NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Georgia e desiderio di Europa (e paura di Mosca)
Il meglio letto/visto per voi

Georgia e desiderio di Europa (e paura di Mosca)

60 mila a Tblisi per chiedere l'adesione all'Unione Europea

• 23 Giugno 2022 – Redazione

Elezioni Francia: la diga repubblicana antifascista che ha ceduto
Il meglio letto/visto per voi

Elezioni Francia: la diga repubblicana antifascista che ha ceduto

Nonostante l’inatteso buon risultato della sinistra unita, è la destra di Marine Le Pen ad aver ottenuto un successo destinato a gettare ombre sul futuro di Macron

• 23 Giugno 2022 – Redazione

Colombia, una nuova speranza
Il meglio letto/visto per voi

Colombia, una nuova speranza

Per la prima volta nella sua storia il Paese sudamericano ha un governo di sinistra

• 23 Giugno 2022 – Redazione

L’industria della felicità e la società infelice
Naufragi

L’industria della felicità e la società infelice

Sviluppo, progresso, diritti, libertà: quanto hanno a che fare con un’idea di “felicità”?

• 22 Giugno 2022 – Lelio Demichelis

I tifosi dello Zar
La matita nell'occhio

I tifosi dello Zar

Lo Zar che odia le Democrazie galleggia leggiadro con i suoi "amichetti di merende"

• 22 Giugno 2022 – Franco Cavani

Braccio di ferro per Kaliningrad
Il meglio letto/visto per voi

Braccio di ferro per Kaliningrad

Fari puntati sull’exclave russa dopo la decisione della Lituania di aderire alle sanzioni europee

• 22 Giugno 2022 – Redazione

Israele, la vendetta di Netanyahu
Il meglio letto/visto per voi

Israele, la vendetta di Netanyahu

Dopo poco più di un anno al potere, il composito governo anti Netanyahu di Naftali Bennett e Yair Lapid ha deciso di gettare la spugna

• 22 Giugno 2022 – Redazione

Una conferenza da capogiro
Naufragi

Una conferenza da capogiro

Fra un paradosso e l’altro urge qualche domanda dopo la presentazione ufficiale della prossima Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina

• 21 Giugno 2022 – Enrico Lombardi

C’è maceria e maceria
La matita nell'occhio

C’è maceria e maceria

• 21 Giugno 2022 – Franco Cavani

Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”
Naufragi

Per sostenere il lavoro dei giornalisti russi di “Novaya Gazeta”

Con un comunicato è stata resa nota la nascita, in Svizzera, dell’”Associazione amici di Novaya Gazeta”

• 21 Giugno 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Georgia e desiderio di Europa (e paura di Mosca)
Il meglio letto/visto per voi

Georgia e desiderio di Europa (e paura di Mosca)

60 mila a Tblisi per chiedere l'adesione all'Unione Europea


Redazione
Redazione
Georgia e desiderio di Europa (e paura di...
• 23 Giugno 2022 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Da globalist

No all’aggressione della Russia e no a finire sotto il tallone di Mosca. Decine di migliaia di persone si sono radunate nelle strade della capitale georgiana, Tbilisi, per chiedere l’adesione al blocco europeo dell’ex repubblica sovietica: sventolando bandiere europee e georgiane, circa 60mila manifestanti, si sono radunati davanti al Parlamento.

Solo venerdì scorso la Commissione europea ha raccomandato di attendere prima di concedere lo status di candidato a Tbilisi. Anche la presidente della Georgia, Salomé Zurabishvili, ha scritto ai leader dell’Unione per chiedere loro di sostenere le aspirazioni europeiste del Paese caucasico: «Ho inviato missive in questo momento decisivo e storico per la Georgia, a tutti i miei colleghi, per proteggere i nostri interessi», ha reso noto, annunciando che spera di essere ascoltata al vertice Ue in programma il 23 e 24 prossimi.

Zurabishvili ha osservato che tutti i leader dell’Ue «devono essere consapevoli di quanto siano importanti questi giorni per il futuro europeo della Georgia»: nel passato «la Georgia non poteva nemmeno sognare che la Commissione europea avrebbe raccomandato al Consiglio Ue di riconoscere le prospettive europee della Georgia. Per ora non ci danno lo status di candidato, ma ci danno la speranza che lo saremo se adotteremo le misure necessarie e applicheremo le riforme indicate». Nel frattempo, nel centro di Tbilisi, diverse migliaia di manifestanti si erano radunati con gli striscioni «Verso la nostra casa, l’Europa», una marcia organizzata dal principale partito di opposizione, il Movimento Nazionale Unito (Mnu).

«Vogliamo muoverci verso l’Europa e non tornare in Unione Sovietica, motivo per cui la nostra manifestazione è un referendum», ha spiegato Bachan Dolidze, uno dei leader della Mnu. Una richiesta rilanciata da presidente del Parlamento, dalla presidente del parlamento, Shalva Papuashvili, deputato del partito al governo Sogno Georgiano, secondo cui Tbilisi «soddisferà tutte le richieste dell’Ue» e riceverà «entro la fine dell’anno lo status di candidato».

La Commissione ha fatto 12 raccomandazioni per la Georgia e ha promesso di riesaminare la loro attuazione entro la fine del 2022: tra le misure che Bruxelles si aspetta, la riduzione della polarizzazione politica, l’attuazione di riforme giudiziarie e democratiche, il rafforzamento delle istituzioni. Secondo i sondaggi, l’ingresso della Georgia -che conta 3,7 milioni di abitanti- nell’Ue è sostenuta dall’80% dei cittadini.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Biden e Zelensky, arrivano le armi ma volano gli stracci.
Il meglio letto/visto per voi

Biden e Zelensky, arrivano le armi ma volano gli stracci.

Chi non ha ascoltato chi? Una dichiarazione del presidente Usa  ha spinto Kiev a chiedere un chiarimento e a rilanciare.

Pubblicato il 13 Giugno 2022 – Redazione
Tutela della biodiversità: le 8 startup mondiali che stanno facendo la differenza
Il meglio letto/visto per voi

Tutela della biodiversità: le 8 startup mondiali che stanno facendo la differenza

Determinazione, creatività e tecnologia: ecco alcune startup che nel mondo escogitano soluzioni capaci di proteggere e risanare le diversità e varietà naturali e ambientali

Pubblicato il 23 Maggio 2022 – Redazione