NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Quale ricostruzione dell’Ucraina?
Ospiti e opinioni

Quale ricostruzione dell’Ucraina?

Per un’Ucraina sottratta alle imposizioni neoliberali del capitalismo occidentale, così come all’aggressione del capitalismo russo - Di Giuseppe Sergi

• 30 Maggio 2022 – Redazione

Gli Usa e la cultura artificiale delle armi
Il meglio letto/visto per voi

Gli Usa e la cultura artificiale delle armi

Nonostante le stragi e le conseguenti polemiche resta inscalfibile il principio di una difesa armata che per Trump andrebbe addirittura estesa anche agli insegnanti nelle scuole

• 30 Maggio 2022 – Redazione

C’era una volta… (quel che resta tra le macerie)
Naufragi

C’era una volta… (quel che resta tra le macerie)

Una cupa e cinerea parabola in una notte buia e tempestosa

• 29 Maggio 2022 – Rocco Bianchi

Neutralità in poltrona e neutralità sul fronte
Piazza... federale

Neutralità in poltrona e neutralità sul fronte

La Finlandia trae le conclusioni dalla guerra in Ucraina, vuole rinunciare alla neutralità e aderire alla Nato. Impensabile in Svizzera, eppur qualcosa si muove

• 29 Maggio 2022 – Daniele Piazza

Il linguaggio del lavoro – Seconda parte
Naufragi

Il linguaggio del lavoro – Seconda parte

Globalizzazione, povertà laboriosa e monetarizzazione delle parole in un mondo terziarizzato

• 29 Maggio 2022 – Christian Marazzi

L’Europa paralizzata dal veto
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa paralizzata dal veto

La vittoria di Orbán certifica la sconfitta di un’Unione Europea prigioniera delle proprie regole

• 29 Maggio 2022 – Redazione

Il linguaggio del lavoro – Prima parte
Naufragi

Il linguaggio del lavoro – Prima parte

Globalizzazione, povertà laboriosa e monetarizzazione delle parole in un mondo terziarizzato

• 28 Maggio 2022 – Christian Marazzi

Macello: un anno di nulla
Ospiti e opinioni

Macello: un anno di nulla

Monologo di un dialogo mancato - Di Mattea David, Consigliera comunale PS, Lugano

• 28 Maggio 2022 – Redazione

#Ameriguns, in un album fotografico l’ossessione americana per le armi
Naufragi

#Ameriguns, in un album fotografico l’ossessione americana per le armi

Dopo l’ennesima strage, e in coincidenza con l’annuale meeting della potente National Rifle Association, le fotografie di Gabriele Galimberti compongono un mosaico, inquietante e contraddittorio, di “ritratti armati”

• 28 Maggio 2022 – Redazione

Qui Odessa. Parla il sindaco
Il meglio letto/visto per voi

Qui Odessa. Parla il sindaco

I russi hanno scelto un paese che a loro sembrava debole, ma si sono sbagliati

• 28 Maggio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Quale ricostruzione dell’Ucraina?
Ospiti e opinioni

Quale ricostruzione dell’Ucraina?

Per un’Ucraina sottratta alle imposizioni neoliberali del capitalismo occidentale, così come all’aggressione del capitalismo russo - Di Giuseppe Sergi


Redazione
Redazione
Quale ricostruzione dell’Ucraina?
• 30 Maggio 2022 – Redazione

I prossimi 4 e 5 luglio si terrà a Lugano la cosiddetta “Conferenza per le Riforme dell’Ucraina”. Appuntamento fissato da tempo, essa si inserisce in una serie di conferenze iniziate nel 2014 sotto la presidenza di Porosenko. Ha poi subito una battuta d’arresto a causa delle prime aggressioni militari della Russia. L’attuale presidente Zelensky ha provato a far ripartire le riforme discusse e programmate, ma la pandemia di COVID-19 ha di nuovo interrotto il processo. Si tenta ora con l’incontro internazionale previsto a Lugano di riprendere il percorso.

Queste conferenze hanno ufficialmente il compito di presentare le riforme già realizzate, in via di realizzazione e quelle che dovrebbero arrivare, in campo economico e amministrativo. Ora, a seguito della guerra di aggressione scatenata da Putin, l’appuntamento è ormai stato “resettato”, in queste ultime settimane e in particolare sotto la regia del Consigliere federale Cassis, all’insegna della “ricostruzione” dell’Ucraina, dello sviluppo del paese una volta terminata la guerra.

In realtà, visto anche il ruolo fondamentale dei Paesi capitalistici più importanti e delle istituzioni finanziarie internazionali che hanno partecipato, da protagonisti finora, a questi appuntamenti (Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale, Banca Europea per gli Investimenti, Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, Unione Europea, NATO, OCSE…), la Conferenza non vedrà modificati i propri orientamenti di fondo; l’accentuazione dell’aspetto della “ricostruzione” non modificherà quelle che erano le prospettive di “sviluppo” dell’Ucraina che la comunità internazionale, sotto l’egida delle organizzazioni internazionali che abbiamo menzionato, delineate nelle conferenze precedenti.

In breve, l’obiettivo è di fare il punto (integrando l’aspetto della “ricostruzione”) sullo sviluppo delle riforme neoliberali in Ucraina. Particolarmente interessati a questo sviluppo, come detto, sono gli organismi finanziari del capitalismo internazionale che sperano di creare nuove occasioni di investimenti e profitti. La logica non cambia. Le enormi ricchezze naturali dell’Ucraina, come le sue materie prime e le sue terre particolarmente fertili, non sono evidentemente estranee a questi interessi. L’occasione data dalla guerra e dalla ricostruzione che prima o poi avverrà, moltiplicano gli appetiti.

L’esempio forse più evidente riguarda la Riforma Agraria, banco di prova di diversi Governi che si sono succeduti dal dicembre del 1991, data dell’Indipendenza del Paese. Presentata come tentativo per risolvere i gravi problemi legati alla corruzione e trasformare l’Ucraina in una vera super potenza agricola, l’obiettivo è di scardinare un vecchio sistema che prevedeva una moratoria per la vendita dei terreni coltivabili. Di fatto una liberalizzazione del mercato agricolo, con il grande rischio di espellere da questo settore moltissime lavoratrici e lavoratori, a tutto vantaggio dei grandi gruppi nazionali e soprattutto internazionali.

Il governo Zelensky, durante la pandemia, ha forzato la mano per portare a termine questa Riforma e molte proteste hanno già avuto luogo. La maggioranza della popolazione ucraina avversa questa Riforma, ben consapevole delle conseguenze e, soprattutto, consapevole dell’enorme importanza delle proprie terre agricole. Non a caso l’Ucraina si è guadagnata l’appellativo di granaio d’Europa.

Queste politiche neoliberiste sono le stesse che conosciamo in molti Paesi e i governi che si sono succeduti negli ultimi anni sono pienamente inserite in questa logica.

È quindi importante che in questa occasione, contrariamente agli intenti dei governi e delle istituzioni internazionali presenti, possa avere voce un progetto di sviluppo, di “ricostruzione”, diverso da quello immaginato negli anni scorsi e che ora sembra imporsi alla luce dell’emergenza della guerra.

Un progetto di ricostruzione che metta al centro, prima di tutto, i bisogni e i diritti del popolo ucraino; certo i diritti politici (la resistenza all’invasione mette al centro il diritto all’indipendenza e all’autodeterminazione); ma, anche e soprattutto, i diritti sociali, economici e culturali che poggino, per la loro soddisfazione, sulle ricchezze naturali e le competenze economiche sviluppate negli ultimi anni nel paese (pensiamo a quelle industriali e a quelle digitali).

Per fare che questo sia possibile, è necessario, tra le altre cose, che il mondo occidentale (così come quello orientale rappresentato dalla guerra – in parte anche di rapina – di Putin) rinunci a tutto quanto oggi non permette all’Ucraina di poter riflettere liberamente e sovranamente sul proprio futuro: a cominciare dal debito estero accumulato in questi anni che dovrebbe semplicemente essere annullato.

Non ci si può opporre al desiderio di Putin di “spartirsi” il territorio ucraino e poi tentare di “spartirsi” le ricchezze dell’Ucraina: questa ipocrisia del capitalismo occidentale, che vede coinvolti i maggiori paesi imperialisti – a cominciare dagli Stati Uniti, deve essere denunciata con forza.

Per questo, proprio in concomitanza con la conferenza di Lugano, sarebbe importate cercare di dare voce ad una narrazione del futuro dell’Ucraina diversa da quella che vogliono imporre Cassis, i paesi imperialisti (tra i quali la Svizzera ha – da sempre – un posto importante) e le loro organizzazioni internazionali. 

Per questo appare necessario coinvolgere tutte le forze che si sono mobilitate contro l’aggressione di Putin all’Ucraina e che chiedono la fine immediata di questa aggressione, oltre che l’abbandono dei territori occupati, in un’ampia discussione pubblica sul futuro dell’Ucraina, sottratta ai ricatti e alle imposizioni neoliberali del capitalismo occidentale così come all’aggressione del capitalismo russo, per la (ri)costruzione di un’Ucraina democratica, indipendente, solidale e sociale.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Regina è morta e neanche il Commonwealth si sente troppo bene
Ospiti e opinioni

La Regina è morta e neanche il Commonwealth si sente troppo bene

Dopo la morte della regina il futuro del Regno Unito pare messo a dura prova dai paesi del Commonwealth - Di Cristian Ferretti

Pubblicato il 4 Ottobre 2022 – Redazione
1944, al Ricovero Immacolata di Roveredo/Grigioni
Ospiti e opinioni

1944, al Ricovero Immacolata di Roveredo/Grigioni

Le carte custodite negli archivi e la memoria degli ultimi sopravvissuti svelano drammi che altrimenti sarebbero caduti nell’oblio

Pubblicato il 27 Gennaio 2022 – Redazione