NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 13
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 279
  • La matita nell'occhio 203
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 845
  • Onda su onda 17
  • Ospiti e opinioni 116
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(845)
  • Il meglio letto/visto per voi(279)
  • La matita nell'occhio(203)
  • Ospiti e opinioni(116)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Onda su onda(17)
  • Visti dal largo(15)
  • Balla coi lupi(13)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (236)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (124)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (17)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (9)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (4)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (24)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (18)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (4)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (528)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (6)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (4)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (27)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (58)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (205)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Fibrillazioni sulla zattera dei Naufraghi?
Balla coi lupi

Fibrillazioni sulla zattera dei Naufraghi?

A proposito dell’articolo di Giusfin apparso ieri in questa sede: una replica di Aurelio Sargenti

• 5 Agosto 2022 – Redazione

Taiwan dopo Nancy Pelosi
Naufragi

Taiwan dopo Nancy Pelosi

Cosa resta di una visita controversa che ha posto l’intera regione in stato d’allerta

• 5 Agosto 2022 – Loretta Dalpozzo

Senza interventi concreti moriremo di caldo, ma per davvero
Il meglio letto/visto per voi

Senza interventi concreti moriremo di caldo, ma per davvero

La crisi climatica non è solo una questione che tocca il futuro prossimo di eco-sistema, economia e società, ma anche, e già sin d’ora, la salute della popolazione del pianeta

• 5 Agosto 2022 – Redazione

La strana trasferta di Lavrov in Africa
Il meglio letto/visto per voi

La strana trasferta di Lavrov in Africa

Cosa cerca Mosca nel Continente nero

• 5 Agosto 2022 – Redazione

Fibrillazione in casa PS
Balla coi lupi

Fibrillazione in casa PS

Tra programmi velleitari o inesistenti, alleanze indesiderate e cerchio magico

• 4 Agosto 2022 – Giusfin

Afghanistan: un anno coi mullah
Naufragi

Afghanistan: un anno coi mullah

Pochi giorni dopo l’uccisione, da parte americana, di Al-Zawahiri, co-fondatore di Al Qaeda assieme a Osama Bin Laden, l’Afghanistan governato dai talebani si trova di fronte ad enormi incognite sul proprio futuro

• 4 Agosto 2022 – Roberto Antonini

Le buone relazioni
Il meglio letto/visto per voi

Le buone relazioni

Quello che spaventa di Salvini è che non gliene frega niente dei crimini russi in Ucraina

• 4 Agosto 2022 – Redazione

Resilienti a tutto, consapevoli di nulla, oppositori di niente
Naufragi

Resilienti a tutto, consapevoli di nulla, oppositori di niente

Di fronte ai peggiori scenari, per nulla ipotetici, mostriamo sempre più un’eccitata propensione al passivo adattamento

• 3 Agosto 2022 – Lelio Demichelis

La soluzione
La matita nell'occhio

La soluzione

• 3 Agosto 2022 – Franco Cavani

I putiniani balcanici
Il meglio letto/visto per voi

I putiniani balcanici

Di Tomislav Marković, scrittore, Voxeurop (da Internazionale, traduzione di Davide Musso) A febbraio Informer, il più popolare tabloid della Serbia, titolava “L’Ucraina attacca la...

• 3 Agosto 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Fibrillazioni sulla zattera dei Naufraghi?
Balla coi lupi

Fibrillazioni sulla zattera dei Naufraghi?

A proposito dell’articolo di Giusfin apparso ieri in questa sede: una replica di Aurelio Sargenti


Redazione
Redazione
Fibrillazioni sulla zattera dei Naufraghi?
• 5 Agosto 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Parto dal fondo, dalla didascalia che accompagna la foto, sperando di non andare a fondo: «Nell’immagine: una delle pochissime fotografie di Werner Carobbio disponibili online». Dato che l’articolo firmato da un non meglio precisato “Giusfin” (anche sulla zattera dei Naufraghi ci sono clandestini?) gioca molto con il modo verbale del condizionale (“parrebbe”, “sembrerebbe”, “si vorrebbe”) speculo a mia volta e sorrido pensando che simili didascalie si usano solitamente per accompagnare fotografie di latitanti (eppure il politico in questione è – meglio era – paradossalmente un presenzialista per cui ci sono centinaia di fotografie sue in circolazione: infatti Google ne offre molte).

Ma andiamo alla sostanza. L’articolista per due terzi del suo scritto etichetta la proposta politica del Movimento per il Socialismo (MPS) come «provocatoria», “velleitaria”, “donchisciottesca” e «talmente declamatoria che non contiene un solo argomento che possa essere trasformato in proposta o in azione serie». Basterebbero questi giudizi per giustificare «il secco e rapidissimo diniego ad una proposta di unità del MPS» da parte della co-presidente Laura Riget. Certo, la direzione del PS avrebbe potuto, da bravi ‘dorotei’, far finta di entrare nel merito della provocazione, temporeggiare e poi dire “no grazie” per le stesse ragioni evidenziate da Giusfin. Io, al posto loro, forse lo avrei fatto; avrei detto al duo Sergi & Pronzini di essere interessato solo per vedere lombrosianamente la loro faccia! Invece la precipitosa co-presidenza ha detto subito di no! Troppo seri questi giovani co-presidenti del PS.

E veniamo alle supposte assenze di «proposte concrete, pratiche, politicamente sostenibili»; al fatto che «si disquisisce sulle candidature piuttosto che sul cosa si intende fare». Chi segue attentamente e non superficialmente le piccole vicende politiche di casa nostra sa che è stata nominata una ‘Commissione cerca’ col compito di individuare personalità che possano interpretare bene il pensiero politico socialista e quindi figurare sulle liste del Consiglio di Stato e del Gran Consiglio ad aprile 2023. Alla direzione del partito il Comitato cantonale ha poi affidato il non facile compito di cercare alleanze con altre formazioni politiche della sinistra affinché ci si possa presentare alle prossime elezioni cantonali con una lista forte e il più possibile coesa attorno a un programma condiviso. Ed è quello che sta succedendo. Purtroppo però agli organi di informazione interessano di più i nomi; i mass media sono infatti più pronti ad appassionarsi al gioco della torre, cioè a chi è buttato giù dalla torre, che ai programmi. E il giochetto è loro reso ancora più simpatico da chi ha già annunciato ai quattro venti la sua disponibilità a figurare sulla lista per l’elezione del prossimo Consiglio di Stato. Questa è la politica, bellezza! Purtroppo! Veniamo al «giochino del cerchio magico, che ha cominciato a funzionare nel 1975 quando fu lasciato a casa Pietro Martinelli, che avrebbe dovuto andare a Berna, per mandarci Carobbio».

A parte il fatto che bisognerebbe conoscere meglio la vicenda prima di pronunciare dei giudizi, mi pare che il presunto «giochino» non sia poi riuscito male, anzi! L’ articolista sig. Giusfin snocciola dati sulla presenza dei Carobbio a Berna e a Bellinzona. La storia ci dice che un politico rimane a lungo al potere sostanzialmente per tre motivi: o per un uso delittuoso del potere (clientelismo, minacce, repressioni ecc.); o per la mancanza di sostituti di pari forza, popolarità, competenza; o per la sua capacità di governare con (piena o accettabile) soddisfazione dei cittadini elettori. Prendiamo il caso dei sindaci. Giorgio Giudici (re Giorgio) è stato sindaco di Lugano per quasi 30 anni: in virtù di una perfetta organizzazione clientelare? O per mancanza di alternative? O per una libera scelta dei cittadini elettori luganesi che hanno premiato la competenza?

Werner Carobbio è stato sì a lungo in Nazionale, ma con una preparazione e una personalità che oggi sono merce rara. Pietro Martinelli ha lavorato e molto bene per tre legislature in Consiglio di Stato e ne avrebbe fatto volentieri una quarta se il partito l’avesse appoggiato (ma forse è stato giusto così, anche se si è perso non poco a livello politico, intenso come scienza del governo). La possibile candidata al prossimo Consiglio di Stato, mai nominata nell’articolo di Giusfin, cioè Marina Carobbio, ha fatto e sta facendo una carriera politica importante (dal Gran Consiglio al Nazionale – poi da lei presieduto- agli Stati) per meriti certamente suoi. Possiamo riconoscere a questi tre politici appena citati competenza, impegno, onestà ed esperienza? Direi proprio di sì! Il problema vero, ed è questa la reale colpa di tutti i partiti, è la disattenzione o negligenza nel preparare la generazione successiva di possibili politici.

 Per concludere mi pare che la situazione politica attuale, non facile per non dire molto difficile, richieda l’impegno di politici competenti e di esperienza che non perseguano l’interesse personale, ma che si occupino del bene comune. Purtroppo non ne vedo molti in circolazione. E spero che i pochi superstiti (e in questo caso le poche) resistano, resistano, resistano.

La redazione precisa che immagini e didascalia sono della redazione, e non di chi ha steso l’articolo in questione. Quanto al numero di immagini disponibili online, chiunque lo può facilmente verificare 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Il nostro magazine online è attualmente in edizione estiva. Uscirà con meno articoli e con frequenza un po’ ridotta, ma con lo stesso impegno per quanto riguarda la qualità. Buona estate, compatibilmente!

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Cercando una nuova Sinistra unita, all’opposizione
Balla coi lupi

Cercando una nuova Sinistra unita, all’opposizione

Un documento del Movimento per il Socialismo lancia una proposta di alleanza ai Verdi e al Partito Socialista – Nostra intervista al granconsigliere MpS Matteo Pronzini

Pubblicato il 27 Luglio 2022 – Redazione
Guarda la diretta online di “La nuova sinistra ticinese”
Balla coi lupi

Guarda la diretta online di “La nuova sinistra ticinese”

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per...

Pubblicato il 13 Maggio 2022 – Redazione