NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 841
  • La matita nell'occhio 348
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1544
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 217
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 200
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1544)
  • Il meglio letto/visto per voi(841)
  • La matita nell'occhio(348)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(217)
  • Tre domande a...(200)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (422)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (25)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (50)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1328)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (352)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (34)
Mostra tutti i messaggi
C’era una volta… (quel che resta tra le macerie)
Naufragi

C’era una volta… (quel che resta tra le macerie)

Una cupa e cinerea parabola in una notte buia e tempestosa

• 29 Maggio 2022 – Rocco Bianchi

Neutralità in poltrona e neutralità sul fronte
Piazza... federale

Neutralità in poltrona e neutralità sul fronte

La Finlandia trae le conclusioni dalla guerra in Ucraina, vuole rinunciare alla neutralità e aderire alla Nato. Impensabile in Svizzera, eppur qualcosa si muove

• 29 Maggio 2022 – Daniele Piazza

Il linguaggio del lavoro – Seconda parte
Naufragi

Il linguaggio del lavoro – Seconda parte

Globalizzazione, povertà laboriosa e monetarizzazione delle parole in un mondo terziarizzato

• 29 Maggio 2022 – Christian Marazzi

L’Europa paralizzata dal veto
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa paralizzata dal veto

La vittoria di Orbán certifica la sconfitta di un’Unione Europea prigioniera delle proprie regole

• 29 Maggio 2022 – Redazione

Il linguaggio del lavoro – Prima parte
Naufragi

Il linguaggio del lavoro – Prima parte

Globalizzazione, povertà laboriosa e monetarizzazione delle parole in un mondo terziarizzato

• 28 Maggio 2022 – Christian Marazzi

Macello: un anno di nulla
Ospiti e opinioni

Macello: un anno di nulla

Monologo di un dialogo mancato - Di Mattea David, Consigliera comunale PS, Lugano

• 28 Maggio 2022 – Redazione

#Ameriguns, in un album fotografico l’ossessione americana per le armi
Naufragi

#Ameriguns, in un album fotografico l’ossessione americana per le armi

Dopo l’ennesima strage, e in coincidenza con l’annuale meeting della potente National Rifle Association, le fotografie di Gabriele Galimberti compongono un mosaico, inquietante e contraddittorio, di “ritratti armati”

• 28 Maggio 2022 – Redazione

Qui Odessa. Parla il sindaco
Il meglio letto/visto per voi

Qui Odessa. Parla il sindaco

I russi hanno scelto un paese che a loro sembrava debole, ma si sono sbagliati

• 28 Maggio 2022 – Redazione

Mobilità su rotaia e immobilità della giustizia
Naufragi

Mobilità su rotaia e immobilità della giustizia

Indagini, inchieste e verità nascoste nel buio del tunnel del Monte Ceneri

• 27 Maggio 2022 – Federico Franchini

Ospiti e opinioni

Solo sì significa sì

Per un un principio di rispetto verso le donne, che consideri come abuso ogni forma di relazione sessuale che non sia condivisa, consenziente e volontaria - Di Simona Arigoni, Io l’8 ogni giorno

• 27 Maggio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
C’era una volta… (quel che resta tra le macerie)
Naufragi

C’era una volta… (quel che resta tra le macerie)

Una cupa e cinerea parabola in una notte buia e tempestosa


Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
C’era una volta… (quel che resta tra le...
• 29 Maggio 2022 – Rocco Bianchi

È stato giusto un anno fa. Di notte ovviamente, perché è di notte che gli adulti trasformano i sogni in incubi per poi tenerli in vita durante la veglia – all’alba ciò che avrebbe potuto essere non è più, e quel che resta son solo le nostre macerie. Ma, soprattutto al suo principio, la notte è anche il momento dei racconti e delle favole, l’ora muta delle fate dove ciò che non è forse sarà – e chissà sotto la luce delle stelle e della luna cosa potrebbe nascere. 

Così tralasciamo ogni polemica e ogni pregiudizio e iniziamo, come sempre tutto inizia in ogni mondo incantato, con un “c’era una volta…”.

C’era una volta, per lo meno a Lugano, l’autogestione. E oggi non c’è più (o se c’è, chissà dov’è). Lo confesso, un po’ per età, un po’ per indole, un po’ anche per idee e mestiere, non sono mai stato granché vicino agli autogestiti. Vissi con curiosità la prima esperienza dei Molini Bernasconi, frequentai saltuariamente anche il Maglio, poi mi limitai in sostanza ad osservare da distante quanto le nuove generazioni proponevano. “L’ultimo decennio è trascorso con alti e bassi, con confronti duri e anche di rottura che hanno minato in parte l’esistenza stessa del movimento”: non l’ho scritto io, ma Bruno Brughera proprio su Naufraghi/e, uno che di autogestione se ne intende per averla intensamente e intimamente vissuta.

L’impressione (lieto comunque di sbagliarmi), è appunto che da tempo l’ultima generazione dell’autogestione si sia incanalata in un sentiero più che altro autoreferenziale, bloccando in tal modo qualsiasi possibilità di evoluzione e, soprattutto, di dialogo con l’esterno. Che non è il Municipio, ma la città e la società tutta.

C’era una volta… cosa? Lo stato di diritto? Non esageriamo: questo, pur ammaccato e traballante tra cause esimenti, improvvisazioni comunicative, ipotesi di sanatorie, favori agli amici degli amici o ai compagni di merende e quant’altro (aspettiamo con interesse i risultati dell’inchiesta amministrativa in corso oltre che dei ricorsi in sede penale), esiste ancora.

Diciamo allora, se non l’onore, per lo meno il senso civico e di assunzione di responsabilità, perché leggere che le versioni dei poliziotti e quelle dei municipali in un interrogatorio di fronte al procuratore generale divergono – il che significa che almeno una delle due parti mente – non è una bella cosa. Qualche dubbio sull’intrinseca onestà delle nostre autorità, in particolare di chi siede a Palazzo Civico, perciò sorge. Riassumiamo brevemente: due hanno (forse o probabilmente?) mentito di fronte al magistrato, un terzo nella sua carriera ha collezionato più di una condanna penale, un quarto è sotto inchiesta in Italia e un quinto ancora passa la sua vita a insultare e sbertucciare tutto e tutti la domenica e per questo pure lui ci risulta essere pluricondannato. Dimenticato nulla?

C’era una volta non tanto la Lega e il PLR, due partiti che nel bene e nel male hanno fatto la storia della città e che oggi ci sembrano vivere uno stanco e cinereo crepuscolo, ma proprio Lugano, quella città e quella società illuminata che accoglieva i profughi italiani (mai sentito parlare dei fratelli Ciani e di Carlo Cattaneo, giusto per fare due esempi?) e che, camicie rosse e/o fazzoletti di egual colore al collo e armi in pugno – roba che in confronto i “delinquenti” e i “brozzoni” di oggi assomigliano a timorate educande –  era scesa in piazza e sulle barricate per donare al Ticino e alla Svizzera le costituzioni più avanzate e progressiste che all’epoca l’Europa avesse mai visto. Nel tempo si è persa, soffocata dalle ruspe e dai soldi di palazzinari e finanzieri d’assalto, senza idee e senza progetti che non siano volti all’immediato e al “particulare”.

C’era una volta anche l’ex macello, un grigio luogo di morte, sia pure necessaria, che tuttavia un bel giorno per merito di un pugno di giovani idealisti è diventato ed è rimasto per una ventina d’anni un colorato luogo di vita, ricco di vitalità, di energia, di dinamismo e di cultura (e scusate se vi sembra poco!), un luogo che un brutto giorno, o meglio in una notte buia e tempestosa, è stato distrutto. Non solo materialmente, purtroppo.

C’erano una volta, anzi ci sono ancora, le macerie di tutto questo, quelle reali tuttora lungo il viale Cassarate e quelle simboliche, eredità imperitura dentro e fuori ognuno di noi. E all’orizzonte nessuno che possa costruirvi sopra qualcosa.

Immagine di Patrizio Broggi






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 1
Naufragi

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 1

Riflessioni storiche su alcuni concetti cruciali alla base dei conflitti, anche quello più recente in Ucraina

Pubblicato il 24 Giugno 2022 – Paolo Favilli
L’arte della finanza e i buoni uffici svizzeri
Naufragi

L’arte della finanza e i buoni uffici svizzeri

Del come schivare Putin e le sanzioni

Pubblicato il 5 Maggio 2022 – Silvano Toppi