NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 482
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1131
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 166
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1131)
  • Il meglio letto/visto per voi(482)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(166)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (3)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (181)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (854)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (89)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (1)
Mostra tutti i messaggi
La peggiore batosta della SSR
Il meglio letto/visto per voi

La peggiore batosta della SSR

Ennesimo sgambetto al servizio pubblico radiotelevisivo: i diritti dell’hockey nelle mani dei privati

• 7 Marzo 2022 – Redazione

Il realismo dei pacifisti contro il machiavellismo della politica
Il meglio letto/visto per voi

Il realismo dei pacifisti contro il machiavellismo della politica

Per stare dalla parte delle vittime (le donne e gli uomini che vivono nell’Ucraina invasa dalle truppe di Putin) è necessario assumere la logica binaria della guerra? O la si può contestare da fuori? Da "pacifista", Tomaso Montanari prova a dare tre risposte alla domanda: che fare ora?

• 6 Marzo 2022 – Redazione

Quanto ha da perdere l’Europa a Kiev? Tutto.
Il meglio letto/visto per voi

Quanto ha da perdere l’Europa a Kiev? Tutto.

È tardi per fermare Putin in Ucraina, ma si può fermare in Europa. Vuole ricostruire l’impero zarista, nessuno è al sicuro. Sanzioni? Gli oligarchi sono fuori dal Cremlino, decidono solo i militari - Intervista a Keir Giles

• 6 Marzo 2022 – Redazione

La Lugano del blockchain
Naufragi

La Lugano del blockchain

Il privato che sostituisce il potere pubblico: un’altra spinta neo-liberale nel progetto di trasformare la città in centro mondiale delle cripto-valute

• 6 Marzo 2022 – Lelio Demichelis

Metamorfosi del Salvini in salsa pacifista
Naufragi

Metamorfosi del Salvini in salsa pacifista

Il leader leghista aveva dichiarato di voler andare a Kiev; ha ripiegato sulla Polonia; dove dice di voler accogliere i profughi ucraini vittime del suo amico Putin

• 5 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Lugano, ecco un altro polo: quello “delle criptovalute”
Naufragi

Lugano, ecco un altro polo: quello “delle criptovalute”

Gran bel colpo del sindaco Foletti: fare della sua città nientemeno che la capitale dei bitcoin. Paradossi e non pochi rischi, ma che importa?

• 5 Marzo 2022 – Silvano Toppi

Pasolini, Longhi e la cultura delle «immagini»
Naufragi

Pasolini, Longhi e la cultura delle «immagini»

A un secolo dalla nascita di Pier Paolo Pasolini ricordiamo il grande intellettuale con un contributo di Massimo Danzi, professore all’Università di Ginevra, dedicato al rapporto tra arti figurative e cinema in Pasolini.

• 5 Marzo 2022 – Redazione

Una preghiera per Svetlana
Naufragi

Una preghiera per Svetlana

Sui nostri schermi e nei nostri occhi la rappresentazione di tutto quanto la giornalista Svetlana Aleksievic si auspicava non si ripresentasse mai più

• 4 Marzo 2022 – Simona Sala

Ucraina: Lugano, scene dal desiderio di aiutare
Visti dal largo

Ucraina: Lugano, scene dal desiderio di aiutare

• 4 Marzo 2022 – Patrizio Broggi

Parole, versi, immagini di un uomo controcorrente
Naufragi

Parole, versi, immagini di un uomo controcorrente

A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini

• 4 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
La peggiore batosta della SSR
Il meglio letto/visto per voi

La peggiore batosta della SSR

Ennesimo sgambetto al servizio pubblico radiotelevisivo: i diritti dell’hockey nelle mani dei privati


Redazione
Redazione
La peggiore batosta della SSR
• 7 Marzo 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Dal sito del Sindacato Svizzero dei Media (SSM)

Niente più hockey alla SSR. Dal prossimo autunno, le partite della “National League” saranno trasmesse in esclusiva, per i prossimi 5 anni, dai canali del gruppo Sunrise UPC con l’emittente pay-TV MySports e l’emittente in chiaro TV24 del gruppo CH-Media. Dunque, la National League, composta dalle società di Hockey e detentrice dei diritti televisivi, ha privilegiato i gruppi privati a scapito della televisione pubblica. Una batosta, come scrive Watson, senza precedenti nella storia della SSR che perde, oltre agli incontri, la visibilità, la pubblicità e probabilmente anche posti di lavoro. A pochi giorni dal lancio di nuova iniziativa anti SSR, questa decisione non è sicuramente un buon viatico in vista del nuovo voto popolare nel 2025.

Dopo avere perso la Champions League e i diritti sul campionato di calcio nazionale, (rimane un’unica partita a settimana) ora l’emittente di servizio pubblico deve rinunciare anche a quelli legati allo sport nazionale più amato dagli svizzeri: l’hockey. Eppure il detentore dei diritti, la National League AG, composta dalle società di disco su ghiaccio, chiedeva “solo” 4 milioni di franchi a stagione a condizione che la SSR trasmettesse anche un’ulteriore partita infrasettimanale sui canali televisivi e non solo in streaming.

Tuttavia, sempre secondo quanto scrive il portale Watson, la BUS (Business Unit Sport SSR), deputata a trattare questi contratti, ha risposto picche buttando all’aria tutto. A questo punto, la National League AG ha preferito cedere i diritti ai privati e questo per i prossimi 5 anni.

La SSR smentisce questa versione dei fatti e afferma che anzi, alla NL erano state fatte delle proposte migliorative rispetto agli accordi vigenti ma che la controparte non ne ha voluto sapere.

Insomma, le versioni divergono ma qualcosa di importante deve essere successo, altrimenti non si capisce perché i diritti dell’hockey siano finiti in blocco nelle mani dei privati: un fatto senza precedenti. C’è chi parla di arroganza da parte dei delegati della BUS SSR. C’è chi, invece, vede un ennesimo sgambetto al servizio pubblico radiotelevisivo.

Comunque, stando così le cose, la prossima stagione, le partite di hockey le potremo vedere solo pagando l’abbonamento a My Sports oppure in chiaro su TV 24 del gruppo CH Media, che però trasmette unicamente nell’area tedesca. E qui potrebbe sorgere un nuovo problema: UPC Sunrise è autorizzata a cedere i sub diritti anche ad altre emittenti fuori dall’area svizzero tedesca, compresi RTS e RSI. Tuttavia, è difficile immaginare che le consorelle SSR si mettano l’una contro l’altra. Per cui potrebbe pure finire che in Romandia e nella Svizzera italiana, le partite vengano trasmesse dai canali privati. In Ticino, sappiamo benissimo come potrebbe andare a finire.

La SSR, ancora oggi, ha lasciato intendere che non tutto è perduto. Le trattative, per trovare un compromesso, con CH Media e UPC Sunrise vanno avanti. Speriamo che si arrivi presto a qualche risultato. Quantomeno, la produzione tecnica delle partite sarà ancora garantita dalla SSR e questo, per il momento, è una garanzia per i posti di lavoro in questo settore.

Rimane il fatto che se non si trova una soluzione la SSR, oltre a perdere le partite, perderà gli introiti pubblicitari, subirà un danno di immagine e soprattutto perderà diversi posti di lavoro. Sono diversi i collaboratori della redazione sportiva di SRF, a Zurigo, che hanno già trovato o che si stanno cercando un nuovo datore di lavoro.

Inoltre, se il finale sarà quello che temiamo, questa brutta storia avrà sicuramente un importante influsso sulle scelte del pubblico quando dovrà esprimersi, pro o contro, il dimezzamento del canone SSR. E il voto del 2025 non è tanto lontano, quello del 2018 (No Billag), esattamente 4 anni fa, è solo un ricordo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’amore e la guerra
Il meglio letto/visto per voi

L’amore e la guerra

Witali, Lidia e la piccola Tiffany: lui rimasto a Charchiw, moglie e figlia rifugiate a Lugano. Una storia di paura, sofferenza e, nonostante tutto, di speranza

Pubblicato il 29 Luglio 2022 – Redazione
Paolo Pietrangeli, morto il cantautore romano celebre per “Contessa” 
Il meglio letto/visto per voi

Paolo Pietrangeli, morto il cantautore romano celebre per “Contessa” 

Cantiamola ancora una volta, dai

Pubblicato il 23 Novembre 2021 – Redazione