NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Lugano, ecco un altro polo: quello “delle criptovalute”
Naufragi

Lugano, ecco un altro polo: quello “delle criptovalute”

Gran bel colpo del sindaco Foletti: fare della sua città nientemeno che la capitale dei bitcoin. Paradossi e non pochi rischi, ma che importa?

• 5 Marzo 2022 – Silvano Toppi

Pasolini, Longhi e la cultura delle «immagini»
Naufragi

Pasolini, Longhi e la cultura delle «immagini»

A un secolo dalla nascita di Pier Paolo Pasolini ricordiamo il grande intellettuale con un contributo di Massimo Danzi, professore all’Università di Ginevra, dedicato al rapporto tra arti figurative e cinema in Pasolini.

• 5 Marzo 2022 – Redazione

Una preghiera per Svetlana
Naufragi

Una preghiera per Svetlana

Sui nostri schermi e nei nostri occhi la rappresentazione di tutto quanto la giornalista Svetlana Aleksievic si auspicava non si ripresentasse mai più

• 4 Marzo 2022 – Simona Sala

Ucraina: Lugano, scene dal desiderio di aiutare
Visti dal largo

Ucraina: Lugano, scene dal desiderio di aiutare

• 4 Marzo 2022 – Patrizio Broggi

Parole, versi, immagini di un uomo controcorrente
Naufragi

Parole, versi, immagini di un uomo controcorrente

A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini

• 4 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Pier Paolo Pasolini : “Io so – Che cos`è questo golpe?”
Naufragi

Pier Paolo Pasolini : “Io so – Che cos`è questo golpe?”

Per i cento anni dalla nascita dello scrittore, poeta e regista, uno dei suoi più celebri interventi pubblicati dal “Corriere della Sera” nel 1974.

• 4 Marzo 2022 – Redazione

La profezia  – Solo lui sapeva
Naufragi

La profezia – Solo lui sapeva

Un ricordo ed alcune riflessioni per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini

• 4 Marzo 2022 – Redazione

Ospiti e opinioni

Sul ‘minuetto degli estremisti’

Una replica, con risposta, alla critica pubblicata anche da Naufraghi-e di chi 'equipara le colpe della Russia e di Washington' sulla guerra in Ucraina

• 4 Marzo 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Sanzioni: perché non bastano
Tre domande a...

Sergio Rossi – Sanzioni: perché non bastano

Colpiscono solo una piccola parte degli oligarchi russi, Mosca può trovare altre soluzioni sui circuiti finanziari internazionali, e comunque gli effetti negativi andranno a colpire i ceti medio bassi anche in Europa

• 3 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Neutrale sarai tu
Naufragi

Neutrale sarai tu

Perché la neutralità ‘non è tacere nelle quattro lingue nazionali’

• 3 Marzo 2022 – Pietro Montorfani

Vai ai messaggi più recenti
Lugano, ecco un altro polo: quello “delle criptovalute”
Naufragi

Lugano, ecco un altro polo: quello “delle criptovalute”

Gran bel colpo del sindaco Foletti: fare della sua città nientemeno che la capitale dei bitcoin. Paradossi e non pochi rischi, ma che importa?


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Lugano, ecco un altro polo: quello...
• 5 Marzo 2022 – Silvano Toppi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

In questo momento di cosiddetta “neutralità attiva”(ne riparleremo), di fronte ad una tragedia che rischia di infiammare il mondo, non poteva mancare, dopo l’eccezionale avvenimento di qualche anno fa di Lugano gemellata con il Kazakistan, più o meno dalle parti dell’Ucraina, di essere spettacolare e salvifica l’iniziativa dell’intraprendente sindaco Foletti, ispirato comunque da persona proveniente dal sud, non frontaliero, di fare della sua città una capitale europea, se non addirittura mondiale, di criptovalute. E quindi, molto probabilmente, ma dev’essere ancora un segreto, non solo per promuovere vendite a migliaia di turisti che, attratti da un’iniziativa che non trovano altrove, troveranno invece applicata in via Nassa dove possono spendere e spandere, divertendosi, in bitcoin.

La grande e avveniristica città di Lugano conta su intraprendenti municipali che già sognano scambi di droni carichi di criptovalute. oppure di essere ancora ospiti gioiosi di belle feste e proficui incontri nella capitale Nur-Sultan, con “sultano” presidente del Kazakistan. Il Kazakistan (è vero, non certo un modello di democrazia, vi domina un presidente-autarchico, c’è una buona presa russa come avviene spesso per le repubbliche ex-sovietiche; ma non preoccupiamoci più di quel tanto, è a tremila chilometri dall’infocata Ucraina) è un paese specializzatosi in “mining” di criptovalute. Di quelli, insomma, che “estraggono” bitcoin. Non chiedeteci come, è troppo complicato da spiegare e misterioso assieme. Si dice infatti che ci siano al massimo mille persone al mondo che ci capiscono veramente qualcosa. L’una di esse è certamente il sindaco di Lugano, che sembra aver scoperto un filone aureo; un’altra il Pamini, granconsigliere dell’UDC, che è riuscito a far votare le criptovalute come moneta cantonale, ideale anche per il fisco, dal Legislativo ticinese. Dove a quanto pare, come ai tempi in cui si voleva fare del Ticino la Silicon Vally della Svizzera, sono abbondati improvvisamente gli esperti. Benché si sia lasciato all’amministrazione il problema di chi saprà o riuscirà a tradurre le cripto in franchi. Ci vorrà un ufficio apposito, con specialisti superpagati. In barba alla richiesta, accettata, degli stessi UDC proponenti, di ridurre drasticamente le spese dello Stato. Ma forse, probabilmente, si intendeva solo per le spese sociali o per l’educazione retta dal socialista Bertoli. Ma a Lugano si promettono anche borse di studio per accrescere i mille.

Si assicura a buon conto che l’amico Kazakistan sia il secondo al mondo per l’estrazione di bitcoin. Si sostiene pure, dagli esperti, che ciò che là avviene influenza tutto il settore delle criptovalute. Si intende: con guadagni stratosferici, spesso seguiti da terremoti altrettanto micidiali, come capita con le criptovalute. Che non sai mai quanto realmente valgono. Ballerine per definizione, che fanno però sognare, come capita per il Lotto svizzero, al ritmo del blockchain ben nutrito e manipolato, ma situato chi sa dove.

Dunque una buona garanzia e un bel colpo per i privilegi e le entrature di cui gode Lugano anche in quel paese. Bisognerà approfittarne per stabilire degli accordi di “minaggio” di criptovalute. Anche perché l’enorme consumo di energia che richiede l’estrazione avverrà lì, forse con il gas russo, e non nella nostra patria, dove il Chiesa dell’UDC prevede tempi bui per l’energia. Ma non dimentichiamo che il Kazakistan è anche definito “un forziere dell’uranio”. E con il capo dell’UDC nazionale, ticinese, che vuol intensificare la produzione di energia nucleare in Svizzera, potremmo trattare a Lugano e pagare con i “Tether” (bitcoin made nella Lugano capitale delle criptovalute) e allora anche Berna dovrà considerare diversamente il Ticino, cesserà di sottovalutarlo o di considerarlo il solito piagnone. Persino nelle nostre rivendicazioni con l’Italia (frontalieri) riconsiderano il tutto e ponendo come condizione la nostra voglia di conquista finanziaria della Penisola, da Como a Porto Cesareo, rovesciando finalmente quella dipendenza da contrabbando che abbiamo sempre dovuto patire.

La criptovaluta adottata a Lugano, studiata a fondo dal sindaco Foletti con certo “Paolo” (così chiamato fraternamente in una intervista) [si tratta di Paolo Ardoino, ndr], cioè l’esperto e creatore del Tether che l’ha convinto, si dice comunque sia legata al dollaro [affermazione costata 1.5 milioni di dollari di multa alla Tether]. Quasi a rassicurarci (ed è tutto un poco paradossale e, poi, non abbiamo un franco più solido del dollaro?) a darci una garanzia; quasi a dirci che quella Tether non sarà ballerina come tutte le altre criptovalute. È però interessante rilevare come esponenti di partiti “sovranisti” e “neutralisti” vogliano in sostanza potersi liberare dalla moneta nazionale – forse perché “statale” e controllabile, tuttavia rispettata per la sua solidità, relativa stabilità, sicurezza garantita dalla Confederazione e dalla Banca Nazionale (ambedue si trovano… in Svizzera) – vogliano liberarsene per ancorarsi a qualcosa di fumigante e di “straniero”, legato a una moneta che toglie sempre sovranità e condiziona su tutto, anche sulla politica estera.

Una valuta comunque “cripto” che, etimologicamente, termine prestato dal greco, significa: nascosto, coperto, simulato. Ed è curioso vedere come la “n’drangheta”, che abita anche in casa nostra, sappia così bene il greco!

Non vorremmo comunque che “cripto” sia stato inteso come sinonimo di “neutralità attiva”. E non vorremmo neppure che i cittadini di Lugano, quelli seri, che pagano ancora le imposte in franchi e non in cripto, siano chiamati un giorno, non a un aumento del prezzo del sacco dei rifiuti o dell’acqua, ma a versare il doppio perché le tasse pagate in cripto si sono improvvisamente svuotate in valore, anche se espresso in dollari, magari perché i “minatori” del Kazakistan hanno pensato una volta tanto di estrarre cripto per Putin.

Nell’immagine principale: un fotogramma dal film “Totòtruffa” (1962) nel quale Totò “vende” la fontana di Trevi ad un ingenuo turista americano. Testo della redazione






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le origini del virus nel mirino della politica
Naufragi

Le origini del virus nel mirino della politica

Dubbi, accuse e controaccuse impediscono di comprendere le vere cause della pandemia

Pubblicato il 8 Giugno 2021 – Loretta Dalpozzo
TorNando in TiSin
Naufragi

TorNando in TiSin

Una cintura nera per un Cantone che stringe la cinghia

Pubblicato il 18 Settembre 2021 – Enrico Lombardi