NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La solidarietà secondo Ken Loach
Onda su onda

La solidarietà secondo Ken Loach

Un incontro con il grande regista britannico nei giorni del Festival di Locarno

• 13 Agosto 2023 – Michele Realini

I super-missili di Putin solo grazie all’Occidente
Naufragi

I super-missili di Putin solo grazie all’Occidente

Incredibile paradosso: gli ordigni russi più potenti e performanti, che provocano stragi di civili e distruzioni in Ucraina, funzionano grazie alla componentistica dell’Occidente (Svizzera compresa) che ha deciso le sanzioni contro il Cremlino

• 12 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Michela Murgia – Parole a testa alta
Onda su onda

Michela Murgia – Parole a testa alta

La scrittrice e attivista sarda aveva raccontato di essere malata e si era sposata da poco Non si è mai fermata nella sua lotta per i diritti

• 12 Agosto 2023 – Redazione

La morale della tavola
Onda su onda

La morale della tavola

Quando prendere un granchio diventa la soluzione. In cucina

• 12 Agosto 2023 – Redazione

Michela Murgia, una grande eredità
Naufragi

Michela Murgia, una grande eredità

La forza del pensiero della scrittrice ed intellettuale italiana, scomparsa ieri all’età di 51 anni, ha creato una nuova consapevolezza in molte persone

• 11 Agosto 2023 – Simona Sala

Uganda: chiude definitivamente l’ufficio Onu per i diritti umani
Naufragi

Uganda: chiude definitivamente l’ufficio Onu per i diritti umani

Forte preoccupazione per la sorte di attivisti politici e esponenti della comunità LGBTQ+, per nulla tutelati, anzi perseguiti dalle autorità

• 11 Agosto 2023 – Roberta Bernasconi

L’umiltà di Mario Tronti
Il meglio letto/visto per voi

L’umiltà di Mario Tronti

La figura dello studioso marxista appena scomparso, nel ricordo di Christian Marazzi

• 11 Agosto 2023 – Redazione

Narrare correttamente  e urgenza di una riflessione collettiva
Ospiti e opinioni

Narrare correttamente e urgenza di una riflessione collettiva

Ruolo dei media, ma anche della politica, per un’informazione condizionata negativamente dall’irruzione dei social media - Di Ferruccio D’Ambrogio

• 11 Agosto 2023 – Redazione

“Perché Google manipola la democrazia come Pechino”
Il meglio letto/visto per voi

“Perché Google manipola la democrazia come Pechino”

Lo scrittore Giuliano Da Empoli spiega i rischi causati dai social network e dall’intelligenza artificiale: “La Silicon Valley non è libertaria e pecca di arroganza”

• 11 Agosto 2023 – Redazione

Il lager degli armeni
Il meglio letto/visto per voi

Il lager degli armeni

Stepanakert, capitale del Nagorno Karabakh, è allo stremo: «Siamo in 120 mila assediati da mesi, senza gas, luce, pane»

• 10 Agosto 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La solidarietà secondo Ken Loach
Onda su onda

La solidarietà secondo Ken Loach

Un incontro con il grande regista britannico nei giorni del Festival di Locarno


Michele Realini
Michele Realini
La solidarietà secondo Ken Loach
• 13 Agosto 2023 – Michele Realini

Michele Realini e Ken Loach

“Se ci sarà un cambiamento nelle società avverrà grazie alla classe operaia, e non grazie alla borghesia, ai ricchi, o a chi è al potere! Arriverà dai ceti più sfavoriti che hanno tanto da guadagnare… e che hanno le migliori battute!”

In queste parole di Ken Loach, mentre risponde ad una mia domanda durante l’intervista, è contenuto il pensiero di un grande signore del cinema British.
Io le leggo a più livelli. Il primo è quello dell’analisi della società occidentale, nella quale i mutamenti più significativi passano dalle classi meno privilegiate, con la riduzione della povertà.
Il secondo livello è il più caro al regista britannico, quello della fede politica. Loach è un uomo profondamente di sinistra e ha una visione davvero radicale. D’altronde i propri ideali li ha sempre dichiarati e il suo modo di fare film li riflette.
Terzo livello, la necessità dell’ironia, dello humour.

Quando lo incontriamo stringe la mano a tutti noi, sia a me sia all’équipe tecnica. È gentilissimo e ha il sorriso di un uomo umile, che ha visto tanto e sa tanto, ma che si prende lo stesso il tempo per ascoltarti. Chissà quante volte avrà poi spiegato le stesse cose ai giornalisti, eppure le racconta anche a me con la stessa pacatezza.

“Vede, non è che coi nostri film diamo voce a chi non ce l’ha. Le persone di cui parliamo ce l’hanno una voce, però non viene riportata dai principali mezzi di informazione, se non quando c’è una sofferenza.”
Se ci si pensa bene è davvero così. Per esempio mi vengono in mente i recenti scontri nelle periferie parigine. I media ne hanno parlato, certo, quante volte però si riferisce di queste comunità prima che succedano le disgrazie o le tragedie che le toccano?

La grandezza di Ken e del suo simpaticissimo sceneggiatore Paul Laverty, anch’egli presente all’appuntamento, è riuscire a fare film che comunicano qualcosa a tutti, ad un pubblico trasversale. Si possono non condividere tutte le loro idee politiche, ma alla fine propongono magistralmente storie di solidarietà, ricche di umanità e poesia. Con un desiderio di giustizia sociale che chiunque può sottoscrivere.

Ken e Paul hanno sfornato una nuova, bellissima pellicola: “The Old Oak”. È il nome di un pub di Durham, città nel nord del Regno Unito. Una città popolata pure da ex minatori, dove manca lavoro e vari commerci sono chiusi. Un gruppo di residenti accoglie dei rifugiati siriani, che cercano di integrarsi tra mille difficoltà -perché altre persone del posto guardano con odio i nuovi arrivati. Come mai? E’ presto detto: si sentono minacciati, manifestano un razzismo primordiale.
“Succede in molte parti d’Europa” commenta il mio ospite.

Il lungometraggio è ben recitato e porta un messaggio di speranza, mostra che un’accettazione reciproca è possibile.
“Dove c’erano le miniere i lavoratori erano solidali tra loro, dice Ken. Si aiutavano, era come se insieme formassero una squadra. Paul e io abbiamo avuto l’idea di una solidarietà che nasce tra due comunità isolate -quella locale in una zona depressa, e quella dei rifugiati in fuga dalla guerra. Infatti una solidarietà come quella di un tempo tra i minatori…”

“Attaccare chi non ha nulla ed è indifeso è più semplice. Questo è il messaggio che riceviamo nelle nostre società.” Ken ne è convinto da tempo, ed è tra le ragioni che lo hanno spinto a cercare di continuo storie con al centro esseri umani di cui il grande schermo si occupa poco.

Prima di andare esclama: “Se lei in una città avesse dei problemi, non vada nei quartieri ricchi: non l’aiuteranno! Se ha fame vada da chi non ha nulla!”

Mi ha lanciato sorridendo delle provocazioni, il buon Ken. Alla fine dell’incontro non riesco a non guardarlo partire con un po’di malinconia, avrei voluto porgli mille altre domande. Comunque sono consapevole di aver avuto il privilegio di comprenderlo di più, di aver ricevuto tanto dalla conversazione. Di sentirmi arricchito.

  • Guarda il servizio su Play RSI
  • Il trailer del film
  • Il discorso di Ken Loach in Piazza grande

Nell’immagine: Ken Loach






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Michele Realini
Michele Realini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il Ticino dal 1945 ad oggi: sviluppo ed incognite di un cantone tra due frontiere
Onda su onda

Il Ticino dal 1945 ad oggi: sviluppo ed incognite di un cantone tra due frontiere

Un saggio del giornalista Alexander Grass che lascia il segno e che andrà tradotto anche in italiano

Pubblicato il 13 Agosto 2023 – Michele Ferrario
La morale della tavola
Onda su onda

La morale della tavola

Quando prendere un granchio diventa la soluzione. In cucina

Pubblicato il 12 Agosto 2023 – Redazione