NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
E se parlassimo una volta tanto di merda?
Naufragi

E se parlassimo una volta tanto di merda?

Divagazioni e riflessioni intorno ad un tema più sottaciuto che esplicitato: eppure così cruciale e inalienabile.

• 26 Giugno 2022 – Silvano Toppi

Con Bolsonaro la deforestazione dell’Amazzonia è aumentata del 75%
Il meglio letto/visto per voi

Con Bolsonaro la deforestazione dell’Amazzonia è aumentata del 75%

La denuncia di Greenpeace verso un presidente che è già in campagna elettorale e dialoga con Putin e la Cina

• 26 Giugno 2022 – Redazione

L’Amazzonia e la cieca stupidità del potere
La matita nell'occhio

L’Amazzonia e la cieca stupidità del potere

Con Bolsonaro record di incendi e devastazione nella foresta amazzonica

• 26 Giugno 2022 – Franco Cavani

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 3
Naufragi

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 3

Riflessioni storiche su alcuni concetti cruciali alla base dei conflitti, anche quello più recente in Ucraina

• 26 Giugno 2022 – Paolo Favilli

Bulgaria: cade il governo, politica in stallo
Il meglio letto/visto per voi

Bulgaria: cade il governo, politica in stallo

Con la caduta del governo riformista di Kiril Petkov, la Bulgaria torna nell'instabilità politica che l'ha caratterizzata negli ultimi anni

• 26 Giugno 2022 – Redazione

Roe vs Wade, vita e contraddizioni della donna che ha dato suo malgrado il nome alla sentenza
Il meglio letto/visto per voi

Roe vs Wade, vita e contraddizioni della donna che ha dato suo malgrado il nome alla sentenza

Una barista del Texas in mezzo alla battaglia fra pro e anti abortisti

• 25 Giugno 2022 – Redazione

“Dio, Patria, Famiglia” l’eterno slogan dei tiranni liberticidi
La matita nell'occhio

“Dio, Patria, Famiglia” l’eterno slogan dei tiranni liberticidi

La corte Suprema degli USA ha abortito la Legge sull'aborto

• 25 Giugno 2022 – Franco Cavani

La Fashion Valley ticinese e il timore d’un addio
Il meglio letto/visto per voi

La Fashion Valley ticinese e il timore d’un addio

Le grandi firme se ne vanno. Cosa ne resterà? – Intervista a Spartaco Greppi

• 25 Giugno 2022 – Redazione

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 2
Naufragi

Nazionalismo: vizio d’origine degli stati-nazione – 2

Riflessioni storiche su alcuni concetti cruciali alla base dei conflitti, anche quello più recente in Ucraina

• 25 Giugno 2022 – Paolo Favilli

L’altro mondo che dice no a Nato e dollari
Il meglio letto/visto per voi

L’altro mondo che dice no a Nato e dollari

Putin, Modi, Bolsonaro e Ramaphosa al summit BRICS. La Cina alla guida di un modello di sviluppo alternativo, il presidente russo propone una nuova valuta

• 25 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
E se parlassimo una volta tanto di merda?
Naufragi

E se parlassimo una volta tanto di merda?

Divagazioni e riflessioni intorno ad un tema più sottaciuto che esplicitato: eppure così cruciale e inalienabile.


Silvano Toppi
Silvano Toppi
E se parlassimo una volta tanto di merda?
• 26 Giugno 2022 – Silvano Toppi

“Là où ça sent la merde, ça sent l’être” Lo diceva l’antropologo Antonin Artaud. E non si scappa. Si tratti di medicina, d’economia, di ecologia ed anche di gastronomia, non si sfugge alla merda. Perché non se ne parla? Un famoso etnologo e linguista, Haudricourt (1911-1996), aveva già rilevato come l’antropologia occidentale si sia dilungata sui tabù sessuali nell’evoluzione umana dimenticando però quelli sugli escrementi. Capita alle volte che singolari e disparate coincidenze portino su un tema o un interrogativo apparentemente strambi o sorti chi sa come. 

Ecco sul ripiano di una libreria in escursione romanda un volume tentatore: “Une vielle histoire de la merde”, di Alfredo Lopez Austin, con illustrazioni di Francisco Toledo (Le Castor Astral-Cemca). 128 pagine dedicate a quel prodotto; tutte serie e documentate, rivestite di cultura mesoamericana, dal periodo preispanico sino ai nostri giorni; protagonista quella sostanza maleodorante, in particolar modo sotto l’aspetto medico. Dominante il principio del “similis similibus”: porre rimedio all’uomo mediante l’uomo o con ciò che riscontra più simile nei suoi simili. Quindi, che c’è di meglio della merda fresca contro il morso di serpenti, della merda secca di pecora contro la gonorrea, della merda di tacchino mischiata ad alcool per liberarsi dagli allucinogeni…E costruita attorno, quasi inconsapevolmente, si sviluppa tutta una economia sanitaria con una domanda, elevatissima, spesso questione di vita o di morte, che non trova offerta diversa da quella di valorizzare il prodotto più comune a tutti, naturale, abbondante, istantaneamente riciclabile. 

A ben pensarci, che c’è di nuovo? Per gli antichi egizi il culto del Dio creatore non era forse incarnato nello scarabeo coprofago che usa palle di escrementi per nutrirsi e nidificare ed è spesso sovrastato dal cerchio del Sole nascente (che non è forse una palla di sterco)?  Plinio il Vecchio, nella sua “Naturalis Historia” (I sec. d.c.) non ci elencava forse i farmaci derivati dallo sterco di esseri viventi? 

Come non vederci, poi, senza ridere, una lezione ed anche una logica perfetta per quell’economia circolare che vorremmo difendere nei nostri giorni? Oggi abbiamo convogliatori e depuratori di merda che ci restituiscono liquami o fanghi che diventano concimi. E’ così che il circolo si chiude e ricomincia. Dalla merda rinasceranno erba, fiori e grano, come canta quel tale.

Non è però è tutto rose e fiori. E’ stato calcolato, ad esempio, che la merda del bestiame contribuisce nella misura del 14.5 per cento (quale precisione!) alle emissioni di gas serra. Dovessimo rinunciare a quella merda, dovremmo essere pronti non tanto a eliminare milioni di bovini, quanto la carne di manzo, di vitello, di vitellone, di scottona, il latte, i formaggi e via dicendo. Per non dir dei maiali. Non si risolve il problema neppure diventando tutti vegetariani o vegani. C’è chi è all’opera per inventare un sistema robotizzato, pratico, con sensori tecnobiologici ultrasensibili da applicare ad ogni mucca per almeno ridurre dal 14 al 2 per cento quelle emissioni riciclando poi il tutto. Insomma, una sorta di catalizzatore. Sembra sia fattibile ma piuttosto costoso, soprattutto in termini di applicazione e manutenzione. E bisognerebbe dirottare miliardi dall’esercito all’agricoltura, cosa difficilmente fattibile in questo momento in Svizzera. C’è chi suggerisce semplicemente una moltiplicazione all’infinito di scarabei coprofagi e non è un’idea da scartare.

E questa non me la lascio scappare: immaginiamoci che circa cinquant’anni fa, quando un granconsigliere socialista, Paolo Poma (di recente scomparso) portava apocalittico una provetta in Gran Consiglio con un liquido  nero e maleodorante (di certo un residuato di quasi-merda) prelevato dal “suo” lago, invitando finalmente a investire milioni (in un Ticino  che già si diceva sovraindebitato)… per liberare le sue acque dalla merda e fosse prevalso un Tizio (dategli il nome che si sa) e un partito (dategli un nome che si sa ) per dire che no, la vera merda sta solo nello squilibrio del bilancio pubblico, che bisogna dapprima pulire e pareggiare i conti inquinati dall’incoscienza dello Stato e il popolo, che ha sempre ragione, l’avesse seguito e approvato in votazione….: dove ci troveremmo ora, più di quel che già siamo “emmerdé”(come dicono i francesi) o “immer-da” (come dicono i tedeschi)?

Scopro, con curiosità estiva, che in una frazione vicino all’ammirevole Piacenza, Campremoldo Sopra, esiste un caso forse unico dove c’è un Museo della Merda e la merda è elemento base e fattore amalgamante di arte, zootecnia, economia circolare. Perdipiù in un castello del XII secolo. Centocinquanta tonnellate di sterco prodotto dai bovini fanno il miracolo, che va dalla produzione di biogas, all’energia elettrica, alla “merdacotta”, un brevetto grazie al quale si può realizzare una varietà di oggetti artistici e di arredi. “Perché buttarla se puoi riusarla?”, è l’insegna che vi domina. Dallo scarto più povero e rivoltante al mondo, le relazioni tra natura (i batteri), fisiologia umana, arte, industria (gasometri), economia circolare, si intrecciano e si sovrappongono in una fecondità di pensieri che vanno dalla storia, alla religione, alla filosofia, alla scienza, al futuro possibile ed auspicabile dell’economia. Insomma, viva la merda! E, soprattutto, considerato che abbiamo castelli e bovini in abbondanza e necessità di rinverdire l’attrazione culturale e turistica, non può essere una buona proposta per il museo del territorio che forse verrà o per l’avvenire culturale e turistico del Cantone?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dottrina Mitterrand e caso Baragiola
Naufragi

Dottrina Mitterrand e caso Baragiola

Dopo l’arresto a di sette ex terroristi di Lotta Continua e BR rifugiatisi in Francia da decenni e latitanti per l’Italia

Pubblicato il 29 Aprile 2021 – Redazione
Multa di oltre un miliardo per la multinazionale svizzera Glencore
Naufragi

Multa di oltre un miliardo per la multinazionale svizzera Glencore

Sul mercato globale, a volte, è più redditizio pagare le sanzioni che abbandonare pratiche illegali

Pubblicato il 17 Giugno 2022 – Federico Franchini