NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Michela Murgia – Parole a testa alta
Onda su onda

Michela Murgia – Parole a testa alta

La scrittrice e attivista sarda aveva raccontato di essere malata e si era sposata da poco Non si è mai fermata nella sua lotta per i diritti

• 12 Agosto 2023 – Redazione

La morale della tavola
Onda su onda

La morale della tavola

Quando prendere un granchio diventa la soluzione. In cucina

• 12 Agosto 2023 – Redazione

Michela Murgia, una grande eredità
Naufragi

Michela Murgia, una grande eredità

La forza del pensiero della scrittrice ed intellettuale italiana, scomparsa ieri all’età di 51 anni, ha creato una nuova consapevolezza in molte persone

• 11 Agosto 2023 – Simona Sala

Uganda: chiude definitivamente l’ufficio Onu per i diritti umani
Naufragi

Uganda: chiude definitivamente l’ufficio Onu per i diritti umani

Forte preoccupazione per la sorte di attivisti politici e esponenti della comunità LGBTQ+, per nulla tutelati, anzi perseguiti dalle autorità

• 11 Agosto 2023 – Roberta Bernasconi

L’umiltà di Mario Tronti
Il meglio letto/visto per voi

L’umiltà di Mario Tronti

La figura dello studioso marxista appena scomparso, nel ricordo di Christian Marazzi

• 11 Agosto 2023 – Redazione

Narrare correttamente  e urgenza di una riflessione collettiva
Ospiti e opinioni

Narrare correttamente e urgenza di una riflessione collettiva

Ruolo dei media, ma anche della politica, per un’informazione condizionata negativamente dall’irruzione dei social media - Di Ferruccio D’Ambrogio

• 11 Agosto 2023 – Redazione

“Perché Google manipola la democrazia come Pechino”
Il meglio letto/visto per voi

“Perché Google manipola la democrazia come Pechino”

Lo scrittore Giuliano Da Empoli spiega i rischi causati dai social network e dall’intelligenza artificiale: “La Silicon Valley non è libertaria e pecca di arroganza”

• 11 Agosto 2023 – Redazione

Il lager degli armeni
Il meglio letto/visto per voi

Il lager degli armeni

Stepanakert, capitale del Nagorno Karabakh, è allo stremo: «Siamo in 120 mila assediati da mesi, senza gas, luce, pane»

• 10 Agosto 2023 – Redazione

Dall’odio di Bismarck ai lager del Karabakh. La Shoah armena che dura da 108 anni
Il meglio letto/visto per voi

Dall’odio di Bismarck ai lager del Karabakh. La Shoah armena che dura da 108 anni

“I nuovi studi portano alla luce una verità che in molti ancora negano: un filo lega i massacri degli ebrei da parte dei nazisti a quelli subiti dal mio popolo”

• 10 Agosto 2023 – Redazione

Xenofobia, razzismo e rispetto fra i banchi di scuola
Naufragi

Xenofobia, razzismo e rispetto fra i banchi di scuola

Discriminazioni e diritti calpestati passano più o meno sotterraneamente ogni giorno fra i gesti e le parole di allievi, docenti e famiglie. Urge una nuova sensibilità

• 10 Agosto 2023 – Adolfo Tomasini

Vai ai messaggi più recenti
Michela Murgia – Parole a testa alta
Onda su onda

Michela Murgia – Parole a testa alta

La scrittrice e attivista sarda aveva raccontato di essere malata e si era sposata da poco Non si è mai fermata nella sua lotta per i diritti


Redazione
Redazione
Michela Murgia – Parole a testa alta
• 12 Agosto 2023 – Redazione

Di Simonetta Fiori, La Repubblica

Si può scegliere di morire appartati, lontani dalla luce dei media. O decidere di fare gran chiasso, un rumore quasi assordante da rimanerne storditi, forse per distrarsi il più possibile dal pensiero della morte. Solo gli amici intimi conoscono la verità più profonda di Michela Murgia, scomparsa a cinquantuno anni per la progressione di un tumore che era stato al centro della sua ultima campagna pubblica. È morta come ha vissuto, Michela. Aveva fatto della sua vita uno dei megafoni più potenti del discorso mediatico, e fino alla fine è rimasta fedele a un’autorappresentazione in cui era riuscita a sistemare la sua complessa esistenza.

È impossibile immaginarla priva di vita perché la vitalità era il motore primo della sua personalità travolgente. «Il senso spietato del non ritorno», così definiva la sua frenesia citando una canzone di Carmen Consoli, una voracità nell’agire che era andata crescendo dopo la malattia. Piccolina, forme morbide, lineamenti dissonanti rispetto al glamour televisivo, Michela Murgia è stata la prima vera star dell’arena digitale colta. Autrice di un solo autentico capolavoro, Accabadora, più che per le sue prove narrative o drammaturgiche sarà ricordata come il personaggio più rappresentativo del passaggio da una società letteraria tradizionale e a una società mediatica in cui conta, più delle idee, la forza di raccontarle e metterle in scena. E dove alla verticalità del sapere subentra l’orizzontalità del rapporto con i lettori, con il superamento di vecchie gerarchie e la nascita di nuovi generi narrativi ibridi. 

Dotata di un talento comunicativo fuori del comune, è stata una delle prima a cogliere le potenzialità della rete. E se la tv con Le invasioni barbariche costituì la sua rampa di lancio, i social ne hanno rappresentato l’approdo più naturale, una sorta di habitat spontaneo adattato a misura della sua intelligenza fulminea e affilata, a tratti debordante nell’amore di polemica. 

Eccessiva in tutto, Michela Murgia. Eccessiva anche nella sardità etnica esibita soprattutto agli inizi della sua vicenda pubblica. Gli scialli ingombranti, gli abiti folk, la scelta dei temi della sua narrativa: ogni cosa rimandava a una civiltà arcaica, sospesa nel tempo e separata dal continente progredito. Nata a Cabras, il paese dei baroni in laguna, dell’isola incarnava il tratto etnico-identitario, subalterno a un cliché nazionale che la condanna a un’immutabile rappresentazione mitica. Conseguente ne fu l’innamoramento per l’indipendentismo sardista che sfociò nel 2014 nella candidatura a presidente della Regione: una fiammata svanita nel deludente risultato elettorale che la rispedì in continente, lasciando orfano un dieci per cento dell’elettorato sardo. 

In realtà la sua stessa storia contraddiceva l’astrattezza e l’immobilità del separatismo isolano, nata in una famiglia senza cultura e cresciuta in un’altra che le diede la possibilità della conoscenza e dell’esperienza. La storia dei fillus de anima, meravigliosamente raccontata in Accabadora, nasceva dalla sua vicenda personale, “adottata” già diciottenne da una madre più vigile di quella sua naturale, la zia Annetta capace di guardarla nei suoi molti talenti. «Ognuno di noi cresce solo se è sognato», se è pensato con amore. La frase di Danilo Dolci, incontrato da bambina nella trattoria gestita da suoi, ne avrebbe segnato il destino. «Ero una domanda che richiedeva una risposta diversa da quella ricevuta dalla prima famiglia». In una lingua inconfondibile, asciutta e insieme espressiva, andava tessendo il racconto della sua vita. E nella sapiente manutenzione delle parole era custodito gran parte del suo tesoro. 

Quando nel 2009 uscì il bestseller einaudiano che la rivelò al mondo – 250 mila copie solo in Italia, ventuno traduzioni all’estero, premi prestigiosi come il Dessì e il Campiello – Michela Murgia aveva già fatto mille mestieri. Insegnante di religione nelle scuole. Venditrice di multiproprietà. Operatrice fiscale. Dirigente in una centrale termoelettrica, anche portiera di notte. 

La sua esperienza nel call center di un importante multinazionale di Milano era finita in un blog e poi nel suo primo libro Il mondo deve sapere, da cui sarebbe stato tratto il film di Virzì Una vita davanti. Codici primitivi e tumultuosi cambiamenti della post- modernità si andavano fondendo nella sua scrittura, rivelatrice di una personalità capace di pene- trare lo spirito del tempo. Talvolta di anticiparlo. 

Il tema della maternità ritorna anche nel successivo romanzo Chirù, che narra il rapporto tra una maestra e il suo allievo più giovane di vent’anni, proiezione forse di un maternage intellettuale inseguito dall’autrice con il suo interventismo mediatico. Ma siamo già fuori dalla narrativa convenzionale. Murgia rivendica il passaggio a una nuova era letteraria, in cui i personaggi nascono non dall’invenzione solitaria dell’autore ma dal confronto quotidiano in rete con i lettori. Twitter e social hanno colmato la distanza con l’artista, rompendo l’aura di sacralità intorno alla figura somma dello scrittore: un rovesciamento reclamato con preveggenza, non del tutto estranea alle ragioni del marketing. Ancora prima del romanzo, era stato un saggio teologico a rivelare la sua vera vocazione di comunicatrice pop: sin dal titolo, Ave Mary intrecciava il saluto sacro dell’angelo a Maria con una sensibilità femminile contemporanea. Da giovane cristiana dentro la Chiesa, raccontava di aver patito le rappresentazioni limitate e fuorvianti della donna, filtrate attraverso la figura di Maria di Nazareth. Femminismo e teologia si impastavano in «libro più di esperienza che di sentenza», dove tutte le argomentazioni teoriche nascevano dalla concretezza della vita vissuta. Un metodo di lavoro che l’avrebbe resa molto popolare nel mondo del web, specie tra il pubblico femminile, del quale percepiva istintivamente il disagio e la rabbia crescenti per lo scandalo della disparità di genere. 

Dotata di antenne sensibili, Michela Murgia sapeva captare temi e tendenze che avrebbero caratterizzato il decennio. Femminicidi, diseguaglianze inaccettabili, frasi fatte che denotano un resistente maschilismo: i suoi interventi pubblici – in forma di saggio, di blog, di drammaturgia teatrale, di tribuna radiofonica, di podcast, di appuntamento televisivo o di rubrica settimanale come l’Antitaliana sull’Espresso – guidano importanti battaglie civili al fianco delle donne, talvolta con una punta di veemenza che sconfina nell’ortodossia dell’asterisco o nel dare di roncola contro chi non aderisse pienamente alla sua religione del femminile. Anche sul tema del fascismo, fu abile nell’intercettarne un ritorno strisciante, ma alla sua maniera provocatoria e quasi ludica, inventrice di manuali e di fascistometri per misurare il nero che alberga in tutti noi. Sempre meno “domanda” – come si era definita da ragazza – e sempre più “risposta assertiva”, capace di scaldare i loggioni dei teatri e le platee televisive, Murgia è divenuta l’idolo della sinistra radicale ma ancor più d’una sinistra mediatica incline all’enfasi retorica, attenta ai like e alle mode più che a un’elaborazione politico-culturale für ewig. 

Coraggiosissima, ha sfidato gli attacchi di una destra becera che non l’ha mai risparmiata, anche nella sua esposizione fisica. Lei non dava mostra di preoccuparsene troppo. E alle manganellate rispondeva con il suo gusto della provocazione, avvolta in boa di struzzo o impacchettata in sontuosi abiti da sera come alla prima della Scala da lei introdotta nell’anno del Covid. 

Umilissima ed arrogante, sapeva sedurre e sapeva anche respingere. Ribelle per ragione sociale, conosceva perfettamente la geografia del potere culturale italiano. E non lo disdegnava, non foss’altro per le sue buone cause. Al di fuori di una ristretta cerchia di amiche, fino all’esplosione finale, ha sempre parlato poco della sua malattia. 

Diceva che il rischio era di diventare il suo cancro così evitava di farne il centro di gravità. Ha vissuto i suoi nuovi amori, dopo il matrimonio con un tecnico informatico più giovane. E ha raccolto intorno a sé nuovi compagni e compagne di viaggio, fino all’allegra famiglia queer che le è stata vicina negli ultimi giorni. 

Ha anche scritto un libro dedicato alle generazioni a venire, Futuro anteriore, e forse c’era già un presentimento nel definirlo «il mio testamento». E agli ultimi racconti di Tre ciotole ha affidato la sua riflessione sul senso del vivere, coronata da quel matrimonio civile “controvoglia” in articulo mortis che voleva essere anche gesto politico: nel ruolo di “marito” il giovane regista Lorenzo Terenzi, ma sarebbe potuta esserci una donna, «perché nel prenderci cura gli uni degli altri non abbiamo mai fatto questione di genere». Un diverso modo di vivere l’amore, oltre la coppia tradizionale, che voleva fosse la sua eredità simbolica: «Un altro modello di relazione, uno in più per chi nella vita ha dovuto combattere sentendosi sempre qualcosa di meno». 

Una volta paragonò il suo tumore a un signore che s’è dimenticato il giornale sulla panchina. E se torna a riprenderselo? Ha fatto di tutto per non stare in attesa, ma la malattia è tornata a riprendersela. E lei l’ha accolta con tutta la forza vitale di cui era capace e che oggi merita di essere onorata.

Nell’immagine: Michela Murgia (a sinistra) a Verona nel 2020 per la manifestazione “Erosive” con altre esponenti del femminismo italiano






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un’estate con la musica dei “grandi vecchi”
Onda su onda

Un’estate con la musica dei “grandi vecchi”

Nella marea di tour e festival, spiccano gli appuntamenti con la storia per i “grandi” del rock e del pop

Pubblicato il 9 Luglio 2022 – Gianluca Verga
Il Ticino dal 1945 ad oggi: sviluppo ed incognite di un cantone tra due frontiere
Onda su onda

Il Ticino dal 1945 ad oggi: sviluppo ed incognite di un cantone tra due frontiere

Un saggio del giornalista Alexander Grass che lascia il segno e che andrà tradotto anche in italiano

Pubblicato il 13 Agosto 2023 – Michele Ferrario