NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 570
  • La matita nell'occhio 295
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1242
  • Onda su onda 143
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1242)
  • Il meglio letto/visto per voi(570)
  • La matita nell'occhio(295)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(143)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (330)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (10)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (3)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (198)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (981)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (297)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Cantare e ballare in tempi di pandemia
Naufragi

Cantare e ballare in tempi di pandemia

Piccola storia di una canzone che sta diventando… virale

• 6 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Ospiti e opinioni

Giorgio Mainini: Errore medico, sentenza sorprendente

Chi sbaglia paga. Anche i medici che mettono in pericolo la vita dei pazienti?

• 6 Maggio 2021 – Redazione

Napoleone, 200 anni dopo. Fu vera gloria?
Naufragi

Napoleone, 200 anni dopo. Fu vera gloria?

La storia svizzera e ticinese non è interamente "fatta in casa"

• 5 Maggio 2021 – Marco Marcacci

Piazza... federale

Crisi con l’UE, pagano le ferrovie svizzere

Prima 'rappresaglia', Bruxelles esclude le FFS da un programma di ricerca. Berna in passato cedette, e oggi?

• 5 Maggio 2021 – Daniele Piazza

Nodo masochista
La matita nell'occhio

Nodo masochista

Lo stallo con Bruxelles inguaia le FFS

• 5 Maggio 2021 – Franco Cavani

Errori e coscienza della dignità della carica
Naufragi

Errori e coscienza della dignità della carica

Cambio alla presidenza del Consiglio di Stato; repetita purtroppo non iuvant, ma io insisto

• 5 Maggio 2021 – Marco Züblin

Clima: gli attivisti non violenti non devono essere criminalizzati
Ospiti e opinioni

Clima: gli attivisti non violenti non devono essere criminalizzati

Più di 400 ricercatori hanno sottoscritto un appello a sostegno di chi manifesta contro il cambiamento climatico

• 4 Maggio 2021 – Redazione

Green New Deal
La matita nell'occhio

Green New Deal

• 4 Maggio 2021 – Franco Cavani

USA – Cina, la guerra di Biden
Naufragi

USA – Cina, la guerra di Biden

Seimila miliardi di investimenti pubblici chiudono l’era reaganiana; il ritorno dello Stato per competere con il gigante asiatico

• 3 Maggio 2021 – Aldo Sofia

Fedez e speranza
Naufragi

Fedez e speranza

Un Primo Maggio italiano finito in caciara

• 3 Maggio 2021 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Cantare e ballare in tempi di pandemia
Naufragi

Cantare e ballare in tempi di pandemia

Piccola storia di una canzone che sta diventando… virale


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Cantare e ballare in tempi di pandemia
• 6 Maggio 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Con il termine “polisemìa” in linguistica si intende la possibilità, per nulla infrequente, che una stessa parola o uno stesso sintagma assumano significati diversi, a seconda del contesto in cui sono collocate.

Lo stiamo imparando sempre più, in questi anni di riduzione a slogan di pensieri e riflessioni, in quest’epoca di “estrapolazione selvaggia” di affermazioni di ogni genere riportate (e travisate) con il principio della sintesi dal popolo dei social.

Fra le tante caratteristiche dei social c’è chiaramente quella di poter e voler ospitare solo messaggi brevi, sintetici, possibilmente “ad effetto”, per poi sperare che siano letti, condivisi, likeati, ottenendo, non di rado, di trovarseli invece contestati, con toni per nulla dialettici o dialogici. Insomma, come sappiamo tutti, di estrapolazione, sintesi e sentenziosità i social vivono, alimentando pseudo-dibattiti che passano in fretta alla contumelia e all’insulto.

E le parole, che andrebbero non solo misurate, ma soprattutto ben spese, restano come sospese, incapaci di diffondersi come dovrebbero in tutte le loro polisemiche potenzialità, nella loro capacità di interrogare ed interrogarci. Si trasformano in generiche affermazioni (magari di seconda mano) destinate a sfidare il pubblico dileggio con la conseguenza, per chi le proferisce, di doversene pentire, addirittura scusare o di invocare il fraintendimento. E’ tutto un arcipelago di incompresi e vilipesi dentro un contesto di comunicazione di massa che stenta, forse, oggi come non mai, a favorire il dialogo.

C’è una vicenda, legata all’uso delle parole ed al loro utilizzo e collocamento, che mi pare possa costituire un esempio interessante di polisemia su cui varrebbe magari la pena di riflettere.

In tempi di pandemia (questo è il già di per sé polisemico contesto) ad un musicista francese di nome Haddour Kadadi (in arte HK) viene impedito, nell’autunno scorso di esibirsi in un evento per il quale era stato ingaggiato poiché le condizioni sanitarie non lo rendevano più possibile. Intendiamoci, l’evento ha avuto luogo, ma senza l’intervento musicale di HK, poiché, secondo le norme, la sua era una presenza inessenziale.

Tempo due giorni, HK scrive una canzone per esprimere la delusione e la frustrazione dell’artista messo alla porta per questioni di norme sanitarie che lo decretano “inessenziale” e nasce così la canzone “Danser encore”, un “inno” al desiderio e alla volontà di ritornare, nel limite del possibile, alla normalità.

Il ritornello fa così:

Nous on veut continuer à danser encore
Voir nos pensées enlacer nos corps
Passer nos vies sur une grille d’accords

Il brano è pubblicato su You tube e diventa in un attimo un “tormentone” cliccatissimo, impugnato come colonna sonora della resistenza dei negazionisti in manifestazioni pubbliche contro le restrizioni sanitarie in cui “Danser encore” viene cantata da decine, centinaia di persone.

HK allora, cerca di chiarire le sue parole: è vero, parla nella canzone di “confinamento delle coscienze” e delle misure sanitarie dice che si tratta di decisioni “angoscianti fino all’indecenza” (vedi testo originale), ma specifica che il suo è un messaggio rivolto a chi, specie in Francia, ne ha fatto uno strumento per escludere la cultura dal contesto delle necessità della vita sociale. Insomma, per HK, non ci si deve curare solo del corpo, ma anche della mente.

E la canzone, con le stesse parole, si trasforma da inno alla resistenza nei confronti delle norme sanitarie, in inno alla resilienza per la cultura e lo spettacolo. Artisti e musicisti, in ogni angolo della Francia iniziano ad organizzare Flash mob al suono di “Danser encore”.

Su You tube la canzone viaggia ormai a milioni di visualizzazioni, viene tradotta in molte lingue e cantata dalla gente, per strada, a Berlino, Barcellona, Zurigo, Bologna.

Diventa virale, insomma, perché si mostra (o si trasforma in) una canzone “liberatoria”, che interpreta l’esigenza di dar sfogo all’”irriverenza, ma sempre con eleganza” (sono ancora parole del testo). E’ una ribellione allegra, dentro un motivetto che in un attimo non ti esce più dalla testa, che fa cantare, ballare e battere le mani, che piace a tutti.

Ma non proprio a tutti: verso fine marzo, sempre in Francia, viene registrata una nuova versione della canzone, con un leggero, ma sostanziale, cambiamento del titolo: “Soigner encore”. Medici e paramedici rivendicano, attraverso le note ed adattando il testo di HK, la loro “missione”, la volontà e la necessità di continuare a curare, di occuparsi dei milioni di persone colpite dalla pandemia, nonostante la situazione drammatica in cui versano gli ospedali e la sanità pubblica francese.

Ecco che “Soigner encore” mette insieme medici ed artisti, la cura del corpo e dello spirito, con la benedizione di HK.

Il merito, polisemicamente parlando, sta probabilmente proprio nella musica, l’arte senza parole, il linguaggio più fecondamente polisemico che esista. Non importa, in fondo, se la canzone è bella, di grande qualità artistica: interpreta uno stato d’animo, a sua volta ineffabile, ed ha saputo diffondere, per inclusione, dentro le proprie note, punti di vista che paiono (o parevano) contrapposti.

A volte, davvero, più che parlare, si dovrebbe tornare a danzare.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Svizzera nella sala d’aspetto del dentista
Naufragi

La Svizzera nella sala d’aspetto del dentista

Alcune questioni global che il nostro paese deve gestire local (e viceversa)

Pubblicato il 17 Luglio 2021 – Enrico Lombardi
Se Putin deve cambiare i suoi piani
Naufragi

Se Putin deve cambiare i suoi piani

Mosca annuncia che ora la priorità della guerra è la difesa delle popolazioni russofone del Donbass; ipotesi su un cambiamento (presunto) di strategia

Pubblicato il 28 Marzo 2022 – Aldo Sofia