NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 485
  • La matita nell'occhio 271
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1136
  • Onda su onda 108
  • Ospiti e opinioni 167
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 147
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1136)
  • Il meglio letto/visto per voi(485)
  • La matita nell'occhio(271)
  • Ospiti e opinioni(167)
  • Tre domande a...(147)
  • Onda su onda(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (4)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (303)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (182)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (13)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (3)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (41)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (858)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (41)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (90)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (273)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Di scuola, giovani, disagio e futuro incerto
Il meglio letto/visto per voi

Di scuola, giovani, disagio e futuro incerto

In un libro appena uscito una vicenda che può dire molto sulla realtà giovanile, oltre le discussioni sui livelli o sui centri educativi chiusi

• 22 Febbraio 2022 – Redazione

E Putin comincia dal Donbass
Naufragi

E Putin comincia dal Donbass

Il neo-zar ha annunciato il riconoscimento delle due Repubbliche auto-proclamatesi indipendenti da Kiev; un altro passo verso il peggio

• 21 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Giustizia federale? Troppo lenta se si tratta di banche
Naufragi

Giustizia federale? Troppo lenta se si tratta di banche

Credit Suisse accusato di riciclaggio (146 milioni) a favore di un boss della mafia bulgara: un caso che potrebbe riservare altre clamorose sorprese e che conferma la lentezza della giustizia in questi casi

• 21 Febbraio 2022 – Federico Franchini

Pechino 2022: trionfo dello sciovinismo globale
Naufragi

Pechino 2022: trionfo dello sciovinismo globale

D’accordo: meglio le bandierine e le medaglie della guerra, ma…

• 20 Febbraio 2022 – Libano Zanolari

L’esercito inutile
Naufragi

L’esercito inutile

Non facciamoci ingannare dai venti di guerra ucraini: stiamo ai fatti per discutere sulla qualità delle nostre forze armate, e anche sull’acquisto degli F-35 americani

• 20 Febbraio 2022 – Fabio Dozio

Incontro di civiltà
Il meglio letto/visto per voi

Incontro di civiltà

Le strade del dialogo nella realtà globale, multiculturale e multietnica in un articolo del grande giornalista polacco Ryszard Kapuscinski, a 15 anni dalla sua scomparsa

• 20 Febbraio 2022 – Redazione

La costellazione di sinistra
Naufragi

La costellazione di sinistra

Tra ”sinistra per simmetria”, affidabilità, radicalismo e Machiavelli

• 19 Febbraio 2022 – Silvano Toppi

Augusto Guidini, architetto di confine
Naufragi

Augusto Guidini, architetto di confine

Arte e architettura a cavallo fra ‘800 e ‘900. Un documentario e un libro raccontano un significativo spaccato di storia ticinese

• 19 Febbraio 2022 – Katia Accossato

Trotsky e i livelli
Balla coi lupi

Trotsky e i livelli

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Contributo di Virginio Pedroni, filosofo

• 18 Febbraio 2022 – Redazione

L’ex rivoluzione che divora i suoi figli
Naufragi

L’ex rivoluzione che divora i suoi figli

In Nicaragua la morte da carcerato del comandante sandinista Hugo Torres, vittima della dittatura dell’ex rivoluzionario Ortega

• 18 Febbraio 2022 – Gianni Beretta

Vai ai messaggi più recenti
Di scuola, giovani, disagio e futuro incerto
Il meglio letto/visto per voi

Di scuola, giovani, disagio e futuro incerto

In un libro appena uscito una vicenda che può dire molto sulla realtà giovanile, oltre le discussioni sui livelli o sui centri educativi chiusi


Redazione
Redazione
Di scuola, giovani, disagio e futuro incerto
• 22 Febbraio 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Linda Terziroli, “Pangea.news”

Quando si sono incontrati, in una libreria di Milano, la prima cosa che Andrea gli ha chiesto è stata la lista delle sue canzoni preferite. E Daniel, l’ex bullo protagonista di Ero un bullo di Andrea Franzoso (DeAgostini), gli ha passato una sfilza di brani rap. Da Mondo Marcio a Guè Pequeno, Marracash, Jake la Furia e i Club Dogo… È a partire dalla musica che Andrea si è messo in ascolto di Daniel per scriverne la storia, entrando in punta di piedi nella sua vita.

Daniel Zaccaro vive a Quarto Oggiaro, periferia nord di Milano, un’infanzia nei cortili delle case popolari. In casa pochi soldi, e i genitori che non fanno che litigare. Ama il calcio e in campo è il più forte, tanto che a dieci anni gioca coi pulcini dell’Inter. Suo padre nutre aspettative esagerate su di lui, e quando il figlio viene scartato, lo umilia pesantemente: “Non vali niente”. A scuola diventa un bullo temuto da tutti e inizia a collezionare piccoli furti, biciclette e motorini, poi passa, con un amico, a rapinare le banche. Il bullo di Quarto Oggiaro sogna di diventare come Renato Vallanzasca, il boss della mala milanese degli anni Settanta, o come Totò Riina, uno che “si è fatto da sé”. Due giorni prima dei suoi diciotto anni Daniel finisce al Beccaria, il carcere minorile di Milano.

È considerato un ragazzo perduto, irrecuperabile. E subisce diversi trasferimenti in altri istituti penitenziari a causa della sua cattiva condotta. Poi, all’improvviso, la svolta. Avviene quando Daniel, per la prima volta, incontra degli adulti credibili, “che hanno meritato il mio rispetto”: un brigadiere della penitenziaria, Antonino Stara; una professoressa di lettere in pensione che faceva la volontaria in carcere, Fiorella; e, soprattutto, don Claudio Burgio, il cappellano del Beccaria e fondatore della comunità Kayrós, che accoglie i “ragazzi difficili”. Ma nel libro c’è un’intera comunità educante che ha saputo andare oltre l’etichetta, al “personaggio” che Daniel si era cucito addosso fino a diventarne prigioniero. Educatrici e psicologhe che gli hanno dato fiducia e a cui Daniel si affida, accettando addirittura di rinunciare alla liberazione anticipata per poter proseguire il progetto rieducativo. Supportato anche dal suo avvocato, che lo incoraggia a raccontare tutta la verità ai giudici. “Perché è la verità che ti renderà libero. Non mi importa di farti uscire dal carcere, oggi, col rischio che domani tu ci finisca di nuovo. Io voglio portarti fuori dal circuito criminale una volta per tutte”. Oggi si è laureato e fa l’educatore. Abbiamo incontrato l’autore del libro Andrea Franzoso

Ero un bullo è un romanzo biografico, di formazione. Che lezione possono ricavarne gli adolescenti? «Se proprio vogliamo trarne una lezione, questa è soprattutto per gli adulti», risponde Andrea Franzoso. «Non è un caso che Daniel abbia deciso di cambiare strada quando ha incontrato degli adulti coerenti e autorevoli. Purtroppo, oggi i ragazzi faticano a trovare dei modelli positivi nel mondo adulto, percepito come ipocrita e distante. Gli adulti sono per lo più fragili, assenti e inadeguati. E la scuola, per molte famiglie, è un parcheggio per i figli. Molti genitori sono interessati soltanto al pezzo di carta, al diploma. Nonostante ci siano ancora tanti bravi maestri e professori, eroici resistenti, la figura dell’insegnante è svilita. (…). Certo, talvolta li comprendo pure, i presidi – ops, i “dirigenti scolastici” –, che rischiano di ritrovarsi inquisiti persino se un alunno si schiaccia il dito in una porta. Più che alla conoscenza, oggi si punta alla “competenza”. Ma così i ragazzi perdono il sapere, il gusto, la meraviglia, e resta l’insipida istruzione, la tecnica. Per non parlare dell’alternanza scuola-lavoro: un inutile spreco di tempo. A scuola, piuttosto, si dovrebbero leggere i classici, la grande letteratura, mettere in scena le tragedie greche, fare teatro: occorre formare l’uomo prima che il lavoratore-consumatore funzionale all’economia di mercato».

Che caratteristiche hanno, per contro, gli adulti credibili incontrati da Daniel? «Il brigadiere Stara è uno che si assume le proprie responsabilità, che educa i ragazzi al lavoro ben fatto. Fiorella, la volontaria, ha un’autentica passione per l’insegnamento. Mi ha colpito una scena che mi ha descritto raccontandomi di Daniel. In carcere Fiorella organizzava un cineforum, a cui Daniel partecipava assiduamente. Finché non fu trasferito in un altro raggio. Fiorella andò a trovarlo. “Cosa avete visto oggi? – le chiese lui – Uno dei tuoi soliti film lenti e noiosi che ti piacciono tanto?”. Lei ci rimase di sasso: “Se li trovavi così noiosi, perché allora venivi sempre a guardarli?”. La risposta di Daniel fu spiazzante: “Mi piaceva osservare te mentre li seguivi: eri così concentrata che alla fine mi facevo prendere anch’io. Si vedeva che ti appassionavano, e allora mi sforzavo di trovare un senso…”. È grazie a Fiorella che Daniel riprende gli studi. “Daniel, arriverà un momento nella tua vita in cui sarai così in difficoltà da non poterne uscire. Non saranno i soldi a salvarti, ma il sapere”».

E oggi, di che cosa soffrono gli adolescenti, quelli delle baby gang e delle risse finite sui giornali? «Il male che li corrode si chiama insignificanza, non sanno trovare un senso all’esistenza, un orizzonte, una prospettiva. Questa società dell’apparenza, del successo a ogni costo, che ha demolito ogni valore, lascia un vuoto incolmabile. L’individualismo e la competizione hanno reso l’uomo più solo, sciogliendo i vincoli di solidarietà e rendendo precari non solo i lavori, ma anche gli affetti. I ragazzi non trovano punti d’appoggio solidi, i loro bisogni e i loro desideri restano inascoltati, il futuro è incerto, e allora, schiacciati sul presente, cercano accettazione e riconoscimento attraverso gli oggetti, i brand, i like. La rabbia e la frustrazione aumentano, e gli adolescenti non trovano nemmeno le parole per esprimere il proprio disagio e la sofferenza. Senza le parole, e dunque senza le idee, quello che rimane è la violenza, perché dalle pulsioni passano direttamente alle azioni: non c’è pensiero, riflessione, creatività. La povertà lessicale dei nostri ragazzi – aggravata dal dilagare dei social – è un problema serio, anche di ordine sociale».

In Ero un bullo c’è un capitolo intitolato “La parole che non ho”, in cui Franzoso racconta le difficoltà di Daniel a dare voce al proprio vissuto interiore. “Ogni tanto il suo discorso sembrava incepparsi: gli mancavano le parole. Daniel si rese conto che il suo linguaggio non riusciva a descrivere appieno ciò che sentiva. E allora procedeva per continue approssimazioni, oppure ricorreva a qualche esempio, mai del tutto congruo, o ai versi delle canzoni che amava”. In carcere Daniel ha trovato salvezza nei libri. Divorava soprattutto le biografie: attraverso le vite degli altri cercava di decifrare la propria. “In ogni libro ritrovava qualcosa di sé: magari nella descrizione di una scena simile a qualcosa che aveva vissuto o in un aspetto del carattere di un personaggio. Ancora una volta per dare un nome a ciò che sentiva dentro di sé aveva bisogno delle parole degli altri. E così leggeva per orientarsi, per trovare l’uscita dal labirinto in cui si sentiva imprigionato”. Mentre leggeva, e imparava nuove parole, riuscendo a dare un nome ai propri demoni, sentiva la rabbia defluire.

“Era un bullo” con la sua storia forte, spietata, autentica, può essere un libro salvifico. «Daniel avrebbe potuto dichiararsi vittima della propria storia, di quel suo passato cha stava per distruggerlo, e in tal modo autoassolversi dei propri errori e reati. E invece se ne è assunto sino in fondo la responsabilità, trasformando la sua storia in uno strumento potentissimo a servizio degli altri. Mostrando che non esiste un copione già scritto. Fino all’ultimo possiamo decidere di cambiarne il finale».






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Kabul. Il coraggio delle donne mi fa ancora sperare
Il meglio letto/visto per voi

Kabul. Il coraggio delle donne mi fa ancora sperare

Intervista al giornalista e regista afghano Amin Wahidi: la resistenza anti-talebani, il peso delle divisioni etniche, i giochi dell'Occidente attraverso il Pakistan

Pubblicato il 24 Settembre 2021 – Redazione
I repubblicani vogliono indagare sugli scandali della famiglia Biden in Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

I repubblicani vogliono indagare sugli scandali della famiglia Biden in Ucraina

Indagini approfondite sugli affari esteri della famiglia Biden avrebbero ripercussioni sia sugli equilibri politici interni americani che sulla politica estera, a cominciare dalla...

Pubblicato il 23 Novembre 2022 – Redazione