NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
La Lugano del blockchain
Naufragi

La Lugano del blockchain

Il privato che sostituisce il potere pubblico: un’altra spinta neo-liberale nel progetto di trasformare la città in centro mondiale delle cripto-valute

• 6 Marzo 2022 – Lelio Demichelis

Metamorfosi del Salvini in salsa pacifista
Naufragi

Metamorfosi del Salvini in salsa pacifista

Il leader leghista aveva dichiarato di voler andare a Kiev; ha ripiegato sulla Polonia; dove dice di voler accogliere i profughi ucraini vittime del suo amico Putin

• 5 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Lugano, ecco un altro polo: quello “delle criptovalute”
Naufragi

Lugano, ecco un altro polo: quello “delle criptovalute”

Gran bel colpo del sindaco Foletti: fare della sua città nientemeno che la capitale dei bitcoin. Paradossi e non pochi rischi, ma che importa?

• 5 Marzo 2022 – Silvano Toppi

Pasolini, Longhi e la cultura delle «immagini»
Naufragi

Pasolini, Longhi e la cultura delle «immagini»

A un secolo dalla nascita di Pier Paolo Pasolini ricordiamo il grande intellettuale con un contributo di Massimo Danzi, professore all’Università di Ginevra, dedicato al rapporto tra arti figurative e cinema in Pasolini.

• 5 Marzo 2022 – Redazione

Una preghiera per Svetlana
Naufragi

Una preghiera per Svetlana

Sui nostri schermi e nei nostri occhi la rappresentazione di tutto quanto la giornalista Svetlana Aleksievic si auspicava non si ripresentasse mai più

• 4 Marzo 2022 – Simona Sala

Ucraina: Lugano, scene dal desiderio di aiutare
Visti dal largo

Ucraina: Lugano, scene dal desiderio di aiutare

• 4 Marzo 2022 – Patrizio Broggi

Parole, versi, immagini di un uomo controcorrente
Naufragi

Parole, versi, immagini di un uomo controcorrente

A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini

• 4 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Pier Paolo Pasolini : “Io so – Che cos`è questo golpe?”
Naufragi

Pier Paolo Pasolini : “Io so – Che cos`è questo golpe?”

Per i cento anni dalla nascita dello scrittore, poeta e regista, uno dei suoi più celebri interventi pubblicati dal “Corriere della Sera” nel 1974.

• 4 Marzo 2022 – Redazione

La profezia  – Solo lui sapeva
Naufragi

La profezia – Solo lui sapeva

Un ricordo ed alcune riflessioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini

• 4 Marzo 2022 – Redazione

Ospiti e opinioni

Sul ‘minuetto degli estremisti’

Una replica, con risposta, alla critica pubblicata anche da Naufraghi-e di chi 'equipara le colpe della Russia e di Washington' sulla guerra in Ucraina

• 4 Marzo 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La Lugano del blockchain
Naufragi

La Lugano del blockchain

Il privato che sostituisce il potere pubblico: un’altra spinta neo-liberale nel progetto di trasformare la città in centro mondiale delle cripto-valute


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
La Lugano del blockchain
• 6 Marzo 2022 – Lelio Demichelis
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Sedotti sempre più dalla realtà virtuale e oggi dai metaversi, avevamo dimenticato che esiste anche la realtà reale. L’invasione criminale dell’Ucraina da parte di Putin – ma prima ancora la pandemia, insieme all’emergenza climatica – ci ha fatto ricordare che invece la realtà reale esiste, è drammatica, può essere fatta di morte vera e non solo finta come nei videogiochi. Le guerre, ovviamente, non sono scomparse, anzi; è che accadono lontano da noi e quindi non le vediamo, anche se, direttamente o indirettamente le produciamo noi. Oggi, invece, la guerra in Ucraina è appena oltre l’uscio di casa nostra.

In realtà, in Ucraina (e non solo) la guerra è non solo fisica e materiale, ma anche virtuale. Si combatte cioè sempre più nel cyberspazio, anche quello mediatico.

Non solo: le guerre vengono fatte sempre più da eserciti di professionisti e/o appaltate sempre più a mercenari: cioè a società private che si offrono/vendono al miglior compratore sulla piazza, cercando di massimizzare il loro plusvalore, organizzando i propri operai-soldati (per altro, ben pagati) mandati a lavorare – su incarico, comando e controllo del complesso militare-industriale quando questo non lo può fare direttamente ed esplicitamente – nelle fabbriche della guerra diffuse nel mondo (e ricordiamo che il termine di complesso militare-industriale venne usato per la prima volta dal Presidente americano Eisenhower per allertare il popolo sul pericolo implicito negli accordi segreti fra potere politico, industria bellica e militare del paese – cui oggi si è potentemente aggiunta quella tecnologica).

Il mercato ha cioè preso anche la guerra – nella sua crescente colonizzazione della vita umana – come fonte di profitto (privato). E poiché il mercato punta alla massimizzazione del profitto (privato), è ovvio che più guerre ci sono – meglio se nascoste o a bassa intensità mediatica (pensiamo a quelle, oggi, per il controllo delle materie prime legate al digitale) – maggiore è il profitto.

Ma qualcosa di analogo sta avvenendo per le cripto-valute e il blockchain – dopo che da tempo anche la rete in sé è ormai diventata (sotto l’apparenza della socializzazione, della condivisione e dei like) una fabbrica di dati di cui ciascuno di noi è operaio addetto alla loro crescente produzione (e consumo), per di più (e peggio) sotto forma di lavoro gratuito per le multinazionali del Big Tech / social.

E veniamo dunque all’evento di mercoledì scorso, quando la Città di Lugano ha annunciato l’avvio di una collaborazione con Tether (impresa privata) puntando a diventare un polo di attrazione per le cripto-valute e per tutto il mondo legato al blockchain – e rimandiamo all’articolo di ieri di Silvano Toppi.

Lugano dunque permetterà ai cittadini, alle imprese e alle start-up che vuole far nascere grazie a questo suo polo di attrazione, di pagare imposte, tasse e tutti i beni e servizi oltre a fare affari in virtualissime cripto-valute. Lugano così diventerà – dicono le retoriche preparate per l’evento – una delle prime città al mondo a implementare “un completo sistema di pagamento in cripto-valute”. Già preventivando per il 26-28 ottobre prossimi (si chiama marketing) il ‘Bitcoin World Forum’, un evento (il marketing li chiama così) dove si promuoverà il tema della libertà di comunicazione e della finanza (curioso, ma in realtà molto tipico della propaganda neoliberale questo associare libertà di comunicazione a finanza e soprattutto a imprese private, il cui fine è per loro natura sempre il profitto e mai la libertà) e si discuterà di disintermediazione (altra parola magica del tecno-capitalismo – come se il blockchain non fosse esso stesso una forma di intermediazione). Con Tether, la cui verginità è tutta da dimostrare – come ha raccontato Bloomberg – che porterà a Lugano i principali leader del settore e del mondo della finanza digitale.

Il futuro è dunque nel blockchain, cioè nella sua realtà smaterializzata (ma dagli effetti ambientali pesantissimi)? Il sistema in realtà lavora da tempo per portarci in una società virtuale / artificiale totalmente amministrata e automatizzata da macchine e da imprese private – e il blockchain come il metaverso vanno in questa direzione. E anche molte banche ‘tradizionali’ (ma esistono ancora banche ‘tradizionali?) investono direttamente o indirettamente nelle cripto-valute. Il problema è quando sono le istituzioni pubbliche a delegare a imprese private la gestione di quella parte importante della democrazia e della cittadinanza che si chiama tassazione e servizi pubblici. Ovvero: così come il capitalismo ha fatto suo anche il business della guerra, così – non potendo cancellare lo Stato perché dallo Stato ha sempre bisogno di essere salvato quando produce disastri (come dopo la crisi del 2007) dannando il mondo intero – prosegue nella sua azione per svuotare progressivamente lo Stato delle sue prerogative e della sua azione politica, sovrapponendosi allo Stato e privatizzando / valorizzando in termini di profitto ogni aspetto della vita sociale. Un processo di mercificazione continuo ma esploso con gli anni ’70 e dove oggi anche l’emissione di moneta (questo sono di fatto le cripto-valute) – e grazie alla tecnologia che permette al capitalismo di fare ciò che prima non poteva ancora fare – passa dall’essere prerogativa dello Stato (o di gruppi di Stati, come l’euro) direttamente al mercato / capitale.

Dunque, siamo al crescente trionfo del capitalismo e della sua ideologia neoliberale. Checché ne pensi Tito Tettamanti.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le ‘non cose’ e il virtuale
Naufragi

Le ‘non cose’ e il virtuale

In un rapporto con il reale che diventa sempre più mediato rischiamo di vivere senza sapere né dove né come

Pubblicato il 19 Agosto 2022 – Lelio Demichelis
I tormenti della SSR nella tormenta
Naufragi

I tormenti della SSR nella tormenta

Nuove comunicazioni, indagini e preoccupazioni dopo la pubblicazione del rapporto sulle molestie alla RTS

Pubblicato il 5 Luglio 2021 – Enrico Lombardi