NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Profitti privati, debiti pubblici
Naufragi

Profitti privati, debiti pubblici

Gli industriali con il cappello in mano, e Parmelin sembra pronto a far pagare ai cittadini le loro bollette

• 25 Ottobre 2022 – Fabio Dozio

Idroelettrico ticinese? Cippilimerli!
Ospiti e opinioni

Idroelettrico ticinese? Cippilimerli!

Per anni abbiamo acquistato energia che lo era solo in parte; una brutta fregatura che adesso tutti pagheremo una seconda volta a caro prezzo - Di Bruno Storni, Consigliere nazionale PS

• 25 Ottobre 2022 – Redazione

Il dollaro è come un drone
Naufragi

Il dollaro è come un drone

Grazie alla propria moneta, dominante nel mercato finanziario, a guadagnare dalla guerra in Ucraina, almeno per ora, sono gli Stati Uniti

• 25 Ottobre 2022 – Silvano Toppi

“Quel” giornalismo
Ospiti e opinioni

“Quel” giornalismo

Riflessioni critiche intorno alle presunte e perentorie “certezze” giornalistiche - Di Paola Pronini Medici

• 25 Ottobre 2022 – Redazione

Israele, una democrazia sull’orlo di una crisi di nervi
Naufragi

Israele, una democrazia sull’orlo di una crisi di nervi

Ennesime elezioni nello Stato ebraico; urne sempre aperte e nuovi drammatici problemi

• 25 Ottobre 2022 – Redazione

Un figlio dell’immigrazione al numero 10 di Downing Street
Il meglio letto/visto per voi

Un figlio dell’immigrazione al numero 10 di Downing Street

Per la prima volta nella storia del Regno Unito: la sua famiglia di origine indiana

• 24 Ottobre 2022 – Redazione

Governo post-fascista ed egemonia culturale
Naufragi

Governo post-fascista ed egemonia culturale

Debutto dell’équipe di Giorgia Meloni, con scelte dei ministri e svolta semantica che sono anche espliciti messaggi ideologici

• 24 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

La fuga dalle notizie
Naufragi

La fuga dalle notizie

Un’autorevole ricerca sui media afferma che a livello globale le notizie non solo non interessano, ma hanno pure stufato

• 24 Ottobre 2022 – Ivo Silvestro

Buona qualità dei media, pur con qualche ma
Naufragi

Buona qualità dei media, pur con qualche ma

È quanto risulta da uno studio condotto dall’Università di Zurigo dedicato alla Svizzera italiana – Livello d’eccellenza per il TG della RSI – Auspicato un maggiore impegno della politica

• 24 Ottobre 2022 – Rocco Bianchi

La casa comune è in fiamme
Festival Diritti Umani

La casa comune è in fiamme

Una pellicola ci ricorda quanto transizione ecologica e diritti sociali siano inscindibili

• 23 Ottobre 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Profitti privati, debiti pubblici
Naufragi

Profitti privati, debiti pubblici

Gli industriali con il cappello in mano, e Parmelin sembra pronto a far pagare ai cittadini le loro bollette


Fabio Dozio
Fabio Dozio
Profitti privati, debiti pubblici
• 25 Ottobre 2022 – Fabio Dozio

A differenza di quanto predicano i pifferai del libero mercato, la liberalizzazione dell’energia elettrica non offre sempre e solo opportunità di fare affari. In Svizzera, chi consuma più di 100 mila Kilowattore può approvvigionarsi sul mercato libero.

Con l’attuale crisi questi superconsumatori energivori hanno preso una legnata. Fabio Regazzi, consigliere nazionale, presidente dell’Unione svizzera delle arti e dei mestieri (Usam), afferma che la bolletta della sua fabbrica di tapparelle è esplosa, da 60 mila a 1 milione di franchi annui.

Indovinello 1: cosa propongono i paladini del libero mercato quando il libero mercato fa le bizze?

Chiedono allo Stato di intervenire a loro favore. È sempre la solita solfa, ma i cittadini non la capiscono e continuano a sostenere lor signori.

Anche questa volta Regazzi e colleghi dell’Usam vanno con il cappello in mano al capezzale di Guy Parmelin, ministro dell’economia, a elemosinare aiuti con una proposta senza ritegno. Chiedono di poter tornare all’approvvigionamento di base, al regime del servizio universale, ad acquistare l’energia, come tutte le economie domestiche, dalle aziende municipalizzate. Queste offrono prezzi più contenuti, anche se, per il prossimo anno, si annunciano aumenti del 30/40%.

Ma se gli energivori si fornissero come le economie domestiche (in Ticino, per esempio: SES, AIL, AEM, AMB) le aziende elettriche dovrebbero poi acquistare molta più energia, a prezzi altissimi, e finirebbero per far ricadere sui consumatori privati questi costi elevati.

Parmelin pare ci stia pensando, rivela il Tages Anzeiger. I funzionari dell’Ufficio federale dell’energia sono scettici. Perfino Economiesuisse (organizzazione mantello che rappresenta 100 mila imprese) e Swissmem (associazione industrie meccaniche) affermano che una simile misura non la capirebbe nessuno e si finirebbe per avere i privati irritati con i grandi consumatori di elettricità.

Per fortuna la controversa proposta dovrebbe passare per una modifica di legge. È quindi probabile che Regazzi e co. non riescano nel loro intento di farsi pagare le bollette da tutti i consumatori.

Indovinello 2: che strumenti utilizza Regazzi per ottenere aiuti pubblici?

Senza aiuti meno posti di lavoro, afferma il nostro, quindi: licenziamenti. Solita solfa anche qui, ma molto amara, per i lavoratori penalizzati da imprenditori senza ritegno che scaricano le perdite allo Stato e intascano i profitti.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Fabio Dozio
Fabio Dozio
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Shigaev
Naufragi

Shigaev

Quando la polizia ginevrina, lo scorso 13 di settembre, ha suonato alla sua porta e gli ha notificato un mandato d’arresto, Oleg Shigaev non ha reagito. Ha preparato con calma la...

Pubblicato il 6 Novembre 2021 – Federico Franchini
Uno sfregio sul Nobel della pace
Naufragi

Uno sfregio sul Nobel della pace

Putin si congratula per l’assegnazione del riconoscimento al direttore del giornale russo che pubblicava le inchieste di Anna Politkovskaja; uccisa anche per i suoi reportage...

Pubblicato il 9 Ottobre 2021 – Aldo Sofia