NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima in Egitto
Il meglio letto/visto per voi

Cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima in Egitto

All’inizio del mese prossimo un appuntamento importante per affrontare senza esitazioni un tema cruciale per l’umanità

• 26 Ottobre 2022 – Redazione

Profitti privati, debiti pubblici
Naufragi

Profitti privati, debiti pubblici

Gli industriali con il cappello in mano, e Parmelin sembra pronto a far pagare ai cittadini le loro bollette

• 25 Ottobre 2022 – Fabio Dozio

Idroelettrico ticinese? Cippilimerli!
Ospiti e opinioni

Idroelettrico ticinese? Cippilimerli!

Per anni abbiamo acquistato energia che lo era solo in parte; una brutta fregatura che adesso tutti pagheremo una seconda volta a caro prezzo - Di Bruno Storni, Consigliere nazionale PS

• 25 Ottobre 2022 – Redazione

Il dollaro è come un drone
Naufragi

Il dollaro è come un drone

Grazie alla propria moneta, dominante nel mercato finanziario, a guadagnare dalla guerra in Ucraina, almeno per ora, sono gli Stati Uniti

• 25 Ottobre 2022 – Silvano Toppi

“Quel” giornalismo
Ospiti e opinioni

“Quel” giornalismo

Riflessioni critiche intorno alle presunte e perentorie “certezze” giornalistiche - Di Paola Pronini Medici

• 25 Ottobre 2022 – Redazione

Israele, una democrazia sull’orlo di una crisi di nervi
Naufragi

Israele, una democrazia sull’orlo di una crisi di nervi

Ennesime elezioni nello Stato ebraico; urne sempre aperte e nuovi drammatici problemi

• 25 Ottobre 2022 – Redazione

Un figlio dell’immigrazione al numero 10 di Downing Street
Il meglio letto/visto per voi

Un figlio dell’immigrazione al numero 10 di Downing Street

Per la prima volta nella storia del Regno Unito: la sua famiglia di origine indiana

• 24 Ottobre 2022 – Redazione

Governo post-fascista ed egemonia culturale
Naufragi

Governo post-fascista ed egemonia culturale

Debutto dell’équipe di Giorgia Meloni, con scelte dei ministri e svolta semantica che sono anche espliciti messaggi ideologici

• 24 Ottobre 2022 – Aldo Sofia

La fuga dalle notizie
Naufragi

La fuga dalle notizie

Un’autorevole ricerca sui media afferma che a livello globale le notizie non solo non interessano, ma hanno pure stufato

• 24 Ottobre 2022 – Ivo Silvestro

Buona qualità dei media, pur con qualche ma
Naufragi

Buona qualità dei media, pur con qualche ma

È quanto risulta da uno studio condotto dall’Università di Zurigo dedicato alla Svizzera italiana – Livello d’eccellenza per il TG della RSI – Auspicato un maggiore impegno della politica

• 24 Ottobre 2022 – Rocco Bianchi

Vai ai messaggi più recenti
Cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima in Egitto
Il meglio letto/visto per voi

Cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima in Egitto

All’inizio del mese prossimo un appuntamento importante per affrontare senza esitazioni un tema cruciale per l’umanità


Redazione
Redazione
Cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima...
• 26 Ottobre 2022 – Redazione

Di Matt McDonald, The Conversation – Internazionale

In un incontro fondamentale per rispondere alla crisi climatica, quasi duecento paesi si riuniranno in Egitto dal 6 novembre per la ventisettesima conferenza delle Nazioni Unite sul clima o Cop27.

Forse ricorderete di aver sentito parlare della Cop26 che si è tenuta a Glasgow, nel Regno Unito, un anno fa. Quella conferenza era stata spesso definita come la nostra “ultima e migliore possibilità” di mantenere l’aumento della temperatura globale entro gli 1,5 gradi centigradi in questo secolo. Da allora le emissioni hanno raggiunto livelli record dopo essere scese a causa dei lockdown per la pandemia di covid-19. Solo quest’anno abbiamo assistito a decine di disastri catastrofici, dalla siccità nel Corno d’Africa alle inondazioni in Pakistan, Sudafrica e Australia, passando per gli incendi e le ondate di calore in Europa, Stati Uniti, Mongolia e Sudamerica, tra gli altri.

Come ha detto il 3 ottobre il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres: “Su ogni fronte climatico, l’unica soluzione è un’azione decisa e solidale. La Cop27 è il luogo in cui tutti i paesi possono dimostrare che stanno partecipando a questa lotta e lo stanno facendo insieme”. E così, mentre i disastri naturali s’intensificano e la guerra infuria in Ucraina, cosa possiamo aspettarci da questo importante vertice?

Cosa succede alle conferenze Cop

Le Conferenze delle parti si tengono nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfcc), che quest’anno compie trent’anni, essendo stata creata durante il vertice della Terra di Rio del 1992. La Cop27 si terrà nella città turistica egiziana di Sharm el Sheikh.

Le Cop permettono alla comunità internazionale di stabilire un’equa ripartizione delle responsabilità per affrontare il cambiamento climatico. Ovvero chi deve guidare la lotta per la riduzione delle emissioni, chi deve pagare per la transizione verso nuove forme di produzione energetica e chi deve compensare coloro che già subiscono gli effetti dei cambiamenti climatici. Permettono inoltre ai diversi paesi di concordare le regole per il rispetto degli impegni, o i processi per trasferire fondi e risorse dagli stati ricchi a quelli più poveri. E offrono l’opportunità di condividere le più recenti scoperte scientifiche sul cambiamento climatico.

Altrettanto importante è il fatto che le riunioni della Cop concentrano l’attenzione internazionale sulla crisi climatica e sulle risposte per affrontarla. Questo genera una pressione sui paesi affinché assumano nuovi impegni o, perlomeno, svolgano un ruolo costruttivo nei negoziati.

La Cop27 è meno importante della Cop26?

Per certi versi, la Cop27 è meno significativa della Cop26. Quest’ultima, la prima in due anni dopo il rinvio dovuto al covid-19, era il termine entro il quale i paesi dovevano prendere impegni per nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni in base alle regole dell’accordo di Parigi del 2015.

Quell’accordo ha permesso ai diversi paesi di assumere i propri impegni, con l’idea che sarebbero diventati più ambiziosi ogni cinque anni. Glasgow era essenzialmente un grande test per verificare se l’accordo fosse effettivamente riuscito a rendere più ambiziosi gli impegni per la lotta al cambiamento climatico.

Glasgow è stata significativa anche perché è stata la prima Cop a vedere il ritorno degli Stati Uniti, dopo il ritiro deciso dall’amministrazione Trump. Sharm el-Sheikh, invece, non è tanto un test sull’accordo in sé. È più un’opportunità per rinnovare l’impegno sulla mitigazione e sui finanziamenti e per decidere i prossimi passi da compiere per realizzare questi impegni.

Ma la posta in gioco è comunque alta, e si profilano alcuni punti di dibattito fondamentali.

Saranno di più i paesi che prenderanno nuovi impegni?

Il primo grande banco di prova della Cop27 sarà l’assunzione da parte dei paesi di ulteriori impegni per la riduzione delle emissioni. A Glasgow più di cento nazioni avevano promesso di raggiungere nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni. Ma questi impegni rimangono ancora ben lontani da quelli necessari per raggiungere gli obiettivi concordati a Parigi. Invece di fornire un percorso per contenere il riscaldamento globale entro 1,5 o 2 gradi centigradi, le politiche uscite da Glasgow dimostrano che nella realtà il mondo è avviato sulla strada di un aumento di 2,4 gradi centigradi entro la fine del secolo. Questo metterebbe in pericolo persone ed ecosistemi in tutto il mondo. Ammettendo che i paesi raggiungano i loro obiettivi.

Eppure alla vigilia della Cop27 meno di venti paesi hanno fornito aggiornamenti e solo pochi hanno delineato nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni o impegni di emissioni nette zero. E tra quelli responsabili di più dell’1 per cento delle emissioni globali di anidride carbonica solo l’India e l’Australia hanno presentato degli aggiornamenti.

Fateci vedere i soldi

In Egitto si profilano anche tre grandi questioni relative ai finanziamenti per il clima, ovvero i fondi per sostenere la mitigazione e l’adattamento.

La prima questione riguarda il mancato rispetto dei paesi più sviluppati dell’impegno, assunto nel 2009, di fornire cento miliardi di dollari all’anno in fondi per i paesi in via di sviluppo. Il tema è stato sollevato a Glasgow, ma da allora è rimasto lettera morta. E non c’è alcuna prospettiva che questo obiettivo sia raggiunto nel 2022.

In secondo luogo i paesi meno industrializzati, compresi molti stati del Pacifico, chiederanno di concentrarsi maggiormente sui finanziamenti per l’adattamento agli effetti del riscaldamento globale. Finora la maggior parte dei fondi è stata destinata a progetti di mitigazione, che si concentrano sull’aiuto ai paesi meno ricchi nella riduzione delle loro emissioni. Tuttavia, dal momento che i cambiamenti climatici si fanno sentire maggiormente nei paesi più poveri, i finanziamenti per l’adattamento sono diventati ancora più importanti.

In terzo luogo l’accordo di Parigi prevede il riconoscimento di “perdite e danni” probabili, ovvero le distruzioni causate dal cambiamento climatico, dove gli sforzi di mitigazione e adattamento sono stati insufficienti a prevenire i danni. All’epoca non c’era alcun impegno a fornire un risarcimento per le perdite e i danni. In Egitto i paesi in via di sviluppo probabilmente faranno maggiori pressioni per ottenere impegni finanziari da parte di quelli più sviluppati. Il mondo sviluppato è il principale responsabile del cambiamento climatico e può permettersi di spendere più denaro per proteggersi dai suoi effetti. I paesi meno ricchi, invece, sono meno responsabili, hanno maggiori probabilità di subire gli effetti climatici e sono meno in grado di pagare i costi necessari a gestire queste conseguenze.

Dato che i negoziati avranno luogo in Africa, possiamo aspettarci che questi temi abbiano un posto di rilievo durante la Cop27.

I venti di tempesta della politica internazionale

Se in passato è stato difficile raggiungere un accordo globale sull’azione per il clima, i recenti avvenimenti di politica internazionale gettano ulteriori ombre sulle prospettive di una vera cooperazione alla Cop27.

In primo luogo l’invasione russa dell’Ucraina ha portato a un aumento dell’inflazione globale, a un’impennata dei prezzi dell’energia e a crescenti preoccupazioni internazionali sull’accesso all’energia. Tutti questi elementi hanno dirottato l’attenzione – e anche i potenziali finanziamenti – dall’imperativo dell’azione per il clima.

Inoltre la Russia, un attore chiave nei colloqui internazionali sul clima, potrebbe svolgere il ruolo di guastafeste.

Anche la Cina, il principale responsabile di emissioni al mondo, sembra altrettanto insoddisfatta per la situazione politica globale. Questo è evidente dal suo approccio alla politica climatica internazionale. A Glasgow, per esempio, la Cina aveva raggiunto un accordo fondamentale con gli Stati Uniti sulla cooperazione climatica che però è stato sospeso subito dopo la visita a Taiwan della presidente della camera degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, nell’agosto 2022.

Non c’è più tempo

Il ministro egiziano per la cooperazione internazionale ha annunciato a maggio che l’azione internazionale alla Cop27 dovrebbe concentrarsi sul passaggio “dalle promesse ai fatti”. Questo significa obiettivi per ridurre le emissioni, ma i padroni di casa sono stati chiari sulla necessità che gli stati ricchi rispettino gli impegni finanziari assunti. Le manifestazioni del cambiamento climatico hanno reso questa preoccupazione urgente per molti paesi meno industrializzati che ne stanno già sentendo gli effetti.

È chiaro che questi colloqui rappresentano un momento fondamentale per il pianeta. Rischiamo di non avere più tempo per evitare la catastrofe climatica.

Traduzione di Federico Ferrone






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Armi o no?
Il meglio letto/visto per voi

Armi o no?

“Tra guerra e resa esiste una terza via”, “Inviare armi esigenza morale e strategica”. La lettera del pacifista Valpiana e la risposta di Gad Lerner

Pubblicato il 21 Marzo 2022 – Redazione
L’Europa e l’Ucraina: favorevoli, contrari e titubanti
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa e l’Ucraina: favorevoli, contrari e titubanti

 La lunga maratona burocratica dell’Ucraina per entrare nell’Ue

Pubblicato il 15 Giugno 2022 – Redazione