NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Tutto o tanto del Moretti che conta
Onda su onda

Tutto o tanto del Moretti che conta

A proposito de “Il sol dell’avvenire” l’ultimo film di Nanni Moretti, acclamato a Cannes con tredici minuti di standing ovation

• 28 Maggio 2023 – Redazione

Samantha Bourgoin – Tracce di verde (e rosso)
Tre domande a...

Samantha Bourgoin – Tracce di verde (e rosso)

L’area progressista, fra progetto comune e scadenze elettorali

• 27 Maggio 2023 – Redazione

I 100 anni di Kissinger: Metternich, realpolitik e pagine nere
Naufragi

I 100 anni di Kissinger: Metternich, realpolitik e pagine nere

Il bilancio in chiaroscuro del (fin troppo) celebrato protagonista della politica estera americana

• 27 Maggio 2023 – Aldo Sofia

La macchina del caos o dell’ordine perfetto
Naufragi

La macchina del caos o dell’ordine perfetto

Di algoritmi e IA che ci “aiutano” a non pensare, in nome di un presunto beneficio che diventa invece totale alienazione

• 27 Maggio 2023 – Lelio Demichelis

Quanto costa e chi paga la giustizia ticinese?
Ospiti e opinioni

Quanto costa e chi paga la giustizia ticinese?

La parzialità dei verdetti raggiunti con il compromesso, l’abuso del sistema e la totale «scemata responsabilità» dello Stato - Di Manuela Mazzi

• 27 Maggio 2023 – Redazione

Il capitalismo svizzero al servizio di Putin
Il meglio letto/visto per voi

Il capitalismo svizzero al servizio di Putin

Come accomodanti e interessati esponenti del nostro mondo politico-finanziario hanno sostenuto la guerra del neo-zar in Ucraina

• 27 Maggio 2023 – Redazione

Tagliare i super stipendi
Naufragi

Tagliare i super stipendi

Da Berna una piccola buona notizia. Cosa non scontata, visto quanto produce il nostro Parlamento

• 26 Maggio 2023 – Fabio Dozio

Questione di metodo. E di sostanza
Ospiti e opinioni

Questione di metodo. E di sostanza

A proposito di scelte progettuali ed elettorali del PS, e di un problema di comunicazione - Di Aurelio Sargenti

• 26 Maggio 2023 – Redazione

UDIFAKE
La matita nell'occhio

UDIFAKE

  Uno dei manifesti della campagna UDC 

• 26 Maggio 2023 – Franco Cavani

Il dibattito scientifico sul cambiamento climatico è finito da un pezzo
Il meglio letto/visto per voi

Il dibattito scientifico sul cambiamento climatico è finito da un pezzo

Lo tengono in vita, alimentando la disinformazione, gruppi d’interesse che si avvalgono di pseudoesperti

• 26 Maggio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Tutto o tanto del Moretti che conta
Onda su onda

Tutto o tanto del Moretti che conta

A proposito de “Il sol dell’avvenire” l’ultimo film di Nanni Moretti, acclamato a Cannes con tredici minuti di standing ovation


Redazione
Redazione
Tutto o tanto del Moretti che conta
• 28 Maggio 2023 – Redazione

Di Michele Realini

Indiscutibilmente è autoreferenziale “Il Sol dell’Avvenire”. Il nuovo film dell’attore e regista romano sembra infatti un “greatest hits” poiché contiene citazioni dei suoi film precedenti e dei “clichés” morettiani – dalla coperta di “Sogni d’oro” all’importanza delle parole, passando dal ritrovamento di cartoni di pizza, dal giro per Roma (stavolta di notte e in monopattino), da una danza di gruppo con girotondi individuali (riecheggianti il musical del “pasticciere trotzkista” di “Caro diario” e “Aprile”), arrivando fino alle canzoni cantate in macchina. Magari ci sono altri richiami che mi sono sfuggiti…

Naturalmente non mancano l’amore per il cinema e soprattutto il tema della fede politica, col protagonista principale uomo di sinistra in crisi, e nella sorprendente scena finale compaiono alcuni degli attori che hanno interpretato le altre pellicole di Nanni.

Il lungometraggio racchiude insomma tutto o tanto del Moretti che conta, e se molti fan sfegatati lo ameranno, tanti noteranno al tempo stesso lo sguardo di un uomo che vede il proprio passato con qualche rimpianto. D’altra parte Nanni ha quasi 70 anni, un’età che può portare ad un atteggiamento nostalgico.

Eppure “Il Sol dell’Avvenire” riesce ad essere contemporaneamente di grande attualità. In fondo mostra un artista coerente con se stesso; riafferma ciò che ha sempre sostenuto, gli ideali che lo hanno accompagnato per tutta la vita (l’utopia di una sinistra alla base di una società veramente diversa, egualitaria). I propri “tic”, i temi e i “clichés” di cui si diceva sono un modo per giocarci, ribadendo però che crede tuttora in una certa visione del mondo, alla fine in una speranza. E la Storia, come dice, si può fare anche coi “se” e i “ma”!

La pellicola di Moretti propone un film nel film. Il suo personaggio di Giovanni è un regista che sta girando una storia ambientata nel 1956, quando in un quartiere romano giunge un circo magiaro. Nei giorni della permanenza in Italia degli artisti circensi avviene però la repressione sovietica dell’Ungheria: un fatto che sconvolge i militanti (la base) del PCI, che comprendono poco a poco che resta il socialismo la vera via da seguire (quel socialismo mai veramente realizzato a cui lo stesso Nanni Moretti ambisce) e non il comunismo dittatoriale dell’URSS. Nella vita “vera” Giovanni sta inoltre attraversando difficoltà con la moglie (a sua volta produttrice cinematografica) che vuole lasciarlo, mentre Netflix e distributori coreani paiono i soli partner a cui doversi affidare per lavorare.

La guerra attuale in Ucraina, che divide la sinistra italiana in sostenitori di aiuti militari e in oppositori, pare sovrapporsi a ciò che vediamo sullo schermo e crea un parallelo con la percezione e l’impatto, nel “Sol dell’Avvenire”, dei fatti del ’56 in Ungheria.

Moretti ribadisce, anche in questa sua opera, di essere un artista che con coraggio e onestà intellettuale porta avanti gli obiettivi per cui si è sempre battuto. La bellezza del film sta proprio nel permettere allo spettatore di leggerlo in una duplice prospettiva,  sul piano dell’evocazione malinconica ma anche su quello della proiezione al futuro. Come per la vita.

Il trailer del film






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il senso di Sanremo (se ce l’ha)
Onda su onda

Il senso di Sanremo (se ce l’ha)

Un festival liquido, fra like e follower, in un mare di contraddizioni da cui pare uscire vincente la statista del futuro: Chiara Ferragni

Pubblicato il 11 Febbraio 2023 – Redazione
Le parole sono pietre
Onda su onda

Le parole sono pietre

Intorno all’uso delle parole per aggiornare, omologare, censurare in nome dell’ortodossia

Pubblicato il 5 Marzo 2023 – Redazione