NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
“Falò”, crisi energetica e la versione della Società Elettrica Sopracenerina
Ospiti e opinioni

“Falò”, crisi energetica e la versione della Società Elettrica Sopracenerina

Le dichiarazioni e le omissioni del direttore Pietro Nizzola nell’inchiesta del settimanale RSI

• 5 Dicembre 2022 – Bruno Storni

La Svizzera rema contro l’accesso equo alla scienza
Il meglio letto/visto per voi

La Svizzera rema contro l’accesso equo alla scienza

Miliardi di persone in tutto il mondo non hanno ancora accesso ai vaccini e ad altri trattamenti salvavita. I Paesi ricchi, Svizzera compresa, insistono per mantenere il loro accesso privilegiato alle scoperte scientifiche 

• 5 Dicembre 2022 – Redazione

Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate
Naufragi

Svizzera-Serbia 3-2: Aquile rossocrociate

In grande crescita, la squadra rossocrociata può ambire a ogni traguardo

• 3 Dicembre 2022 – Libano Zanolari

Silenzi colpevoli
La matita nell'occhio

Silenzi colpevoli

• 3 Dicembre 2022 – Franco Cavani

Elly Schlein e gli ‘elefanti’ del PD
Naufragi

Elly Schlein e gli ‘elefanti’ del PD

La giovane deputata di origine ticinese si appresterebbe a lanciare la sua candidatura alla guida di un PD sconfitto, paralizzato e lacerato dalle lotte correntizie: la proposta di un’alternativa radicale

• 3 Dicembre 2022 – Aldo Sofia

Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino
Naufragi

Cultura e teatro popolare: il mondo di Vittorio Barino

In ricordo del grande regista teatrale e televisivo, scomparso ieri all’età di 87 anni

• 3 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Marina Senesi – Le parole sono cose
Tre domande a...

Marina Senesi – Le parole sono cose

Quando si parla di violenza contro le donne le parole possono pesare come macigni

• 3 Dicembre 2022 – Françoise Gehring

Un secolo di ironiche notti buie e tempestose
Onda su onda

Un secolo di ironiche notti buie e tempestose

Charles M. Schulz: i cento anni del papà dei Peanuts

• 3 Dicembre 2022 – Redazione

Sergio Rossi – Da penuria a recessione. Le parole per descrivere la situazione economica
Tre domande a...

Sergio Rossi – Da penuria a recessione. Le parole per descrivere la situazione economica

Parola svizzera dell’anno in lingua italiana, “penuria” può dire molto di quanto sta avvenendo in questi mesi nelle nostre economie domestiche

• 2 Dicembre 2022 – Enrico Lombardi

Stato d’eccezione in Honduras
Naufragi

Stato d’eccezione in Honduras

Criminalità giovanile e pugno di ferro dei governi militarizzati del Centro America, stile El Salvador

• 2 Dicembre 2022 – Gianni Beretta

Vai ai messaggi più recenti
“Falò”, crisi energetica e la versione della Società Elettrica Sopracenerina
Ospiti e opinioni

“Falò”, crisi energetica e la versione della Società Elettrica Sopracenerina

Le dichiarazioni e le omissioni del direttore Pietro Nizzola nell’inchiesta del settimanale RSI


Bruno Storni
Bruno Storni
“Falò”, crisi energetica e la versione della...
• 5 Dicembre 2022 – Bruno Storni

Nella sua edizione più recente, quella dello scorso 1 dicembre, il settimanale informativo della RSI “Falò” ha proposto un’intera puntata dedicata al tema della crisi energetica, in cui ha offerto alla SES, Società Elettrica Sopracenerina,  senza contradditorio, la tribuna per giustificare i prezzi già da sempre elevati e che aumenteranno nel 2023 di un più 46% per l’energia e del 8% per l’utilizzazione rete ( quest’ultimo aspetto, in verità, non menzionato da “Falò”).

Un vero salasso per tutti, in particolare per coloro che hanno un riscaldamento elettrico diretto, sistema generosamente promosso dalla SES per aumentare le vendite di elettricità e gli utili agli azionisti.  Concretamente 1050 franchi in più all’anno per la categoria di consumatori H6 ( per altro dimenticata nella grafica del servizio “Falò”).

Il direttore Pietro Nizzola giustifica gli esosi prezzi per l’utilizzazione della rete, ormai vicini a 10 cts/kWh, raccontando che il comprensorio SES non è ad alta densità abitativa e poi ci sono le residenze secondarie. Di nuovo dimenticando che l’80% degli utenti SES sono concentrati in zona urbana attorno al Lago Maggiore mentre per i citati costosi non redditizi collegamenti a capanne e zone periferiche nelle Valli si dovrebbe far capo a finanziamenti particolari (p.e. politica regionale) e non addebitarli rincarando notevolmente la tariffa di rete a tutto il comprensorio. Se la SES ci fa pagare tariffe per l’energia il doppio dei costi di produzione degli impianti di queste valli perlomeno non ci facciano pagare il maggior costo di rete di queste Valli, roba da cornuti e mazziati. !

Che poi SES ci venda energia con l’etichetta ecologica Tiacqua, che vuol dire Idroelettrico Ticinese, a 12 cts/kWh + sovrattassa ecologica Tiacqua 0.6 cts/kWh, energia che ha costi di produzione di 6 cts/kWh è una scorrettissima presa in giro nei confronti dei consumatori, per non usare termini più pesanti.

Sovratassa Ticqua ecologica, infatti, è un vero e proprio fake, in atto da diversi anni, che potrebbe addirittura indurre ad ipotizzare di far restituire agli ignari consumatori quello che in questi anni hanno speso volontariamente di più pensando di consumare idroelettrico ticinese quando si tratta in gran parte di energia acquistata da SES sul mercato europeo low cost, quindi carbone tedesco o nucleare francese.

Il peggio è che per parecchi anni, come detto nel servizio di “Falò”, il 58% dell’energia rivenduta da SES ai vincolati è stata acquistata a prezzi stracciati, ma è sempre stata venduta sopra gli 8 cts/kWh,  quando per non acquistare produzione idroelettrica Ticinese a 6 cts/kWh, SES appunto ha acquistato energia low cost da carbone, il cui prezzo era sceso fino a 3 cts/kWh.

Nel reportage andava poi forse anche detto che SES, oltre a corrispondere stipendi spropositati per Direzione e Consiglio d’Amministrazione, rifocilla generosamente  le casse comunali: ad esempio secondo un Municipale di Locarno i dividendi SES fanno 2 punti di moltiplicatore, non proprio una bella notizia per coloro che ora pagheranno 1000 Fr in più all’anno per riscaldare la propria casa.

Bisogna ribadire e sostenere che l’energia è un bene di prima necessità, che va gestito come tale,  come servizio pubblico,  e non per giocare al monopoli dell’energia , oltretutto perdendo, ma con la garanzia degli aumenti di tariffe !






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Bruno Storni
Bruno Storni
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un’ostinazione incomprensibile
Ospiti e opinioni

Un’ostinazione incomprensibile

Scelte elettorali, leggi e questioni di buon senso nella decisione di Marina Carobbio di restare agli Stati fino alla probabile elezione al Consiglio di Stato - Di Andrea Manna e...

Pubblicato il 17 Dicembre 2022 – Redazione
Idroelettrico ticinese? Cippilimerli!
Ospiti e opinioni

Idroelettrico ticinese? Cippilimerli!

Per anni abbiamo acquistato energia che lo era solo in parte; una brutta fregatura che adesso tutti pagheremo una seconda volta a caro prezzo - Di Bruno Storni, Consigliere...

Pubblicato il 25 Ottobre 2022 – Redazione