NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Uno spettacolo mediatico senza risultati
Ospiti e opinioni

Uno spettacolo mediatico senza risultati

A proposito della sessione parlamentare speciale sulla la garanzia da 109 miliardi per il salvataggio di Credit Suisse

• 13 Aprile 2023 – Bruno Storni

Salvare Israele da se stesso
Naufragi

Salvare Israele da se stesso

Una “lettera aperta” al popolo ebraico e alla sua politica attuale in un Paese lacerato in cui pare essere impossibile pensare alla pace – Con una poesia di David Maria Turoldo

• 13 Aprile 2023 – Lelio Demichelis

Alla ricerca della coscienza critica
Ospiti e opinioni

Alla ricerca della coscienza critica

Che il mondo della cultura faccia sentire la sua voce, perché alla politica servono idee -Di Aurelio Sargenti

• 13 Aprile 2023 – Redazione

Cosa sappiamo e cosa non sappiamo sui video delle «decapitazioni dei soldati ucraini»
Il meglio letto/visto per voi

Cosa sappiamo e cosa non sappiamo sui video delle «decapitazioni dei soldati ucraini»

Gli elementi presenti nelle riprese ci fanno pensare a delle vittime ucraine, ma rimangono molti punti di domanda

• 13 Aprile 2023 – Redazione

Crisi climatica, in gioco ci sono le nostre vite
Il meglio letto/visto per voi

Crisi climatica, in gioco ci sono le nostre vite

Gravità, urgenza e speranza si mescolano nell’ultimo rapporto sulla crisi climatica. Non stiamo facendo abbastanza, ma è ancora possibile invertire la tendenza

• 13 Aprile 2023 – Redazione

Berger go home?
Ospiti e opinioni

Berger go home?

Quanto potrà cambiare l’indirizzo della politica scolastica con Marina Carobbio, e quanto contano e conteranno, dentro il dipartimento, figure di riferimento scelte da Manuele Bertoli -Di Giuseppe Sergi

• 12 Aprile 2023 – Redazione

A rischio l’impero del Sultano
Naufragi

A rischio l’impero del Sultano

Ormai vicine le elezioni più insidiose per Erdogan: per il suo regime islamista illiberale, che ha trascinato la Turchia in una devastante crisi economica

• 12 Aprile 2023 – Kamran Babazadeh

La Cina fa la prova generale dell’invasione di Taiwan
Il meglio letto/visto per voi

La Cina fa la prova generale dell’invasione di Taiwan

Un’esercitazione militare dopo l’altra, con marina cinese ed americana a solcare le acque davanti al “luogo più pericoloso del mondo”

• 12 Aprile 2023 – Redazione

Pensieri del giorno dopo
Naufragi

Pensieri del giorno dopo

La Sinistra ha indubbiamente perso, ma sarebbe un errore fatale se di riflesso rinunciasse a continuare a promuovere il progetto unitario eco-socialista

• 11 Aprile 2023 – Martino Rossi

Teatro delle ombre e ambiguità cinesi
Naufragi

Teatro delle ombre e ambiguità cinesi

Come mai un importante ambasciatore di Pechino dichiara “non è vero che la Cina stia dalla parte della Russia” sulla guerra in Ucraina

• 11 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Uno spettacolo mediatico senza risultati
Ospiti e opinioni

Uno spettacolo mediatico senza risultati

A proposito della sessione parlamentare speciale sulla la garanzia da 109 miliardi per il salvataggio di Credit Suisse


Bruno Storni
Bruno Storni
Uno spettacolo mediatico senza risultati
• 13 Aprile 2023 – Bruno Storni
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Dopo 2 giorni di sessione speciale per avallare il credito/garanzia di 109 miliardi deciso in diritto d’urgenza dal Consiglio Federale in un fine settimana per evitare il fallimento di CS, eccoci ad un  nulla di fatto, anzi, di fatto, ad una sessione preelettorale ipermediatizzata con telecamere in ogni angolo a seguire nelle sale parlamentari anche le discussioni informali tra deputati che tentavano (inutilmente) di trovare un accordo minimo. E infine è arrivata la bocciatura che, di fatto, non ha nessun effetto sui 109 miliardi già garantiti.

Quel che rimane è la mancata volontà del Consiglio Federale e del Parlamento di garantire finalmente l’adozione di misure per evitare un terzo grande fallimento, visto che le misure Too big to Fail adottate dopo il caso UBS nel 2008 non hanno evitato il disastro Credit Suisse.
La mia percezione (da non economista) è che la questione Too big to fail si risolva solo con la separazione dei settori bancari (trennbanksystem). Non vedo come possiamo controllare banche che agiscono a livello mondiale in settori ad alto rischio e nel contempo gestiscono i conti di PME. Senza i crediti/garanzia della Confederazione e della BNS e il credito a UBS per i rischi dell’acquisto il CS avrebbe chiuso per le perdite e la fuga di capitali, facendo saltare la normale attività per la clientela in Svizzera. 

Ho l’impressione che sono due mondi troppo diversi per poter stare nella medesima “cassa”. È più sicuro avere un Casinò nelle casse Comunali (a parte a Campione) che una banca d’investimento globale con una di gestione patrimoniale. I servizi bancari devono servire popolazione e economia, risparmio, crediti ipotecari, previdenza professionale, traffico dei pagamenti e crediti per aziende sono ciò che si potrebbe definire un servizio di base che non può dipendere ed essere soggetto a rischio di attività speculative globali.

La finanza casinò, le speculazioni internazionali non possono convivere con i servizi bancari di base. Occorre separare i due tipi di Banche.
D’altronde anche gli USA avevano fatto a pezzi il colosso delle telecomunicazioni AT&T (legge antitrust un must per gli USA) e nel mercato elettrico sia USA che UE hanno fatto a pezzi le grandi aziende elettriche per separare la produzione dalla distribuzione dell’energia elettrica.
Chiaro, telefonia, elettricità o finanza non sono la stessa cosa, ma legge antitrust o liberalizzazione del mercato elettrico seppur lontani anagraficamente, sono parenti.
Dopo quanto avvenuto di nuovo con CS, le dimensioni della nuova UBS sono ben oltre il rischio sopportabile dalla Confederazione. In questi giorni a Berna a chi chiedeva regole e paletti più stringenti si è ripetutamente risposto che il rischio zero nel settore bancario non c’è.
Occorre una forte svolta legislativa nella regolamentazione del settore bancario per non rischiare un danno di dimensioni catastrofiche per l’economia svizzera; in caso contrario saremmo ai livelli della fusione del nocciolo e fissure di uno dei 4 reattori nucleari che abbiamo sull’Altopiano, anche in quel caso a garantire è la Confederazione visto che i proprietari delle centrali nucleari sono assicurati solo per poco più di 1 miliardo il resto, e potrebbero essere centinaia di miliardi, e a carico della Confederazione.

Di Bruno Storni,  Consigliere nazionale PS






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Bruno Storni
Bruno Storni
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Critiche al pacifismo e l’idealismo della “guerra giusta”
Ospiti e opinioni

Critiche al pacifismo e l’idealismo della “guerra giusta”

Per andare oltre le sommarie contrapposizioni

Pubblicato il 14 Marzo 2022 – Redazione
Poestate, 26 anni dopo
Ospiti e opinioni

Poestate, 26 anni dopo

Appunti ed annotazioni su un festival in versi molto diverso - Di Sergio Roic

Pubblicato il 31 Maggio 2022 – Redazione