concetto che rimanda all’appartenenza razziale, e della supremazia culturale e antropologica del popolo russo. Il suo massimo teorico, battezzato “il Rasputin di Putin”, sia per il suo aspetto (molto simile a quello del celebre consigliere dello Zar Nicola II) sia soprattutto per l’influenza che esercita sul presidente, è Aleksandr Dugin [nell’immagine]. Seguire le idee del filosofo consente di inquadrare la politica putiniana al di là delle identificazioni vere o presunte di una personalità che presenterebbe aspetti limitrofi della follia.

Già nel 2008, durante l’aggressione russa alla Georgia, Dugin caldeggia l’annessione dell’Ucraina. Consigliere ufficiale dal 2000 di alcune esponenti del partito del presidente (Russia Unita) crea nel 1992 il partito Nazional Bolscevico il cui vessillo presenta una sovrapposizione di quello bolscevico e di quello nazista. Il cofondatore Eduard Limonov è però per Dugin troppo a sinistra, e così il filosofo, seguace del pensatore fascista Julius Evola, teorico del razzismo biologico e spirituale, dà vita a un secondo movimento ancor più marcatamente estremista, mantenendo intatto l’esplicito richiamo al nazismo (il Fronte Nazional Bolscevico).

L’influente mentore spirituale del presidente rispolvera diversi testi mistici antichi e identifica sulla base dell’Apocalisse di Giovanni l’America nell’Anticristo, la Bestia, madre di tutte le prostitute e degli obbrobri della terra. Il capitalismo e la società liberale configurano una rivolta della Terra contro il Cielo. Che alla fine però si ribellerà riportando quell’ordine e quella monarchia che correnti esoteriche intravvedono in Giove associandolo al numero 4. Da qui la “quarta teoria politica” , il suo testo più celebre, nel quale il filosofo preconizza il superamento di fascismo, comunismo e capitalismo per dare all’Eurasia (non a caso un riferimento a 1984 di Orwell, continente geopolitico che Dugin non vede in termini distopici ma come modello anti-atlantista da imitare) le caratteristiche di una patria indissolubile (narod), in cui in un’ottica “perennialista” , immutabile, si realizzerà la vera libertà dell’individuo, l’adesione antropologica alla sua stirpe o razza. Questa è la vera realtà che Comunismo e Occidente, le forze del male, occultano. Non a caso Vladimir Putin, come Dugin, celebra la tradizione zarista invocando i legami di sangue, razziali, con gli ucraini. Gli stessi che sta massacrando.

Per gentile concessione de “la Regione Ticino”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Vladimir, repressione interna  ed esterna
Il meglio letto/visto per voi

Vladimir, repressione interna ed esterna

Delitto e misfatti di un autocrate che fa della Russia il suo show personale

Pubblicato il 25 Febbraio 2022 – Redazione
L’onda lunga populista travolge anche Mario Draghi
Il meglio letto/visto per voi

L’onda lunga populista travolge anche Mario Draghi

In un teatro politico dell’assurdo i partiti si battono e dibattono a colpi di slogan in un’eterna e sterile campagna elettorale

Pubblicato il 25 Luglio 2022 – Redazione