NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
È una guerra mondiale unilaterale
Il meglio letto/visto per voi

È una guerra mondiale unilaterale

Parla il Nobel Yunus: “Non una sola persona al mondo viene risparmiata dal duro impatto del conflitto. Il mondo intero è sotto attacco da parte di un solo Paese”

• 24 Novembre 2022 – Redazione

Ucraina: domande scomode
Naufragi

Ucraina: domande scomode

Se fra i numerosi diritti e principi prevalesse quello dell’autodeterminazione dei popoli non si faciliterebbe un’ipotesi di trattativa di pace?

• 23 Novembre 2022 – Delta Geiler Caroli

Arabia Saudita-Argentina 2-1: ineffabile, crudelissima palla
Naufragi

Arabia Saudita-Argentina 2-1: ineffabile, crudelissima palla

L’incredibile vittoria del Paese del principe ereditario Bin Salman, che secondo la Cia ha fatto uccidere e sparire il giornalista Jamal Kashoggi

• 23 Novembre 2022 – Libano Zanolari

Migranti, il Piano “rattoppato” dell’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Migranti, il Piano “rattoppato” dell’Europa

L’Europa coesa, solidale, inclusiva semplicemente non c’è. Non esiste. Se c’è una crisi tra due Paesi dell’Unione si prova a correre ai ripari

• 23 Novembre 2022 – Redazione

I repubblicani vogliono indagare sugli scandali della famiglia Biden in Ucraina
Il meglio letto/visto per voi

I repubblicani vogliono indagare sugli scandali della famiglia Biden in Ucraina

Eventuali indagini approfondite sugli affari esteri della famiglia Biden avrebbero ripercussioni sia sugli equilibri politici interni americani che sulla politica estera, a cominciare dalla guerra in Ucraina

• 23 Novembre 2022 – Redazione

Né con Putin, né con la Nato?
Naufragi

Né con Putin, né con la Nato?

I drammi politici obbligano a scelte laceranti. In questo caso fra democrazia e assolutismo

• 22 Novembre 2022 – Martino Rossi

Fasce di bronzo ed un rumoroso silenzio
Naufragi

Fasce di bronzo ed un rumoroso silenzio

Dopo le prime partite del più discusso mondiale della storia calcistica, già emergono tutte le contraddizioni di una gestione ed un’idea di sport nutrite di ipocrisia

• 22 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Il bicchiere mezzo vuoto della Cop27
Il meglio letto/visto per voi

Il bicchiere mezzo vuoto della Cop27

Varato un fondo per “perdite e danni” subiti a causa di eventi climatici estremi, ma intanto nessun passo deciso è stato fatto per abbandonare i combustibili fossili

• 22 Novembre 2022 – Redazione

La prossima Europa Orientale
Il meglio letto/visto per voi

La prossima Europa Orientale

Abbiamo vissuto una fase particolare della storia europea, che purtroppo non siamo riusciti a comprendere per poter immaginare oggi l’Europa al di là della dicotomia Ue/non-Ue

• 22 Novembre 2022 – Redazione

La pace, certo ma quale?
Naufragi

La pace, certo ma quale?

Qualche segnale di un un dialogo che possa portare a un tavolo negoziale per la tragedia ucraina; ma per una pace a quale prezzo?

• 21 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
È una guerra mondiale unilaterale
Il meglio letto/visto per voi

È una guerra mondiale unilaterale

Parla il Nobel Yunus: “Non una sola persona al mondo viene risparmiata dal duro impatto del conflitto. Il mondo intero è sotto attacco da parte di un solo Paese”


Redazione
Redazione
È una guerra mondiale unilaterale
• 24 Novembre 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Di Gabriele Carrer, Formiche.net

L’economista e banchiere bengalese Muhammad Yunus, ideatore del microcredito moderno e premio Nobel per la pace nel 2006, ha partecipato alcuni giorni fa al Global Social Business Summit a Torino, nello spazio eventi La Centrale della Nuvola Lavazza. Ha riunito intorno a sé la comunità mondiale del social business per l’annuale evento da lui fondato nel 2009, per la prima volta in Italia. Presenti rappresentanti di circa 45 Paesi del mondo e una cinquantina di organizzazioni internazionali – strutture di social business, Ong, università e aziende – con oltre 300 imprenditori sociali dai cinque continenti, che animeranno la due giorni insieme ad altri 150 partecipanti fra esponenti della politica e dell’economia globale, manager pubblici e privati, studiosi del settore ed esponenti delle istituzioni.

Zero disoccupazione, zero povertà e zero emissioni di carbonio. Come iniziare?

La chiave è l’individuo. Dobbiamo cambiare noi stessi per cambiare il mondo. Ogni singola persona sul pianeta contribuisce a tutti e tre questi megaproblemi, consapevolmente e inconsapevolmente, in maniera minuscola o gigantesca. Dobbiamo riconoscere che se portiamo il nostro contributo individuale a zero in ciascuno di essi – disoccupazione, povertà e riscaldamento globale – possiamo creare un mondo a tre zero. Noi di Three Zero Global Centre stiamo promuovendo un programma tra i giovani per creare dei club “tre zero”. L’impegno dei membri del club è quello di trasformarsi in persone “tre zero”, portando a zero il contributo di ciascuno alla disoccupazione, alla povertà e al riscaldamento globale. Dobbiamo continuare a lavorare su tutti i fronti, su quello imprenditoriale, su quello intellettuale e su quello governativo, per rendere più interessante la creazione e l’investimento nelle imprese sociali.

Come valuta la situazione della globalizzazione oggi alla luce della pandemia Covid-19 e della guerra in Ucraina?

Il Covid 19 ci ha fatto capire che non esiste un villaggio globale, il mondo è fatto di isole isolate. Quando le cose vanno male, tutti si danno da fare per prendersi cura di sé stessi. La guerra in Ucraina si è trasformata in una guerra all’umanità. Ha stravolto le nostre priorità. Le risorse stanziate per combattere il riscaldamento globale hanno dovuto essere dirottate verso i piani per prepararsi alla guerra. La sopravvivenza immediata è diventata più importante della sopravvivenza finale. Non una sola persona al mondo viene risparmiata dal duro impatto della guerra in Ucraina. In un certo senso è diventata una “guerra mondiale” unilaterale, il mondo intero è sotto attacco da parte di un solo Paese.

È ancora convinto che la globalizzazione faccia parte della natura umana?

Gli esseri umani sono orgogliosi della propria identità locale, oltre che di far parte di una comunità globale. Ma la parola “globalizzazione” viene da un’altra direzione. Viene dalla colonizzazione politica o dalla colonizzazione economica. Le relazioni disomogenee non dovrebbero essere chiamate globalizzazione. La globalizzazione dovrebbe essere basata sull’amicizia, sulla condivisione e sulla solidarietà. L’economia che massimizza il profitto non può raggiungere questo obiettivo. Il suo scopo è approfittare delle debolezze altrui, non aiutare a superare le debolezze. Questo è il business del social business. Il mondo futuro dovrebbe essere un mondo di social business.

Come si possono ridurre le disuguaglianze sociali in questo contesto?

L’attuale quadro economico ha un meccanismo incorporato che spinge la ricchezza verso l’alto. In questo sistema la concentrazione della ricchezza è riconosciuta come un successo. Di conseguenza, la stragrande maggioranza delle persone rimane in basso, senza ricchezza o con una ricchezza insignificante. Si tratta di un risultato ottenuto grazie alla progettazione del sistema, non di un suo fallimento. Per annullare la concentrazione della ricchezza dobbiamo costruire un nuovo sistema che inverta il processo: che porti e tenga sempre unite le persone e la ricchezza, e non crei un processo di continua distanza l’una dall’altra. L’inclusione del concetto di social business nel quadro economico sarà l’inizio di questo processo. Il quadro attuale non rappresenta la natura umana. È un sistema innaturale e artificiale. La natura umana si basa sulla condivisione e sulla cura, non sul possesso.

Nell’immagine: Muhammad Yunus (foto University of Salford Press Office da Flickr)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La società democratica è scesa in piazza per la pace
Il meglio letto/visto per voi

La società democratica è scesa in piazza per la pace

Una manifestazione nel segno della pluralità: di pensiero, di esperienze, di accenti politici e culturali

Pubblicato il 7 Novembre 2022 – Redazione
Il primo inverno di guerra in Ucraina sarà pieno di pericoli
Il meglio letto/visto per voi

Il primo inverno di guerra in Ucraina sarà pieno di pericoli

Nel giorno della Festa Nazionale Ucraina per il 31mo anniversario della sua Indipendenza, alcune prospettive sul futuro prossimo del Paese

Pubblicato il 24 Agosto 2022 – Redazione