NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Naufragi

La libera opinione non può diventare reato

Latitanti, anni di piombo e dottrina Mitterrand

• 6 Maggio 2021 – Marco Züblin

Cantare e ballare in tempi di pandemia
Naufragi

Cantare e ballare in tempi di pandemia

Piccola storia di una canzone che sta diventando… virale

• 6 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Ospiti e opinioni

Giorgio Mainini: Errore medico, sentenza sorprendente

Chi sbaglia paga. Anche i medici che mettono in pericolo la vita dei pazienti?

• 6 Maggio 2021 – Redazione

Napoleone, 200 anni dopo. Fu vera gloria?
Naufragi

Napoleone, 200 anni dopo. Fu vera gloria?

La storia svizzera e ticinese non è interamente "fatta in casa"

• 5 Maggio 2021 – Marco Marcacci

Piazza... federale

Crisi con l’UE, pagano le ferrovie svizzere

Prima 'rappresaglia', Bruxelles esclude le FFS da un programma di ricerca. Berna in passato cedette, e oggi?

• 5 Maggio 2021 – Daniele Piazza

Nodo masochista
La matita nell'occhio

Nodo masochista

Lo stallo con Bruxelles inguaia le FFS

• 5 Maggio 2021 – Franco Cavani

Errori e coscienza della dignità della carica
Naufragi

Errori e coscienza della dignità della carica

Cambio alla presidenza del Consiglio di Stato; repetita purtroppo non iuvant, ma io insisto

• 5 Maggio 2021 – Marco Züblin

Clima: gli attivisti non violenti non devono essere criminalizzati
Ospiti e opinioni

Clima: gli attivisti non violenti non devono essere criminalizzati

Più di 400 ricercatori hanno sottoscritto un appello a sostegno di chi manifesta contro il cambiamento climatico

• 4 Maggio 2021 – Redazione

Green New Deal
La matita nell'occhio

Green New Deal

• 4 Maggio 2021 – Franco Cavani

USA – Cina, la guerra di Biden
Naufragi

USA – Cina, la guerra di Biden

Seimila miliardi di investimenti pubblici chiudono l’era reaganiana; il ritorno dello Stato per competere con il gigante asiatico

• 3 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Naufragi

La libera opinione non può diventare reato

Latitanti, anni di piombo e dottrina Mitterrand


Marco Züblin
Marco Züblin
La libera opinione non può diventare reato
• 6 Maggio 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Sono già tornati tutti a casa, in attesa della decisione dei tribunali francesi a proposito della loro estradizione; quindi, almeno altri due anni di buen retiro gallico assicurati, in attesa di qualche prescrizione. Parlo dei latitanti italiani arrestati, auspice Macron che ha così messo l’ultimo chiodo sulla bara della cosiddetta “dottrina Mitterrand”; che era poi una sorta di indulto imperiale pronunciato in favore di “esuli” esteri accusati di terrorismo, o condannati per quel titolo, a margine della stagione dei processi italiani per i crimini commessi durante gli “anni di piombo”.

L’anagrafe mi permette di ben ricordare il periodo, segnato da ammazzamenti e azzoppamenti in nome dell’Idea, da grandi e alatamente incomprensibili discussioni teorico-teoretiche, da sottilissimi distinguo, da barricate ideologiche; e, alla fine dei giochi, dal successo pieno che inquirenti e magistrati colsero in una campagna difficile, e assai dolorosa per il tessuto e per la coesione nazionali. Un successo che mise fine a una stagione tremenda, a suon di inchieste e di sentenze, contro rossi e neri; e anche a prezzo di qualche forzatura. In effetti, il periodo emergenziale permise che si sdoganassero autentici mostri giuridici quali quello del “concorso morale”, concetti che (complice la plumbea temperie) furono bellamente trasformati in reato, uscendo così dalla loro dimensione ideologico-morale per cadere nel gorgo del crimine, da punire in modo esemplare. Non escludo che alla base della dottrina Mitterrand ci fossero, quindi, anche considerazioni legate al cosiddetto ordre public (cioè la difesa di principi democratici fondamentali) e alla doppia punibilità, per reati che l’Italia riteneva commessi sulle basi assai indirette e vagamente arbitrarie di cui sopra, che però erano ignote e inapplicate altrove.

“Chi non è con lo Stato è con i terroristi”, si diceva con buona coscienza, senza preoccuparsi di qualche opportuna relativizzazione o sfumatura, o dell’effetto autoassolutorio che il potere dello Stato si procurava in questo modo, o dallo strattonamento eccessivo di certi principi fondamentali del diritto, e soprattutto del non insignificante vulnus per la libertà di pensiero e per la democrazia procurato dall’applicazione bellica di questa apodittica enunciazione.

Fu così che quelli che Montanelli chiamava i “cattivi maestri” furono condannati a pene detentive senza poter essere in realtà accusati di avere fatto altro che manifestare opinioni, più o meno peregrine. Lo dico: fu sbagliato condannarli per questo titolo, anche se forse i terroristi “veri” presero le loro opinioni come puntello teorico-retorico della propria sanguinosa lotta contro lo “Stato imperialista delle multinazionali” [Così lo chiamavano a muso duro e senza un filo di (auto)ironia i brigatisti e i loro nipotini (e alcuni, allora, a dire quanto fosse assurdamente patologica tale visione, ignari di quanto di non troppo alieno la globalizzazione avrebbe poi recato con sé)].

Ora i tempi sono diversi. E non devono temere nulla coloro che, dagli scranni del Parlamento o sui social, o in piazza, chiedono ludibrio e lapidazione pubblica per neri, migranti, omosessuali, anche per le donne che “non stanno al loro posto” (gentaglia che può addirittura permettersi di insultare il cantante che li mette di fronte all’enormità del loro dire); non devono neppure temere che qualcuno – come è successo troppe volte – usi le loro “argomentazioni” per costruirsi un viatico di legittimità per atti di pura criminale sopraffazione.

La libertà di espressione mi è molto cara, e penso che l’unico limite da porvi siano i delitti contro l’onore previsti dal Codice penale. Questo vale per ogni opinione, anche la più infondata, la più ripugnante, la più assurda; vale anche per la gentaglia, non solo per le anime belle. La società democratica deve essere in grado di produrre anticorpi idonei, cioè ai deliri opporre opinioni serie e ben motivate, tanto più facili da trovare quanto più è assurda la tesi che si contrasta. Non è certo agendo taglionescamente come coloro che si criticano che si manifesta il fatto che si è migliori di loro; al massimo si dichiara che si è loro diametralmente uguali.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Caicchi e portaerei
Naufragi

Caicchi e portaerei

Nel Mediterraneo naufraga e sprofonda l’umanità di una politica bieca e cinica che in mare si esercita a preparare la guerra

Pubblicato il 28 Febbraio 2023 – Orazio Martinetti
Boicottare i Mondiali per salvare l’anima?
Naufragi

Boicottare i Mondiali per salvare l’anima?

L’ineffabile palla dell’illuminato buddista Rinpoche rimbalza nei bellissimi stadi costruiti sulla pelle di moderni schiavi

Pubblicato il 20 Novembre 2022 – Libano Zanolari